1.001 Nights: A Guide to Rimsky-Korsakov’s Scheherazade

Questo Ringraziamento, la Houston Symphony presenta una delle opere orchestrali più popolari del repertorio: Scheherazade di Rimsky-Korsakov. Scopri la storia dietro questo capolavoro ispirato a Le mille e una notte.

Il 27 febbraio 1887, l’acclamato compositore russo Alexander Borodin stava partecipando a una festa quando, dopo aver ballato un valzer, è morto per un attacco di cuore. L’improvvisa scomparsa del compositore 53enne mandò un’onda d’urto nei circoli musicali russi; Borodin era stato una delle loro luci principali.

Rimsky-Korsakov al lavoro come dipinto da Valentin Serov nel 1898.

La perdita fu particolarmente dura per il suo amico e collega compositore Nikolai Rimsky-Korsakov. Quasi immediatamente, Rimsky-Korsakov andò nell’appartamento di Borodin per salvare la sua musica. Lì recuperò il suo capolavoro incompiuto, l’opera Il principe Igor. Volendo salvare il coronamento di Borodin dall’oblio, Rimsky-Korsakov decise di completarlo.

Così, nel profondo inverno del 1888, Rimsky-Korsakov si mise al lavoro sul Principe Igor. Ambientata molto tempo fa nella selvaggia steppa russa, l’opera epica di Borodin era piena di musica suggestiva ed esotica che deve aver acceso l’immaginazione di Rimsky-Korsakov. Ben presto concepì l’idea di comporre una suite orchestrale piena delle sue melodie esotiche. Il suo soggetto: Le mille e una notte.

Un racconto classico

Le mille e una notte (o, più colloquialmente, Le mille e una notte) hanno una storia ricca di storia come i racconti stessi. Fonti indiane, persiane e arabe sono state suggerite per i singoli racconti, e i primi riferimenti a raccolte di “Mille Notti” si trovano in documenti del X secolo. Il più antico manoscritto sopravvissuto proviene dalla Siria del XIV secolo, che Antoine Galland adattò liberamente per creare una versione francese, introducendo le Notti in Europa per la prima volta all’inizio del XVIII secolo. Fu probabilmente una traduzione della versione di Galland che ispirò Rimsky-Korsakov.

Le singole storie delle Notti sono notoriamente unificate da una storia quadro: il crudele sultano Shahryar, convinto dell’infedeltà di tutte le donne, prende una nuova sposa ogni notte solo per farla giustiziare all’alba, finché una, Scheherazade, si salva e conquista il suo cuore raccontando storie, assicurandosi di finire ogni notte nel mezzo di un racconto. Rimsky-Korsakov darà il suo nome alla sua suite. Ricorda di averla composta nelle sue memorie:

“La nave si scontrò con uno scoglio” dalle illustrazioni di Edmund Dulac per Le mille e una notte.

“Il programma che mi aveva guidato nella composizione di Scheherazade consisteva in episodi e immagini separate e scollegate da Le mille e una notte, sparse nei quattro movimenti della mia suite: il mare e la nave di Sinbad, il racconto fantastico del principe Kalandar, il principe e la principessa, la festa di Baghdad e la nave che sbatte contro la roccia con il cavaliere di bronzo sopra di essa… intendevo che questi accenni dirigessero solo leggermente la fantasia dell’ascoltatore…Tutto quello che desideravo era che l’ascoltatore, se gli piaceva il mio pezzo come musica sinfonica, portasse via l’impressione che fosse senza dubbio una narrazione orientale di alcune numerose e varie meraviglie fiabesche e non semplicemente quattro pezzi suonati uno dopo l’altro…”

L’unico racconto che Rimsky-Korsakov ha sicuramente scritto nella partitura è la storia della cornice, che è vividamente rappresentata attraverso la musica. La suite inizia con una rappresentazione ringhiosa di Shahryar, e Scheherazade risponde presto, rappresentata per tutta la suite da un violino solo. È spesso accompagnata da un’arpa, evocando le tradizioni secolari dei bardi che si accompagnano con questo antico strumento. Ella evoca allora le immagini del “mare e della nave di Sinbad”. Le onde sono evocate da un accompagnamento dolcemente dondolante nei violoncelli mentre i violini suonano una melodia sinuosa e cromatica in mi maggiore. Essendo un sinesteta che associava i suoni musicali ai colori, Rimsky-Korsakov sentiva il mi maggiore come il blu profondo e scuro del mare. Questa rappresentazione del vasto, invitante oceano fu probabilmente ispirata anche dal periodo in cui Rimsky-Korsakov era ufficiale della marina russa, durante il quale navigò fino a Rio de Janeiro.

Un capolavoro musicale

In tutto, la musica di Scheherazade mostra la maestria di Rimsky-Korsakov come orchestratore; in termini di puro, sensoriale piacere del suono, è insuperabile. La musica delle onde si alterna a delicati passaggi per strumenti solisti, e ogni volta che le “onde” ritornano, l’orchestrazione diventa più ricca e grandiosa, culminando in un fortissimo scintillante.

L’assolo di violino di Scheherazade introduce anche il movimento successivo: “il racconto fantastico del principe Kalandar”. Nel mondo islamico medievale, un Kalandar era un mistico errante che conduceva uno stile di vita ascetico, contando sulla carità per il suo sostentamento. Così, l’idea di un principe Kalandar potrebbe sembrare paradossale. Nelle Notti, ci sono infatti tre principi Kalandar, ognuno dei quali ha iniziato la vita come principe, ma, attraverso una serie di disgrazie fantastiche, è stato accecato da un occhio e ridotto alla miseria di un Kalandar. Non possiamo essere sicuri di quale delle tre storie del Principe Kalandar Rimsky-Korsakov avesse in mente quando compose questo movimento, ma la musica ha un senso di avventura che si adatta a tutte.

Anche se sono stati proposti alcuni candidati, è difficile identificare una storia particolare da abbinare al terzo movimento, “Il Principe e la Principessa”. L’amore è un tema comune a tutte le Notti, e questo movimento mostra Rimsky-Korsakov al suo massimo lirico. Non tutti apprezzavano questa tenerezza, tuttavia; una prima esecuzione londinese di Scheherazade provocò la stampa inglese piuttosto prudente a discutere se questa figura del clarinetto raffigurasse dei baci:

Questo rende facile capire perché Rimsky-Korsakov esitasse a fornire troppi dettagli sulle fonti della sua ispirazione.

In questo movimento, il tema di Scheherazade ritorna non all’inizio, ma a metà, come se si fosse fermata un attimo a commentare la storia. Il suo assolo di violino si fonde poi con la musica del principe e della principessa. Il climax appassionato che segue rappresenta sicuramente non solo i giovani amanti, ma anche Scheherazade e Shahryar.

“Il corteo nuziale finale” dalle illustrazioni di Edmund Dulac per Mille e una notte.

Il finale porta il titolo di “Festa a Baghdad. Il mare. La nave si infrange su una scogliera sormontata da un cavaliere di bronzo”. Dopo un’introduzione dell’assolo di violino di Scheherazade, la festa prende il via. Di nuovo, è difficile identificare una storia specifica da abbinare al festival, ma questo passaggio che descrive il matrimonio di Scheherazade e Shahryar sembra adattarsi:

“…decorarono la città secondo la moda più bella e diffusero profumi da incensieri e legno di aloe bruciato e altri profumi in tutti i mercati e le strade…mentre i tamburi battevano e i flauti e i pifferi suonavano e i mimi e i montanari suonavano ed esercitavano le loro arti…”

Le melodie del secondo e terzo movimento ritornano nel corso del festival (confronta le versioni originali qui e qui), anche se Rimsky-Korsakov ha detto che le sue motivazioni per queste riapparizioni erano puramente musicali e ha avvertito gli ascoltatori di non leggere troppo in esse da un punto di vista narrativo. Quando questo spettacolo selvaggio raggiunge il suo culmine, la musica marina del primo movimento ritorna con la logica di un sogno, e noi assistiamo alla catastrofe del naufragio (un riferimento al racconto del terzo principe Kalandar). Le onde si placano, e l’assolo di violino di Scheherazade si eleva sopra la melodia bassa e assopita di Shahryar. Come il violino solista sale al suo registro più alto, la musica svanisce nel nulla, portando i magici racconti di Scheherazade alla fine. -Calvin Dotsey

Non perdetevi Scheherazade di Rimsky-Korsakov questo weekend del Ringraziamento, 24, 25 & 26 novembre 2017! Per i biglietti e maggiori informazioni, visita houstonsymphony.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *