Una donna di 30 anni ha prodotto una singola massa di materiale grigio dal suo naso durante uno starnuto particolarmente forte diverse ore prima di presentarsi alla nostra clinica. Ha chiesto che il materiale fosse sottoposto a una valutazione patologica perché aveva sperimentato un disagio simultaneo dietro l’occhio sinistro ed era preoccupata che la massa potesse essere “qualche tipo di tessuto cerebrale”. Ha negato qualsiasi altro sintomo e non ha preso alcun farmaco. Questo era il suo primo episodio del genere e non aveva una storia di malattia mentale o emotiva. Una valutazione della mucosa nasale e del rinofaringe ha dimostrato una leggera iperemia ma nessuna prova di sanguinamento, infezione o corpo estraneo. Il campione consisteva in una singola massa grigia di 1 cm di diametro. Era fratturata in campioni più piccoli di 2-4 mm di diametro. Al microscopio, sono stati notati aggregati di materiale granulare di colore grigio, viola o blu (Figura 1). Non erano visibili tessuti vivi. È stata apprezzata una configurazione vaga con sfilacciamento filamentoso ai bordi e una schiera di materia amorfa. Sono state notate colonie batteriche utilizzando una colorazione ematossilina-eosina e verde fenolo. Cocchi Gram-positivi e batteri filamentosi erano abbondanti (Figura 2). Intrappolati nella matrice c’erano occasionalmente eritrociti, depositi di emosiderina e diversi piccoli corpi estranei refrattari. Una colorazione blu alcian ha dimostrato un modesto deposito di mucina. Una colorazione di calcio era negativa, ma è stata notata una colorazione focale di ferro.
Aggregazione di materiale granulare amorfo con bordo sfilacciato e colonie batteriche (mucolite) (colorazione ematossilina-eosina; ingrandimento originale x10).
Numerosi batteri filamentosi con cocchi sparsi (colorazione ematossilina-eosina; ingrandimento originale x40).
I dermatologi spesso valutano e trattano condizioni che coinvolgono le membrane mucose. Questo epitelio è presente non solo nell’occhio, nella bocca e nei genitali, ma anche nel rinofaringe. Anche se varie lesioni sul naso esterno sono ben note, quelle al suo interno non lo sono.
I pazienti che portano tessuto che è caduto dalla loro pelle o è stato rimosso con la forza sono occasionalmente considerati avere “deliri di parassitosi”. Tali campioni rappresentano spesso scaglie/croste, fibre di capelli, cheratosi seborroiche, verruche, polipi fibroepiteliali e nevi. È raro che un paziente porti un campione che è stato rimosso o caduto dalle membrane mucose. Segnaliamo un tumore proveniente dal rinofaringe, che non è stato precedentemente descritto.
Gli oggetti che sono stati rimossi o caduti dalla mucosa nasale includono bottoni, batterie, viti metalliche, semi, noccioli di frutta, piccoli giocattoli, carta, ramoscelli, gomme da cancellare, valvole di pneumatici e materiale da impronta dentale. Tipicamente, tali oggetti inducono una risposta infiammatoria della mucosa nasale o un seno bloccato. L’infezione e i sintomi inducono il paziente a cercare assistenza medica quando il corpo estraneo viene scoperto ed estratto.
I rinoliti o antraliti si presentano in modo diverso. Si tratta di masse mineralizzate che sorgono nel rinofaringe e che possono essere presenti da anni e sono solitamente sconosciute al paziente. Sorgono sul pavimento della cavità nasale, possono essere diagnosticati con radiografie dentali o facciali, sono più comuni nelle donne e sono presenti in tutti i gruppi di età. I rinoliti endogeni si formano intorno a sangue coagulato, polipi nasali calcificati e denti mal posizionati. I rinoliti esogeni si formano intorno a sostanze inerti come perline, sabbia, frammenti di legno o osso, cotone, lana e materiale da impronta. Per la crescita è necessario un ambiente appropriato, compresa una risposta suppurativa iniziale, una stagnazione e correnti d’aria adeguate. La superficie esterna è composta da calcio, acqua e materiali organici. Sono state identificate tracce di zinco, ferro, sodio, potassio, cloruro e ossalato. I rinoliti si ingrandiscono quando i sali precipitano sulla superficie del materiale e ne consegue la calcificazione. Possono verificarsi ostruzione nasale, scarico sieroso, alitosi, dolore, mal di testa e sinusite. È interessante notare che il paziente è raramente consapevole del cattivo odore prodotto dal rinolito nonostante la sua presenza nella cavità nasale. Queste lesioni devono essere estratte chirurgicamente perché non cadono da sole e possono perforare il setto nasale o il palato.
Le secrezioni delle vie aeree nasali derivano dai vasi sanguigni, dalle ghiandole sottomucose, dalle cellule epiteliali (comprese le cellule a calice) e dalle cellule secretorie della mucosa. La mucosa nasale è protetta da una coperta secretoria con due strati: uno strato acquoso più profondo e uno strato mucoso più superficiale. Le particelle intrappolate sono spostate posteriormente verso il rinofaringe dall’azione mucociliare al ritmo di 1 cm/min. Questo materiale viene rimosso e sostituito ogni 10-20 minuti. Le secrezioni nasali includono prodotti delle cellule mucose (glicoproteine), proteine plasmatiche (albumina, immunoglobuline), prodotti delle cellule sierose (IgA secretorie, perossidasi, lisozima), e sostanze varie tra cui urea e sostanza P. La mucosa nasale svolge diverse funzioni tra cui l’umidificazione, l’isolamento, l’impermeabilizzazione, la rimozione dei microbi e la difesa dell’ospite con IgA e IgG secrete. L’innervazione colinergica e adrenergica controlla la secrezione nasale.
L’acne rosacea, i carcinomi delle cellule basali, i nevi, gli angiofibromi e le discromie sono condizioni comuni del naso. Tuttavia, le malattie che coinvolgono strutture più profonde sono rare. Il coinvolgimento della membrana mucosa si riferisce tipicamente alle condizioni dell’occhio, della bocca e dei genitali. Raramente ai dermatologi viene chiesto di consultare per lesioni che coinvolgono esclusivamente la cavità nasale e i testi standard di dermatologia dedicano poco spazio alla discussione di questa regione anatomica.
Una ricerca della letteratura medica non è riuscita a identificare alcuna presentazione di pazienti simili o alcuna descrizione delle caratteristiche patologiche del suo campione. Nonostante l’abbondanza di testi e riviste di otorinolaringoiatria, l’argomento delle raccolte e aggregazioni mucose non è stato finora esplorato. Tali secrezioni, concrezioni o aggregazioni possono essere così comuni (o rare) da non avere un appellativo precedentemente accettato. Proponiamo che la lesione presente nel nostro paziente sia definita “mucolite” perché rappresenta l’aggregazione di muco rappreso contenente materiale esogeno e la colonizzazione secondaria da parte di batteri respiratori.