Antonio Salieri nacque il 18 agosto 1750 da Antonio Salieri e da sua moglie, Anna Maria. Salieri iniziò i suoi studi musicali nella sua città natale, Legnago; fu dapprima istruito in casa dal fratello maggiore Francesco Salieri (ex allievo del violinista e compositore Giuseppe Tartini), e ricevette ulteriori lezioni dall’organista della cattedrale di Legnago, Giuseppe Simoni, allievo di Padre Giovanni Battista Martini. Salieri ricordava poco della sua infanzia negli anni successivi, tranne le passioni per lo zucchero, la lettura e la musica. Scappò due volte da casa senza permesso per ascoltare il fratello maggiore suonare concerti per violino nelle chiese vicine nei giorni di festa (con la conseguente perdita del suo amato zucchero), e raccontò di essere stato castigato da suo padre dopo non aver salutato un prete locale con il dovuto rispetto. Salieri rispose al rimprovero dicendo che l’organo suonato dal prete lo disturbava perché era in uno stile inappropriatamente teatrale. Tra il 1763 e il 1764, entrambi i genitori di Salieri morirono, ed egli fu accolto per un breve periodo da un fratello anonimo, un monaco di Padova, e poi per ragioni sconosciute nel 1765 o 1766, divenne la pupilla di un nobile veneziano di nome Giovanni Mocenigo (quale Giovanni è in questo momento sconosciuto), un membro della potente e ben collegata famiglia Mocenigo. È possibile che il padre di Salieri e Mocenigo fossero amici o soci in affari, ma questo è oscuro. Mentre viveva a Venezia, Salieri continuò i suoi studi musicali con l’organista e compositore d’opera Giovanni Battista Pescetti, poi dopo la morte improvvisa di Pescetti studiò con il cantante d’opera Ferdinando Pacini (o Pasini). Fu attraverso Pacini che Salieri ottenne l’attenzione del compositore Florian Leopold Gassmann, che, impressionato dal talento del suo protetto e preoccupato per il futuro del ragazzo, portò il giovane orfano a Vienna, dove diresse personalmente e pagò il resto dell’educazione musicale di Salieri.
Salieri e Gassmann arrivarono a Vienna il 15 giugno 1766. Il primo atto di Gassmann fu quello di portare Salieri alla Chiesa italiana per consacrare il suo insegnamento e il suo servizio a Dio, un evento che lasciò una profonda impressione su Salieri per il resto della sua vita. L’educazione di Salieri includeva l’istruzione in latino e poesia italiana da Don Pietro Tommasi, l’istruzione in lingua tedesca e la letteratura europea. I suoi studi musicali ruotavano intorno alla composizione vocale e al basso profondo. La sua formazione teorica musicale in armonia e contrappunto era radicata nel Gradus ad Parnassum di Johann Fux, che Salieri traduceva durante ogni lezione di latino. Come risultato, Salieri continuò a vivere con Gassmann anche dopo il matrimonio di Gassmann, un accordo che durò fino all’anno della morte di Gassmann e del matrimonio di Salieri stesso nel 1774. Poche composizioni di Salieri sono sopravvissute da questo primo periodo. Nella sua vecchiaia Salieri ha lasciato intendere che queste opere sono state distrutte di proposito o sono andate perdute, con l’eccezione di alcune opere per la chiesa. Tra queste opere sacre sopravvive una Messa in Do maggiore scritta senza “Gloria” e nello stile antico a cappella (presumibilmente per una delle stagioni penitenziali della chiesa) e datata 2 agosto 1767. Anche un’opera completa composta nel 1769 (presumibilmente come studio culminante) La vestale è andata perduta.
A partire dal 1766 Gassmann introdusse Salieri alle esibizioni quotidiane di musica da camera tenute durante il pasto serale dell’imperatore Giuseppe II. Salieri impressionò rapidamente l’imperatore, e Gassmann fu incaricato di portare il suo allievo tutte le volte che lo desiderava. Questo fu l’inizio di una relazione tra monarca e musicista che durò fino alla morte di Giuseppe nel 1790. Salieri incontrò Pietro Antonio Domenico Trapassi, meglio conosciuto come Metastasio, e Christoph Willibald Gluck durante questo periodo nei saloni della domenica mattina che si tenevano a casa della famiglia Martinez. Metastasio aveva un appartamento lì e partecipava alle riunioni settimanali. Nei prossimi anni Metastasio diede a Salieri un’istruzione informale sulla prosodia e la declamazione della poesia italiana, e Gluck divenne un consigliere informale, amico e confidente. Fu verso la fine di questo lungo periodo di studio che Gassmann fu chiamato per una nuova commissione d’opera e un vuoto nel programma del teatro permise a Salieri di fare il suo debutto come compositore di un’opera buffa completamente originale. La prima opera completa di Salieri fu composta durante la stagione invernale e carnevalesca del 1770: Le donne letterate, basata su Les Femmes Savantes di Molière con un libretto di Giovanni Gastone Boccherini, ballerino del balletto di corte e fratello del compositore Luigi Boccherini. Il modesto successo di quest’opera lanciò i 34 anni di carriera operistica di Salieri come compositore di oltre 35 drammi originali.
Primo periodo viennese e opere (1770-1778)Edit
Seguendo il modesto successo de Le donne letterate Salieri ricevette nuove commissioni scrivendo altre due opere nel 1770, entrambe con libretti di Giovanni Boccherini. La prima, un’opera pastorale, L’amore innocente, era una commedia spensierata ambientata sulle montagne austriache. La seconda era basata su un episodio del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes – Don Chisciotte alle nozze di Gamace. In questi primi lavori, tratti per lo più dalla tradizione dell’opera buffa della metà del secolo, Salieri mostrò un’inclinazione per la sperimentazione e per mescolare le caratteristiche stabilite di specifici generi operistici. Don Chisciotte era un mix di balletto e opera buffa, e i ruoli femminili principali ne L’amore innocente erano progettati per contrastare ed evidenziare le diverse tradizioni della scrittura operistica per soprano, anche prendendo in prestito stilemi dell’opera seria nell’uso della coloratura in quella che era una breve commedia pastorale più in linea con un Intermezzo romano. La mescolanza e la spinta contro i confini dei generi operistici stabiliti fu un segno distintivo continuo dello stile personale di Salieri, e nella scelta del materiale per la trama (come nella sua prima opera), egli manifestò l’interesse di tutta la vita per i soggetti tratti dal dramma classico e dalla letteratura.
Il primo grande successo di Salieri fu nel regno dell’opera seria. Commissionata per un’occasione sconosciuta, l’Armida di Salieri era basata sul poema epico di Torquato Tasso La Gerusalemme liberata; la prima fu il 2 giugno 1771. Armida è una storia di amore e dovere in conflitto ed è satura di magia. L’opera è ambientata durante la prima crociata e presenta un mix drammatico di balletto, aria, ensemble e scrittura corale, combinando teatralità, splendore scenico e alta emotività. L’opera seguì chiaramente le orme di Gluck e abbracciò la sua riforma dell’opera seria iniziata con Orfeo ed Euridice e Alceste. Il libretto di Armida era di Marco Coltellini, il poeta di casa per i teatri imperiali. Mentre Salieri seguì i precetti esposti da Gluck e dal suo librettista Ranieri de’ Calzabigi nella prefazione all’Alceste, Salieri attinse anche ad alcune idee musicali dall’opera seria più tradizionale e persino dall’opera buffa, creando una nuova sintesi nel processo. Armida fu tradotta in tedesco e ampiamente eseguita, specialmente negli stati tedeschi del nord, dove contribuì a stabilire la reputazione di Salieri come importante e innovativo compositore moderno. Fu anche la prima opera a ricevere una seria preparazione in una riduzione pianistica e vocale di Carl Friedrich Cramer nel 1783.
Armida fu presto seguita dal primo vero successo popolare di Salieri, una commedia per musica nello stile di Carlo Goldoni La fiera di Venezia. La fiera fu scritta per il Carnevale del 1772 e fu presentata per la prima volta il 29 gennaio. Qui Salieri tornò alla sua collaborazione con il giovane Giovanni Boccherini, che creò una trama originale. La fiera presentava personaggi che cantavano in tre lingue, una rappresentazione vivace della Fiera dell’Ascensione e del Carnevale di Venezia, e grandi e lunghi ensemble e cori. Includeva anche una scena innovativa che combinava una serie di danze sul palco con il canto sia dei protagonisti solisti che del coro. Questo fu un modello imitato da compositori successivi, più famoso e di successo da Wolfgang Amadeus Mozart nel Don Giovanni. Salieri scrisse anche diverse arie di bravura per un soprano che interpretava la parte di un personaggio borghese che combinava la coloratura e gli assoli di fiati concertanti, un’altra innovazione per l’opera comica che fu ampiamente imitata.
Le due opere successive di Salieri non furono particolari o duraturi successi. La secchia rapita è una parodia delle arie volanti ed emotive dell’opera seria metastasiana. Contiene anche orchestrazioni innovative, incluso il primo uso conosciuto di tre timpani. Ancora un classico della letteratura rinascimentale fu la base del libretto di Boccherini, in questo caso una parodia comica di Tassoni, in cui una guerra tra Modena e Bologna segue il furto di un secchio. A quest’opera disomogenea seguì il popolare successo comico La locandiera, un adattamento della classica e popolare commedia teatrale parlata La locandiera di Carlo Goldoni, con il libretto preparato da Domenico Poggi.
Anche la maggior parte del modesto numero di opere strumentali di Salieri risale a questo periodo. Le opere strumentali di Salieri sono state giudicate da vari critici e studiosi come prive dell’ispirazione e dell’innovazione che si trovano nella sua scrittura per il palcoscenico. Queste opere orchestrali sono principalmente in stile galante, e anche se mostrano qualche sviluppo verso il tardo classico, riflettono una debolezza generale in confronto alle sue opere operistiche dello stesso periodo e di quelli successivi. Queste opere furono scritte per occasioni e artisti per lo più sconosciuti. Includono due concerti per pianoforte, uno in Do maggiore e uno in Si bemolle maggiore (entrambi del 1773); un concerto per organo in Do maggiore in due movimenti (il movimento centrale manca dalla partitura autografa, o forse, era un assolo improvvisato per organo) (sempre del 1773); e due opere concertanti: un concerto per oboe, violino e violoncello in Re maggiore (1770), e un concerto per flauto e oboe in Do maggiore (1774). Queste opere sono tra le più frequentemente registrate tra le composizioni di Salieri.
Dopo la morte di Gassmann, avvenuta il 21 gennaio, molto probabilmente a causa delle complicazioni di un incidente con una carrozza avvenuto qualche anno prima, Salieri gli successe come assistente alla direzione dell’opera italiana all’inizio del 1774. Il 10 ottobre 1775 Salieri sposò Therese Helferstorfer, la figlia di un finanziere recentemente deceduto e funzionario della tesoreria di corte. La musica sacra non era una priorità per il compositore in questa fase della sua carriera, ma compose un Alleluia per coro e orchestra nel 1774.
Durante i successivi tre anni Salieri si occupò principalmente delle prove e della direzione della compagnia d’opera italiana a Vienna e dell’insegnamento. Le sue tre opere complete scritte in questo periodo mostrano lo sviluppo delle sue capacità compositive, ma non ebbero un grande successo, né commerciale né artistico. Le sue composizioni più importanti durante questo periodo furono una sinfonia in Re maggiore, eseguita nell’estate del 1776, e l’oratorio La passione di Gesù Cristo con un testo di Metastasio, eseguito durante l’Avvento del 1776.
Dopo il collasso finanziario della compagnia d’opera italiana nel 1777 dovuto alla cattiva gestione finanziaria, Giuseppe II decise di porre fine alla rappresentazione dell’opera italiana, del dramma parlato francese e del balletto. Invece, i due teatri di proprietà della corte sarebbero stati riaperti sotto una nuova gestione, e parzialmente sovvenzionati dalla Corte Imperiale, come un nuovo Teatro Nazionale. I teatri rilanciati avrebbero promosso opere e produzioni musicali in lingua tedesca che riflettessero i valori, le tradizioni e le prospettive austriache (o, come avrebbe detto Giuseppe II, tedesche). La compagnia italiana dell’opera buffa fu quindi sostituita da una troupe di Singspiel in lingua tedesca. Giuseppe e i suoi sostenitori della riforma imperiale volevano incoraggiare l’orgoglio pan-nazionale che avrebbe unito i suoi sudditi multilingue ed etnici sotto una lingua comune, e speravano di risparmiare una notevole quantità di denaro nel processo. A partire dal 1778 l’imperatore desiderava che nuove opere, in tedesco, fossero composte dai suoi sudditi e portate in scena con il chiaro sostegno imperiale. Questo in effetti lasciò il ruolo di Salieri come assistente compositore di corte in una posizione molto ridotta. Salieri inoltre non aveva mai veramente padroneggiato la lingua tedesca, e ora non si sentiva più competente per continuare come assistente direttore d’opera. Un ulteriore colpo alla sua carriera fu quando il dramma parlato e il Singspiel musicale furono messi sullo stesso piano. Per il giovane compositore ci sarebbero state poche, se non nessuna, nuove commissioni compositive da ricevere dalla corte. Salieri fu lasciato con poche opzioni finanziarie e cominciò a cercare nuove opportunità.
Tour italiano (1778-1780)Edit
Nel 1778 Gluck rifiutò l’offerta di comporre l’opera inaugurale per la Scala di Milano. Su suggerimento di Giuseppe II e con l’approvazione di Gluck, a Salieri fu offerta la commissione, che accettò con gratitudine. Giuseppe II concesse a Salieri il permesso di prendere un congedo di un anno (poi prolungato), permettendogli di scrivere per la Scala e di intraprendere un tour in Italia. La tournée italiana di Salieri del 1778-80 iniziò con la produzione di Europa riconosciuta per il Teatro alla Scala (ripresa nel 2004 per la riapertura dello stesso teatro d’opera dopo una lunga ristrutturazione). Da Milano, Salieri fece tappa a Venezia e Roma prima di tornare a Milano. Durante questa tournée scrive tre nuove opere comiche e collabora con Giacomo Rust a un’opera, Il talismano. Delle sue opere italiane una, La scuola de’ gelosi, un arguto studio di intrighi amorosi e di emozioni, si rivelò un successo internazionale popolare e duraturo.
Periodo medio viennese e opere parigine (1780-1788)Edit
Dopo il suo ritorno a Vienna nel 1780, su ordine imperiale, Salieri scrisse un Singspiel tedesco, Der Rauchfangkehrer (Lo spazzacamino), che ebbe la prima nel 1781. Lo spazzacamino di Salieri e l’opera di Mozart per la stessa compagnia nel 1782, Die Entführung aus dem Serail (Il rapimento dal serraglio), furono gli unici due grandi successi emersi dall’esperimento del Singspiel tedesco, e solo l’opera di Mozart sopravvisse sulle scene oltre la fine del XVIII secolo. Nel 1783 la compagnia d’opera italiana fu ripresa con cantanti in parte scelti e controllati da Salieri durante la sua tournée italiana; la nuova stagione si aprì con una versione leggermente rielaborata del recente successo di Salieri La scuola de’ gelosi. Salieri tornò quindi ai suoi giri di prove, composizione e insegnamento. Tuttavia, il suo tempo a casa a Vienna finì rapidamente quando si presentò l’opportunità di scrivere un’opera per Parigi, sempre grazie al patrocinio di Gluck. Salieri viaggiò all’estero per adempiere ad un’importante commissione.
L’opera Les Danaïdes (Le Danaidi) è una tragédie lyrique in cinque atti. La trama si basava su un’antica leggenda greca che era stata la base per la prima opera di una trilogia di Eschilo, intitolata I Supplenti. La commissione originale che arrivò a Salieri nel 1783-84 era di assistere Gluck nel finire un lavoro per Parigi che era stato quasi completato; in realtà, Gluck non era riuscito ad annotare nessuna delle partiture per la nuova opera e diede l’intero progetto al suo giovane amico. Gluck temeva che la critica parigina avrebbe denunciato l’opera di un giovane compositore noto soprattutto per pezzi comici e così l’opera fu inizialmente annunciata dalla stampa come un nuovo lavoro di Gluck con l’assistenza di Salieri, poi poco prima della prima dell’opera la stampa parigina riportò che il lavoro sarebbe stato in parte di Gluck e in parte di Salieri, e infine dopo il successo popolare e critico sul palco, l’opera fu riconosciuta in una lettera al pubblico da Gluck come interamente del giovane Salieri. Les Danaïdes fu accolta con grande entusiasmo e la sua popolarità presso il pubblico e la critica produsse numerose altre richieste di nuove opere per il pubblico parigino da parte di Salieri. Les Danaïdes seguiva la tradizione di riforma che Gluck aveva iniziato negli anni 1760 e che Salieri aveva emulato nella sua precedente opera Armida. La prima opera francese di Salieri conteneva scene di grande solennità e festività, ma su tutto questo incombevano oscurità e vendetta. L’opera rappresentava l’omicidio politico, il dovere filiale e l’amore in conflitto, il tirannicidio e infine la dannazione eterna. L’opera, con la sua cupa ouverture, la sontuosa scrittura corale, molte scene di balletto, e l’elettrizzante finale che raffigura uno scorcio di tortura infernale, mantenne l’opera sul palco di Parigi per oltre quarant’anni. Un giovane Hector Berlioz registrò la profonda impressione che quest’opera gli fece nei suoi Mémoires.
Ritornato a Vienna dopo il successo di Parigi, Salieri incontrò e fece amicizia con Lorenzo Da Ponte ed ebbe i suoi primi incontri professionali con Mozart. Da Ponte scrisse il suo primo libretto d’opera per Salieri, Il ricco d’un giorno nel 1784, che non fu un successo. Salieri si rivolse poi a Giambattista Casti come librettista; una serie di collaborazioni di maggior successo scaturì da questa accoppiata. Nel frattempo Da Ponte iniziò a lavorare con Mozart su Le nozze di Figaro. Nel 1785 Salieri produsse una delle sue più grandi opere con il testo di Casti, La grotta di Trofonio, la prima opera buffa pubblicata in piena partitura da Artaria. Poco dopo questo successo, Giuseppe II fece produrre a Mozart e Salieri un’opera in un atto e/o un Singspiel ciascuno per un banchetto nel 1786. Salieri collaborò con Casti per produrre una parodia del rapporto tra poeta e compositore in Prima la musica e poi le parole. Questo breve lavoro metteva anche in evidenza le tipiche buffonate dietro le quinte di due soprani di alto rango. Salieri tornò poi a Parigi per la prima della sua tragédie lyrique Les Horaces (Gli Orazi), che si rivelò un fallimento, più che compensato dalla sua successiva opera parigina Tarare, su libretto di Beaumarchais. Questa doveva essere il nec plus ultra dell’opera riformata, una sintesi completamente nuova di poesia e musica che era un’anticipazione settecentesca degli ideali di Richard Wagner. Salieri creò anche una cantata sacra Le Jugement dernier (Il giudizio universale). Il successo della sua opera Tarare fu tale che fu presto tradotta in italiano per volere di Giuseppe II da Lorenzo Da Ponte come Axur, re d’Ormus (Axur, re di Hormuz) e messa in scena alle nozze reali di Francesco II nel 1788.
Opere viennesi tardive (1788-1804)Edit
Nel 1788 Salieri tornò a Vienna, dove rimase per il resto della sua vita. In quell’anno divenne Kapellmeister della Cappella Imperiale alla morte di Giuseppe Bonno; come Kapellmeister diresse la musica e la scuola musicale collegata alla cappella fino a poco prima della sua morte, essendo ufficialmente ritirato dall’incarico nel 1824.
Il suo adattamento italiano di Tarare, Axur si rivelò il suo più grande successo internazionale. Axur fu ampiamente prodotto in tutta Europa e raggiunse persino il Sud America con la casa reale in esilio del Portogallo nel 1824. Axur e le altre nuove composizioni completate entro il 1792 segnarono l’apice della popolarità di Salieri e della sua influenza. Proprio mentre il suo apogeo di fama veniva raggiunto all’estero, la sua influenza a Vienna cominciò a diminuire con la morte di Giuseppe II nel 1790. La morte di Giuseppe privò Salieri del suo più grande patrono e protettore. Durante questo periodo di cambiamento imperiale a Vienna e di fermento rivoluzionario in Francia, Salieri compose altri due drammi musicali estremamente innovativi su libretti di Giovanni Casti. A causa, tuttavia, delle loro inclinazioni politiche satiriche e apertamente liberali, entrambe le opere furono viste come inadatte alla rappresentazione pubblica nelle culture politicamente reattive di Leopoldo II e poi di Francesco II. Questo fece sì che due delle sue opere più originali fossero consegnate al cassetto della sua scrivania, vale a dire Cublai, gran kan de’ Tartari (Kublai Grand Kahn of Tartary) una satira sull’autocrazia e gli intrighi di corte alla corte della zarina russa, Caterina la Grande, e Catilina un racconto semi-comico/semitragico della cospirazione di Catilina che tentò di rovesciare la repubblica romana durante il consolato di Cicerone. Queste opere furono composte rispettivamente nel 1787 e nel 1792. Altre due opere di scarso successo e importanza a lungo termine furono composte nel 1789, e un grande successo popolare La cifra.
Quando la posizione politica di Salieri divenne insicura, fu ritirato come direttore dell’opera italiana nel 1792. Continuò a scrivere nuove opere per contratto imperiale fino al 1804, quando si ritirò volontariamente dalle scene. Dei suoi ultimi lavori per il palcoscenico solo due opere ottennero un’ampia stima popolare durante la sua vita, Palmira, regina di Persia (1795) e Cesare in Farmacusa (Cesare in Farmacusa), entrambe attingendo al successo eroico ed esotico stabilito con Axur. La sua tarda opera basata su Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, Falstaff ossia Le tre burle (1799) ha trovato nei tempi moderni un pubblico più vasto di quanto promesso dalla sua ricezione originale. La sua ultima opera fu un Singspiel in lingua tedesca Die Neger (I negri), un melodramma ambientato nella Virginia coloniale con un testo di Georg Friedrich Treitschke (l’autore del libretto del Fidelio di Beethoven); fu rappresentato nel 1804 e fu un completo fallimento.
La vita dopo l’opera (1804-1825)Edit
Quando Salieri si ritirò dalle scene, riconobbe che gli stili artistici erano cambiati e sentì che non aveva più la capacità creativa per adattarsi o il desiderio emotivo per continuare. Inoltre, invecchiando, Salieri si allontanò lentamente dalle sue posizioni politiche più liberali quando vide la riforma illuminata del regno di Giuseppe II e le sperate riforme della rivoluzione francese, sostituite da idee rivoluzionarie più radicali. Mentre la situazione politica minacciava e alla fine travolse l’Austria, che fu ripetutamente schiacciata dalle forze politiche francesi, il primo e più importante biografo di Salieri, Ignaz von Mosel, descrisse l’effetto emotivo che questo sconvolgimento politico, sociale e culturale ebbe sul compositore. Mosel notò che questi cambiamenti radicali, specialmente l’invasione e la sconfitta dell’Austria, e l’occupazione di Vienna si intrecciarono con le perdite personali che colpirono Salieri nello stesso periodo portarono al suo ritiro dal lavoro operistico. A questo proposito Mosel cita l’anziano compositore a proposito dei cambiamenti radicali nel gusto musicale che erano in corso nell’epoca di Beethoven: “Da quel periodo mi resi conto che il gusto musicale stava gradualmente cambiando in modo completamente contrario a quello dei miei tempi. L’eccentricità e la confusione dei generi sostituivano la semplicità ragionata e magistrale.”
Con il proseguire del suo insegnamento e del suo lavoro con la cappella imperiale, i suoi compiti richiedevano la composizione di un gran numero di opere sacre, e nei suoi ultimi anni Salieri si occupò quasi esclusivamente di opere religiose e di insegnamento. Tra le sue composizioni scritte per la cappella ci furono due serie complete di vespri, molti graduali, offertorio e quattro messe orchestrali. Durante questo periodo perse il suo unico figlio nel 1805 e sua moglie nel 1807.
Salieri continuò a dirigere pubblicamente, compresa l’esecuzione il 18 marzo 1808 della Creazione di Haydn durante la quale Haydn crollò, e diverse prime di Beethoven tra cui il 1° e 2° Concerto per pianoforte e la Vittoria di Wellington. Continuò anche ad aiutare ad amministrare diversi enti di beneficenza e ad organizzare i loro eventi musicali.
Le sue rimanenti opere secolari in questo tardo periodo rientrano in tre categorie: in primo luogo, cantate su larga scala e un oratorio asburgico scritti su temi patriottici o in risposta alla situazione politica internazionale, opere pedagogiche scritte per aiutare i suoi studenti nella voce, e infine semplici canzoni, giri o canoni scritti per l’intrattenimento domestico; molti con poesie originali del compositore. Compose anche un’opera strumentale su larga scala nel 1815, intesa come studio di orchestrazione tardo classica: Ventisei variazioni per l’orchestra su un tema chiamato La Folia di Spagna. Il tema è probabilmente di derivazione popolare ed è conosciuto come La Folía. Questa semplice progressione melodica e armonica era servita come ispirazione per molti compositori barocchi, e sarebbe stata usata dai successivi compositori romantici e post-romantici. L’impostazione di Salieri è un’opera cupa in chiave minore, che raramente si allontana dal materiale melodico originale, il suo interesse principale risiede nella gestione abile e varia dei colori orchestrali. La Folia fu il più monumentale insieme di variazioni orchestrali prima delle Variazioni su un tema di Haydn di Brahms.
Il suo insegnamento ai giovani musicisti in erba continuò, e tra i suoi allievi in composizione (solitamente vocale) ci furono Ludwig van Beethoven, Antonio Casimir Cartellieri, Franz Liszt e Franz Schubert. Vedi: Elenco degli studenti di musica per insegnante: Da R a S#Antonio Salieri. Ha anche istruito molti cantanti importanti durante la sua lunga carriera, tra cui Caterina Canzi. Tutti i suoi allievi, tranne i più ricchi, ricevevano le loro lezioni gratuitamente, un omaggio alla gentilezza che Gassmann aveva mostrato a Salieri come orfano squattrinato.
Salieri fu impegnato in cure mediche e soffrì di demenza nell’ultimo anno e mezzo della sua vita. Morì a Vienna il 7 maggio 1825, all’età di 74 anni e fu sepolto nel Matzleinsdorfer Friedhof il 10 maggio. Alla sua funzione commemorativa il 22 giugno 1825, il suo Requiem in Do minore – composto nel 1804 – fu eseguito per la prima volta. I suoi resti furono poi trasferiti al Zentralfriedhof. Il suo monumento è ornato da una poesia scritta da Joseph Weigl, uno dei suoi allievi:
Ruh sanft! Vom Staub entblößt,
Wird Dir die Ewigkeit erblühen.
Ruh sanft! In ew’gen Harmonien
Ist nun Dein Geist gelöst.
Er sprach sich aus in zaubervollen Tönen,
Jetzt schwebt er hin zum unvergänglich Schönen.
Rest in peace! Scoperta dalla polvere
L’eternità fiorirà per te.
Riposa in pace! In armonie eterne
Il tuo spirito ora è libero.
Si è espresso in note incantevoli,
Ora galleggia verso la bellezza eterna.