Asse semimaggiore

File:Asse semimaggiore.png

Il semiasse maggiore di un’ellisse

In geometria, il termine semiasse maggiore (anche asse semimaggiore) è usato per descrivere le dimensioni di ellissi e iperboli.

Elisse

L’asse maggiore di un’ellisse è il suo diametro più lungo, una linea che passa per il centro ed entrambi i fuochi, le cui estremità sono nei punti più larghi della forma. Il semiasse maggiore è la metà dell’asse maggiore, e quindi va dal centro, attraverso un fuoco, fino al bordo dell’ellisse.

E’ legato al semiasse minore {{displaystyle b\\code(TM)} attraverso l’eccentricità {displaystyle e\code(TM)} e il semiasse maggiore.e il semi-lato retto {{displaystyle \ell \\\,\\!, come segue:

{displaystyle b=a{sqrt {1-e^{2}}},\\!}{displaystyle \ell =a(1-e^{2})\,\!}{{displaystyle a\ell =b^{2},\!}.

Una parabola può essere ottenuta come il limite di una sequenza di ellissi in cui un fuoco è mantenuto fisso mentre l’altro è permesso di muoversi arbitrariamente lontano in una direzione, mantenendo {displaystyle ell \\\,\!} fisso. Così {{displaystyle a\,\\!} e {displaystyle b\,\!} tendono all’infinito, {displaystyle a\,\! più velocemente di {{displaystyle b\\,\!}.

Il semiasse maggiore è il valore medio delle distanze più piccole e più grandi da un fuoco ai punti dell’ellisse. Consideriamo ora l’equazione in coordinate polari, con un fuoco nell’origine e l’altro sull’asse x positivo,

{{displaystyle r(1-e\cos \theta )=l\,\!}

The mean value of {\displaystyle r={\ell \over {1+e}}\,\!} and {\displaystyle r={\ell \over {1-e}}\,\!}, is {\displaystyle a={\ell \over {1-e^{2}}}\,\!}.

Hyperbola

The semi-major axis of a hyperbola is one half of the distance between the two branches; if this is a in the x-direction the equation is:

{\displaystyle {\frac {\left(x-h\right)^{2}}{a^{2}}}-{\frac {\left(y-k\right)^{2}}{b^{2}}}=1}

In terms of the semi-latus rectum and the eccentricity we have

{\displaystyle a={\ell \over e^{2}-1}}

Astronomy

Orbital period

In astrodynamics the orbital period {\displaystyle T\,} of a small body orbiting a central body in a circular or elliptical orbit is:

{\displaystyle T=2\pi {\sqrt {a^{3}/\mu }}}

where:

{displaystyle a\\,}è la lunghezza del semiasse maggiore dell’orbita{displaystyle \mu }è il parametro gravitazionale standard

Nota che per tutte le ellissi con un dato semiasse maggiore, il periodo orbitale è lo stesso, indipendentemente dall’eccentricità.

In astronomia, il semiasse maggiore è uno degli elementi orbitali più importanti di un’orbita, insieme al suo periodo orbitale. Per gli oggetti del sistema solare, il semiasse maggiore è legato al periodo dell’orbita dalla terza legge di Keplero (originariamente derivata empiricamente),

{displaystyle T^{2}=a^{3},}

dove T è il periodo in anni, e a è il semiasse maggiore in unità astronomiche. Questa forma risulta essere una semplificazione della forma generale per il problema dei due corpi, come determinato da Newton:

{displaystyle T^{2}={frac {4\pi ^{2}}{G(M+m)}}a^{3},}

dove G è la costante gravitazionale, e M è la massa del corpo centrale, e m è la massa del corpo orbitante. Tipicamente, la massa del corpo centrale è talmente maggiore di quella del corpo orbitante, che m può essere ignorata. Facendo questa assunzione e usando le unità tipiche dell’astronomia si ottiene la forma più semplice che Keplero ha scoperto.

Sorprendentemente, il percorso del corpo orbitante intorno al baricentro e il suo percorso rispetto al suo primario sono entrambi ellissi. Il semiasse maggiore usato in astronomia è sempre la distanza primaria-secondaria; così, i parametri orbitali dei pianeti sono dati in termini eliocentrici. La differenza tra le orbite primocentriche e “assolute” può essere meglio illustrata guardando il sistema Terra-Luna. Il rapporto di massa in questo caso è 81,30059. La distanza caratteristica Terra-Luna, il semi-asse maggiore dell’orbita lunare geocentrica, è di 384.400 km. L’orbita lunare baricentrica, invece, ha un semiasse maggiore di 379.700 km, la differenza è data dalla contro-orbita terrestre, 4.700 km. La velocità orbitale baricentrica media della Luna è di 1,010 km/s, mentre quella della Terra è di 0,012 km/s. Il totale di queste velocità dà la velocità orbitale media geocentrica lunare, 1,022 km/s; lo stesso valore può essere ottenuto considerando solo il valore del semiasse maggiore geocentrico.

Distanza media

Si dice spesso che il semiasse maggiore è la distanza “media” tra il primario (il centro dell’ellisse) e il corpo orbitante. Questo non è del tutto esatto, in quanto dipende da cosa viene presa la media.

  • facendo la media della distanza sull’anomalia eccentrica (q.v.) si ottiene infatti il semiasse maggiore.
  • facendo la media sulla vera anomalia (il vero angolo orbitale, misurato al centro) si ottiene, stranamente, il semiasse minore {{displaystyle b=a{sqrt {1-e^{2}}},\!.
  • facendo la media sull’anomalia media (la frazione del periodo orbitale che è trascorsa dal pericentro, espressa come angolo), infine, si ottiene la media temporale (che è ciò che “media” significa di solito per i profani): {{displaystyle a(1+{frac {e^{2}}{2}})\,\\!}.

La media temporale dell’inverso del raggio, {displaystyle r^{-1}},{displaystyle a^{-1},.

Energia; calcolo del semiasse maggiore dai vettori di stato

In astrodinamica il semiasse maggiore {displaystyle a\\,} può essere calcolato dai vettori di stato orbitale:

{\displaystyle a={-\mu \over {2\epsilon }}\,} for an elliptical orbit and {\displaystyle a={\mu \over {2\epsilon }}\,} for a hyperbolic trajectory

and

{\displaystyle \epsilon ={v^{2} \over {2}}-{\mu \over \left|\mathbf {r} \right|}} (specific orbital energy)

and

{\displaystyle \mu =GM\,} (standard gravitational parameter),

where:

  • {\displaystyle v\,} is orbital velocity from velocity vector of an orbiting object,
  • {\displaystyle \mathbf {r} \,} is cartesian position vector of an orbiting object in coordinates of a reference frame with respect to which the elements of the orbit are to be calculated (e.g. geocentrica equatoriale per un’orbita intorno alla Terra, o eclittica eliocentrica per un’orbita intorno al Sole),
  • {displaystyle G\,} è la costante gravitazionale,
  • {displaystyle M\,} la massa del corpo centrale.

Nota che per un dato corpo centrale e una data energia specifica totale, il semi-asse maggiore è sempre lo stesso, indipendentemente dall’eccentricità. Al contrario, per un dato corpo centrale e un dato semi-asse maggiore, l’energia specifica totale è sempre la stessa.

Esempio

La Stazione Spaziale Internazionale ha un periodo orbitale di 91,74 minuti, quindi il semi-asse maggiore è 6738 km . Ogni minuto in più corrisponde a circa 50 km in più: i 300 km in più di lunghezza dell’orbita richiedono 40 secondi, la velocità inferiore conta per altri 20 secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *