Nell’induismo, gli asura (sanscrito: असुर) sono un gruppo di divinità in cerca di potere diverse dalle divinità benigne note come devas (che sono anche note come suras). A volte sono considerati naturalisti, o esseri della natura, in costante lotta con i devas.
Ahura è una designazione in lingua avestana per una particolare classe di spiriti zoroastriani.
Etimologia
Avestan ahura deriva dall’indoiranico *asura, attestato anche in un contesto indiano come RigVedic asura. Come suggerito dalla somiglianza con l’antico norreno æsir, l’indoiranico *asura potrebbe avere una radice indoeuropea ancora più antica.
Si suppone comunemente che l’indoiranico *Asura fosse il nome proprio di uno spirito specifico, con il quale venivano poi identificati altri spiriti.
Per ragioni non del tutto ovvie, l’Oxford English Dictionary elenca asura, piuttosto che ahura, come termine zoroastriano.
Divinità
Nei primi testi vedici, sia i suras che gli asura erano divinità costantemente in competizione tra loro, alcune con entrambe le denominazioni allo stesso tempo. Nella letteratura tardo-vedica e post-vedica gli asura vedici divennero esseri inferiori, mentre nell’Avesta, la controparte persiana dei Veda, i devas iniziarono ad essere considerati esseri inferiori.
In seguito, nei Purana, Kashyap è ritratto come il padre di entrambi, devas e asura. Nei Purana, si dice che Kashyap abbia sposato 60 figlie di Prajapati e che abbia generato tutti gli esseri della terra, compresi i devas, gli asura, i manavas e l’intero mondo animale.
Secondo il Vishnu Purana, durante il Samudra manthan o “lo scuotimento dell’oceano”, i daityas furono chiamati asura perché rifiutarono Varuni, la dea del “vino” sura, mentre i devas la accettarono e furono chiamati suras.
Alain Daniélou dice: “È significativo che non fu per i loro peccati che gli anti-dèi dovettero essere distrutti, ma per il loro potere, la loro virtù, la loro conoscenza, che minacciava quella degli dei, cioè gli dei degli Arii. Gli anti-dei sono spesso rappresentati come brahmana buoni (Bali, Prahlada). Sconfitti, servono fedelmente gli dei (Siva Purana).Per spiegare la demonizzazione degli asura, la mitologia è stata creata per mostrare che sebbene gli asura fossero in origine giusti, buoni, virtuosi, la loro natura era gradualmente cambiata. Gli asura (anti-dèi) sono stati rappresentati per essere diventati orgogliosi, vanitosi, per aver smesso di compiere sacrifici, per violare le leggi sacre, per non visitare i luoghi sacri, per non purificarsi dal peccato, per essere invidiosi dei deva, torturando gli esseri viventi, creando confusione in ogni cosa e per sfidare i deva.
Alain Daniélou spiega la natura della divisione sociale tra i devas e gli asura; e la successiva assimilazione così:Con i nuovi allineamenti e alleanze politiche, così come con i cambiamenti nelle concezioni morali e rituali, alcuni degli dei cambiarono lato. Gli insegnamenti dei saggi asura vennero incorporati in quelli dei saggi vedici e spesso, più o meno apertamente sostituiti da essi.
D’altra parte, gli asura assimilarono gradualmente i demoni, gli spiriti e i fantasmi venerati dalle tribù aborigene e anche la maggior parte degli dei delle altre popolazioni non vediche dell’India. Nelle epopee successive il termine asura diventa un nome comune per tutti gli oppositori degli dei ariani e include tutti i geni, i daityas, e i danavas e altri discendenti del veggente Visione (KaSyapa), anche se di solito non i demoni (rakshasa) che si dice discendano da Capelli Lisci (Pulastya).
Alcuni degli antichi eroi, più tardi riconosciuti come incarnazioni di Visnu o connessi con la loro leggenda, sono scesi dallo sfondo della cultura pre-vedica e hanno portato con loro i racconti dei grandi asura i cui nomi e la cui saggezza erano rimasti incontaminati.
I racconti che si riferiscono ai popoli e alle tribù aborigene con cui gli ariani furono per primi in conflitto quando si stabilirono nell’India settentrionale vennero incorporati nei miti degli asura e dei rakshasa. Le allusioni alle disastrose guerre tra gli asura e i rakshasa, che si trovano ovunque nei Purana e nell’epica, sembrano includere molti episodi della lotta delle tribù ariane contro i precedenti abitanti dell’India. I rakshasa appaiono come guerriglieri che disturbano i sacrifici. Un rakshasa porta via la moglie di Bhrgu, che era originariamente promessa al rakshasa Puloman. Molti ariani hanno contratto alleanze con gli asura. Arjuna sposò la sorella del re Vasuki. La figlia di Matali sposò il naga Sumukha (Mahabharata 5.3627). Il naga Taksaka è un amico intimo di Indra (ibid. 1.18089). Ghatotkaca è un figlio di Bhima dalla donna rakshasi Hidimba. Rakshas e yakas sono nominati occasionalmente come facenti parte dell’esercito dei deva. Nella guerra descritta nel Mahabharata, alcuni asura sostengono i Kurus in battaglia (ibid. 7.4412). Gli asura sono spesso raggruppati con diverse tribù indù come i Kalinga, i Magadha, i Naga. Ci sono ancora oggi tribù Naga in Assam, e gli Asur sono una tribù primitiva di fabbri dell’India centrale.
Caratteristiche
In generale, nel testo più antico, il Rigveda, gli asura presiedono ai fenomeni morali e sociali. Tra gli asura ci sono Varuna, il guardiano di Rta, e Aryaman, il patrono dei matrimoni. Al contrario, i Sura presiedono ai fenomeni naturali. Tra i devas ci sono gli Ushas, il cui nome significa “alba”, e Indra, il capo dei Devas. Tuttavia, quando i testi Brahmana furono scritti, il carattere degli Asura era diventato negativo.
Storia ed etimologia
Nei testi successivi, come i Purana e gli Itihasa, i devas sono gli esseri buoni e gli asura sono quelli cattivi. Secondo la Bhagavad Gita (16.6), tutti gli esseri dell’universo assumono o le qualità divine (daivi sampad) o le qualità materiali (asuri sampad). Il sedicesimo capitolo della Bhagavad Gita descrive brevemente le qualità divine e a lungo le qualità materiali. In sintesi, la Gita (16.4) dice che le qualità asuriche sono l’orgoglio, l’arroganza, la presunzione, l’ira, la durezza e l’ignoranza.
P.L. Bhargava dice: “La parola Asura, incluse le sue varianti, asurya e asura, ricorre 88 volte nel Rigveda, 71 volte nel numero singolare, quattro volte nel duale, 10 volte nel plurale, e tre volte come primo membro di un composto. In questo, la forma femminile, asuryaa, è inclusa due volte. La parola, asurya, è stata usata 19 volte come sostantivo astratto, mentre la forma astratta asuratva ricorre 24 volte, 22 volte in ciascuna delle 22 volte di un inno e due volte negli altri due inni.
Significato e cambiamento
Bhargava ritiene che, nella maggior parte degli inni antichi, la parola, asura, sia sempre usata come aggettivo che significa “potente” o “potente”. Nel Rigveda, due re generosi, così come alcuni sacerdoti, sono stati descritti come asura. Un inno richiede un figlio che sia un asura. In nove inni, Indra è descritto come asura. Cinque volte, si dice che possiede asurya, e una volta si dice che possiede asuratva. Agni ha un totale di 12 descrizioni di asura, Varuna ne ha 10, Mitra ne ha otto e Rudra ne ha sei. Bhargava dà un conteggio dell’uso della parola per ogni divinità vedica.
Inoltre, Bhargava afferma che la parola assunse lentamente una connotazione negativa verso la fine del periodo Rigvedico. L’Avesta, il libro degli Zoroastriani, descrive il loro Dio supremo come Ahura Mazda (confronta Asura Medhira vedico) – Potente e Saggio. Per loro, la parola Deva (daeuua) è negativa. Asura è quindi considerato un epiteto. Ravanasura significa potente Ravana. Ravana era un Brahmana-Rakshasa (potente demone mangia-carne). Non c’era un “Asura Jati” nel modo in cui c’erano Rakshasas, Daityas, Devas e Brahmanas.
Nella musica
In sanscrito, sura denota l’armonia musicale cromatica o, per metonimia, una persona che può cantare (e specialmente uno che può cantare la poesia vedica) in sura. Asura (a + sura) denotes a person who cannot properly pronounce the words of the Vedas or sing in chromatic harmony. In the past, rishis (priests) avoided teaching the Vedas to asuras on the grounds that a mispronunciation would alter the meaning of the phrase being recited.
Add a photo to this gallery
Indo-Iranian context
The term asura is linguistically related to the ahuras of Zoroastrianism, but has, in that religion, a different meaning. Il termine si applica a tre divinità (Ahura Mazda, Mithra e Apam Napat). Inoltre, non c’è un’opposizione diretta tra gli ahura e i daeva: L’opposizione fondamentale nello Zoroastrismo non è tra gruppi di divinità ma tra asha (verità) e druj (falsità). La relazione tra gli ahura e i daeva è un’espressione di questa opposizione: da un lato, gli ahura, come tutti gli altri yazata, sono difensori di asha. Dall’altro lato, i daevas sono, nei testi più antichi, divinità che devono essere respinte perché ingannate dalla “menzogna”. Per esempio, nella Vendidad (la “Legge Avestana contro i daevas”) 10.9 e 19.43, Indra e Shiva (Sauru) sono ‘maledetti’ da Ahura-mazda: Ahura Mazda rispose: ‘Dopo che avrai detto tre volte questi Thris-amrutas, dirai ad alta voce queste parole vittoriose e curative: “Io scaccio Indra, scaccio Sauru, scaccio il daeva Naunghaithya, da questa casa, da questo borgo, da questa città, da questa terra; dal corpo stesso dell’uomo contaminato dai morti, dal corpo stesso della donna contaminata dai morti; dal padrone di casa, dal signore del borgo, dal signore della città, dal signore della terra; da tutto il mondo della Virtù. (FARGARD 10.9. Formule recitate durante il processo di purificazione)
La supposizione, riguardante l’esistenza della dicotomia tra ahuras/asura e daevas/devas nei tempi indo-iraniani, è stata discussa a lungo da F.B.J. Kuiper. La dicotomia è evidente nei primi testi di entrambe le culture, anche se né gli asura del Rigveda né i daeva del Gathas sono “demoni”. Tuttavia, a volte le divinità collaborano. Tuttavia, la demonizzazione degli asura nell’India post-rigvedica e la demonizzazione dei daeva nell’Iran zoroastriano sono avvenute “così tardi che i termini associati non possono essere considerati una caratteristica della dialettologia religiosa indo-iraniana”.
Presentata originariamente nel XIX secolo, ma resa popolare a metà del XX secolo, l’idea di un’opposizione preistorica tra gli asurás e i devás era già stata ampiamente respinta dagli studiosi dell’Avesta quando una pubblicazione storica (Hale, 1986) attirò una notevole attenzione tra gli studiosi vedici. Kuiper, e poi Hale, hanno discusso, “come nessuno prima di lui” (così la recensione di Insler), le attestazioni di ásura e dei suoi derivati in ordine cronologico all’interno dei testi vedici, portando a nuove intuizioni su come gli asura siano diventati gli esseri malvagi che sono oggi e perché i venerati Varuna, Mitra, Agni, Aryaman, Pusan e Parjanya sono tutti asura senza essere demoniaci. Il lavoro di Hale ha sollevato ulteriori domande, come ad esempio come i poeti successivi possano aver trascurato l’idea che gli asura del RigVeda siano tutti dei esaltati.
In seguito alle scoperte di Hale, la precedente proposta di Thieme di un unico asura indo-iraniano ha iniziato a guadagnare un ampio sostegno. In generale (i particolari possono variare), l’idea è la seguente:
- Gli asura indo-iraniani sono diventati Varuna in India e Ahura Mazda in Iran.
- Queste divinità sono le più strettamente legate a quell'”Asura governa sugli dei” (AV 1.10.1, cfr. RV II.27.10) ed ereditano l’epiteto, Deva Asura (V 42.11).
Asuri
Asuri è il femminile di un aggettivo da asura e quindi significa principalmente appartenere o avere a che fare con demoni e spiriti. Il termine Asuri è un derivato nominale secondario di Asura e un nome personale. asur era un titolo, o parte di un nome individuale, nelle liste dei re assiri dopo il 2000 a.C., esempio: Puzhur-Asur (del 1975 a.C. circa); con l’uso Rigvedico che, secondo Malti Shengde, è parallelo all’accadico. Asur, che significa Il Benefico, era il dio nazionale dell’Assiria, con la città di Asur che prendeva il nome dalla divinità.
Asuri è anche uno dei nomi della divinità femminile, Devi. Altri nomi della Dea Madre includono Vak, Savitri, Gauri, Kali, Katyayani, Chamunda, Siva, Kausiki, Parvati, Chandika, Brahmarti, Mahesvari, Kaumari, Vaishnavi, Varahi, Narasimhi, Indrani, Raktadantika, Satakshi, Sakambhari, Bhima, Bhramari, ecc. Asuri è anche reso come attributo, asuri māyā, in un mantra rivolto alla Dea della Terra nello Yajurveda. Mentre la concezione della Devi e la storia di Mahishasura è presumibilmente radicata nella tradizione vedica e nel Devī-Māhātmya, si suppone che il movimento Bhāgavata sia stato accettato dai Purana e dai Tantra nell’età di rinascita Gupta, portando a una sintesi delle divinità, così che la Dea stessa venne concepita come Vishnu-Maya, e Katyayini venne identificata con Narayani. L’autore di Devī-Māhātmya con una rara facoltà di sintesi ha riunito diverse forme del culto della Dea Madre prevalenti in diverse regioni.
Il termine Asuri era usato per Dirghajihvi, un Rakshasi nel Rigveda, menzionato anche come cane. Nell’Aitareya Brahmana Maya è anche indicata come Dirghajihvi. Ostile agli dei e ai sacrifici, Maya fu uccisa insieme a Indra e Sumitra durante un atto di presunto amore con Indra. Prithvi Kumar Agrawala era dell’opinione, che il culto non ariano degli Asura del culto della dea-madre, fosse associato ad un mito della fertilità come evidenziato nel Jaiminiya Brahmana.
La pianta asuri (Sinapsis ramosa), un simbolo delle donne asura, fu presumibilmente la prima ad essere usata come rimedio contro la lebbra. Nell’Atharva Veda, Asuri si riferisce a un demone femmina, moglie di un asura; e la demonessa fu la prima a produrre un rimedio per la lebbra (Atharva 1.24). Inoltre, gli asura sono detti scavare per il rimedio (Atharva 2.3.3). Ganga Ram Garg ipotizza che la demonessa Asuri possa essere una personificazione della pianta. Il nome comune della pianta di Asuri è senape nera. La pianta è anche usata come fascino amoroso dalle donne per ottenere l’amore di un uomo come fece Asuri per attirare Indra. Nell’Atharva Veda, la trentacinquesima paricista chiamata Asuri Kalpa è un abhichara (mestiere) che contiene vari riti in relazione alla pianta Asuri. L’Asuri-Kalpa deve aver occupato un tempo una posizione di una certa importanza poiché è menzionato – secondo Weber, Ind. Stud. xiii. 415 – sotto il nome di Asuriya Kalpa, nel Mahabhasya iv.1.9., Vartt.f 19 b. L’Asuriya Kalpa è una delle sezioni dell’Angirasa-Kalpa dell’Atharva Veda.
Buddhismo
Gli Asuri appaiono anche come un tipo di essere soprannaturale nella cosmologia buddista tradizionale.