Sai che i gusti dei viaggiatori hanno chiuso il cerchio quando gli ospiti degli alberghi chiedono a gran voce di vivere come trogloditi. Nella città meridionale di Matera, ho seguito una stradina sinuosa fino a un quartiere inquietante conosciuto come i Sassi, dove circa 1.500 abitazioni rupestri fanno da nido d’ape sui fianchi di una ripida gola. Occupate per la prima volta nel Paleolitico, le miriadi di grotte naturali furono gradualmente scavate più in profondità e ampliate in spazi abitativi da contadini e artigiani durante l’epoca classica e medievale. Oggi, queste residenze sotterranee sono state riabitate dagli italiani, e soggiornare in uno degli hotel grotta dei Sassi è diventata una delle nuove esperienze più esotiche d’Europa.
Presso una cima di pietra coronata da un crocifisso di ferro si trova un complesso di grotte chiamato Corte San Pietro, dove il proprietario, Fernando Ponte, mi ha accolto in un elegante abito di seta e cravatta. (Essere un troglodita, come la gente del posto si riferisce allegramente a se stessa – il significato letterale della parola è “abitante delle caverne” – evidentemente non preclude l’essere eleganti). Ponte ha aperto la porta di vetro fumé di quello che sarebbe stato il mio rifugio scavato nella roccia, una delle cinque stanze scavate nella morbida pietra calcarea fuori da un piccolo cortile. Un’elegante illuminazione di design soffondeva le pareti di pietra grezza, che erano adornate con opere d’arte contemporanea e una TV a schermo piatto. Un’elegante vasca da bagno in pietra era incastonata nell’angolo più lontano della grotta. Naturalmente, la mia grotta era dotata di Wi-Fi. Ogni volta che sfioravo le pareti dorate, una leggera pioggia di sabbia cadeva sul pavimento di pietra lucida.
È difficile immaginare che l’antico labirinto di Matera era conosciuto non troppo tempo fa come “la vergogna d’Italia” per la sua miseria. Negli anni ’50, l’intera popolazione di circa 16.000 persone, per lo più contadini e agricoltori, fu trasferita dai Sassi a nuove case popolari in un programma governativo mal concepito, lasciandola un guscio vuoto. Ponte, che è cresciuto nella parte moderna di Matera, che si estende lungo il Piano (il “piatto”) sopra la gola, è stato uno dei primi ad approfittare di questo immobile già pronto. Si è trasferito nelle vicinanze con sua moglie intorno al 1990, e da allora sta ristrutturando il complesso compatto, con cinque camere-grotta e una sala da pranzo intorno a un cortile, installando impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e ventilazione per contrastare l’umidità sotterranea. “La famiglia di mia moglie era violentemente contraria al fatto che vivessimo qui”, ha detto. “Back then, the Sassi had been abandoned, virtually given over to wolves.”
Working on their caves—which gives new meaning to the term “fixer-upper”—the Pontes discovered eight interconnected cisterns below the floor, part of a network developed to catch rainwater for drinking. “We had no idea these were here until we started,” he said, as we walked inside the now-immaculate cone-shaped spaces. “They had been filled with debris.” The cisterns are now being turned into a “soul spa” for meditation.
“You don’t think of a cave being complex architecturally,” says American architect Anne Toxey, author of Materan Contradictions, who has been studying the Sassi for over 20 years. “But I was blown away by their intricate structures.” I lavori in pietra più elaborati risalgono al Rinascimento, quando molte grotte furono abbellite con nuove facciate, o i loro soffitti furono estesi per creare stanze a volta. Oggi, scale di pietra intagliata collegano ancora archi, soffitte, campanili e balconi, ognuno innestato sull’altro come una dinamica scultura cubista. Nascoste dietro griglie di ferro ci sono chiese scavate nella roccia, create dai monaci bizantini, con interni splendidamente affrescati. Sul lato opposto della gola, su un altopiano chiamato Murgia, altre grotte misteriose guardano indietro come occhi vuoti.
È facile capire perché Matera è stata scelta per sostituire l’antica Gerusalemme nei film, tra cui Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini e La passione di Cristo di Mel Gibson. “Matera è una delle più antiche città viventi del mondo in termini di continuità”, mi ha detto Antonio Nicoletti, un urbanista di Matera. “Puoi trovare città più antiche in Mesopotamia, ma non sono state occupate in tempi moderni. Dove altro si può ora dormire in una stanza che è stata occupata per la prima volta 9.000 anni fa?”. Le stime della prima occupazione del sito variano, ma gli archeologi hanno trovato artefatti nelle grotte locali che risalgono al periodo neolitico e anche prima.
Al tempo stesso, la riproposizione moderna degli interni storici dei Sassi è stata infinitamente inventiva. Oltre agli hotel nelle grotte, ci sono ora ristoranti nelle grotte, caffè nelle grotte, gallerie nelle grotte e club nelle grotte. C’è una piscina sotterranea, che evoca le antiche terme romane, con luci che creano ipnotici disegni d’acqua sul soffitto, e un museo d’arte contemporanea, il MUSMA, con una propria rete sotterranea, che mette in risalto – cos’altro? – la scultura. Un complesso di grotte è occupato da una società di software per computer con quasi 50 dipendenti. I visitatori di Matera possono seguire passerelle metalliche attraverso un enorme complesso di cisterne del XVI secolo sotto la piazza principale, con camere profonde circa 50 metri e lunghe 240 metri, che sono state scoperte nel 1991 ed esplorate dai subacquei.
“I Sassi sono come un formaggio svizzero, crivellati di tunnel e caverne”, osserva Peppino Mitarotonda, un artista che lavora alla ristrutturazione con un gruppo culturale locale, la Fondazione Zétema. “Quello che si vede in superficie è solo il 30%. L’altro 70% è nascosto.”
Nel sud Italia, il passato ha spesso aiutato a salvare il presente. Da quando gli scavi di Pompei hanno portato i grand tour a Napoli nel XVIII secolo, i siti storici hanno attirato i viaggiatori stranieri in avamposti impoveriti. Ma Matera potrebbe essere la storia più radicale d’Europa tra gli stracci e le ricchezze. Situata nel collo dello stivale italiano, la città è sempre stata una parte isolata e dimenticata della Basilicata, tra le regioni meno popolate, meno visitate e meno comprese d’Italia. Anche nel XIX secolo, pochi viaggiatori si avventuravano nei suoi paesaggi aridi e desolati, noti per essere pieni di briganti. I rari avventurieri che si imbatterono in Matera rimasero mistificati dal mondo sottosopra dei Sassi, dove, al loro apice, 16.000 persone vivevano una sopra l’altra, con palazzi e cappelle mescolati tra le case-grotte, e dove i cimiteri erano effettivamente costruiti sopra i tetti delle chiese.
L’oscurità di Matera finì nel 1945, quando l’artista e scrittore italiano Carlo Levi pubblicò il suo libro di memorie Cristo si è fermato a Eboli, sul suo anno di esilio politico in Basilicata sotto i fascisti. Levi dipinse un vivido ritratto di un mondo rurale dimenticato che, dall’unificazione dell’Italia nel 1870, era sprofondato in una disperata povertà. Il titolo del libro, che si riferisce alla città di Eboli vicino a Napoli, suggerisce che il cristianesimo e la civiltà non hanno mai raggiunto il profondo sud, lasciandolo una terra pagana e senza legge, piena di antiche superstizioni, dove alcuni pastori sono ancora ritenuti in comunione con i lupi. Levi individuò i Sassi per la loro “tragica bellezza” e l’allucinogena aura di decadenza, “come l’idea che uno scolaro ha dell’Inferno di Dante”, scrisse. Le caverne preistoriche della città erano ormai diventate “buchi bui” pieni di sporcizia e malattie, dove gli animali da cortile erano tenuti in angoli umidi, i polli correvano sui tavoli della sala da pranzo e i tassi di mortalità infantile erano orrendi, grazie alla malaria dilagante, al tracoma e alla dissenteria.
Il libro di Levi causò un tumulto nell’Italia del dopoguerra, e i Sassi divennero famosi come la vergogna nazionale, la disgrazia della nazione. Dopo una visita nel 1950, il primo ministro italiano Alcide De Gasperi fu così sconvolto che mise in moto un piano draconiano per trasferire l’intera popolazione dei Sassi in nuovi complessi residenziali. L’Italia era piena di fondi dal Piano Marshall, ed esperti americani come Friedrich Friedmann, professore di filosofia all’Università dell’Arkansas, arrivarono con accademici italiani che avevano studiato i programmi di trasferimento rurale di massa della Tennessee Valley Authority negli anni ’30. Le nuove case pubbliche furono progettate dagli architetti più all’avanguardia d’Italia, in una visione utopica sbagliata che in realtà avrebbe isolato le famiglie in scatole tristi e claustrofobiche.
“Negli anni successivi, i Sassi si svuotarono”, dice Nicoletti. “È diventata una città di fantasmi”. Alcuni funzionari materani suggerirono di murare l’intero quartiere e di dimenticarlo. Invece, gli antichi vicoli divennero invasi dalla vegetazione e decrepiti, e i Sassi si guadagnarono presto una reputazione di criminalità, attirando spacciatori, ladri e contrabbandieri. Allo stesso tempo, gli ex abitanti dei Sassi ebbero difficoltà ad adattarsi ai loro nuovi alloggi.
Molte famiglie trasferite fingevano di provenire da altre parti del sud Italia. L’urbanista Antonio Nicoletti era perplesso che suo padre, Domenico, non avesse mai visitato i Sassi da quando la sua famiglia fu trasferita nel 1956, quando Domenico aveva 20 anni – anche se la sua nuova casa era a meno di mezzo miglio di distanza. Ho chiesto se suo padre potrebbe ora considerare di rivisitare la sua residenza ancestrale. Un paio di giorni dopo, ho avuto la mia risposta. Il signor Nicoletti avrebbe cercato di trovare la sua vecchia casa, accompagnato da entrambi i suoi figli e da due dei suoi nipoti.
Sembrava una versione italiana di “This Is Your Life” mentre ci riunivamo in un caffè in cima ai Sassi. Era una domenica e la famiglia allargata era fresca di messa, vestita in modo impeccabile e chiacchierando animatamente davanti a potenti espressi. Rimandavano educatamente al patriarca, Domenico, ora 78enne, un uomo piccolo e sommesso in un immacolato abito grigio a tre pezzi e una spazzola di capelli argentati. Mentre scendevamo i gradini scivolosi, una pioggerellina sottile avvolgeva i vicoli di pietra in una nebbia inquietante, e il signor Nicoletti guardava intorno ai Sassi con crescente agitazione. All’improvviso si fermò accanto a una scala fratturata: “Qui c’era un pozzo, dove prendevo l’acqua da bambino” disse, visibilmente scosso. “Una volta sono inciampato e mi sono tagliato la gamba qui. Ho ancora la cicatrice”. Qualche passo dopo, indicò quella che sembrava la casa di un hobbit, costruita sotto il livello del suolo e che si apriva su un piccolo cortile sotto le scale. “Quella era la nostra casa.”
Fece finta di pulirsi gli occhiali mentre le lacrime gli salivano agli occhi.
Componendosi, il signor Nicoletti disse: “Certo, senza acqua corrente né elettricità, la vita qui era molto dura. Le donne facevano tutto il lavoro duro, con coraggio. Ma il bello era la comunità. Conoscevamo ogni famiglia.”
“Mio padre ha dei ricordi molto neri dei Sassi”, ha aggiunto Antonio. “Ma ha anche la nostalgia della sua vita sociale. Le persone vivevano all’aperto nel loro vicinato, o cortile, che era come una piccola piazza. C’erano bambini che giocavano, uomini che spettegolavano, donne che sgusciavano piselli con i loro vicini. Si aiutavano a vicenda in ogni difficoltà”. Questa vita tradizionale ha attirato fotografi come Henri Cartier-Bresson negli anni ’50, che hanno catturato immagini, nonostante la povertà, di un’Italia mitica – preti con berretti neri che cavalcano asini attraverso vicoli di pietra, archi festonati con biancheria in fila, donne in abiti ricamati allineate con secchi di pelle ai pozzi comuni. “Ma quando si sono trasferiti, quella comunità si è semplicemente disintegrata”.
Mentre parlavamo, una giovane donna ci guardava attraverso la piccola finestra della casa nella grotta. Ci ha spiegato che l’aveva affittata dalla città una decina di anni fa e si è offerta di farci visitare. Le pareti grezze erano state imbiancate con la calce per sigillare la roccia, ma la disposizione era immutata. Il signor Nicoletti ha mostrato dove lui e le sue tre sorelle un tempo dormivano su materassi di paglia separati da tende, e ha trovato il punto della cucina dove sua madre aveva costruito un muro finto per nascondere gli oggetti di valore dai nazisti, comprese le doti di lino delle sue sorelle. (Uno dei suoi primi ricordi fu il ritorno di suo padre a Matera dopo essere emigrato in Germania per diventare un operaio. La famiglia non aveva avuto sue notizie per due anni. “Sono corso ad abbracciarlo e l’ho quasi fatto cadere!)
Più tardi, mentre ci asciugavamo in un caldo caffè, il signor Nicoletti disse che era stato contento di rivedere la sua vecchia casa, ma non aveva fretta di tornarci. “Avevo tre fratelli che sono morti lì da piccoli”, disse. “Quando c’è stata la possibilità di scappare, l’ho colta.”
“Mio padre non mi ha detto dei suoi fratelli perduti fino a quando avevo 18 anni”, ha confidato Antonio. “Per me è stato scioccante: Avrei potuto avere tre zii! Ma lui non pensava che fosse una notizia. Diceva: ‘Sono morti di fame, di malaria, non voglio ricordare'”
***
Alla fine degli anni ’50, mentre gli ultimi abitanti dei Sassi venivano evacuati dalle loro case, circa due dozzine di studenti materani, cresciuti nel mondo più moderno e ricco del Piano, decisero di ribellarsi alla notorietà della loro città. “Ci siamo posti una semplice domanda: Chi siamo?” ricorda oggi uno dei leader, Raffaello De Ruggieri. “Siamo figli della miseria e della povertà, come ci diceva il governo, o siamo i discendenti di una storia lunga e orgogliosa?”
Ho incontrato De Ruggieri, oggi avvocato in pensione sulla settantina, mentre si rilassava con sua moglie sulla terrazza del giardino della loro villa ristrutturata nei Sassi, mangiando ciliegie al sole. Nel 1959, all’età di 23 anni, De Ruggieri e suo fratello maggiore fondarono un club culturale per recuperare il passato di Matera, chiamato il Circolo la Scaletta. “Eravamo un gruppo affiatato di amici, uomini e donne, studenti di medicina, studenti di legge, casalinghe, e non c’era un solo archeologo tra noi”. I membri iniziarono ad esplorare i desolati Sassi, che ormai erano diventati troppo cresciuti e pericolosi, e si resero conto che la reputazione delle abitazioni nelle grotte era fuorviante. “Ovviamente, c’era una verità lì, le case erano malsane, le condizioni erano terribili. Ma perché il governo si è concentrato sui fallimenti degli ultimi 100 anni, e ha dimenticato che i Sassi avevano prosperato per i precedenti 9.000? Si chiede De Ruggieri. “L’unico vero problema dei Sassi era economico: Era la povertà che stava rendendo i Sassi malsani.”
Molto dell’architettura unica, il gruppo ha scoperto, potrebbe essere facilmente salvato. “Solo il 35% delle abitazioni rupestri erano state dichiarate pericolose”, dice De Ruggieri, “ma il 100% di esse è stato evacuato”. I tesori architettonici abbandonati includevano molte chiese rupestri, o scavate nella roccia, coperte da affreschi bizantini di valore inestimabile. Nel corso degli anni, il gruppo ha identificato oltre 150 chiese rupestri, alcune delle quali erano state trasformate in stalle da pastori con le loro greggi, tra cui una maestosa caverna di epoca bizantina ora conosciuta come la Cripta del Peccato Originale, che è stata soprannominata la Cappella Sistina dell’arte rupestre.
Molti degli affreschi sono stati dipinti da monaci anonimi, autodidatti. Nella chiesa della Madonna delle Tre Porte, le immagini della Vergine Maria risalgono al XV secolo d.C. e sono eseguite in uno stile informale, ha spiegato Michele Zasa, una guida dell’altopiano della Murgia: “
La Scaletta pubblicò il suo libro sulle chiese rupestri nel 1966 e iniziò a fare pressione per ottenere fondi per la conservazione, sostenuta dallo scrittore Carlo Levi, ora senatore, che dichiarò i Sassi un tesoro architettonico “al pari del Canal Grande di Venezia”. Alla fine degli anni ’70, De Ruggieri acquistò un palazzo in rovina ai margini dei Sassi – “al prezzo di un cappuccino!” scherza – e cominciò a restaurarlo, nonostante i timori che fosse pericoloso. Allo stesso tempo, avventurosi artisti locali cominciarono ad andare alla deriva negli edifici abbandonati. Donato Rizzi, un pittore, ricorda di aver scoperto i Sassi da adolescente. “Volevo solo un posto dove sgattaiolare via per una sigaretta con i miei amici”, ha detto. “Ma sono stato sopraffatto da quello che ho trovato! Immaginate gli uomini del Paleolitico che vengono qui e trovano queste grotte vicino all’acqua fresca, ai fiori, alla selvaggina”, mi ha detto dalla terrazza della sua galleria nei Sassi, che ha una vista panoramica. “Deve essere stato come trovare un hotel a cinque stelle, senza il padrone!”. Lui e i suoi amici si sono trasferiti per la prima volta come squatter negli anni ’70, e oggi le forme complesse e astratte dei Sassi riecheggiano nei suoi quadri.
La marea ha cominciato a cambiare negli anni ’80. “I giovani avventurieri del nostro club erano diventati parte della classe politica, con avvocati, uomini d’affari, persino due sindaci tra di noi”, ha detto De Ruggieri. “Avevamo tutti una politica diversa, ma condividevamo l’obiettivo di restaurare i Sassi”. Organizzarono spazzini volontari per spalare via cisterne piene di detriti e chiese disseminate di aghi ipodermici usati. I primi archeologi del governo arrivarono all’inizio degli anni ’80. Pochi anni dopo, una legge italiana per la quale La Scaletta fece pressione passò, fornendo protezione e finanziamenti. Nel 1993, l’Unesco inserì i Sassi nella lista del patrimonio mondiale, definendoli “l’esempio più eccezionale e intatto di insediamento troglodita nella regione mediterranea, perfettamente adattato al suo terreno e all’ecosistema”
I primi hotel nelle grotte aprirono poco dopo, e le autorità cittadine iniziarono a offrire affitti di 30 anni a costi nominali agli affittuari che accettavano di ristrutturare le grotte, sotto la supervisione di esperti di conservazione. “Il paradosso è che la ‘conservazione storica’ può generare così tanti cambiamenti”, dice l’architetto Toxey. “Invece di essere messi in naftalina, i Sassi stanno diventando drammaticamente diversi da quello che erano una volta. È una forma di gentrificazione, ma non si adatta al modello, perché i Sassi erano già vuoti e nessuno viene sfollato”. Oggi, circa 3.000 persone vivono nei Sassi e circa la metà delle abitazioni sono occupate, con Matera saldamente nel circuito turistico dell’Italia meridionale. “È come una corsa all’oro qui”, dice Zasa, la guida, con una risata.
“Matera è un modello per fare uso del passato senza esserne sopraffatti”, dice la scrittrice di origine americana Elizabeth Jennings, che ha vissuto qui per 15 anni. “In altre città italiane come Firenze, la storia è un buco nero che risucchia tutto e rende difficile qualsiasi innovazione. Qui non hanno mai avuto un’età dell’oro. Il Rinascimento, l’Illuminismo, la Rivoluzione Industriale, sono tutti passati per Matera. C’era solo povertà e sfruttamento. Così oggi, non c’è una resistenza istintiva alle nuove idee”.
Nonostante l’improvvisa oscillazione verso l’alto di Matera, l’eccentricità casalinga che ha segnato la rinascita dei Sassi è rimasta. Le grotte non attirano le grandi catene alberghiere, ma individui intraprendenti come i Pontes, che amano passare il tempo con i loro ospiti nel vecchio vicinato, chiacchierando davanti a un aperitivo. Le visite tendono ad essere organizzate tramite il passaparola. L’accesso a molte chiese scavate nella roccia è organizzato da amici di amici, a seconda di chi ha la chiave.
E l’antica cultura rurale è sorprendentemente resistente. I nuovi ristoranti rupestri nei Sassi offrono un’interpretazione moderna della cucina contadina di Matera (ora semplice e alla moda): orecchiette paffute, pasta a forma di orecchio, condita con broccoli, peperoncino e pangrattato; una ricca zuppa di fagioli chiamata crapiata; e maiale nero, salame fatto con “maiale scuro” e finocchio. E con un piccolo sforzo, è ancora possibile per i viaggiatori scivolare indietro nel tempo.
Un pomeriggio, ho seguito un sentiero che lasciava i Sassi nella gola selvaggia e si collegava a sentieri un tempo usati dai pastori pagani. Quando ho intravisto la facciata di pietra di una chiesa nella natura selvaggia, sembrava un miraggio: Incisa nei fianchi grezzi di una scogliera, poteva essere raggiunta solo arrampicandosi su ciottoli scivolosi come cuscinetti a sfera. Nell’interno gelido, la luce che filtrava da un crollo del soffitto rivelava i resti sbiaditi degli affreschi sulle pareti sfregiate.
Poi, arrampicandomi sull’altopiano della Murgia, ho sentito il tintinnio lontano delle campane. Un pastore dalla pelle scura che brandiva un bastone di legno stava portando al pascolo il bestiame podolico con una falange di cani. Presentandosi come Giovanni, mi condusse a una casa di pietra, dove uno dei suoi amici, un contadino abbronzato di nome Piero, stava facendo il formaggio. Palline del suo pregiato caciocavallo podolico pendevano dalle travi, e un piccolo cane sfrecciava nella stanza disordinata sbadigliando alle nostre caviglie. Piero stava bollendo la ricotta in un tino e la mescolava con un randello lungo come l’asta di una gondola. Mentre la matura nuvola di vapore pendeva nella stanza, ne tirò fuori un campione scottante e me lo offrì.
“Mangia! Mangia!” insistette. Era delicata, più vicina alla panna che al formaggio.
“La ricotta di ieri è il burro di domani”, disse Piero, come se fosse un segreto alchemico.
I pionieri del Circolo la Scaletta, ora settantenni, stanno cedendo le redini a una giovane generazione di conservatori italiani. “Vent’anni fa, eravamo gli unici a interessarci dei Sassi”, dice l’artista Mitarotonda. “Ma ora il cerchio è più ampio. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo”. La sfida più grande, dice, è quella di assicurare che i Sassi si sviluppino come una comunità vivente piuttosto che un’enclave turistica. “Questo non può essere solo un luogo dove si consuma cultura”, dice De Ruggieri. “Allora è solo un museo”. L’accesso alle scuole, agli ospedali e ai negozi del Piano rimane difficile e ci sono aspre dispute sul fatto che il traffico automobilistico debba essere permesso sull’unica strada dei Sassi.
Il mio ultimo giorno, stavo passeggiando con Antonio Nicoletti quando abbiamo incontrato un gruppo di vecchi uomini con berretti da operaio che prendevano aria nella piazza. Al minimo stimolo, ci hanno raccontato a turno i loro ricordi d’infanzia della “vita troglodita” nei Sassi, come si lavava il bucato con la cenere e quante capre riuscivano a far entrare nelle loro case.
“Prima della rinascita, la gente cresciuta nei Sassi fingeva di venire da un’altra parte”, ha detto Nicoletti mentre ci allontanavamo. “Ora sono delle celebrità”
.