Coprire i capelli per le donne sposate

In molte comunità ebraiche tradizionali, le donne indossano copricapi dopo il matrimonio. Questa pratica assume molte forme diverse: Cappelli, sciarpe e parrucche (spesso indicati come sheitel [SHAYtulls]) coprono e rivelano diverse lunghezze di capelli. Molte donne indossano la copertura tradizionale solo quando entrano o pregano in una sinagoga, e altre ancora hanno rifiutato del tutto la copertura dei capelli. Qual è la base di questa pratica ebraica, e quali sono alcune delle ragioni legali e sociali per le sue variazioni?

Da dove viene questa pratica

L’origine della tradizione risiede nel rituale Sotah, una cerimonia descritta nella Bibbia che verifica la fedeltà di una donna accusata di adulterio. Secondo la Torah, il sacerdote scopre o scioglie i capelli della donna accusata come parte dell’umiliazione che precede la cerimonia (Numeri 5:18). Da questo, il Talmud (Ketuboth 72) conclude che in circostanze normali la copertura dei capelli è un requisito biblico per le donne.

La Mishnah in Ketuboth (7:6), tuttavia, implica che la copertura dei capelli non è un obbligo di origine biblica. Discute comportamenti che sono motivo di divorzio come “apparire in pubblico con i capelli sciolti, tessere nel mercato, e parlare con qualsiasi uomo” e chiama queste violazioni del Dat Yehudit, che significa regola ebraica, in opposizione al Dat Moshe, regola mosaica. Questa categorizzazione suggerisce che la copertura dei capelli non è un obbligo assoluto originato da Mosè al Sinai, ma piuttosto è uno standard di modestia che è stato definito dalla comunità ebraica.

Perché le donne ortodosse si coprono i capelli?

Dopo aver prima suggerito che la copertura dei capelli è un requisito biblico – radicato nel rituale Sotah – e poi proposto che è in realtà un prodotto delle norme comunitarie, il Talmud (Ketuboth 72) presenta una posizione di compromesso: Una copertura minima dei capelli è un obbligo biblico, mentre ulteriori norme su come e quando coprirsi i capelli sono determinate dalla comunità.

Altrove nel Talmud (Berakhot 24a), i rabbini definiscono i capelli come sessualmente erotici (ervah) e vietano agli uomini di pregare in vista dei capelli di una donna. I rabbini basano questa stima su un versetto biblico: “I tuoi capelli sono come un gregge di capre” (Cantico dei Cantici 4:1), suggerendo che questa lode riflette la natura sensuale dei capelli. Tuttavia, è significativo notare che in questo contesto biblico l’amante loda anche il volto della sua amata, che i rabbini non obbligano le donne a coprire. Anche se non tutti sarebbero d’accordo, il commentatore tedesco del tardo medioevo Mordecai Ben Hillel Hakohen, noto come il Mordecai, spiega che queste definizioni rabbiniche di modestia – anche se derivano da un versetto biblico – sono basate su norme comunitarie soggettive che possono cambiare nel tempo.

Storicamente parlando, le donne nel periodo talmudico probabilmente si coprivano i capelli, come è attestato in diversi aneddoti nella letteratura rabbinica. Per esempio, Bava Kama (90a) racconta un aneddoto di una donna che intenta una causa civile contro un uomo che le ha fatto scoprire i capelli in pubblico. Il giudice sembra stare dalla parte della donna perché l’uomo ha violato una norma sociale. Un’altra vignetta nel Talmud descrive una donna i cui sette figli servivano tutti come sommo sacerdote. Quando le fu chiesto come avesse meritato tali figli, ella spiegò che persino i muri della sua casa non vedevano mai i suoi capelli (Yoma 47a). La seconda storia è una storia di estrema pietà, che supera qualsiasi legge o consenso comunitario; il primo caso può anche riferire un fatto storico di pratica e allo stesso modo non riflette necessariamente un obbligo religioso.

Per tutto il Medioevo, le autorità ebraiche rafforzarono la pratica di coprire i capelli delle donne, sulla base dell’obbligo derivato dalla storia di Sotah. Maimonide non include la copertura dei capelli nella sua lista dei 613 comandamenti, ma stabilisce che uscire di casa senza un chador, lo standard comune di modestia nei paesi arabi, è motivo di divorzio (Leggi del matrimonio 24:12). Lo Shulchan Aruch registra che sia le donne sposate che quelle non sposate dovrebbero coprirsi i capelli in pubblico (Even Haezer 21:2), ma le sentenze ashkenazite sottolineano che questo obbligo riguarda solo le donne sposate. Lo Zohar rafforza ulteriormente la tradizione descrivendo l’importanza mistica delle donne che si assicurano che non un singolo capello sia esposto.

Interpretazione variabile nell’era moderna

Oggi, nella maggior parte delle comunità conservatrici e riformate, le donne non si coprono i capelli quotidianamente, anche se in alcune sinagoghe le donne si coprono ancora la testa durante la preghiera. Un responsum della Riforma (1990) dichiara: “Noi ebrei riformati ci opponiamo vigorosamente a questo requisito per le donne, che le pone in una posizione inferiore e le vede principalmente in un ruolo sessuale.”

Sia il movimento conservatore che quello riformista permettono, e in alcuni casi incoraggiano, le donne a coprirsi la testa quando pregano o imparano la Torah, a causa dell’obbligo di indossare una kippah. Queste sentenze portano il coprirsi la testa fuori dal regno del pudore sessuale femminile, e lo definiscono invece come una pratica rituale – per uomini e donne allo stesso modo – che significa rispetto e consapevolezza di Dio in alto.

Nel mondo ortodosso contemporaneo, la maggior parte dei rabbini considera la copertura dei capelli un obbligo che incombe su tutte le donne sposate; tuttavia, c’è variazione nella forma che questo prende. Alcuni sostengono che le donne devono coprire tutti i loro capelli, per esempio la Mishnah Berurah proibisce ad un uomo di pregare davanti a sua moglie se i suoi capelli sono visibili.

Leggi: E’ Yelp per gli Sheitel – il primo sito di recensioni di parrucche

Altre figure rabbiniche ortodosse hanno suggerito che i capelli non sono più definiti erotici ai nostri giorni, perché la maggior parte delle donne nella società non copre i capelli in pubblico. Basandosi su questa logica, l’Arukh HaShulhan conclude che agli uomini non è più proibito pregare in presenza dei capelli di una donna, e Rav Moshe Feinstein ha stabilito che le donne possono mostrare una manciata di capelli.

Alcuni rabbini ortodossi all’inizio del XX secolo hanno giustificato la decisione delle donne di non coprirsi affatto i capelli, tra cui il rabbino capo marocchino negli anni ’60, HaRav Mashash, e il meno noto rabbino ortodosso moderno americano, Isaac Hurwitz – anche se hanno ricevuto delle critiche per questa opinione. Nei loro scritti, essi passano sistematicamente in rassegna le fonti sopra citate e dimostrano che queste fonti descrivono una norma sociale di abbigliamento modesto, ma non un requisito legale.

“Ora che tutte le donne sono d’accordo”, ha scritto Rabbi Mashash, “che coprirsi i capelli non è una questione di modestia e andare a capo scoperto non è una forma di mancanza di rispetto – in realtà, è vero il contrario: I capelli scoperti sono lo splendore, la gloria, la bellezza e la magnificenza della donna, e con i capelli scoperti lei è orgogliosa davanti a suo marito, il suo amante – la proibizione è sradicata per principio ed è resa lecita.”

Cosa fanno le donne

(Yves Mozelsio/Magnes Collection of Jewish Art, University of California, Berkeley)

Mentre solo alcuni rabbini tradizionali hanno reinterpretato la legge della copertura dei capelli, nel corso delle generazioni le donne hanno agito di propria iniziativa. Le prime scintille di ribellione si sono verificate nel 1600, quando le donne francesi hanno iniziato a indossare parrucche per coprire i capelli. I rabbini rifiutarono questa pratica, sia perché assomigliava allo stile contemporaneo non ebraico, sia perché era immodesto, ai loro occhi, che una donna sfoggiasse una bella testa di capelli, anche se era una parrucca. Tuttavia, la pratica della parrucca prese piede e, forse ironicamente, è comune oggi in molte comunità chassidiche e ultra-ortodosse. In alcune di queste comunità l’usanza è che le donne indossino un’ulteriore copertura sopra la loro parrucca, per assicurarsi che nessuno la scambi per capelli naturali.

Come la pratica generale di coprirsi la testa in pubblico è svanita nella cultura occidentale nel secolo scorso, anche molte donne ortodosse hanno iniziato ad andare a capo scoperto. Nonostante le opinioni rabbiniche contrarie, queste donne consideravano la copertura dei capelli come una questione di costume e cultura.

Molte donne che continuano a coprirsi i capelli non lo fanno per la tradizionale ragione della modestia. Per esempio, alcune donne vedono il copricapo come un segno del loro stato civile e quindi non si coprono i capelli in casa propria. Altre indossano solo un piccolo copricapo simbolico mentre mostrano gran parte dei loro capelli. Inoltre, in molte comunità, le donne hanno continuato a coprirsi i capelli solo in sinagoga.

Negli ultimi decenni, c’è una tendenza interessante tra le donne che hanno imparato le fonti legali ebraiche da sole, a causa dei progressi nell’educazione femminile, e hanno deciso di adottare una posizione rigorosa verso la copertura dei capelli, piuttosto che seguire le norme più permissive delle comunità dei loro genitori. Un intero libro, Hide and Seek (2005), racconta le storie di queste donne.

La modestia, come valore ebraico, viene continuamente raffinata e ridefinita dalle donne ebree e dalle loro comunità. Proprio come alcune donne hanno scelto di de-enfatizzare la copertura dei capelli come indicatore di modestia, in altre comunità le donne possono scegliere di abbracciarla, sviluppando e rafforzando una norma comunitaria più tradizionale. Poiché la modestia è definita soggettivamente, la comunità a cui si desidera appartenere può giocare un ruolo importante nel determinare la pratica. The decision to cover one’s hair rests at the crossroads between law and custom, personal choice and community identification.

For further reading check out:

What to Watch After Unorthodox

18 Things to Know About Shira Haas

On the Set of Unorthodox I Brushed Up Against My Hasidic Past

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *