Cos’è il Gondwana: il supercontinente

Il Gondwana era un supercontinente, da circa 550 milioni di anni fa a circa 180 milioni di anni fa, insieme alla Laurasia. Il Gondwana incorporava gli attuali Sud America, Africa, Arabia, Madagascar, India, Australia e Antartide.

La Terra è un pianeta vivo.

Questo non dovrebbe sorprendere nessuno – dopo tutto, il nostro pianeta è pieno di vita sulla superficie. Ma va più in profondità di così, letteralmente. L’atmosfera, il campo magnetico che impedisce alle radiazioni solari di friggerci vivi, il terreno su cui viviamo – sono tutti il prodotto di vivaci processi che avvengono sotto la superficie.

Per la maggior parte delle persone, il mondo intorno a noi sembra un luogo molto stabile. La sua forma sembra, perdonate il gioco di parole, fissata nella pietra. Ma i continenti che conosciamo oggi sono solo una disposizione temporanea, e avevano un aspetto molto diverso nella storia precedente della Terra.

Siate abbastanza pazienti, e vedrete la terra stessa prendere vita – si muove, spezzandosi o riunendosi in tutto il pianeta. Questa è la storia dell’ultimo di una razza di titani geologici, un supercontinente che abbiamo chiamato Gondwana.

Una Terra diversa

Circa 500 milioni di anni fa, durante il tardo Ediacarano, i movimenti tettonici portarono l’attuale Africa, il Sud America, l’Australia, l’Antartide, l’India, la Penisola Arabica e il Madagascar in un unico, enorme pezzo di terra. Questa era la versione iniziale del Gondwana, che si estendeva dall’Equatore quasi fino al polo sud. Il suo clima era mite, tuttavia, poiché il mondo era un posto più caldo allora. Gli organismi multicellulari si erano sviluppati in questo periodo, ma erano primitivi. I pochi fossili che abbiamo trovato di questo periodo mostrano un biota composto da vermi segmentati, creature rotonde che assomigliano alle moderne meduse, e organismi simili a fronde.

Altri continenti si sono scontrati con questo primo Gondwana nel tempo per formare Pangea, la “Terra intera”, circa 300 milioni di anni fa. Era immenso da ogni punto di vista, tutta la massa terrestre del pianeta era fusa in un unico blocco che dominava l’emisfero meridionale, circondato dal più grande oceano della storia. Poi, da 20 a 70 milioni di anni dopo, i pennacchi di magma dal nucleo della Terra hanno iniziato a bruciare la crosta come una fiamma ossidrica, creando una spaccatura tra ciò che oggi conosciamo come Africa, Sud America e Nord America.

Le fasi della rottura di Pangea.
Image credits U.S. Geological Service.

Le celle di convezione associate a questi pennacchi hanno allargato la fessura in un oceano Tetide a tutti gli effetti, separando un supercontinente settentrionale chiamato Laurasia – l’attuale Nord America, Europa e Asia – da uno meridionale, il nostro Gondwana completamente formato. Ha perso alcuni dei suoi pezzi originali con la Laurasia – come la Florida e parti della Georgia – ma contiene ancora tutte le terre emerse che vediamo oggi nell’emisfero meridionale. Ora siamo nel periodo giurassico. I dinosauri vagano, la maggior parte del mondo è coperta da lussureggianti foreste pluviali, e gli ultimi supercontinenti sono pronti a rompersi.

Non sei tu, è la tettonica

La rottura non è avvenuta in una volta sola, comunque. Il Gondwana si è frammentato per gradi. Tra 170 e 180 milioni di anni fa, l’Africa moderna e l’America del Sud iniziarono a separarsi dal resto del Gondwana. Rimasero fuse per circa 30-40 milioni di anni fino a quando il South Atlantic Rift le ruppe, aprendo l’oceano (con lo stesso nome) tra di loro.

Ecco perché la costa orientale del Sud America e quella occidentale dell’Africa sembrano stare bene insieme – a un certo punto, lo fecero davvero.

Sud America e Africa con la posizione approssimativa dei loro cratoni mesoproterozoici (più vecchi di 1. 3 Ga).3 Ga) cratoni (parti vecchie e stabili della crosta.)
Image credits Woudloper / Wikimedia.

All’incirca nello stesso periodo in cui si stava aprendo il South Atlantic Rift, la parte più orientale del continente, Madagascar e India, si separò dal resto, aprendo l’Oceano Indiano centrale. I due rimasero fusi insieme fino al tardo Cretaceo, dopo di che l’India si diresse verso l’Eurasia – 50 milioni di anni fa, la collisione tra i due fu così violenta da sollevare l’Himalaya.

A questo punto tutto ciò che rimane dell’ex Gondwana sono l’Australia e l’Antartide – troppo poco per essere considerato un supercontinente. Però sono rimasti fusi insieme fino a circa 45 milioni di anni fa. Dopo di che, l’Antartide si è spostata a sud e si è congelata (a causa di una combinazione di raffreddamento del clima e spostamento delle correnti oceaniche intorno alle nuove terre emerse) e l’Australia è andata alla deriva verso nord, scontrandosi con l’Asia meridionale. La collisione avviene ancora oggi, dato che la placca australiana avanza verso nord a un ritmo di circa 3 centimetri all’anno.

Le placche tettoniche di oggi. Le frecce rosse indicano la direzione primaria del movimento.
Image credits U.S. Geological Survey.

Non sappiamo ancora esattamente cosa abbia causato la rottura del continente. Una teoria sostiene che i punti caldi si sono formati sotto di esso, creando fratture che hanno rotto il supercontinente. Nel 2008, tuttavia, i ricercatori dell’Università di Londra hanno suggerito che il Gondwana si sia invece diviso in due placche tettoniche, che poi si sono ulteriormente frammentate.

Come abbiamo capito tutto questo

La sorprendente somiglianza tra la forma dell’Africa occidentale e del Sud America orientale fu notata ufficialmente da Sir Francis Bacon nel 1620, quando si resero disponibili mappe accurate dei due continenti. Nel 1912, Alfred Wegener, un meteorologo tedesco, propose che i due continenti formassero un unico corpo ad un certo punto – infatti, fu il primo ad immaginare il grande supercontinente Pangea. Tuttavia, i geologi dell’epoca criticarono fortemente la sua teoria, citando la sua mancanza di formazione formale nel campo. I geologi allora non potevano credere che qualcosa di così grande come un continente potesse muoversi; semplicemente non avevano la conoscenza di un sistema che spiegasse come questo potesse accadere; non avevano alcun modo conosciuto per ricreare in modo affidabile i movimenti.

Alexander Du Toit, un geologo sudafricano, elaborò ulteriormente la teoria nel suo libro del 1937 Our Wandering Continents. Vedendo l’opposizione che la teoria di Wegener incontrava, egli raccolse attentamente le prove del legame passato dei due continenti – la presenza di depositi glaciali (o tilliti) e strati di roccia su entrambi i lati dell’Atlantico, così come la flora e la fauna fossili simili che si trovano esclusivamente nei continenti del sud, in particolare la specie di felce Glossopteris. La sua teoria guadagnò consensi tra gli scienziati dell’emisfero meridionale, ma fu ancora ampiamente criticata dai geologi dell’emisfero settentrionale. Essi immaginavano ponti di terra che si estendevano da un continente all’altro per spiegare come una specie potesse trovarsi su entrambi i lati di un oceano, fino al punto in cui questi ponti avrebbero circondato interi continenti.

Tuttavia, la teoria della tettonica a placche è stata ampiamente abbracciata negli anni ’60, quando l’ipotesi Vine-Matthews-Morley si è formata in seguito a misurazioni di paleomagnetismo (o magnetismo fossile) del fondo dell’oceano. Queste misurazioni registrarono le proprietà magnetiche immagazzinate nelle rocce del fondo dell’oceano mentre si formavano nel tempo, dimostrando che le aree di frattura aggiungono nuovo materiale alle placche oceaniche, spingendo i continenti a parte.

Questo cementò la teoria delle placche tettoniche, e inoltre ci aiutò a capire come queste immense masse terrestri si muovevano nel passato – incluso come il Gondwana è nato e alla fine si è rotto.

Come si formano le bande magnetiche sul fondo del mare.
Image credits Chmee2 / Wikimedia.

Gone-dwana

Gondwana è l’ultimo dei supercontinenti che il mondo ha visto – finora. Le placche si formano e si consumano oggi, proprio come hanno fatto da quando la crosta terrestre si è raffreddata fino a diventare solida. Gli stessi processi tettonici che hanno fatto e frantumato il Gondwana e i supercontinenti prima di esso funzionano allo stesso modo, alimentati dall’enorme quantità di calore intrappolato nelle profondità della Terra. Continueranno a schiacciare insieme i continenti, quindi è quasi garantito che un nuovo supercontinente si formerà in futuro.

Ma considerando i tempi con cui lavora la geologia, probabilmente non ci saremo più per vederlo accadere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *