Grande New York
La macchina democratica regnava, i suoi eccessi divennero evidenti, i riformatori sorsero e furono temporaneamente trionfanti, e poi gli elettori restaurarono una Tammany castigata al potere. Una generazione dopo la caduta di Tweed, il regime di Croker fu sfidato con successo dai riformatori che elessero il sindaco William Strong. Una volta che il consolidamento ottenne il sostegno degli elettori, l’aggiunta di quasi 1,5 milioni di persone alla città e l’opportunità di espandere la base clientelare di Tammany attirò Croker di nuovo a Manhattan. Dopo il 1° gennaio 1898, la macchina governò la Grande New York, il suo potere costantemente aumentato dalle nuove ondate di immigrati in arrivo. Come sempre, la macchina aggiunse all’infrastruttura urbana: le metropolitane con la loro tariffa fissa di cinque centesimi, nuovi ponti e un sistema di parchi espanso unirono i borghi e aggiunsero alla sua autorità. Il boom dell’industria dell’abbigliamento, l’incessante costruzione e l’estesa industria manifatturiera fornivano posti di lavoro per i più forti, mentre un eccellente sistema educativo formava milioni di persone per i lavori impiegatizi e civili che sarebbero diventati sempre più preponderanti dopo la metà del XX secolo. Nei “buoni anni” prima della prima guerra mondiale e nei “ruggenti anni Venti” che seguirono la guerra, Tammany, sotto la guida di Charles Murphy, tenne generalmente il sopravvento.
Nella metà degli anni ’20 e nei primi anni ’30 una serie di scandali comunali, che portarono a un’altra ondata di riforme, furono forse il risultato del sindaco James Walker. Un playboy dedito alle meraviglie della vita notturna cittadina, Walker lasciò la meccanica di governo a Tammany. Nonostante le devastazioni della Grande Depressione e le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, l’amministrazione di Fiorello La Guardia rappresentò un punto alto nella storia della città. Enormi quantità di finanziamenti del New Deal permisero alla città di completare vaste costruzioni e altri progetti; la Tigre di Tammany fu ingabbiata, il governo fu centralizzato e modernizzato, e il sistema della metropolitana fu completato e unificato. La Guardia dominò le notizie, diede un giro di vite al crimine e lesse persino fumetti ai bambini durante uno sciopero dei giornali. Solo quando scelse di ritirarsi Tammany riprese il controllo.
New York del dopoguerra visse un’epoca in cui allarmanti problemi strutturali della società urbana divennero sempre più evidenti. Il porto di New York perse il suo dominio, l’industria manifatturiera iniziò il suo lungo declino, il massiccio debito cittadino rese sempre più difficile finanziare servizi costosi e i livelli di burocrazia municipale proliferarono. Negli anni ’50 Robert Wagner avviò importanti programmi di edilizia abitativa e concesse diritti di contrattazione collettiva ai sindacati cittadini, ma fu spesso accusato di ignorare i problemi a lungo termine. Alla fine, trovò conveniente rompere pubblicamente con una Tammany Hall che lo aveva fatto eleggere due volte. Wagner distrusse il potere della macchina e del suo ultimo capo, Carmine De Sapio. Fu in grado di installare il proprio capo della contea di Manhattan e di minare l’influenza di Tammany nei quartieri esterni, ma fece poco per affrontare i problemi incombenti. Wagner preparò l’elettorato per un’altra amministrazione riformatrice, quando il candidato repubblicano-liberale John Lindsay vinse inaspettatamente le elezioni nel 1965.
Durante i due mandati di Lindsay, la spirale negativa di New York accelerò mentre lui tentava di imporre l’ordine amministrativo. Un massiccio sciopero dei trasporti coincise con il suo insediamento e fu risolto solo con il primo di molti contratti sindacali molto generosi. Il tentativo di Lindsay di minare ulteriormente il potere della macchina fondendo i dipartimenti e creando “superagenzie” ha solo aggiunto nuovi livelli di struttura burocratica. I suoi sforzi per decentralizzare il sistema scolastico e ampliare la partecipazione delle minoranze al governo portarono ad una maggiore animosità etnica. Soprattutto, non riuscì ad ottenere il controllo di un bilancio comunale in crescita, anche se aumentò le tasse. Negata la rielezione nel 1969 dai repubblicani indignati, Lindsay vinse la rielezione come candidato liberale-indipendente, perché la vecchia macchina democratica era stata sventrata. La sua successiva faida con un governatore repubblicano lo portò a diventare un democratico, ma era diventato un leader senza seguaci. Durante i suoi ultimi anni in carica, la metropoli continuò a deteriorarsi finanziariamente.
L’elezione di Abraham Beame nel 1973 fu l’ultimo sussulto della politica vecchio stile a New York. Beame era un prodotto dell’organizzazione, e come primo sindaco ebreo rappresentava la successione etnica al potere che irlandesi e italiani avevano precedentemente ottenuto. Le condizioni erano cambiate, e il mandato di Beame fu dominato dal disastro fiscale. In tutti i modi tranne che formalmente la città andò in bancarotta, e nel 1975 il controllo del bilancio fu assunto da agenzie statali. La Securities and Exchange Commission federale condannò in seguito le politiche fiscali di Beame. Gran parte del paese, sempre sospettoso dell’estraneità e dell’arroganza di New York, esultò quando la Grande Mela fu dimostrata piena di vermi. Molti credevano che ci sarebbero voluti anni prima che potesse riprendersi dalla debacle.
Nella fine degli anni ’70 Edward Koch ripristinò la salute fiscale della città in un solo mandato. Lavorando a stretto contatto con i funzionari statali, controllando rigorosamente le spese e istituendo un moderno sistema di contabilità, Koch ha nuovamente commercializzato le note della città. La sua straordinaria impresa gli valse la nomina da parte di entrambi i principali partiti nel 1981, un risultato unico, ma anche una chiara prova che la politica nella metropoli era cambiata. Le candidature democratiche furono presto negoziate da cinque organizzazioni di quartiere relativamente uguali che dovevano essere amiche dei media. I repubblicani erano così impotenti che accumularono meno voti del Partito Liberale nelle elezioni del 1985. Koch era schietto, intollerante all’opposizione, spesso capriccioso e incline a considerarsi al di sopra della politica. Opportunamente, il suo terzo mandato divenne un incubo per le pubbliche relazioni quando alcuni dei suoi importanti incaricati ed eletti democratici furono coinvolti in scandali comunali. Il suo tentativo di diventare il primo sindaco a quattro mandati finì quando perse le primarie democratiche contro David Dinkins, il presidente del distretto di Manhattan. Alcuni videro in Dinkins, un afroamericano, la realizzazione del tema della successione etnica, ma si dimostrò un cattivo amministratore e fu così dipendente dai voti afroamericani che si alienò altre parti della coalizione che lo aveva eletto. Sia le tensioni etniche che le statistiche sulla criminalità aumentarono durante il suo mandato, e divenne il primo sindaco nero di una grande città degli Stati Uniti a cui fu negata la rielezione.
Ragazza e competenza, non affiliazione di partito, furono i fattori principali che portarono all’elezione del repubblicano Rudolph Giuliani nel 1993. Un procuratore di successo, ha promesso di ridurre le tasse, migliorare o privatizzare i servizi della città e riprendere il controllo delle strade dai criminali. I suoi grandi successi nel ridurre il crimine gli valsero la fama nazionale. Giuliani coltivò la sua reputazione di uomo arrabbiato e indifferente alle critiche. Anche se New York ha ridotto il numero di casi di welfare e ha istituito una vasta alternativa di workfare, il sindaco non è stato in grado di eliminare altre parti della “rete di sicurezza” sociale. I tribunali hanno costantemente limitato le sue iniziative in casi che riguardavano la libertà di parola, l’uso del territorio e i diritti dei senzatetto, e molti osservatori lo hanno ritenuto responsabile di casi in cui il dipartimento di polizia della città ha riferito di aver usato una forza eccessiva nella sua guerra al crimine. Le sue elezioni potrebbero forse essere meglio interpretate non come trionfi repubblicani ma come mandati per un insegnante severo, autorizzato ad affrontare una classe disordinata.
Negli anni ’90 New York ha sperimentato una crescita sostenuta sia nella popolazione che nella stabilità finanziaria. Centinaia di migliaia di immigrati si sono aggiunti alla sua popolazione, mentre un boom sostenuto di Wall Street ha rinvigorito l’economia di ogni distretto. Inoltre, sono stati completati importanti lavori di ristrutturazione delle infrastrutture, come il restauro della Grand Central Station.
George Lankevich
A causa della sua importanza e del suo ruolo centrale nel commercio mondiale, tuttavia, la città è rimasta anche vulnerabile agli atti di terrorismo, in particolare due attacchi al complesso del World Trade Center. Nel 1993 una bomba piazzata in una delle torri gemelle del complesso uccise diverse persone e ne ferì circa 1.000. Un attacco molto più devastante – l’atto terroristico più letale della storia americana – si verificò l’11 settembre 2001, quando i dirottatori fecero volare intenzionalmente due aerei di linea contro le torri, distruggendole e gli edifici adiacenti e uccidendo circa 3.000 persone.
Una volta smaltito lo shock immediato del disastro, i newyorkesi hanno fatto quello che fanno sempre: si sono ripresi e sono tornati al lavoro. L’enorme mucchio di detriti delle torri è stato faticosamente ripulito, e la visita al sito (che è diventato noto come “Ground Zero”) per osservare i lavori è diventata una meta di pellegrinaggio per innumerevoli turisti e newyorkesi. Dopo un lungo processo, furono annunciati i piani per un nuovo complesso del World Trade Center in quel luogo, che avrebbe dovuto includere diversi nuovi grattacieli incentrati su una torre di 104 piani chiamata One World Trade Center. La costruzione dell’edificio è iniziata nel 2006. Il cratere aperto lasciato dalle torri gemelle distrutte è stato trasformato in un memoriale del disastro ed è stato aperto al pubblico il 12 settembre 2011.
Quindi, l’importanza di New York non è diminuita e, semmai, è aumentata all’inizio del XXI secolo. Città ospite delle Nazioni Unite, ha continuato ad essere la metropoli più internazionale del paese e una delle destinazioni turistiche più importanti del mondo. La costruzione di edifici continuò nel nuovo secolo. Oltre ai lavori nell’area del World Trade Center, diversi nuovi grandi grattacieli sono stati eretti nel centro di Manhattan, in particolare la Bank of America Tower di 55 piani (completata nel 2009) e il New York Times Building (2007). Il settore finanziario di New York ha conosciuto un boom all’inizio del XXI secolo, fino a quando la recessione degli ultimi anni del decennio ha fatto crollare diverse banche e istituzioni commerciali di primo piano e ha scosso le fondamenta di Wall Street.
Nel settembre 2011, ispirato dalle manifestazioni di massa della primavera araba all’inizio di quell’anno, un gruppo eterogeneo di manifestanti che si fanno chiamare Occupy Wall Street si è insediato a Zuccotti Park (che hanno ribattezzato “Liberty Square”) nel distretto finanziario. Hanno cercato di richiamare l’attenzione su ciò che vedevano come una varietà di ingiustizie, compresa la loro convinzione che le grandi aziende – in particolare le banche e altre istituzioni finanziarie – dovevano essere ritenute più responsabili per le pratiche rischiose. Le proteste, che hanno innescato un movimento nazionale, sono continuate per mesi.
L’economia di New York si stava lentamente riprendendo quando un altro grande disastro ha colpito la città, questa volta naturale. La notte del 29 ottobre 2012, l’uragano Sandy si è abbattuto direttamente sulla regione della Grande New York, con venti forti e un’ondata di maltempo senza precedenti che ha inondato le aree a bassa quota, allagato la metropolitana e i tunnel stradali a Lower Manhattan e dintorni, provocato interruzioni di corrente e danni alle proprietà, e scatenato un enorme incendio nel Queens che ha bruciato più di 100 case. Diverse decine di persone sono state uccise in tutta la città, in particolare a Staten Island, che è stata particolarmente colpita dalla tempesta.
Gli editori dell’Enciclopedia Britannica