Fasce, fascismo e come l’Alt-Right continua ad appropriarsi di antichi simboli romani

James Alex Fields Jr. è stato avvistato a #Charlottesville prima che un’auto finisse sulla folla, uccidendo una donna. https://t.co/ZIzxGYa12I pic.twitter.com/mHTzfTCbXX

– The Boston Globe (@BostonGlobe) August 14, 2017

Quando sono emerse immagini di James Alex Fields Jr. e altri che portavano scudi con fasces (un fascio di aste o bastoni) blasonati sulle proteste di Charlottesville, gli storici hanno preso nota. Ma non avrebbero dovuto essere sorpresi. Come Hyperallergic e altre fonti hanno sottolineato, molti gruppi nazionalisti e di alt-right come Vanguard America si sono a lungo appropriati delle insegne dell’antica Roma nel tentativo di collegare i loro movimenti attuali al potere e alla legittimità passata dell’impero romano.

Questi gruppi di alt-right non sono stati i primi ad appropriarsi dei simboli dell’antica Roma. Dai leader della Rivoluzione francese, ai contadini siciliani che sfidavano i proprietari terrieri nel XIX secolo, agli architetti dei monumenti degli Stati Uniti, il simbolo è stato spesso usato per rappresentare il potere all’interno di un movimento rivoluzionario.

La crescente visibilità dei gruppi nazionalisti bianchi, e il ritorno del fascismo all’attenzione pubblica sia negli Stati Uniti che in Europa più in generale, tuttavia ha portato alla ribalta simboli più minacciosi del passato (antico). La stessa parola “fascismo”, come il suo progenitore italiano fascismo, deriva dal latino per “fascio di bastoni”. E anche se può sembrare un simbolo strano e benigno, quel fascio – o fasces come veniva chiamato (in greco, ῥάβδοι) – portava un significativo peso politico e culturale, così come la minaccia della violenza. Al centro del fascio di verghe era conservata una piccola ascia nel caso in cui si dovesse eseguire una punizione capitale.

Una moneta del 54 a.C. battuta da Marco Giunio Bruto, poi coassassino di Giulio Cesare, in commemorazione del suo antenato, che aveva fondato la Repubblica nel 509 a.C. Il rovescio ha dei littori che portano i fasci con asce al servizio del magistrato (immagine per gentile concessione dell’American Numismatic Society)

I fasci erano di solito un fascio di bastoni di betulla o di legno di olmo che, mentre in genere simboleggiavano semplicemente una punizione corporale, potevano essere usati per picchiare davvero le persone. I fasci come simbolo di potere ebbero probabilmente origine nell’area dell’antica Etruria. L’antico geografo greco Strabone afferma che il fascio era un segno precoce del dominio regale romano adottato dagli Etruschi dai primi re di Roma. Etrusco o no, il fascio divenne intimamente legato all’esercizio dell’autorità magisteriale durante il corso della Repubblica romana.

Nel periodo repubblicano (509-31 a.C.), i più alti funzionari politici eletti, chiamati consoli, venivano eletti annualmente e avevano dei servitori chiamati littori che portavano il fascio mentre seguivano il magistrato. Anche i funzionari giudiziari romani, chiamati pretori, avevano dei littori – ma solo la metà, dato che i consoli li superavano in grado. L’equipaggiamento minaccioso proiettava visivamente l’imperium (la parola latina per il potere che ci dà la nostra parola moderna “impero”) dei consoli durante lo sfarzo delle processioni che spesso attraversavano la città. Per esempio, durante la processione sacra del trionfo romano, una parata data ai generali vittoriosi, il generale trionfante dedicava un fascio avvolto di alloro a Giove nel Tempio di Giove sul Campidoglio.

Un antico rilievo romano di un littorale dal giardino del Museo Archeologico di Verona, Italia (immagine © José Luiz Bernardes Ribeiro via Wikimedia)

I fasci continuavano a portare con sé la minaccia chiaramente leggibile del dominio corporeo. Anche se la violenza era di solito fuori dai limiti della città, un console poteva battere un individuo ordinando ai suoi littori di farlo usando le verghe. Mentre viaggiavano fuori dai confini della città, i littori aggiungevano un’ascia a due teste ai fasci per rappresentare la capacità dei consoli di punire anche i soldati romani per varie offese. Come nota lo storico antico Anthony Marshall, i fasci avevano un uso reale: “costituivano un kit portatile per la fustigazione e la decapitazione”. L’opinione popolare riguardo alla minaccia intrinseca dei fasci può essere vista nel loro trattamento durante le rivolte popolari. Durante i periodi di malcontento, le folle romane spesso rovesciavano le statue, ma cercavano anche di rompere i fasci in manifestazioni pubbliche di disappunto. Come nota l’antico storico Gregory Aldrete nella sua opera sulle rivolte romane:

Nel 59 a.C., durante un’assemblea, il console Bibulo ebbe i suoi fasci rotti e subì l’ulteriore oltraggio di un secchio di escrementi gettato sulla sua testa; e l’anno successivo, i littori di Pompeo ebbero i loro fasci rotti da alcuni seguaci di Clodio.

Il rovescio di una moneta d’oro del 152-153 d.C., coniata sotto l’imperatore Antonino Pio, mostra la Liberalitas (l’ideale del dare liberamente) con in mano un abaco e un fascio (immagine per gentile concessione della American Numismatic Society).

Aldrete vede il rovesciamento delle statue e la rottura dei fasci durante i tumulti come la folla che incanala la sua ostilità su un oggetto inanimato come mezzo per ricambiare la minaccia di violenza e avvertire il magistrato.

Le esibizioni dei fasci non sempre andavano d’accordo con il pubblico mentre Roma espandeva il suo impero. Quando Giulio Cesare sbarcò sulla costa egiziana ad Alessandria d’Egitto dopo il suo impegno con Pompeo, gli egiziani furono comprensibilmente turbati nel vedere il comandante romano procedere nella città con i suoi fasci in bella mostra. Quel fascio di bastoni non solo annunciava l’imperialismo romano – in senso letterale e figurato – la loro esposizione pubblica costituiva un avvertimento per coloro che minacciavano di essere conquistati. Durante il suo regno, l’imperatore Augusto continuò e poi ampliò l’uso dei fasci come simbolo del potere statale, della legittimità e del diritto di punire. Sebbene fosse un simbolo del potere magisteriale maschile, durante il periodo giulio-claudio, due donne, Livia, la moglie di Augusto, e Agrippina, la sua pronipote e madre di Nerone, ricevettero i fasci con l’uso di un littore.

I fasci rimasero intrecciati con la minaccia della violenza fisica – un fatto rivelato nel Nuovo Testamento. Nella seconda Lettera ai Corinzi, San Paolo ricorda le proprie percosse con le verghe: “Tre volte sono stato percosso con le verghe. Una volta sono stato lapidato. Tre volte ho fatto naufragio; una notte e un giorno sono stato alla deriva in mare” (11,25). La testimonianza di Paolo, come gran parte della prima letteratura cristiana, descrive l’uso dei fasci contro il cittadino come simbolo dell’abuso di potere romano. Tuttavia, una volta che il cristianesimo divenne la religione predominante nel quarto secolo d.C., i fasci divennero un simbolo dell’autorità ecclesiastica. Come scrive Marshall,

Il cristianesimo trionfa, si assiste a drammatici capovolgimenti in cui questi stessi fasci, troppo fortemente radicati come regalia nazionale per essere scartati, sono ora usati per salutare simboli cristiani e reliquie dei martiri. Ricompaiono anche nelle amnistie di benvenuto per i condannati concesse nelle feste della chiesa.

I fasci come simbolo combinato di potere statale e violenza fisica continuarono sporadicamente, ma non sembra essere stato un simbolo prevalente in Europa durante il Medioevo.

Peter Paul Rubens, “Il congedo dei littori”, (1616-1617) olio su tela, Liechtenstein Museum,(image via Wikimedia public commons)

Nel Rinascimento e nel primo periodo moderno, pittori e scultori usarono i fasci quando raffiguravano ideali allegorici come Iustitia (Giustizia) e quando rappresentavano miti ripopolati dall’antichità. Nel 1544, Battista Dossi dipinse la Signora Giustizia con i fasci come mezzo per mostrare l’equilibrio tra la bilancia della giustizia da una parte e la punizione imposta dalla legge dall’altra. Nel 1616, Peter Paul Rubens raffigurò i fasci con il mito del console romano Publio Decio Mus che manda via i suoi littori nel 340 a.C. Nei libri popolari della prima modernità sull’iconografia, i fasci cominciarono a simboleggiare l’uso legittimo della forza al servizio della giustizia. Il possesso da parte dello Stato del potere di esercitare la forza attraverso la punizione fisica era ancora il messaggio predominante.

Cesare Ripa, “Giustizia”, in Iconologia: Or, Moral Emblems (1709) translated and edited by Pierce Tempest, London, p. 47 (image courtesy ResearchGate)

Durante la rivoluzione francese, i fasci furono adottati per convalidare l’uso della violenza nel rovesciamento dell’ingiusta monarchia assolutista francese. Il berretto rosso della libertà ispirato al berretto del liberto romano e l’uso dei nomi repubblicani romani da parte dei combattenti rivoluzionari, era, quando combinato con l’uso dei fasci, un chiaro argomento per una rivoluzione legittima e l’unità del popolo francese. Un messaggio simile di forza legittima può forse essere visto nel ritratto di George Washington di Gilbert Stuart del 1796, che mette in mostra un fascio incorporato nella gamba del tavolo.

Nel tardo XIX e XX secolo, gli americani iniziarono a riconoscere e adottare il fascio prevalentemente come un simbolo collegato direttamente al governo, alla giustizia e alla legge. Le due serie di fasci sulla sedia di Abraham Lincoln nel Lincoln Monument sono forse l’esempio più visibile. Come sottolinea l’antica storica Liv Yarrow, i fasci sulla sua sedia non hanno un’ascia, ma quelli sui tripodi che portano al monumento hanno delle asce. La costruzione del Lincoln Memorial all’inizio del XX secolo è parte di un più ampio processo di riconciliazione tra il Nord e il Sud – una riconciliazione rafforzata dalle avventure all’estero nella Guerra Spagnola Americana e nella Prima Guerra Mondiale (in particolare guerre combattute con un esercito segregato). Di conseguenza, si potrebbe di nuovo leggere i fasci qui come un simbolo della legittimità di Lincoln a usare la forza per ricostituire l’Unione.

Gilbert Stuart, “George Washington (Lansdowne Portrait)” (1796) olio su tela; ora nella National Portrait Gallery (immagine via Wikimedia)

Il Lincoln Monument fu dedicato nel 1922 e usa fasci senza ascia sulla sedia di Lincoln ma due fasci con ascia sui tripodi (immagine cortesia chadh via Flickr).

Se il Lincoln Memorial attingeva a una vena storica di significato legata ai fasci, Benito Mussolini e i suoi seguaci ne attingevano un’altra, più violenta. Negli anni ’20, i fascisti in Italia avrebbero usato i fasci sia per il loro nome che come mezzo per legittimare il loro nuovo movimento politico. Benito Mussolini era ossessionato dalle parole, dall’architettura e dai simboli dell’antico potere romano come mezzo per collocare storicamente la propria autorità. Come lo storico del fascismo Paul Baxa e autore di Strade e Rovine: The Symbolic Landscape of Fascist Rome nota nei commenti a Hyperallergic riguardo all’uso regolare del simbolo romano da parte di Mussolini:

I fasci erano spesso usati anche in architettura. Per esempio, la facciata della Mostra della Rivoluzione Fascista o in numerosi esempi di Casa Littoria (sede del partito fascista) in varie città – la maggior parte dei quali sono ancora in piedi.

Monogramma di Mussolini con i fasci dal Foro Italico, precedentemente chiamato Foro Mussolini, a Roma, Italia (immagine di Anthony Majanlahti via Flickr)

Come ci dice Baxa, il monogramma di Mussolini (spesso inserito in un mosaico) combinava una “M” con i fasci. Ha coniato monete e commissionato numerosi rilievi che utilizzavano i fasci. In ogni caso, i fasci servivano come argomento visivo per la sua autorità, facendo riferimento sia alla storia italiana che alla lunga storia degli antichi fasci romani come simbolo di forza legittima e necessaria.

Quando James Alex Fields e gli altri nazionalisti bianchi al raduno “Unite the Right” si sono riuniti con scudi recanti i fasci romani con un’ascia, il messaggio di forza legittima era di nuovo visibile. Come l’uso dell’SPQR o l’appropriazione delle torce, tutti questi simboli adottati possono sembrare innocui riferimenti al passato, ma questa particolare iconografia è storicamente legata alla violenza. Se il fascismo italiano ci ha insegnato qualcosa, è che l’appropriazione della storia antica fornisce a questi gruppi una falsa storia d’origine e un senso di autorità nell’uso della violenza che non possono giustamente rivendicare e non dovrebbero mai ricevere.

Supporta Hyperallergic

Come le comunità artistiche di tutto il mondo vivono un periodo di sfide e cambiamenti, un reportage accessibile e indipendente su questi sviluppi è più importante che mai.

Si prega di considerare di sostenere il nostro giornalismo, e aiutare a mantenere il nostro reporting indipendente libero e accessibile a tutti.

Diventa un membro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *