Fisicalismo non riduttivo

A partire dagli anni ’60 Hilary Putnam, Jerry Fodor e Richard Boyd, tra gli altri, hanno sviluppato un tipo di materialismo che nega le affermazioni riduzioniste. In questa visione, le spiegazioni, i tipi naturali e le proprietà della psicologia non si riducono alle controparti delle scienze più elementari, come la neurofisiologia o la fisica (Putnam 1967, 1974; Fodor 1974; Boyd 1980a). Tuttavia, tutte le entità psicologiche simboliche – stati, processi e facoltà – sono identiche a (Fodor 1974) o solo interamente costituite da entità fisiche (Boyd 1980a), in definitiva da entità simboliche sulle quali la microfisica quantifica. Questa visione fu presto ampiamente approvata e da allora persiste come un’attraente alternativa alle forme riduzioniste ed eliminatorie del materialismo. I riduzionisti, in particolare Jaegwon Kim, hanno sollevato una serie di serie obiezioni a questa posizione, alle quali i non riduzionisti hanno risposto, sviluppando così la visione in modo più approfondito.

Irriducibilità, realizzabilità multipla e spiegazione

Nel suo primo argomento per il materialismo non riduttivo, Putnam adduce il fenomeno della realizzabilità multipla come sua principale giustificazione (Putnam 1967). Tipi o tipi di stati mentali possono essere realizzati da molti tipi di stati neurofisiologici, e forse da molti tipi di stati non-neurofisiologici, e per questa ragione non si riducono a tipi di stati neurofisiologici. La realizzabilità multipla ha anche un ruolo chiave nell’argomento più generale di Fodor contro il riduzionismo nelle scienze speciali (Fodor 1974). Consideriamo una legge in qualche scienza speciale:
S1x causa S2x
dove S1 e S2 sono predicati di tipo naturale in quella scienza. Un modello standard per la riduzione richiede che ogni tipo presente in questa legge sia identificato con un tipo nella scienza riducente, per mezzo di principi ponte. I principi ponte possono tradurre i predicati di genere di una scienza in quelli di una scienza più elementare, o possono specificare una relazione metafisica, come l’essere identici a o essere una condizione necessaria e sufficiente per, tra i generi di una scienza e quelli della scienza riducente. Ma in alcuni casi, sostiene Fodor, il tipo di principio ponte richiesto per la riducibilità non sarà disponibile. Se i tipi in psicologia, per esempio, sono moltiplicabili in una varietà indefinita di modi a livello neurofisiologico, i presunti principi ponte per mettere in relazione i tipi psicologici con quelli neurofisiologici comporteranno disgiunzioni aperte. Questi presunti principi ponte saranno della forma:
P1 = N1 v N2 v N3 …
che afferma che un certo stato psicologico, P1, è identico a una disgiunzione aperta di stati neurofisiologici, N1 v N2 v N3 … , o
P1 ↔ N1 v N2 v N3….
che afferma che un certo stato psicologico è necessario e sufficiente per una disgiunzione aperta di stati neurofisiologici. Fodor sostiene che, poiché le disgiunzioni aperte di tipi in neurofisiologia non sono tipi neurofisiologici naturali, i tipi psicologici non possono essere ridotti ai tipi neurofisiologici. La ragione di Fodor per negare che tali disgiunzioni non siano tipi naturali è che non possono apparire nelle leggi, e non possono apparire nelle leggi perché le “leggi” che coinvolgono tali disgiunzioni non sono esplicative. Tali “leggi” non sono esplicative perché non soddisfano i nostri interessi di spiegazione. L’argomento di Fodor per l’irriducibilità, quindi, si appella al fatto che le presunte spiegazioni dei fenomeni psicologici sono insoddisfacenti quando sono espresse in termini di disgiunzioni aperte.

Una risposta riduzionista è che queste disgiunzioni aperte costituiscono comunque leggi e spiegazioni genuine, anche se non riescono a soddisfare certi requisiti soggettivi. Se solo fossimo in grado di recepire più informazioni contemporaneamente, non avremmo alcun problema a considerare le “leggi” disgiuntive aperte come leggi genuine (Jaworski 2002). Il fatto che le persone non riescano a trovare soddisfacenti le leggi quando contengono disgiunzioni aperte può semplicemente dimostrare un nostro difetto, piuttosto che un difetto delle leggi putative. Questo argomento standard per il materialismo non riduttivo sembra basarsi su una certa prescrizione formale per le leggi e le spiegazioni – che non possono contenere proprietà disgiuntive, o almeno non selvaggiamente disgiuntive.

Ma anche se l’argomento formale fallisce, la realizzabilità multipla può ancora sostenere una componente importante del materialismo non riduttivo. In generale, il fatto che una proprietà sia o meno realizzabile multiplamente può indicare il livello al quale dovrebbe essere classificata. Il tipo di cavatappi è un tipo di cosa d’acciaio? No, perché ha anche una possibile realizzazione in alluminio. Il tipo credere che i gatti siano vicini è un tipo di cosa neurale? Se gli stati mentali sono realizzabili anche nel silicio, allora no. La realizzabilità multipla potrebbe allora fornire la chiave per precludere la classificazione degli stati mentali come essenzialmente neurali, o come essenzialmente classificati a qualche livello ancora più basso.

Kim sostiene che la realizzabilità multipla potrebbe non riuscire a minare il riduzionismo per una ragione diversa. Egli sostiene che una proprietà di livello superiore è precisamente proiettabile come la disgiunzione che esprime il suo carattere di realizzabilità multipla ad un livello più basilare, e quindi una generalizzazione che coinvolge tali proprietà disgiuntive è altrettanto simile alla legge quanto la generalizzazione di livello superiore che intendeva ridurre (Kim 1992). La ragione è che una proprietà di livello superiore è nomicamente equivalente a tale proprietà disgiuntiva. L’equivalenza nomica potrebbe essere definita in questo modo: le proprietà F e G sono nomicamente equivalenti se sono coestensive in tutti i mondi possibili compatibili con le leggi della natura. Se Kim ha ragione, allora l’argomento formale di Fodor non sembra essere solido, perché si basa sulla possibilità che le generalizzazioni che coinvolgono una proprietà di livello superiore siano simili alle leggi mentre quelle che coinvolgono la corrispondente proprietà disgiuntiva non lo sono. Ma inoltre, Kim sostiene che le proprietà disgiuntive selvagge non sono proiettabili, e quindi anche le proprietà di livello superiore che sono nomicamente equivalenti a tali proprietà non sono proiettabili. Di conseguenza, tali proprietà di livello superiore non possono figurare nelle leggi, e non sono tipi genuinamente scientifici.

L’esempio di una proprietà disgiuntiva che Kim adduce per fare il suo punto è essere giada. “Giada” è una categoria che comprende due tipi mineralogici, giada e nefrite, e quindi essere giada è la stessa proprietà di essere sia giada che nefrite. Di conseguenza, essere giada non sarà proiettabile. Ma in risposta, l’essere giada potrebbe risultare proiettabile nonostante la sua complessità sottostante. Ned Block fa notare che tutti i campioni di giada condividono alcune proprietà di aspetto, somiglianze che danno luogo a un certo grado di proiettabilità (Block 1997). Più in generale, le proprietà che sono multipolarmente realizzabili possono ancora essere proiettabili rispetto alle proprietà di selezione, apprendimento e progettazione. Poiché ci sono tipicamente solo pochi modi in cui entità di un particolare tipo di livello superiore possono essere progettate e prodotte, ci si può aspettare somiglianze relativamente ampie tra queste cose che renderebbero le corrispondenti proprietà di livello superiore significativamente proiettabili (Antony e Levine 1997).

Quindi l’eterogeneità delle possibili realizzazioni di una proprietà è compatibile con il loro avere caratteristiche significative in comune, caratteristiche che sosterranno la proiettabilità della proprietà in un certo grado o nell’altro. Questo punto è coerente con l’affermazione di Kim che una proprietà di livello superiore è precisamente proiettabile come la proprietà disgiuntiva che comprende tutte le sue possibili realizzazioni. Non si dovrebbe concludere dall’eterogeneità delle possibili realizzazioni di una proprietà di livello superiore che non ci sia una caratteristica che possa sostenere la sua proiettibilità – infatti, sia della proprietà di livello superiore che della proprietà disgiuntiva che comprende tutte le sue possibili realizzazioni. In effetti, la caratteristica che sostiene la proiettività di un tipo potrebbe essere una caratteristica significativamente omogenea attraverso le sue realizzazioni eterogenee, una caratteristica che potrebbe istanziare un potere causale unitario al livello della descrizione del tipo (Pereboom 2002).

Funzionalismo e causalità mentale

Obiettando al riduzionismo di Kim, Block chiede: “Cosa c’è di comune ai dolori dei cani e delle persone (e di tutte le altre specie) in virtù del quale essi sono dolori?” (Block 1980, pp. 178-179). In risposta a questa preoccupazione, Kim fa notare che i materialisti non riduttivi argomentano tipicamente da una prospettiva funzionalista, e che i funzionalisti caratterizzano gli stati mentali esclusivamente in termini di caratteristiche puramente relazionali di quegli stati. Il funzionalismo identifica i tipi di stati mentali con le disposizioni a livello di tipo a causare stati mentali e output comportamentali dati input percettivi e stati mentali – con la consapevolezza che queste disposizioni sono puramente relazionali: che devono essere analizzate in termini di relazioni causali con input percettivi, output comportamentali e altri stati mentali, e nessuna componente mentale intrinseca. I funzionalisti sostengono che ciò che tutti i dolori avrebbero in comune, in virtù del quale sono tutti dolori, è un modello di tali relazioni descritto da qualche specifica funzionale. Kim sostiene poi che nel fornire una risposta alla domanda di Block, il riduzionista locale – quello che opta per il riduzionismo specifico della specie o della struttura – non è peggiore del funzionalista. Entrambi sono impegnati nell’affermazione che non esiste una proprietà non relazionale o intrinseca del dolore che tutti i dolori abbiano in comune, ed entrambi possono specificare solo le proprietà relazionali condivise (Kim 1992).

Kim implica che una specificazione funzionale non fornisce una risposta veramente soddisfacente alla domanda di Block (Kim 1999). Nella visione non riduttiva, se M è una proprietà mentale e B è la sua base neurale o microfisica, allora i realizzatori di M possono essere trovati in B (a livello di B). Questa posizione permette che proprietà realizzatrici non disgiuntive possano essere trovate in B per singole specie o tipi di struttura, purché non ci sia una proprietà ben educata (non selvaggiamente disgiuntiva) in B che realizzi ogni possibile istanza di M. Il materialista non riduttivo sostiene che nulla di tutto ciò implica una genuina riduzione di M alle proprietà in B. Come Kim assume, la strategia standard per preservare M come conforme a queste specifiche è di immaginare M come una proprietà mentale funzionale. Ma secondo Kim, il problema con l’immagine funzionalista è che i poteri causali di qualsiasi istanza di M saranno poteri causali nella base fisica – non saranno, a livello di token, poteri causali irriducibilmente mentali (Kim 1992, Block 1990). Quindi il funzionalismo non può preservare l’idea che esistano poteri causali che sono in ultima analisi irriducibilmente mentali, ed è quindi incompatibile con un materialismo non riduttivo veramente robusto riguardo al mentale. Inoltre, Kim sottolinea che, data l’autentica realizzabilità multipla della proprietà M, i poteri causali dei realizzatori di M in B esibiranno una significativa diversità causale e nomologica, e per questa ragione i poteri causali di M esibiranno tale diversità. Così, nella sua stima, M sarà inadatto a figurare nelle leggi, ed è quindi squalificato come una proprietà scientifica utile. Egli conclude che il modello funzionalista non può proteggere M come una proprietà con un ruolo nelle leggi e nelle spiegazioni scientifiche.

Tuttavia, è disponibile un resoconto non funzionalista di questi poteri di livello superiore che tuttavia rimane non riduttivo (Pereboom 1991, 2002). I funzionalisti tipicamente sostengono che i poteri causali che hanno un ruolo nello spiegare le caratteristiche disposizionali degli stati mentali sono proprietà non disposizionali delle loro basi realizzative. Per esempio, molti suppongono che le proprietà neurali non disposizionali, che istanziano i poteri causali neurali, servirebbero a spiegare perché essere pizzicati provoca un comportamento di trasalimento. Ma se questi poteri causali sono tutti non mentali, un robusto tipo di conto materialista non riduttivo del mentale è precluso, perché allora nessuno dei poteri causali sarebbe essenzialmente mentale. Al contrario, il non-riduttivista potrebbe sostenere proprietà mentali intrinseche che istanziano poteri causali specificamente mentali (Pereboom 1991, 2002; Van Gulick 1993). Una tale visione sarebbe incompatibile con il funzionalismo. Non ha bisogno di negare l’esistenza di proprietà mentali funzionali o, più in generale, di proprietà relazionali degli stati mentali, ma sosterrebbe proprietà mentali non funzionali che, in virtù dei poteri causali che istanziano, giocano un ruolo importante nello spiegare le caratteristiche disposizionali dei tipi di stato mentale.

Consideriamo l’esempio di un motore a pistone sferico, la versione più recente del motore a combustione interna rotativo, che ha una specifica configurazione strutturale interna. Caratteristica di questo motore è il fatto di avere parti con forme e rigidità particolari, e queste parti devono essere disposte in un modo particolare. Queste caratteristiche non sono manifestamente relazioni funzionali in cui si trova un tale motore; piuttosto, costituiscono caratteristiche intrinseche di questo tipo di motore. Allo stesso tempo, queste caratteristiche sono moltiplicabili. Le parti del motore possono essere fatte di materiali di diverso tipo, purché il materiale possa dare, per esempio, le forme e le rigidità richieste. Il motore a pistone sferico, quindi, ha proprietà strutturali intrinseche non funzionaliste che istanziano i suoi poteri causali, ma ammettono comunque realizzazioni distinte.

Similmente, potrebbe essere che le realizzazioni fisiche eterogenee della credenza del cane e dell’uomo che i gatti siano vicini esibiscano una struttura di un singolo tipo che è intrinseca a questo tipo di stato mentale, una struttura che istanzia i poteri causali di questa credenza. Questa struttura può essere più astratta di qualsiasi tipo specifico di struttura neurale, dato che può essere realizzata in diversi tipi di sistemi neurali (Boyd 1999). Forse questa stessa struttura può essere realizzata in un sistema elettronico basato sul silicio, e tale sistema potrebbe anche avere la credenza. Immaginate un sistema al silicio che replichi il più possibile le capacità e le interconnessioni tra i neuroni in un cervello umano, e supponiamo che questo sistema sia eccitato per imitare il più possibile ciò che accade quando un essere umano ha questa credenza sui gatti. È possibile che questo stato di silicio realizzi la stessa credenza e abbia una struttura che, concepita ad un certo livello di astrazione, è abbastanza simile alla struttura del sistema neurale ordinario perché entrambi contino come esempi dello stesso tipo di struttura. In questo caso e più in generale, non si sembra costretti a ripiegare sulla mera somiglianza funzionale prima di indagare se le somiglianze rilevanti si estendono alle proprietà intrinseche.

Esclusione esplicativa

Secondo il materialismo non riduttivo, un evento come quello di Jerry che dà da mangiare al gatto (M2) avrà una spiegazione psicologica in termini di un complesso di stati mentali – credenze e desideri che ha (M1). Ognuno di M1 e M2 sarà interamente costituito da eventi microfisici (P1 e P2 rispettivamente), e ci sarà una spiegazione microfisica di P2 in termini di P1. La spiegazione di M2 tramite M1 non si ridurrà alla spiegazione di P2 tramite P1. Alla base dell’irriducibilità di questa spiegazione c’è il fatto che M1 non è identico al tipo P1, e che M2 non è identico al tipo P2.

Questo quadro dà origine a una domanda pressante: Qual è la relazione tra le spiegazioni microfisiche e psicologiche per M2? In particolare, dato che entrambi i tipi di spiegazione fanno riferimento a poteri causali, qual è la relazione tra i poteri causali a cui fa appello la spiegazione microfisica e quelli a cui fa appello la spiegazione psicologica? È qui che entra in gioco la sfida di Kim dell’esclusione causale o esplicativa (Kim 1987, 1998). Se un conto microfisico fornisce una spiegazione causale della costituzione microfisica di M2, allora fornirà anche una spiegazione causale di M2 stesso. Come potrebbe esserci anche una distinta spiegazione causale psicologica di questa azione? Kim sostiene che non è plausibile che la spiegazione psicologica faccia appello a poteri causali sufficienti perché l’evento si verifichi, e allo stesso tempo la spiegazione microfisica faccia appello a poteri causali distinti, anch’essi sufficienti perché l’evento si verifichi, con il risultato che l’evento è sovradeterminato. È anche implausibile che ciascuno di questi insiemi distinti di poteri causali fornisca una causa parziale dell’evento, e che ciascuno di per sé sia insufficiente perché l’evento si verifichi.

In base alla soluzione di questo problema che Kim sviluppa, esistono poteri causali reali a livello microfisico, e quindi le spiegazioni microfisiche fanno riferimento a poteri causali microfisici reali. Solo se le spiegazioni psicologiche si riducono in un certo senso a spiegazioni microfisiche, risulta che anche le spiegazioni psicologiche si appellano a potenze causali reali – queste potenze causali saranno allora in definitiva microfisiche. Le spiegazioni psicologiche che non si riducono a spiegazioni microfisiche non riusciranno a riferirsi a potenze causali, e quindi avranno uno status diminuito – tali spiegazioni potrebbero esprimere regolarità senza allo stesso tempo riferirsi a potenze causali. Questa strategia risolve il problema dell’esclusione perché se le potenze causali a cui si appella la spiegazione psicologica sono identiche a quelle a cui si appella la spiegazione microfisica, allora non ci sarà una vera competizione tra le spiegazioni, e se le spiegazioni psicologiche non si riferiscono affatto a potenze causali, non ci sarà nemmeno competizione. Tuttavia, questa soluzione, che Kim ritiene essere l’unica soluzione possibile al problema da lui sollevato, escluderebbe qualsiasi visione non riduttiva sui poteri causali mentali.

Varie proposte sono state avanzate in nome del materialismo non riduttivo secondo cui le proprietà mentali sono causalmente rilevanti o causalmente esplicative, senza essere causalmente efficaci come proprietà mentali. Tali punti di vista, come quello di Kim, sostengono che tutta l’efficacia causale è non mentale (per esempio, Jackson e Pettit 1990). Come sottolinea Kim, queste proposte non equivalgono a una sorta di materialismo non riduttivo robusto, che preserverebbe l’affermazione che le proprietà mentali, in quanto proprietà mentali, sono causalmente efficaci (Kim 1998).

Che tipo di risposta potrebbe fornire il sostenitore della visione robusta? In primo luogo, nella concezione di Kim, qualsiasi potere causale simbolico di una proprietà di livello superiore in un dato momento sarà identico a qualche potere causale (micro)fisico simbolico. Non ci sarebbero poteri causali simbolici distinti dai poteri causali microfisici simbolici, e questo precluderebbe qualsiasi materialismo non riduttivo robusto. I tipi e le spiegazioni di livello superiore raggrupperebbero al massimo i poteri causali microfisici simbolici in un modo che non corrisponde alle classificazioni della microfisica stessa (Kim 1998, Horgan 1997). Una tale classificazione potrebbe essere utile per la predizione, ma non rimarrebbe alcun senso in cui esistano poteri causali che non siano microfisici.

Tuttavia, lo stato mentale token M è identico a P, la sua effettiva base di realizzazione microfisica token? Supponiamo che M sia realizzato da uno stato neurale complesso N. È possibile che M sia realizzato diversamente solo nel senso che vengono utilizzati alcuni percorsi neurali che sono token-distinti da quelli effettivamente impegnati. Non c’è bisogno di decidere a questo punto se l’attuale realizzazione neurale N sia token-identica con questa alternativa – potrebbe benissimo esserlo. Ma è evidente che questa realizzazione neurale alternativa è a sua volta realizzata da uno stato microfisico P* che è token-distinto da P. È quindi possibile che M sia realizzato da uno stato microfisico non identico a P, e quindi M non è identico a P. Ma inoltre, questa riflessione minerebbe anche una pretesa identità di token per i poteri causali mentali – qualora esistessero – e i loro sottostanti poteri causali microfisici. Perché supponendo che la realizzazione microfisica simbolica di M fosse stata diversa, anche i suoi poteri causali microfisici simbolici sarebbero stati diversi. Di conseguenza, ci sono buone ragioni per supporre che qualsiasi potere causale mentale fittizio di M non sarebbe identico al potere causale microfisico fittizio della sua realizzazione (Boyd 1980a, Pereboom e Kornblith 1991, Pereboom 2002).

Su questa concezione, uno stato mentale fittizio avrebbe i poteri causali mentali che ha in definitiva in virtù degli stati microfisici fittizi di cui è costituito (mettendo da parte qualsiasi potere causale fondamentalmente relazionale). Per questa ragione ha senso dire che i poteri causali mentali simbolici sono interamente costituiti da poteri causali microfisici simbolici. Più in generale, le potenze causali di una pedina di tipo F sono costituite dalle potenze causali di una pedina di tipo G solo nel caso in cui la pedina di tipo F ha le potenze causali che ha in virtù del suo essere costituita da una pedina di tipo G.

E ora, così come non c’è concorrenza tra le spiegazioni nel caso della riduzione e dell’identità, non c’è concorrenza neanche nel caso della semplice costituzione. Perché se il token di una potenza causale di livello superiore è attualmente costituito interamente da un complesso di potenze causali microfisiche, ci sono due serie di potenze causali in gioco che sono costituite precisamente dallo stesso materiale (supponendo che le entità microfisiche più elementari siano costituite da se stesse), e in questo senso potremmo dire che queste potenze coincidono costituzionalmente. Che ora coincidano in questo modo potrebbe far pensare che queste potenze causali siano token-identiche, ma, come è stato dimostrato, c’è un argomento sostanziale che non lo sono. E poiché è possibile che ci siano poteri causali del tutto coincidenti dal punto di vista costituzionale che non sono nemmeno token-identici, è possibile che ci siano due spiegazioni causali per un evento che non si escludono a vicenda e allo stesso tempo non si riducono a una sola spiegazione (Pereboom 2002).

Se l’identità e non solo la coincidenza costituzionale fossero necessarie per la non concorrenza esplicativa, allora ci sarebbero caratteristiche richieste per la non concorrenza che l’identità ha e la coincidenza costituzionale attuale non ha. Le caratteristiche candidate sarebbero la coincidenza costituzionale in tutti gli altri tempi, e la coincidenza costituzionale in tutti gli altri mondi possibili, anche ora. Ma è difficile vedere come la non coincidenza costituzionale dei poteri causali simbolici in qualche tempo passato, o in qualche tempo futuro, o la loro meramente possibile non coincidenza costituzionale anche ora risulterebbe in concorrenza esplicativa, mentre l’attuale coincidenza costituzionale effettiva in assenza di qualsiasi caratteristica di questo tipo (cioè l’identità) garantirebbe la non concorrenza,

Immaginate che l’attuale stato mentale token M di una persona coincida costituzionalmente con lo stato microfisico token P. Ora assumete con Kim che se M fosse identico a P, e se i loro poteri causali fossero identici, non ci sarebbe concorrenza esplicativa. Allora se la mera coincidenza costituzionale senza identità risultasse in concorrenza esplicativa, ciò dovrebbe essere dovuto al fatto che in qualche momento nel passato o nel futuro, o in qualche altro mondo possibile anche ora, M e P e i loro poteri causali sono costituzionalmente non coincidenti. Supponiamo che M continuerebbe ad esistere anche se alcuni percorsi neurali nella sua realizzazione neurale fossero token-distinti da ciò che sono in realtà. Questi cambiamenti neurali renderebbero la base di realizzazione microfisica di M distinta da P, e quindi M e P sarebbero costituzionalmente non coincidenti in qualche altro mondo possibile, e, analogamente, mutatis mutandis (cioè, essendo stati fatti i necessari cambiamenti) per i loro poteri causali. Come potrebbe una possibilità di questo tipo introdurre una concorrenza esplicativa? Sembrerebbe che la sola coincidenza costituzionale attuale sia rilevante per garantire la non concorrenza, e quindi a questo scopo la coincidenza costituzionale senza identità servirebbe tanto quanto l’identità. Di conseguenza, sembrerebbe che il non-riduttivista abbia a disposizione una soluzione al problema dell’esclusione non meno adeguata di quella di Kim.

La minaccia dell’emergentismo

Kim sostiene che il materialismo non-riduttivo è impegnato nell’emergentismo (talvolta chiamato emergentismo forte, che egli ritiene una visione radicale e implausibile. Nella sua analisi, l’emergentismo sostiene una distinzione tra due tipi di proprietà di livello superiore, risultanti ed emergenti, che sorgono dalle condizioni di base dei sistemi fisici (Kim 1999). Le condizioni di base di un sistema fisico comprendono (i) le particelle di base che costituiscono il sistema fisico, (ii) tutte le proprietà intrinseche di queste particelle, e (iii) le relazioni che configurano queste particelle in una struttura. Le proprietà di livello superiore che sono semplicemente risultanti sono semplicemente e direttamente calcolate e teoricamente prevedibili dai fatti sulle sue condizioni di base – che presumibilmente includono le leggi che governano le condizioni di base – mentre quelle che sono emergenti non possono essere calcolate e previste. La prevedibilità teorica si contrappone alla prevedibilità induttiva. Avendo regolarmente testimoniato che una proprietà emergente è realizzata da particolari condizioni di base, saremmo in grado di prevedere questa relazione, ma questo tipo di prevedibilità induttiva non è in questione. Piuttosto, secondo l’emergentismo, la sola conoscenza delle condizioni di base, per quanto completa, non è sufficiente a produrre una previsione di una proprietà emergente.

L’emergentismo sostiene anche la causalità verso il basso; afferma che gli stati di livello superiore possono avere effetti di livello inferiore. L’emergentismo sul mentale afferma che gli eventi mentali possono causare eventi microfisici. Plausibilmente, anche il materialismo non riduttivo ammette una causalità discendente di questo tipo: M1 causa M2, ma poiché M2 è interamente costituito da P2, M1 causa anche P2. Kim pensa che in virtù dell’approvazione di questo tipo di causalità verso il basso, il materialismo non riduttivo è impegnato nell’emergentismo.

Tuttavia, il fatto che la visione non riduttiva permetta la causalità verso il basso non è di per sé sufficiente a renderla emergentista. L’approvazione della causalità verso il basso sarebbe infatti radicale se specificasse anche che le proprietà mentali possono produrre cambiamenti nelle leggi che governano il livello microfisico indipendentemente da qualsiasi proprietà emergente (chiamale leggi microfisiche ordinarie). Supponendo che M1 sia una tale proprietà mentale emergente, M1 potrebbe causare P2 in modo tale che P2 non sia più governato dalle leggi microfisiche ordinarie, ma da leggi che tengano conto delle caratteristiche speciali delle proprietà emergenti, o da nessuna legge. Ma nulla di essenziale al materialismo non riduttivo comporta questa varietà radicale di causalità verso il basso (Pereboom 2002).

Possiamo supporre che la capacità di alterare le leggi microfisiche ordinarie sia ciò che fornisce alle proprietà emergenti la loro natura distintiva. E questo spiega potenzialmente perché tali proprietà non sarebbero prevedibili dalla base microfisica insieme a queste leggi ordinarie. Le informazioni sulle leggi ordinarie e sulla base microfisica potrebbero essere insufficienti per prevedere il comportamento che altera le leggi della proprietà di livello superiore. Ma non c’è nessuna caratteristica del modello non riduttivo in sé che renda le proprietà di livello superiore meno prevedibili teoricamente di quanto lo sarebbero in un modello riduttivo. In ogni modello, tenendo fisse le condizioni relazionali, un particolare insieme di condizioni di base richiederà le stesse uniche proprietà di livello superiore. Il non riduzionista non è più impegnato in qualche fattore che minaccia la prevedibilità teorica, come la capacità delle proprietà di livello superiore di alterare le leggi microfisiche ordinarie, di quanto lo sia il riduzionista.

Si può quindi affermare che il materialismo non riduttivo può rispondere efficacemente ai più seri argomenti avanzati contro di esso negli ultimi quarant’anni e, di conseguenza, rimane una posizione valida sulla natura del mentale.

Vedi anche Funzionalismo; Problema mente-corpo; Realizzabilità multipla; Fisicalismo.

Bibliografia

Antony, L., e J. Levine. “Riduzione con autonomia”. In Prospettive filosofiche. Vol. 11, Mind, Causation, and World, 83-105. Oxford: Blackwell, 1997.

Block, N. “Anti-Reductionism Slaps Back.” In Philosophical Perspectives. Vol. 11, Mind, Causation, and World, 107-132. Oxford: Blackwell, 1997.

Block, N. “Can the Mind Change the World?” In Significato e metodo: Essays in Honor of Hilary Putnam, a cura di George Boolos, 137-170. Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press, 1990.

Block, N. “Introduzione: Cos’è il funzionalismo?” In Readings in the Philosophy of Psychology, vol. 1, a cura di Block, 178-179. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1980.

Boyd, R. “Kinds, Complexity, and Multiple Realization.” Philosophical Studies 95 (1999): 67-98.

Boyd, R. “Materialism Without Reductionism.” In Letture di filosofia della psicologia. Vol. 1, a cura di N. Block, 67-106. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1980a.

Boyd, R. “Scientific Realism and Naturalistic Epistemology.” In Proceedings of the Philosophy of Science Association. Vol. 2. East Lansing, MI: Philosophy of Science Association, 1980b.

Clapp. L. “Proprietà disgiuntive: Realizzazioni multiple”. Journal of Philosophy 98 (2001): 111-136.

Fodor, J. “Scienze speciali: Ancora autonome dopo tutti questi anni”. In Philosophical Perspectives. Vol. 11, Mind, Causation, and World, 149-163. Oxford: Blackwell, 1997.

Fodor, J. “Scienze speciali (o: La disunità della scienza come ipotesi di lavoro).” Synthese 28 (1974): 97-115.

Heil, J. “Multiple Realizability.” American Philosophical Quarterly 36 (1999): 189-208.

Horgan, T. “Kim on Mental Causation and Causal Exclusion.” In Philosophical Perspectives. Vol. 11, Mind, Causation, and World, 165-184. Oxford: Blackwell, 1997.

Jackson, F., and P. Pettit. “Spiegazione del programma: A General Perspective”. Analisi 50 (1990): 107-117.

Jaworski, W. “Realizzabilità multipla, spiegazione e movimento disgiuntivo”. Studi filosofici 108. (2002): 298-308: (2002): 298-308.

Kim, J. “Making Sense of Emergence.” Philosophical Studies 95 (1999): 3-36.

Kim, J. Mind in a Physical World: An Essay on the Mind-Body Problem and Mental Causation. Cambridge, MA: MIT Press, 1998.

Kim, J. “Multiple Realizability and the Metaphysics of Reduction.” Filosofia e ricerca fenomenologica 52 (1992): 1-26.

Kim, J. “Il mito del materialismo non riduttivo”. Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association 63 (1989): 31-47.

Kim, J. “Phenomenal Properties, Psychophysical Laws, and the Identity Theory.” Monist 56: (1972): 177-192.

Kitcher, P. S. “1953 and All That: A Tale of Two Sciences”. Philosophical Review 93 (1984): 335-373.

Pereboom, D., e H. Kornblith. “La metafisica dell’irriducibilità”. Philosophical Studies 63 (1991): 125-145.

Pereboom, D. “Robust Nonreductive Materialism.” Journal of Philosophy 99 (2002): 499-531.

Pereboom, D. “Perché un realista scientifico non può essere un funzionalista”. Synthese 88 (1991): 341-358.

Putnam, H. “Language and Reality.” Nei suoi Philosophical Papers, vol. 2, 272-290. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1975. Questo articolo è stato consegnato come Machette Lecture all’Università di Princeton, il 22 maggio 1974.

Putnam, H. “The Nature of Mental States.” Nei suoi Philosophical Papers. vol. 2, 429-440. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1975. Pubblicato per la prima volta come “Psychological Predicates”, in Art, Mind, and Religion, a cura di W. H. Capitan e D. D. Merill, 37-48 (Pittsburgh: Pittsburgh University Press, 1967).

Shapiro, L. “Multiple Realizations.” Journal of Philosophy 97 (2000): 635-654.

Sober, E. “The Multiple Realizability Argument Against Reductionism.” Philosophy of Science 66 (1999): 542-564.

Van Gulick, R. “Who’s in Charge Here? E chi sta facendo tutto il lavoro?” In Mental Causation, a cura di J. Heil e A. Mele, 233-256. Oxford: Oxford University Press, 1993.

Yablo, S. “Mental Causation.” Philosophical Review 101 (1992): 245–280.

Derk Pereboom (2005)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *