La costruzione del nucleo del futuro Gran Bazar iniziò nell’inverno del 1455/56, poco dopo la conquista ottomana di Costantinopoli e faceva parte di un’iniziativa più ampia per stimolare la prosperità economica di Istanbul. Il sultano Mehmed II fece erigere un edificio dedicato al commercio di tessuti e gioielli vicino al suo palazzo a Costantinopoli. Fu chiamato Cevâhir Bedestan (“Bedesten delle gemme”) ed era anche conosciuto come Bezzâzistan-ı Cedîd (“Nuovo Bedesten”) in turco ottomano. La parola bedesten è adattata dalla parola persiana bezestan, derivata da bez (“tessuto”), e significa “bazar dei venditori di tessuti”. L’edificio – chiamato alternativamente in turco İç (“Interno”), Atik (“Antico”), o Eski (“Vecchio”) Bedesten – si trova sul pendio della terza collina di Istanbul, tra gli antichi fori di Costantino e di Teodosio. Era anche vicino al primo palazzo del sultano, il Palazzo Vecchio (Eski Saray), anch’esso in costruzione in quegli stessi anni, e non lontano dall’Artopoleia (in greco) (Άρτοπωλεία), il quartiere dei panettieri della città in epoca bizantina.
La costruzione del Bedesten terminò nell’inverno del 1460/61, e l’edificio fu donato al waqf della moschea Hagia Sophia. L’analisi della muratura mostra che la maggior parte della struttura proviene dalla seconda metà del XV secolo, anche se un rilievo bizantino che rappresenta un’aquila comnena, ancora racchiuso nella parte superiore della porta orientale (Kuyumcular Kapısı)) del Bedesten è stato usato da diversi studiosi come prova che l’edificio era una struttura bizantina.
In un mercato vicino al Bedesten, chiamato in turco Esir Pazarı, era attivo il commercio degli schiavi, un uso che si portava avanti anche dai tempi bizantini. Altri mercati importanti nelle vicinanze erano il mercato dell’usato (turco: Bit Pazarı), il “Mercato Lungo” (Uzun Çarşı), corrispondente al greco Makros Embolos (Μακρός Ὲμβολος, “Lungo Portico”), un lungo centro commerciale porticato che si estendeva in discesa dal Foro di Costantino al Corno d’Oro, che era una delle principali aree di mercato della città, mentre il vecchio mercato del libro (Sahaflar Çarşısı) fu spostato dal Bazar all’attuale pittoresca posizione vicino alla Moschea Beyazid solo dopo il terremoto di Istanbul del 1894.
Alcuni anni dopo -secondo altre fonti, ciò avvenne nel 1545 sotto il sultano Solimano I-Mehmed II fece costruire un altro mercato coperto, il “Sandal Bedesten” (il nome deriva da un tipo di filo tessuto a Bursa, che aveva il colore del legno di sandalo), chiamato anche Küçük (“Piccolo”), Cedit o Yeni (entrambe le parole significano “Nuovo”) Bedesten, che si trovava a nord del primo.
Dopo l’erezione del Sandal Bedesten il commercio di tessuti si trasferì lì, mentre il Cevahir Bedesten fu riservato al commercio di beni di lusso. All’inizio i due edifici erano isolati. Secondo il viaggiatore francese del XVI secolo Pierre Gilles, tra loro e la Moschea di Beyazid c’erano le rovine di chiese e una grande cisterna. Tuttavia, ben presto molti venditori aprirono i loro negozi tra loro e intorno ad essi, così che nacque un intero quartiere dedicato esclusivamente al commercio.
All’inizio del XVII secolo il Gran Bazar aveva già raggiunto la sua forma definitiva. L’enorme estensione dell’impero ottomano in tre continenti e il controllo totale delle comunicazioni stradali tra l’Asia e l’Europa, fecero del Bazar e delle hans o caravanserragli circostanti il centro del commercio mediterraneo. Secondo diversi viaggiatori europei, a quel tempo, e fino alla prima metà del XIX secolo, il mercato non aveva rivali in Europa per quanto riguarda l’abbondanza, la varietà e la qualità delle merci in vendita. A quel tempo sappiamo dai viaggiatori europei che il Gran Bazar aveva una pianta quadrata, con due strade principali perpendicolari che si incrociavano nel mezzo e una terza strada che correva lungo il perimetro esterno. Nel Bazar c’erano 67 strade (ognuna portava il nome dei venditori di un bene particolare), diverse piazze usate per le preghiere quotidiane, 5 moschee, 7 fontane, 18 porte che venivano aperte ogni giorno al mattino e chiuse alla sera (da queste deriva il nome moderno del Mercato, “Mercato Chiuso” (Kapalıçarşı). Intorno al 1638 il viaggiatore turco Evliya Çelebi ci ha dato la più importante descrizione storica del Bazar e dei suoi costumi. Il numero di negozi ammontava a 3.000, più 300 situati nelle hans circostanti, grandi caravanserragli a due o tre piani intorno a un cortile interno porticato, dove si potevano immagazzinare le merci e alloggiare i mercanti. In quel periodo un decimo dei negozi della città erano concentrati nel mercato e nei suoi dintorni. Per tutto questo, all’epoca il mercato non era ancora coperto.
Calamità ricorrenti, incendi e terremoti colpirono il Gran Bazar. Il primo incendio avvenne nel 1515; un altro nel 1548. Altri incendi devastarono il complesso nel 1588, 1618 (quando il Bit Pazarı fu distrutto), 1645, 1652, 1658, 1660 (in quell’occasione l’intera città fu devastata), 1687, 1688 (grandi danni all’Uzun Çarşı) 1695, e 1701. L’incendio del 1701 fu particolarmente feroce, costringendo il Gran Visir Nevşehirli Damad Ibrahim Pasha a ricostruire diverse parti del complesso nel 1730-1731. Nel 1738 il Kızlar Ağası Beşir Ağa dotò la Fontana (ancora esistente) vicino a Mercan Kapı.
In questo periodo, a causa della nuova legge contro gli incendi emanata nel 1696, diverse parti del mercato che si trovavano tra i due Bedesten furono coperte da volte. Nonostante ciò, altri incendi devastarono il complesso nel 1750 e nel 1791. Il terremoto del 1766 causò altri danni, che furono riparati dall’architetto capo di corte (Hassa Baş Mimarı) Ahmet un anno dopo.
La crescita nel XIX secolo dell’industria tessile nell’Europa occidentale, l’introduzione di metodi di produzione di massa, le capitolazioni firmate tra l’Impero e molti paesi europei, e il prelievo – sempre da parte dei mercanti europei – delle materie prime necessarie per produrre beni nell’economia chiusa dell’Impero, furono fattori che causarono il declino del Mercato. Nel 1850, gli affitti a Bedesten erano dieci volte più bassi di due o tre decenni prima. Inoltre, la nascita di una borghesia orientata all’Occidente e il successo commerciale dei prodotti occidentali spinsero i mercanti appartenenti alle minoranze (greci, armeni, ebrei) ad abbandonare il Bazar, percepito come antiquato, e ad aprire nuovi negozi nei quartieri frequentati dagli europei, come Pera e Galata.
Secondo un’indagine del 1890, nel Bazar c’erano 4.399 negozi attivi, 2 bedesten, 2195 stanze, 1 hamam, una moschea, 10 medrese, 19 fontane (tra cui due şadırvan e una sebil), un mausoleo e 24 han. Nei 30,7 ettari del complesso, protetto da 18 porte, ci sono 3.000 negozi lungo 61 strade, le 2 bedesten, 13 han (più molti altri fuori).
L’ultima grande catastrofe avvenne nel 1894: un forte terremoto che scosse Istanbul. Il ministro dei lavori pubblici, Mahmud Celaleddin Pasha, supervisionò la riparazione del Bazar danneggiato fino al 1898, e in questa occasione il complesso fu ridotto in superficie. Ad ovest, la Bit Pazarı fu lasciata fuori dal nuovo perimetro e divenne una strada a cielo aperto, chiamata Çadırcılar Caddesi (“Strada delle Tende”), mentre la vecchia porta e la Kütkculer Kapi furono demolite. Tra tutte le hans che appartenevano al Mercato, molte furono lasciate fuori, e solo nove rimasero racchiuse nella struttura.
Nel 1914 il Sandal Bedesten, i cui gestori di merci tessili erano stati rovinati dalla concorrenza europea, fu acquistato dalla città di Istanbul e, a partire da un anno dopo, fu usato come casa d’aste, principalmente per tappeti. Nel 1927 le singole parti del bazar e le strade ebbero nomi ufficiali. Gli ultimi incendi del bazar avvennero nel 1943 e nel 1954, e i relativi restauri furono terminati il 28 luglio 1959.
L’ultimo restauro del complesso ebbe luogo nel 1980. In quell’occasione furono rimossi anche i manifesti pubblicitari intorno al mercato.