Il 6 luglio 2019 ricorre il 25° anniversario dell’uscita di Forrest Gump. All’epoca era il quarto film di maggior incasso di sempre, vendendo 78 milioni di biglietti al botteghino nazionale. È stato nominato per tredici Oscar e ne ha vinti sei. La cassetta VHS e la colonna sonora a due dischi divennero punti fermi delle case americane.
È passato il tempo di affrontare l’influenza del film. Nel bene e nel male, il film è il luogo in cui molti di noi hanno imparato ciò che non hanno imparato nelle lezioni di storia, dalla desegregazione al Vietnam all’epidemia di AIDS. È un film che ha insegnato a molti di noi cosa significa avere una storia, e ha ispirato alcuni a diventare essi stessi degli storici. Il film era e rimane un potente pezzo di narrazione storica.
Contingent ha riunito sei storici per riflettere su ciò che Gump significa per loro.
Casey Green
Su richiesta dei miei studenti del liceo, ho recentemente guardato Forrest Gump con la mia classe di storia della disabilità. Anche se il film è uscito sei anni prima che loro nascessero, non vedevano l’ora di vederlo, ma io ero prudente. Per quanto mi ricordassi dalla mia ultima visione, dieci anni prima, il film era un pesante racconto moralistico in cui il personaggio principale intellettualmente disabile è inquadrato come se avesse raggiunto il successo nonostante se stesso e le sue disabilità. Quando l’ho rivisto con i miei studenti, però, ho scoperto che il film aveva una rappresentazione della disabilità più complessa di quella che ricordavo.
Ovviamente, la mia memoria non era completamente sbagliata – ci sono molti aspetti preoccupanti nella rappresentazione della disabilità nel film. I miei studenti hanno notato che quasi ogni battuta è a spese di Forrest. È la sua mancanza di comprensione che lo mette esilarantemente in prima linea in vari momenti storici. La sua storia incarna anche la narrazione porno ispiratrice. Egli “supera” la sua disabilità per diventare un eroe di guerra, un capitano di barche per gamberi e un padre. Il tenente Dan, d’altra parte, è la quintessenza dello zoppo arrabbiato.
Tuttavia i miei studenti hanno esaminato più a fondo il film e hanno trovato vari aspetti positivi. Hanno notato che Forrest Gump mostra una varietà di disabilità. Forrest ha chiaramente una disabilità intellettuale, ma ha anche una menomazione fisica – i suoi tutori per le gambe – da bambino. Le gambe mancanti del tenente Dan sono la disabilità fisica più evidente nel film, ma anche l’AIDS di Jenny è invalidante. Infatti, all’inizio degli anni ’90, le persone con l’AIDS stavano lottando per ottenere protezioni secondo l’Americans with Disabilities Act recentemente approvato.
Inoltre, il film ha ritratti positivi dei disabili e delle loro famiglie. Per esempio, la signora Gump fa di tutto per far integrare Forrest nelle scuole locali, rispecchiando la lotta per l’integrazione scolastica condotta dai genitori di bambini disabili negli anni ’50. Il momento trionfale del tenente Dan, quando maledice l’uragano e poi nuota nell’oceano, complica la narrazione dello storpio impotente. La complessità della disabilità mi ha sorpreso e mi ha fatto apprezzare di più il film. Dato questo, e la discussione che ha suscitato tra i miei studenti, ho intenzione di usarlo di nuovo in classe.
Casey Green è una dottoranda in storia all’Università del Connecticut, dove studia disabilità e genere nel New England coloniale. È anche docente associato alla Louisiana School for Math, Science, and the Arts, dove insegna storia americana e corsi di governo.
Don Polite Jr.
“Il gambero è il frutto del mare.”
Così sostiene Benjamin Buford “Bubba” Blue in una delle scene più memorabili di Forrest Gump. Quando Forrest sale sull’autobus che lo porta all’addestramento di base dell’esercito, trova solo un’anima disposta a condividere il loro posto: Bubba. Da lì, Forrest e Bubba diventano amici, e la loro amicizia serve come uno degli archi emotivi chiave del film.
Dopo la morte di Bubba nella guerra del Vietnam, Forrest mantiene vivo il suo ricordo e la loro amicizia con l’eventuale fondazione della Bubba Gump Shrimp Company, che ha ispirato una catena di ristoranti nella vita reale. La genesi di Bubba Gump Shrimp è l’elenco di Bubba di ventuno modi diversi di preparare i gamberi.
Che si chiami “soul food” o “cucina del sud”, gran parte della cucina degli Stati Uniti può far risalire il suo lignaggio ai cuochi neri. Il film fa brevemente riferimento a questa storia con un flashback, mostrando la nonna e la bisnonna di Bubba che servono piatti di gamberi a uomini bianchi dall’aspetto ricco. È implicito che la sua bisnonna era schiava e che l’uomo bianco che mangiava il suo piatto era il suo schiavista.
Anche se gli schiavi erano addestrati a preparare elaborati banchetti per i loro padroni, gli venivano dati avanzi per il loro stesso nutrimento, come razioni di mais mischiato a semi di cotone. Il risultato era un’ingegnosità culinaria forzata. Molti piatti “sudisti” contemporanei, dal chicken bog all’hashish, sono il risultato degli sforzi degli schiavi per ricavare pasti dagli scarti.
Dopo aver elencato le ventuno ricette con i gamberi, Bubba finisce: “è tutto qui”. Ma quello che ha descritto non era semplice. I gamberi sono diventati un punto fermo della famiglia Blue del film perché erano una risorsa economica e accessibile. La famiglia di Bubba ha fatto quello che hanno fatto molte generazioni di famiglie nere in America: sfruttare al massimo una risorsa limitata. Nel processo, Bubba e la famiglia Blue hanno fornito una dimostrazione dell’arte culinaria nera, attraverso i gamberi – “il frutto del mare”.
Don Polite Jr. (@Polite_DPJ) è un dottorando in storia all’Università della Carolina del Sud, dove studia la sovrapposizione e il reciproco rafforzamento dei sistemi di Jim Crow e dell’impero statunitense a Porto Rico.
Zachary Lechner
Come gli altri decenni che ritrae, Forrest Gump offre una versione dipinta dai numeri degli anni ’60, una versione che avanza una visione arcaicamente conservatrice della politica radicale dell’epoca. Una scena che incarna entrambi questi elementi problematici si verifica verso la metà del film, dopo che Jenny e Forrest si riuniscono ad una manifestazione contro la guerra a Washington, D.C.
A un raduno di Pantere Nere, i due sono raggiunti dal fidanzato convivente di Jenny, Wesley. È un cartone animato del radicalismo politico: presidente della sezione di Berkeley di Students for a Democratic Society, vestito con occhiali da nonnina e un cappotto dell’esercito in eccedenza, parla con le parole apocrife comuni nell’immaginario popolare degli anni ’60. “Chi è l’assassino di bambini?”, chiede vedendo il Forrest in uniforme. In pochi secondi, il film ha caratterizzato Wesley – e la Nuova Sinistra che rappresenta – come maleducato, arrogante e privilegiato.
Il trattamento delle Pantere nella scena è ancora più semplicistico; come Wesley, sono completamente monodimensionali, e ancora più stridenti. Una Pantera senza nome, interpretata da Michael Jace, dà voce ai messaggi antirazzisti e antimperialisti della sua organizzazione in modo convincente, ma nella scena il suo messaggio è trattato come un rumore di fondo. Mentre urla cose come: “Siamo contro qualsiasi guerra in cui i soldati neri vanno a combattere e vengono brutalizzati e uccisi nelle loro stesse comunità mentre dormono nei loro letti la notte”, la telecamera si allontana rapidamente per concentrarsi sulla preoccupazione di Forrest per l’escalation del litigio tra Wesley e Jenny.
Questi rivoluzionari neri sono semplicemente di facciata, per illustrare la crescente perdita di innocenza di Jenny (l’innocenza di Forrest, invece, sembra invulnerabile). Senza un contesto storico per le Pantere o la loro militanza, il pubblico del film non può valutare i meriti delle posizioni del gruppo, un’inquadratura che ricorda la copertura della stampa degli anni ’60 che si fissava sulla bellicosità della retorica delle Pantere ma prestava poca attenzione alla sua sostanza.
Nel caso in cui il messaggio del film che i membri della sinistra degli anni ’60 erano eccessivamente arrabbiati – e probabilmente fuori controllo – non sia chiaro a chi guarda, Wesley schiaffeggia Jenny, provocando un pestaggio da parte di Forrest mentre la colonna sonora suona “Hey Joe” della Jimi Hendrix Experience. (Più tardi, nascondendo la sua misoginia in una finta frustrazione politica, Wesley darà la colpa dei suoi abusi a “questa guerra e a quel bugiardo figlio di puttana di Johnson”)
Per ribadire che la sinistra, nera o bianca, non dovrebbe essere presa sul serio, alla fine della scena, proprio prima che lui e Jenny lascino le Pantere dalla faccia di pietra e armate, il film si fa una risata. “Scusate se ho litigato”, dice Forrest, “nel bel mezzo della vostra festa delle Pantere Nere.”
Zachary J. Lechner (@ZacharyLechner) è assistente professore di storia al Thomas Nelson Community College e autore di The South of the Mind: American Imaginings of White Southernness, 1960-1980.
Joe George
Immagina di essere un soldato in Vietnam. Chilometri di fitta giungla, i tuoi stivali che sbattono nel fango, l’odore del gasolio che brucia. Ora quali sono i suoni che accompagnano la tua pattuglia? Senti “Fortunate Son” dei Creedence Clearwater Revival? E la cover di Jimi Hendrix di “All Along the Watchtower”?
A causa del loro uso in film come Forrest Gump, canzoni come queste sono diventate parte della memoria culturale americana della guerra del Vietnam. Fino all’uscita di Gump, il Vietnam suonava spesso come la “Cavalcata delle Valchirie” di Wagner, grazie al suo ruolo in Apocalypse Now. La colonna sonora di Forrest Gump, tuttavia, incorporava il Vietnam in una più ampia ode musicale alla nostalgia dei Baby Boomer.
In Forrest Gump, viviamo la storia come una playlist. Il film ci trasporta dalla hit di Elvis Presley dell’era Eisenhower “Hound Dog” all’inno della controcultura dei Mamas and the Papas “California Dreamin” al soft rock di fine anni 70 di “Go Your Own Way” dei Fleetwood Mac. I brutti momenti sono leniti da un buon ritmo, e i bei momenti sono solo a un salto di traccia di distanza.
La colonna sonora del film aiuta anche gli effetti visivi. Il regista Robert Zemeckis ha notoriamente alterato filmati storici per creare scene in cui Forrest interagisce con persone come Lyndon Johnson, Richard Nixon e John Lennon. Mentre la presenza di Hanks come star del cinema e l’incoerente sincronizzazione delle labbra ci ricordano cosa stiamo realmente guardando, la musica ci aiuta sottilmente a sospendere la nostra incredulità. Mentre Gump stringe la mano a LBJ, “Mrs. Robinson” suona in sottofondo, incoraggiandoci a fondere insieme elementi disparati della nostra memoria collettiva.
La musica ci culla ad accettare la realtà del film. Ad ogni visione (e ascolto), ci addentriamo in un passato immaginario dove la guerra e Forrest Gump e la controcultura e Jenny e il ping-pong esistono tutti insieme.
Joe George (@JAGeorgeII) è un insegnante di letteratura alla North Carolina Agricultural & Technical State University e membro della North Carolina Film Critics Association. Potete trovare altri suoi lavori qui.
Jazmin Benton
Nonostante gli sforzi di alcuni grandi insegnanti, non sono mai stata una studentessa di storia particolarmente brava. Qualcosa è successo, però, in ottava classe di studi sociali che avrebbe poi plasmato il mio rapporto con il passato. Il mio insegnante ha proiettato Forrest Gump in classe.
Anche se non stava prestando molta attenzione, ha mandato avanti veloce ogni scena di sesso ed è stato capace di premere MUTE prima di ogni parolaccia. Quante volte aveva visto il film? Quali altre favole storiche gli erano piaciute?
Questo è ciò che Forrest Gump mi ha insegnato: tutta la storia bianca è una fanfiction.
Alcune fanfic, naturalmente, sono basate più sui fatti di altre. Ma ogni comprensione che abbiamo del passato è stata interpretata e modellata da testimoni, archivisti e studiosi, persino dai nostri viaggi personali. Considerate per quanto tempo abbiamo creduto che George Washington avesse i denti di legno perché non siamo stati capaci di fare i conti con il marcio alla fondazione della nostra nazione.
Forrest Gump non è esistito. Non ha vissuto l’integrazione forzata dell’Università dell’Alabama. Ma Vivian Malone sì, così come molti altri le cui storie di integrazione non sono state registrate nella misura di quelle di Malone. Questo non significa che dobbiamo ignorarli. Dopo tutto, il compito della storia nera è prendere una briciola di informazione e trasformarla in nutrimento. Estrapoliamo, teorizziamo, progettiamo. Questo lavoro è valido.
Forrest Gump mi ha insegnato che tutta la storia bianca è fanfiction. E posso farlo anch’io.
Jazmin Benton è uno studente di dottorato in studi visivi alla University of California, Santa Cruz.
David Parsons
Forrest Gump non sa cosa fare degli anni Settanta. Ad essere onesti, nemmeno gli storici lo sanno, ma è particolarmente ovvio in un film che funziona come una sorta di “greatest hits” per l’esperienza storica della generazione Boomer. Negli anni ’50 abbiamo Elvis e i diritti civili; negli anni ’60 il Vietnam e gli hippy arrabbiati. E poi?
Come un montaggio! A un certo punto, a metà degli anni ’70, dopo aver sopportato una serie di tragedie personali, Gump decide di alzarsi dal suo portico e correre. Abbiamo quindi una sequenza in cui corre avanti e indietro per gli Stati Uniti per anni, raggiungendo lo status di eroe popolare e un seguito di culto nonostante non dia alcuna spiegazione per la sua corsa apparentemente senza fine.
Perché Forrest corre? Perché così tanti americani lo seguono? Il film riecheggia una narrazione centrale dei Boomer, affermata più chiaramente nell’articolo di Tom Wolfe del 1976 “The Me Decade and the Third Great Awakening”: il cataclisma degli anni ’60 aveva lasciato gli americani a sentirsi persi, incapaci di venire a patti con gli eventi traumatici che avevano formato la loro gioventù. Secondo Wolfe, quando i Boomers entrarono nei loro trent’anni si ritirarono all’interno, cercando risposte non nell’azione collettiva ma nella trasformazione personale. Scoprirono lo yoga, la meditazione, il vegetarismo e altre forme di auto-miglioramento. Il jogging all’aperto divenne un fenomeno nazionale. Sia Tom Wolfe che Forrest Gump cercano di ritrarre questa ricerca di significato come bonaria, anche se un po’ stupida; ma questo smentisce il conservatorismo al cuore del ritiro dei Boomer.
Forrest ci dice, riflettendo sulla sua corsa campestre anni dopo, “Ho pensato molto alla mamma, a Bubba e al tenente Dan. Ma soprattutto pensavo a Jenny. Ho pensato molto a lei”. Tormentato dai ricordi della mamma (la vecchia generazione), di Bubba (razzismo e diritti civili) e del tenente Dan (la guerra del Vietnam), Gump si concentra invece su un’immagine di monogamia eterosessuale come via per il futuro.
Il conservatorismo della ricerca di Gump diventa ancora più chiaro quando finalmente smette di correre e spiega ai suoi seguaci: “Sono piuttosto stanco. Penso che ora andrò a casa”. È un’apologia del ritiro della generazione Boomer dagli ideali comunitari degli anni ’60: abbiamo provato, abbiamo fallito, ci siamo stancati e siamo andati a casa. La Monument Valley, l’icona cinematografica del West, è sullo sfondo, come a dire che il ritorno a casa di Gump è un riconoscimento che non ci sono più frontiere.
Il film finisce con Gump che carica suo figlio sullo stesso scuolabus che guidava da bambino, riportandoci a una sicura immagine nostalgica degli anni ’50, prima che il Vietnam e i diritti civili e la libertà delle donne ci facessero a pezzi. Ronald Reagan è presidente. È di nuovo mattina in America. Dopo anni di corsa, siamo finalmente tornati al punto di partenza.
David Parsons (@davidlparsons) è un istruttore aggiunto nel sud della California, autore di Dangerous Grounds: Antiwar Coffeehouses and Military Dissent in the Vietnam Era, e ospite del podcast The Nostalgia Trap.
Contingent paga tutti i suoi scrittori. Ti piace quello che leggi? Fai una donazione per mandare avanti la rivista. Scopri di più sulla nostra missione.