Due matrimoni, molte vite diverse
Harold George Belafonte, Jr. è nato a New York City, il 1° marzo 1927. Fu battezzato da bambino nella fede cattolica romana. Suo padre, Harold Sr., era originario dell’isola caraibica della Martinica, nelle Indie Occidentali francesi. Sua madre, Melvine Love, era della Giamaica. Entrambi erano prodotti di matrimoni razzialmente misti. Nella biografia di Arnold Shaw, Belafonte, il cantante spiegò: “Da entrambi i lati della mia famiglia, le mie zie e i miei zii si sono sposati tra loro. Se poteste vedere tutta la mia famiglia riunita insieme, vedreste ogni tonalità di colore, dal nero più scuro, come mio zio Hyne, al bianco più rude, come mio zio Eric, uno scozzese”. Aveva un fratello, di nome Dennis. Suo padre era spesso via, lavorando per le navi mercantili britanniche come cuoco. Quando Belafonte aveva sei anni, suo padre lasciò sua madre per una donna bianca, cosa che si pensa abbia aggiunto alla sua ostilità verso i bianchi da bambino. All’età di nove anni, sua madre mandò lui e suo fratello nella sua nativa Kingston, in Giamaica, dove pensava che sarebbe stato più sicuro delle strade inquiete di una Harlem colpita dalla povertà e dalla Depressione. Lì frequentò collegi privati inglesi, dove la fustigazione per comportamenti scorretti era una pratica comune. Essendo un ragazzo con la pelle più scura, non era sempre trattato bene dai suoi parenti dalla pelle più chiara. Tuttavia, gli piaceva il suono della musica calypso, che avrebbe influenzato la sua carriera successiva. Nella biografia di Shaw, Belafonte annotò i suoi pensieri sulla vita in Giamaica: “Ho ancora l’impressione di un ambiente che cantava. La natura cantava e anche la gente cantava. Le strade di Kingston risuonavano costantemente con le canzoni dei venditori ambulanti o dei politici che raccoglievano voti nella nenia dell’isola. Mi piaceva molto. Mi piaceva anche osservare la notte. Mi arrampicavo su un albero di mango e mi sdraiavo a sgranocchiare manghi e a guardare attraverso le foglie il cielo pieno di stelle”. A 13 anni, Belafonte tornò a New York, dove fu una stella della squadra di atletica alla George Washington High School. Nel 1944, lasciò la scuola per unirsi alla Marina. Quello stesso anno, incontrò la sua prima moglie, Margurite Byrd.
Belafonte sposò Byrd il 18 giugno 1948. Hanno avuto due figlie, Adrienne e Shari. Shari sarebbe diventata un’attrice. Il travagliato matrimonio finì con un divorzio. Nel 1957, Belafonte sposò Julie Robinson. Ebbero un figlio, David, e una figlia, Gina. Anche Gina divenne un’attrice, recitando nella serie televisiva di successo degli anni ’80, “The Commish.”
Belafonte studiò prima recitazione in un laboratorio drammatico affiliato alla New School for Social Research e gestito dal regista tedesco Erwin Piscator. Tra i suoi compagni di classe c’erano Marlon Brando, Tony Curtis e Sidney Poitier. La registrazione di “Calypso” di Belafonte, con la RCA Victor nel 1955, fu la prima registrazione a vendere più di un milione di copie. Lo stesso anno vinse un premio Tony a Broadway per la sua performance in una rivista musicale, “Three for Tonight”. Belafonte aveva già completato due film, Bright Road, nel 1953, e Carmen Jones, nel 1954. Carmen Jones fu il primo film con un cast interamente nero a diventare un successo al botteghino. In un’intervista del 1972 con Guy Flatley del New York Times, Belafonte discusse il suo successo con il pubblico. “Fin dall’inizio, ho tagliato una certa figura sul palco, una figura che è arrivata a significare qualcosa di specifico nelle menti e nei cuori delle persone di tutto il mondo. Sono il tipo con la maglietta tagliata e i pantaloni stretti, il tipo che fa tutte quelle canzoni accattivanti. La gente ha sempre portato questa immagine di me nel teatro con loro, e non importa quello che ho provato internamente, semplicemente non hanno comprato molte delle cose che stavo cercando di proiettare.”
Se Belafonte è apparso in televisione, al cinema o in concerti dal vivo, il pubblico americano non era consapevole della sua rabbia. Ha ricevuto premi Grammy per le registrazioni nel 1960, 1961 e 1965. Nel 1989, fu riconosciuto come un Kennedy Center Honoree, il premio annuale che riconosce le carriere di distinzione nelle arti. Alcuni dei suoi film includono Buck and the Preacher, nel 1972; Island in the Sun, 1957; White Man’s Burden, 1995, e il film per la televisione Swing Vote, 1999. La sua storia discografica completa conta migliaia di registrazioni. La sua voce morbida e melodica ha superato qualsiasi barriera di pregiudizio razziale, sia che affrontasse direttamente l’argomento o meno.
Dopo aver completato il lavoro nella commedia leggera “Uptown Saturday Night” nel 1972, Belafonte ha fatto pochi film, finché non è stato avvicinato dal regista Robert Altman nel 1996. Quando Altman gli chiese di interpretare il ruolo di Seldom Seen nel suo film “Kansas City”, Belafonte rimase sorpreso. Era diverso da qualsiasi ruolo che avesse mai avuto, rompendo il suo stereotipo di personaggio felice e alla mano. “Qui ho dovuto interpretare questo uomo piuttosto svilito, degenerato, complicato, malvagio. Il fatto che Bob Altman credesse che io potessi farlo in modo abbastanza forte da non far mai pensare al ‘Belafonte’ che il pubblico conosce, ma solo di attenersi completamente a quello che fa il personaggio, era una fiducia enorme. E un’enorme sfida”, ha detto Belafonte a Henri Behar in un’intervista del 1999 per Film Scout. Alla fine degli anni ’90, Belafonte si stava facendo strada come regista e produttore. Il suo lavoro come produttore esecutivo per una mini-serie televisiva, Parting the Waters, ha debuttato nel 2000. Nella sua intervista con Behar, Belafonte ha discusso la sua coscienza di persona di colore a Hollywood, cercando di fare la differenza. “Sono negato nella misura in cui tutte le persone di colore sono negate. Non mi riferisco a me Harry personalmente. Mi viene negato perché nessuno l’ha fatto. Sidney Poitier aveva un certo livello di lavoro, Spike Lee ha un certo livello di lavoro, Denzel Washington ha un certo livello di lavoro. Io ho un certo livello di lavoro. Ma se si guarda bene alla vita nera, e alla sua diversità, e a quanto c’è in quella vita… . C’è una vita in Brasile, una vita in Africa, una vita a Parigi. C’è una vita nera molto intensa a Parigi e in Inghilterra. Noi raccontiamo molto poco di quella tela. È così piccolo che difficilmente equivale.”