Hiëronymus Bosch

Hiëronymus Bosch, scritto anche Jheronimus Bos, pseudonimo di Jeroen van Aeken, Aeken scritto anche Aquen o Aken, chiamato anche Jeroen Anthoniszoon, (nato nel 1450 circa, ‘s-Hertogenbosch, Brabante – sepolto il 9 agosto 1516, ‘s-Hertogenbosch), brillante e originale pittore nordeuropeo la cui opera rivela un’insolita iconografia. 1450, ‘s-Hertogenbosch, Brabante – sepolto il 9 agosto 1516, ‘s-Hertogenbosch), brillante e originale pittore nordeuropeo la cui opera rivela un’insolita iconografia di uno stile complesso e individuale. Fu riconosciuto come un “creatore di diavoli” altamente fantasioso e un potente inventore di apparenti sciocchezze piene di significato satirico e moralizzatore.

Bosch era un moralista pessimista e severo che non si faceva illusioni sulla razionalità della natura umana né aveva fiducia nella bontà di un mondo che era stato corrotto dalla presenza umana in esso. I suoi dipinti sono sermoni sulla follia e sul peccato, rivolti spesso agli iniziati e di conseguenza difficili da tradurre. Incapaci di svelare il mistero delle opere dell’artista, i critici all’inizio credevano che egli dovesse essere affiliato a sette segrete. Anche se i temi del suo lavoro erano spesso religiosi, la sua scelta dei simboli per rappresentare la tentazione e l’eventuale intrappolamento degli esseri umani nei mali terreni ha portato molti critici a vedere l’artista come un praticante delle arti occulte. Studi più recenti vedono Bosch come un artista di talento che possedeva una profonda comprensione del carattere umano e come uno dei primi artisti a rappresentare concetti astratti nel suo lavoro. Un certo numero di interpretazioni esaustive dell’opera di Bosch sono state proposte, ma rimangono molti dettagli oscuri.

Un’esatta cronologia del lavoro sopravvissuto di Bosch è difficile perché, dei circa 35-40 dipinti a lui attribuiti, solo 7 sono firmati e nessuno è datato. Esistono poche informazioni documentarie sulla prima vita dell’artista, oltre al fatto che era figlio e nipote di pittori affermati. Il suo nome appare nel registro della Confraternita di Nostra Signora, che si trova nella sua città natale, e c’è menzione di lui nei registri ufficiali dal 1486 fino all’anno della sua morte, quando fu acclamato Insignis pictor (“illustre pittore”). Oltre alla pittura, intraprese lavori decorativi e pale d’altare ed eseguì disegni per vetrate colorate.

Le opere attribuite al suo periodo giovanile mostrano una goffaggine nel disegno e nella composizione e una pennellata piuttosto limitata nella sua portata. Dipinti come La cura della follia, La crocifissione, L’adorazione dei Magi, I sette peccati capitali, Le nozze di Cana, Ecce Homo e Il prestigiatore sono rappresentativi di questo periodo. La presenza di certi motivi, ampliati nelle opere più sofisticate del periodo intermedio dell’artista, e una tecnica limitata, insicura ma audace, forniscono un inizio da cui vedere le origini artistiche di Bosch. Tra il primo quadro di questo primo gruppo, La cura della follia, e l’ultimo, Il prestigiatore, si nota uno sviluppo costante. L’iconografia di quest’ultimo è più complessa, e i temi caratteristici che hanno ricevuto la loro massima espressione nei grandi capolavori del suo ultimo periodo hanno cominciato ad emergere.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

In quei primi dipinti Bosch aveva iniziato a rappresentare la vulnerabilità dell’umanità alla tentazione del male, il fascino ingannevole del peccato e l’attrazione ossessiva della lussuria, dell’eresia e dell’oscenità. In ambienti calmi e prosaici, gruppi di persone esemplificano la credulità, l’ignoranza e le assurdità della razza umana. Tuttavia, l’immaginario delle prime opere è ancora relativamente convenzionale, con solo un’occasionale intrusione del bizzarro sotto forma di un demone in agguato o di un mago vestito in modo strano.

Al fruttuoso periodo intermedio di Bosch appartengono i grandi trittici panoramici come il Haywain, La tentazione di Sant’Antonio e Il giardino delle delizie terrene. Le sue figure sono aggraziate e i suoi colori sottili e sicuri, e tutto è in movimento in queste opere ambiziose ed estremamente complesse. I dipinti sono segnati da un’eruzione di fantasia, espressa in mostruose scene apocalittiche di caos e incubo che sono contrastate e giustapposte a ritratti idilliaci del genere umano nell’età dell’innocenza. Durante questo periodo Bosch elaborò le sue prime idee, e i pochi dipinti che sopravvivono stabiliscono l’evoluzione del suo pensiero. La sconcertante miscela di fantasia e realtà di Bosch è ulteriormente sviluppata nell’Haywain, le ali esterne, o pannelli di copertura, che ricordano le scene de I sette peccati capitali. Lo stile corsivo che ha elaborato per il trittico assomiglia a quello dell’acquerello. Nel pannello centrale, un’interpretazione del proverbio fiammingo “Il mondo è un pagliaio da cui ognuno prende quello che può”, Bosch mostra l’inganno del demone che guida la processione delle persone dal paradiso terrestre raffigurato sull’ala sinistra agli orrori dell’inferno raffigurati su quella destra.

La tentazione di Sant’Antonio di Bosch mostra la sua ascesa alla maturità stilistica. Le pennellate sono più nitide e più brevi, con molta più padronanza di prima. La composizione diventa più fluida e lo spazio è regolato dagli incidenti e dalle creature su cui si concentra l’attenzione dello spettatore. La sua padronanza della calligrafia a pennello fine, che permette sottili sfumature di contorno e di movimento, è pienamente evidente. Bosch ritrae la lotta umana contro la tentazione, così come l’onnipresenza del diavolo, nel suo Sant’Antonio, una delle migliori chiavi dell’iconografia personale dell’artista. Il santo eremita, in quest’opera, è lanciato come simbolo eroico dell’umanità. Nel pannello centrale Sant’Antonio è assalito da una serie di demoni grotteschi, i cui corpi orribili sono amalgami brillantemente visualizzati di parti umane, animali, vegetali e inanimate. Sullo sfondo c’è un paesaggio infernale, fantasticamente bizzarro, dipinto con i più squisiti dettagli. Lo sviluppo di Bosch del tema del ciarlatano che inganna l’uomo e gli toglie la salvezza riceve la sua più completa esposizione nel Sant’Antonio, con la sua condanna dell’eresia e delle seduzioni delle false dottrine.

Il Giardino delle delizie terrestri, rappresentante di Bosch al suo meglio maturo, mostra il paradiso terrestre con la creazione della donna, la prima tentazione e la caduta. Le bellissime e inquietanti immagini della sensualità e dei sogni che affliggono le persone che vivono in un mondo alla ricerca del piacere esprimono l’originalità iconografica di Bosch con una forza straordinaria. La caratteristica principale di quest’opera è forse la sua qualità onirica; moltitudini di figure umane nude, uccelli giganti e cavalli si muovono e si divertono in un paesaggio ultraterreno deliziosamente implausibile, e tutti gli elementi si uniscono per produrre un insieme perfetto e armonioso. La scala cambia radicalmente e, invece di prati o paesaggi infernali abitati da centinaia di esseri minuscoli, dipinge gruppi densamente compatti di figure a mezzo busto strette contro il piano del quadro. In quei drammatici primi piani, di cui sono rappresentativi L’incoronazione di spine e Cristo che porta la croce, l’evento è ritratto così vicino che lo spettatore sembra parteciparvi fisicamente e psicologicamente. Le opere più tranquille e serene della maturità di Bosch raffigurano vari santi in contemplazione o in riposo. Tra queste opere ci sono San Giovanni Evangelista a Patmos e San Girolamo in preghiera.

La preoccupazione di Bosch, in molte delle sue opere, per i mali del mondo non preclude la sua visione di un mondo pieno di bellezza. La sua abilità nel maneggiare le armonie di colore e nel creare opere d’immaginazione profondamente sentite è immediatamente evidente. Anche se una serie di imitatori cercò di appropriarsi del suo stile visivo, la sua unicità gli impedì di avere dei veri seguaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *