Identificazione delle selci scheggiate e degli strumenti di pietra

Questa guida per principianti all’identificazione delle selci scheggiate e degli strumenti di pietra è stata scritta da Barry Bishop e fa parte di una serie di guide introduttive pubblicate dalla rete di archeologia comunitaria Jigsaw.

Lo scopo di questa guida è quello di aiutare a riconoscere gli strumenti di selce e a distinguere le rocce deliberatamente modificate da quelle naturali.

Perché gli strumenti di pietra sono importanti?

    • Gli esseri umani sono gli unici animali che costruiscono regolarmente strumenti e il modo in cui lo fanno varia a seconda delle culture. Studiare la tecnologia di fabbricazione degli utensili ci permette di capire meglio noi stessi e gli altri.
    • Gli utensili di pietra forniscono alcune delle prime prove di quello che potremmo considerare un comportamento umano e sono stati fabbricati più o meno continuamente da quando sono apparsi i primi antenati simili all’uomo. Gli strumenti di pietra appaiono per la prima volta in Africa circa 3 milioni di anni fa e i primi finora riconosciuti in Gran Bretagna, da Happisburgh nel Norfolk, hanno quasi 1 milione di anni. L’uso regolare di strumenti di pietra continuò in seguito fino all’età del ferro, circa 2.000 anni fa. Continuarono ancora ad essere fatti per scopi specializzati; come fulminatori, per lavorare lo scisto e più recentemente come pietre focaie. I noduli di selce continuano ad essere scheggiati per la pietra da costruzione decorativa e la scheggiatura della selce rimane un popolare passatempo ricreativo.
    • Gli strumenti di pietra giocano un ruolo privilegiato nell’archeologia perché sono estremamente durevoli e sopravvivono nella maggior parte delle circostanze. Gli utensili paleolitici sono sopravvissuti per centinaia di migliaia di anni, resistendo a ripetute ere glaciali e venendo lavati nei fiumi, ma possiamo ancora raccoglierli, vedere come sono stati fatti e dire cose sui loro creatori. Anche per i periodi più recenti, gli effetti del tempo e dell’aratura nel corso di migliaia di anni significano che il più delle volte gli strumenti di pietra sono l’unica prova sopravvissuta di dove vivevano le persone e cosa facevano.
    • Un ulteriore motivo per cui gli strumenti di pietra sono significativi per gli archeologi è che sono stati fatti in grandi quantità. Un singolo episodio di scheggiatura può generare migliaia di pezzi; restano da trovare molti milioni di pezzi di selce battuti, ognuno in grado di raccontare la sua piccola parte della storia del nostro passato.

Pietre da lavoro

Così ce ne sono molte, e sono state fatte in un lungo periodo di tempo. Ma cosa possiamo fare con loro? La prima cosa da fare è riconoscerle e distinguerle dalla pietra naturale di fondo. La pietra senza dubbio è stata ed è ancora usata in stati completamente immodificati – molte persone hanno usato una pietra come martello ad un certo punto, se non c’era altro a disposizione. Ma a meno che non sia stata visibilmente modificata o che la troviamo in un contesto insolito – mucchi di piccole pietre arrotondate trovate vicino agli ingressi dei castelli, per esempio, che potrebbero essere un nascondiglio di pietre da fionda – di solito è molto difficile essere sicuri che una pietra naturale sia stata usata se questo uso non lascia tracce. Nella maggior parte dei casi dobbiamo cercare segni che la pietra è stata intenzionalmente modificata, e questo può avvenire in due modi principali:

    • Rocce a grana molto grossa o rocce con piani di allettamento prominenti possono essere modellate battendo ripetutamente, rimuovendo piccoli frammenti e polvere fino a raggiungere la forma desiderata. Queste possono essere riconosciute dalle tracce di usura sulla loro superficie e dall’evidenza della loro deliberata modellazione.
    • La roccia a grana più fine, dove è possibile controllare le linee di frattura, può essere sfaldata in forma – fondamentalmente colpendola per rimuovere grandi grumi. Molti tipi di roccia possono essere fratturati in questo modo, ma la più conosciuta è la selce.

Una volta che i manufatti sono stati modellati, sia con la beccatura che con la scheggiatura, alcuni sono stati ulteriormente modificati con la molatura e la lucidatura; alla fine questo può raggiungere una finitura a specchio.

Nell’East Anglia a volte troviamo pietra importata, per lo più dalla Gran Bretagna settentrionale o occidentale e in rare occasioni potremmo trovare pietra come la Jadeitite che è arrivata fino alle Alpi. Tuttavia, la selce, che è stata lavorata con la scheggiatura, supera di gran lunga queste pietre e viene utilizzata in modo preponderante per gli utensili “quotidiani” della regione.

Identificazione della selce scheggiata dai pezzi naturali

La selce è molto dura, e questo significa che i suoi bordi possono essere incredibilmente affilati e resistenti all’usura. Ma altrettanto importante è la sua struttura. È principalmente un biossido di silicio, come l’arenaria o il vetro, ma ha quella che è conosciuta come una struttura cripto-cristallina. È cristallino, ma i cristalli sono così piccoli che non deviano le onde di forza che lo attraversano. Pertanto, con molta abilità e un po’ di fortuna, è possibile controllare come si frattura, rendendo possibile modellare grumi di selce e staccare scaglie di forma e dimensioni predeterminate. Sfortunatamente ci sono anche processi naturali che possono causare la frattura della selce e dobbiamo distinguere tra i pezzi che sono stati scheggiati e quelli fratturati naturalmente.

In sostanza ci sono due modi in cui la selce può fratturarsi:

    • Per espansione e contrazione termica: come ogni cosa, la selce diventa minutamente più grande quando si riscalda e si riduce quando si raffredda. Ora questo potrebbe non sembrare molto distruttivo e la selce cambia forma solo marginalmente, ma nel tempo questo causa lo sviluppo di debolezze nella pietra – difetti termici – e alla fine si romperà in due o più pezzi. Dobbiamo anche ricordare che in passato, durante le ere glaciali, le cose erano molto più fredde di adesso. Di notte la selce sulla superficie si congelava molto profondamente, e poi si riscaldava rapidamente quando usciva il sole.
    • Per applicazione meccanica; fondamentalmente se colpita duramente o se viene esercitata una pressione sufficiente, la selce si romperà – questo è noto come frattura percussiva.

Due cose da notare

    • In natura, non ci sono praticamente processi che possano effettivamente causare che un pezzo di selce sia colpito con forza sufficiente a provocarne la rottura per frattura percussiva. Alcuni processi “accidentali”, come l’aratura, possono rompere una selce per percussione. Questi possono essere confusi, ma la mancanza di uno “scopo deliberato” o di una scheggiatura ripetitiva di solito li differenzia dai pezzi colpiti deliberatamente.
    • I due tipi di frattura, termica e percussiva, lasciano segni leggermente diversi sulla superficie delle selci, e quindi è possibile dire se un pezzo è stato deliberatamente colpito o si è fratturato naturalmente. Le differenze saranno dimostrate di seguito.

Frattura termica
Con la frattura termica la rottura è causata molto lentamente, mentre la selce si riscalda o si raffredda. La rottura inizia al centro del nodulo, spesso intorno ad un’impurità, e la linea di frattura causa la formazione di anelli concentrici multipli sulla superficie rotta, che si irradiano da questo punto.

Identificazione degli utensili in selce - Frattura termica

L’immagine sopra mostra una scheggia di selce che si è separata da un nodulo più grande attraverso la contrazione e l’espansione termica, un tipo comunemente conosciuto come scheggia ‘potlid’. Il punto in cui la frattura è iniziata è un’impurità e può essere visto come un segno più scuro appena sopra il centro della selce, e gli anelli, che rappresentano il progresso della frattura, possono essere visti emanare da questo ai suoi bordi.

Identificazione della selce scheggiata - sfaccettature termiche

Questa immagine mostra un pezzo di selce con diverse sfaccettature termiche. Anche se per certi versi sembra sfaldata, un’ispezione più attenta mostra che tutti gli anelli si sono sviluppati dall’interno della selce e quindi non possono essere stati causati da un colpo.

Identificazione della selce scheggiata - frattura concoidale

Immagine per gentile concessione di Pre-Construct Archaeology

Questa illustrazione mostra pezzi di selce fratturata termicamente che sono stati successivamente colpiti e utilizzati come strumenti di base durante la successiva età del bronzo. Le fratture termiche naturali possono essere viste come anelli concentrici, mentre le cicatrici colpite deliberatamente hanno anelli che partono dai bordi della selce e si irradiano verso l’interno. La loro somiglianza con alcuni tipi di conchiglie marine ha portato la frattura a percussione ad essere spesso chiamata frattura “conchoidal” (simile ad una conchiglia).

Frattura a percussione
Con la frattura a percussione, l’innesco che causa l’inizio della rottura avviene improvvisamente e sempre dall’esterno – non si può semplicemente colpire l’interno di un pezzo di selce. Questo lascia una serie di caratteristiche o attributi che dovrebbero essere presenti su tutte le selci colpite. In realtà non sono sempre facili da vedere su tutti i pezzi, e naturalmente molte selci colpite sono rotte, quindi alcune parti potrebbero mancare. Tuttavia, con questa conoscenza e osservando il maggior numero possibile di pezzi realmente colpiti, diventa facile differenziare con sicurezza le selci colpite dall’uomo da quelle fratturate naturalmente.

Identificazione degli strumenti in selce - frattura percussiva

Quando un pezzo di selce, o nucleo, viene colpito con forza sufficiente, si innesca una frattura da dove atterra il colpo e viaggia attraverso di esso fino a riemergere sulla superficie altrove. Il pezzo staccato è chiamato scaglia. Con abilità, questa linea di frattura può essere accuratamente controllata.

La frattura per percussione può essere ottenuta in tre modi principali, che lasciano tutti leggere variazioni sugli attributi delle scaglie:

    • La percussione a martello duro è quando una scaglia viene staccata usando una pietra da martello che è di un materiale equivalente o più duro della selce. Nell’East Anglia i martelli più comunemente usati erano o altri pezzi di selce o ciottoli di arenaria indurita che si possono trovare nei depositi glaciali della regione e nelle ghiaie del fiume.
    • La percussione con martello morbido è quando il martello è più morbido della selce. Il più usato era il corno, ma si potevano usare anche billette di legno duro e pezzi di ossa dense.
    • La percussione a pressione consiste nel non colpire ma nell’applicare una pressione crescente al bordo di un pezzo di selce, di solito con una punta di osso o di corno, finché alla fine si spezza e si stacca una scheggia molto sottile. È usato soprattutto come mezzo per modellare e assottigliare strumenti come le punte di freccia e alcuni tipi di coltelli.

identificazione delle selci scheggiate - faccia ventrale

Identificazione degli utensili in selce - schema della faccia ventrale

Questa immagine mostra i principali attributi che possono essere visti sulla faccia ventrale (la parte interna che era attaccata al nucleo) di una scaglia. Le anime conserveranno le cicatrici di dove la scaglia è stata staccata che mostreranno gli stessi attributi, ma naturalmente al contrario!

    • La Piattaforma di Colpo. La rottura è iniziata all’esterno della selce, il che significa che qualsiasi scaglia colpita dall’uomo deve avere un residuo della superficie del nucleo dove il colpo è stato inferto. L’angolo tra la piattaforma di percussione e la “faccia” del nucleo è cruciale nel determinare come la scaglia si staccherà e quanto è grande e spessa. Questo è stato quindi spesso modificato, come per esempio tramite sfaccettatura o rifilatura del bordo, e questo può darci indizi sulla data in cui il pezzo è stato fatto.
    • Il punto di percussione è il punto esatto dove il colpo è caduto ed è causato dallo schiacciamento della superficie. Quanto questi siano prominenti dipende dalla durezza del martello e dall’abilità del knapper.
    • Il bulbo di percussione è una caratteristica della meccanica della frattura. Appena sotto il punto di percussione la frattura viaggia attraverso la selce in una forma di cono che si sviluppa rapidamente in un rigonfiamento, o bulbo, e poi si diffonde fino ad incontrare il bordo del nucleo. La scaglia avrà quindi una piccola caratteristica a forma di cono e un rigonfiamento sulla sua faccia ventrale. La percussione con martelli duri tende a produrre bulbi pronunciati, mentre l’uso di martelli morbidi spesso produce o un piccolo e discreto bulbo emisferico o uno appena percettibile.
    • I segni di increspatura sono simili a quelli visti sulla selce fratturata naturalmente, ma nei pezzi colpiti dall’uomo emaneranno sempre dalla piattaforma di percussione, dove il colpo è stato inferto
    • Le cicatrici Erallieur sono piccole cicatrici di scaglia spesso viste sui bulbi di percussione di una scaglia. Le ragioni della loro formazione non sono pienamente comprese, anche se di solito sono presenti solo quando si usano martelli duri.
    • La terminazione distale è il punto in cui la frattura esce dal nucleo. Esse variano dall’essere appuntite (piumate) ad arrotondate e smussate (incernierate), a seconda della forza del colpo. Gli attributi delle scaglie sono quindi una guida per capire se una scaglia è stata colpita deliberatamente o no, ma possono anche dirci come è stata condotta la scheggiatura. Osservando le tecniche di scheggiatura è possibile datare gli assemblaggi e dedurre sia i livelli di abilità che le intenzioni dei selciatori.

Datazione degli assemblaggi di utensili di selce

La datazione degli assemblaggi di selce si ottiene di solito in due modi principali: Se siamo fortunati possiamo trovare pezzi diagnostici cronologicamente sensibili, o fossili tipo: questi sono strumenti che sono stati fatti solo durante un periodo. I microliti, per esempio, sembrano essere stati fatti solo durante il Mesolitico, e le asce levigate durante il Neolitico. Anche le punte di freccia hanno cambiato forma nel tempo e quindi possono essere datate con ragionevole precisione.

Tuttavia, esiste solo un piccolo numero di questi tipi di utensili e il più delle volte non sono presenti in un assemblaggio. Dobbiamo quindi fare affidamento sui cambiamenti nei modi in cui i nuclei sono stati lavorati e gli utensili prodotti – la tecnologia di un assemblaggio. Fortunatamente per noi c’è un modo infinito in cui le persone possono ridurre un blocco di selce e i metodi che le persone hanno usato sono cambiati nel tempo. Quindi quello che facciamo è registrare tutti gli attributi di un assemblaggio, non ultimi i pezzi di scarto, e cercare di ricostruire i modi in cui i knapper hanno trattato la loro selce. Per fare questo in modo accurato abbiamo bisogno di quanti più scarti possibili, quindi vale sempre la pena di conservare tutte le selci scheggiate provenienti da scavi o indagini sul campo, non solo i pezzi migliori, tutto contribuisce alla storia!

Identificazione delle selci scheggiate – Ulteriori letture

Spero che questa guida aiuti a identificare le selci scheggiate e a differenziare le selci naturali da quelle che sono state scheggiate di proposito. Per coloro che desiderano comprendere ulteriormente la selce e le tecniche di scheggiatura possono essere utili i seguenti manuali:

Andrefsky, W. 1998 – Lithics: macroscopic approaches to analysis. Cambridge Manuals in Archaeology. Cambridge University Press. Cambridge.

Kooyman, B.P. 2000 – Understanding Stone Tools and Archaeological Sites. University of Calgary Press. Calgary.

Shepherd, W. 1972 – Flint. Le sue origini, proprietà e usi. Faber e Faber. London.
Whittaker, J.C. 1994 – Flintknapping: making and understanding stone tools. Università del Texas Press. Austin.

Tra i resoconti più approfonditi vi sono i seguenti:

Andrefsky, W. (Ed.) 2001 Lithic Debitage: context, form and meaning. Università dello Utah Press. Salt Lake City.

Andrefsky, W. (Ed.) 2008 Lithic Technology: measures of production, use and curation. Cambridge University Press. Cambridge.

Andrefsky, W. 1994 Raw-Material Availability and the Organization of Technology. American Antiquity 59 (1), 21-34.

Andrefsky, W. The Analysis of Stone Tool Procurement, Production and Maintenance. Journal of Archaeological Research 17, 65-103.

Cotterell, B. and Kamminga, J. 1979 – The Mechanics of Flaking. In: B. Hayden (Ed.) Lithic Use. Analisi dell’usura, 97-112. Academic Press. New York.

Cotterell, B. and Kamminga, J. 1987 – The Formation of Flakes. American Antiquity 52, 675-708.
Odell, G.H. 2000 – Stone Tool Research at the End of the Millennium: procurement and technology. Journal of Archaeological Research 8 (4), 269-331.

Odell, G.H. 2001 – Stone Tool Research at the End of the Millennium: classification, function and behaviour. Journal of Archaeological Research 9 (1), 45-100.

Odell, G.H. 2004 – Lithic Analysis (Manuals in Method, Theory and Technique). Springer. New York.
Ohnuma, K e Bergman, C. 1982 – Studi sperimentali nella determinazione della modalità di sfaldamento. Bulletin of the Institute of Archaeology 19, 161- 170.

Pelcin, A. W. 1997a – The Effect of Indentor Type on Flake Attributes: evidence from a controlled experiment. Journal of Archaeological Science 24, 613-621.

Pelcin, A. W. 1997b – The Effect of Core Surface Morphology on Flake Attributes: evidence from a controlled experiment. Journal of Archaeological Science 24, 749-756.

Pelcin, A. W. 1997c – The Formation of Flakes: the role of platform thickness and external platform angle in the production of flake initiations and terminations. Journal of Archaeological Science 24, 1107-1113.

Speth, J.D. 1972 – Mechanical Basis of Percussion Flaking. American Antiquity 37 (1), 34-60.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *