1. Noi ragioniamo naturalmente in modo induttivo: Usiamo l’esperienza (o le prove dei sensi) per fondare le credenze che abbiamo su cose che non abbiamo osservato.
Hume si chiede se queste prove siano effettivamente buone prove: possiamo giustificare razionalmente la nostra pratica attuale di arrivare a credere cose non osservate del mondo? (Hume, pp. 193-4; Salmon, p. 230)
L’esempio dell’urna di Salmon (p. 231):
Abbiamo un’urna piena di palle. Dopo aver assaggiato alcune palline nere, che sanno tutte di liquirizia, deduciamo che tutte le palline nere dell’urna devono sapere di liquirizia.
L’argomento:
(1) Sono state osservate alcune palline nere di questa urna.
(2) Tutte le palline nere osservate di quest’urna sono al gusto di liquirizia.
(3) Quindi tutte le palline nere di quest’urna sono al gusto di liquirizia.
1) Questa è una generalizzazione induttiva: si deduce che tutti i membri di una certa classe saranno simili a quelli che abbiamo effettivamente osservato.
2) Ci sono anche previsioni induttive (ipotesi su eventi futuri, basate sulla nostra esperienza di eventi passati). Voi, per esempio, credete che quando salto in aria, potrei volare nello spazio? Perché no?
3) Ci sono anche generalizzazioni causali. Hume dice che non possiamo determinare i poteri causali nascosti delle cose particolari (p. 195 – ad esempio, la freddezza del ghiaccio, o il potere nutritivo del pane) semplicemente scrutandole attentamente. Invece, deduciamo queste capacità dalla nostra esperienza con quel tipo di cose.
2. Ma si noti che l’argomento induttivo di cui sopra dall’evidenza sensoriale alla conclusione generale non è logicamente garantito. Non è un argomento “dimostrativo” (Salmon, p. 232); è possibile che la conclusione sia falsa, anche se le premesse sono vere (per esempio, supponiamo che ci sia una biglia nera sul fondo dell’urna – o gli esempi di uova di Hume, p. 198). 198).
Ancora non pensiamo che l’argomento sia logicamente fallace; il ragionamento qui è abbastanza buono – anche se non è garantito che sia vero, la conclusione sembra ancora supportata dall’evidenza, e quindi sembra almeno probabile che sia vera.
3. Per trasformare l’argomentazione di cui sopra in una chiaramente accettabile, sembra che ci si basi tacitamente su qualche principio induttivo – nel senso che effetti simili derivano da cause simili (Hume, p. 197) o che esiste un’uniformità in natura (Salmon, p. 233).
Nel caso dell’esempio dell’urna di cui sopra, il nostro ragionamento sembra basarsi su qualche premessa implicita come:
(*) Qualsiasi due palline dello stesso colore in questa urna avranno lo stesso sapore.
Ma come possiamo giustificare questo principio di uniformità della natura?
1) Non è vero per definizione (ciò che Hume chiama una “relazione di idee”). La sua negazione – che la verità non assomigli al passato – non è una contraddizione logica. (p. 197)
2) Quindi, se deve essere vera, deve essere ciò che Hume definisce una “questione di fatto”. La nostra conoscenza di tali verità contingenti potrebbe essere fondata solo sulla nostra esperienza. Ma il principio dell’uniformità della natura non è qualcosa che possiamo semplicemente “vedere” essere vero. Di conseguenza, sembra che potremmo avere solo prove induttive per sostenerlo. Quindi sembra che l’unico modo in cui potremmo giustificare qualcosa come il principio induttivo sia attraverso l’induzione. Ma questo sembra “flagrantemente circolare”. (Hume, p. 198; Salmon, p. 233)
Quindi cosa c’è di così sbagliato in questa circolarità (che Salmon chiama “circolarità delle regole” – p. 236)?
1) Sembra che se si potesse giustificare induttivamente il ragionamento induttivo, perché allora i sensitivi non potrebbero guardare in una sfera di cristallo per “giustificare” il metodo di usare le sfere di cristallo per acquisire conoscenza? (p. 234)
2) Oppure, usando le stesse prove “induttive” che avete che il ragionamento controinduttivo non funziona, perché un “controinduttivista” non potrebbe giustificare controinduttivamente il metodo controinduttivo? (p. 236)
Nota che è generalmente accettato che il ragionamento induttivo ha una storia molto migliore del ragionamento controinduttivo (ad esempio, la “fallacia del giocatore”). Proprio come un induttivista trarrebbe da questo la conclusione che il ragionamento induttivo funzionerà sempre meglio del ragionamento controinduttivo, il controinduttivista trarrebbe la conclusione opposta: che il ragionamento controinduttivo ha ora più probabilità che mai di avere più successo del ragionamento induttivo. Il ragionamento induttivo ha semplicemente goduto finora di un’enorme fortuna che è destinata a inacidirsi.
4. Alla fine, Hume dispera. Non vede alcun modo per giustificare razionalmente il ragionamento induttivo.
Questa è una forma di scetticismo (sulle credenze acquisite induttivamente): Non abbiamo la conoscenza che siamo tentati di pensare di avere. Le nostre credenze che ci arrivano attraverso il ragionamento induttivo non sono in realtà razionalmente giustificabili.
Ci sono altre forme di scetticismo (alcune delle quali abbiamo già incontrato, altre le incontreremo più avanti).
5. Il significato del problema (Salmon, pp. 148-50): Gran parte delle nostre convinzioni quotidiane su come funziona il mondo, incluso virtualmente tutto il nostro ragionamento scientifico, sono basate sull’induzione. Hume mostra che tutta questa cosiddetta “conoscenza” è alla fine priva di fondamento (e quindi probabilmente non è affatto conoscenza). Questo dovrebbe essere in qualche modo sconcertante, perché dopo tutto, ci piacerebbe pensare che la fede nella scienza e nei suoi metodi sia più che mera superstizione, che sia molto meglio di quanto sia giustificato, per esempio, guardare nelle sfere di cristallo.
6. La “soluzione scettica” di Hume:”
Non possiamo davvero fare a meno di ragionare induttivamente. Un essere che fosse “puramente razionale” non formerebbe mai alcuna convinzione basata sull’induzione, e quindi non trarrebbe mai alcuna generalizzazione o farebbe alcuna previsione sul futuro. Ma naturalmente un tale essere non potrebbe mai muoversi nel mondo. (Provate a guidare un’auto senza fare alcuna previsione induttiva – Come puntereste il volante?)
Così la natura, attraverso l’operazione del costume e dell’abitudine (p. 200), ha determinato che noi traiamo inferenze induttive.
Così mentre non possiamo conoscere realmente i veri poteri causali delle cose o il corso del futuro, possiamo conoscere i costumi o le abitudini che la nostra mente ha formato attraverso le sue esperienze.
A questo punto, Hume adotta una “soluzione scettica” al problema: la strategia qui è quella di tradurre le affermazioni su questioni di cui lo scettico sostiene che non possiamo avere alcuna conoscenza in affermazioni su cose la cui conoscenza non è messa in discussione.
Così le affermazioni sui poteri causali delle cose dovrebbero davvero essere riconcepite come affermazioni sulle connessioni nella nostra mente tra le idee di quelle cose.
Hume è famoso per aver discusso quelli che considerava i limiti o le sfide alla ragione e per aver fornito soluzioni scettiche a queste sfide.