La marcia di Fidel Castro verso la vittoria

Quando il dittatore cubano Fulgencio Batista fuggì dall’Avana nelle prime ore del 1° gennaio 1959, Fidel Castro era a 550 miglia di distanza, all’estremità opposta dell’isola. La fuga di Batista lo aveva colto di sorpresa. Mentre Castro era bloccato nell’entroterra sud-orientale, i suoi rivali per il potere – i vertici del regime e i comandanti delle forze di guerriglia parzialmente alleate – erano diretti a nord-ovest verso la capitale. Sapendo che avrebbe perso la corsa, Castro trasformò la sua debolezza di posizione in un punto di forza e si imbarcò in una parata per la vittoria, o caravana, lunga otto giorni e lunga un’isola. Il suo compito era quello di assicurarsi di essere il successore di Batista.

Il generale Batista era stato un presidente progressista, eletto democraticamente negli anni ’40, ma tornò al potere nel 1952 attraverso un colpo di stato militare. Cancellò le elezioni, soppresse il dissenso e strinse accordi con la mafia statunitense per un guadagno finanziario personale a spese dei cubani comuni. Senza una via elettorale per cambiare lo status quo, i gruppi di opposizione si rivolsero all’insurrezione violenta.

La rivolta di Castro iniziò il 26 luglio 1953 con un disastroso attacco alle caserme di Santiago, la città principale della provincia orientale. Castro fu imprigionato. Dopo il suo rilascio andò in esilio in Messico, dove pianificò un’insurrezione di guerriglia che avrebbe avuto come quartier generale le montagne della Provincia Orientale. A quel punto, la ribellione cubana era incentrata sulla resistenza urbana guidata dall’Azione Nazionale Rivoluzionaria (che si fuse nel Movimento 26 Luglio di Castro, o M26) e dal Direttorio Rivoluzionario.

Nel tardo 1956 la banda di ribelli di Castro salpò verso il nascondiglio proposto, la Sierra Maestra. Pochi mesi dopo, il Direttorio attaccò il palazzo presidenziale all’Avana. Batista fuggì per un pelo, ma il leader del Direttorio, José Antonio Echeverría, fu ucciso. Il resto del Direttorio fuggì sulle montagne dell’Escambray, nel centro di Cuba, e iniziò una propria campagna di guerriglia, indipendente da Castro. Le dispute all’interno del Direttorio videro la formazione di un gruppo scissionista, il Secondo Fronte. Le tre forze di guerriglia condividevano un nemico comune – Batista – ma poco più.

Batista accanto a una mappa delle montagne della Sierra Maestra, marzo 1957.

Nell’estate del 1958 Batista lanciò un’ondata a est contro Castro. Nonostante la sua forza enormemente superiore, l’esercito era impreparato alla guerriglia e subì importanti sconfitte che permisero all’M26 di muoversi verso ovest. Quando i rivoluzionari catturarono le città chiave nel centro di Cuba, Batista fuggì nella Repubblica Dominicana, lasciandosi dietro un vuoto di potere. A dispetto della sua posizione inferiore, il tour di Castro è stato progettato per assicurarsi che fosse lui a riempirlo.

La rivoluzione inizia ora. Non sarà come il 1898, quando i nordamericani vennero e si fecero padroni del nostro paese. Per la prima volta, la repubblica sarà libera.

La carovana di Castro iniziò quel 1° gennaio con un discorso davanti a 200.000 persone a Santiago, la roccaforte dell’M26. Aiutato dal suo dono per le pubbliche relazioni e dall’abilità di Che Guevara nel trasmettere alla radio dei ribelli, Castro uscì dalla clandestinità con un’accoglienza da salvatore. Come ha ricordato il suo propagandista Carlos Franqui: “Noi, i “barbuti”, siamo scesi dalle montagne come i santi di un tempo. La gente ci correva incontro. Erano scatenati; ci toccavano e baciavano i nostri sudici peli del viso… Questa era una vera festa di Capodanno”.

Quella notte Castro nominò Santiago capitale di Cuba. Non era una sua decisione, ma l’implicazione per i suoi rivali era chiara. La sede del potere era ovunque fosse lui. Tuttavia, Castro sapeva che aveva bisogno di più dell’appoggio a est per plasmare il futuro della nazione. Aveva bisogno dell’Avana, ma il Secondo Fronte e il Direttorio Rivoluzionario ci erano arrivati prima.

Questi ribelli parzialmente alleati ma diffidenti non erano l’unico grattacapo di Castro. Ramón Barquín – un colonnello incarcerato da Batista per aver tentato un colpo di stato nel 1956 – fu rilasciato dopo la partenza del dittatore. Con grande dispiacere di Castro, Barquín rovesciò il successore designato da Batista e prese il comando di Camp Columbia all’Avana, la più grande guarnigione del paese. Con le credenziali anti-Batista e il controllo del Columbia, Barquín era un serio rivale per il potere. Cercando di assicurarsi l’opinione pubblica, Castro dichiarò alla radio dei ribelli: “Non accetteremo mai altra soluzione che un governo civile”

Castro mandò le colonne di Guevara e Cienfuegos all’Avana e decise di percorrere l’isola al suo ritmo. Per raggiungere i suoi obiettivi, il viaggio sarebbe stato in parte tour trionfale, in parte campagna politica.

Castro con Camilo Cienfuegos entrano all'Avana, 8 gennaio 1959.

Con un amuleto della Madonna della Carità al collo di bisonte e un fucile M-2 sulla spalla larga, Castro partì da Santiago, viaggiando in una Jeep aperta. Fermandosi nelle principali città lungo la strada per l’Avana, esponeva la sua visione di una nuova Cuba in discorsi che duravano ore.

Il pubblico fu presto conquistato. Secondo l’ambasciatore britannico, la folla – che si allineava ai bordi delle strade, riempiva le piazze e non voleva altro che toccare un uomo che, straordinariamente per gli standard cubani, era alto 1,90 m – vedeva in lui niente meno che “un misto di José Martí, Robin Hood, Garibaldi e Gesù Cristo”.

La carovana di Castro era iniziata bene ma non aveva escluso la possibilità di dover combattere una battaglia per la capitale. Ad ogni fermata, incoraggiava sempre più rivoluzionari, ex soldati e seguaci ad unirsi alla sua brigata.

Per Castro, c’era uno scopo privato nei discorsi pubblici, nei saluti e negli abbracci. Questa era la sua unica possibilità di assicurarsi che fosse lui a plasmare il futuro di Cuba. Dietro l’apparente spontaneità c’erano macchinazioni politiche e un piano per convincere i cubani che lui non era più un misterioso fuorilegge sepolto nelle profondità delle montagne, ma uno statista già pronto. Nonostante le dichiarazioni contrarie di Castro, sarebbe stato impossibile ascoltare le sue orazioni, che includevano politiche su tutto, dai diritti delle donne alla riforma agraria, e non vedere un uomo che si posizionava per la politica.

Come concordato dalla faziosa coalizione ribelle di gruppi di insorti e finanzieri, Manuel Urrutia, un giudice imparziale, liberale anche al culmine della dittatura di Batista, fu nominato presidente della repubblica. Tutti i partiti ribelli sapevano che era troppo inesperto politicamente per esercitare il controllo. Anche il ruolo di Castro come comandante delle forze armate era stato stabilito nei patti pre-vittoria ed egli disse alla folla che sarebbe rimasto in questa posizione fino a quando il presidente non lo avesse più voluto.

Castro sapeva che la carovana era fondamentale per cementare il suo futuro politico. Aveva molti nemici – sia nell’ancien régime che tra i suoi aspiranti successori – e data la necessità di avere più visibilità pubblica possibile, la carovana avrebbe dovuto essere anche un’impresa di sicurezza. In privato, nominò suo fratello Raúl e il comandante Huber Matos eredi della sua leadership. Ma quella leadership non era ancora la leadership di Cuba. Avanzando nella battaglia per i cuori e le menti nell’est, la mano di Castro era promettente. Ma non era ancora decisiva.

Prima all’Avana, sia per idealismo che per ingenuità, il Secondo Fronte non prese basi dell’esercito o edifici governativi. Il loro leader, Eloy Gutiérrez Menoyo, sottolineò che c’era ancora la possibilità di un colpo di stato militare contro la rivoluzione e che il Secondo Fronte doveva pattugliare le strade della capitale.

La Direzione Rivoluzionaria aveva altre idee. Ha acquistato armi da una base dell’esercito, immagazzinandole nel suo vecchio centro, l’università, e ha preso il palazzo presidenziale, il luogo della sua grande rivolta contro Batista nel 1957. Gli accordi pre-vittoria dei ribelli garantirono a Castro il controllo militare dopo la guerra, ma non l’egemonia politica. Il Direttorio chiedeva una ricompensa per la sua lunga opposizione a Batista.

Appena i legati dell’M26 arrivarono all’Avana, Castro ordinò loro di prendere le guarnigioni. Che Guevara prese la fortezza coloniale che guardava il porto e Camilo Cienfuegos andò a Camp Columbia per negoziare con Barquín. Rendendosi conto che la popolarità dei ribelli superava di gran lunga la sua e che il morale dell’esercito era basso dopo una serie di sconfitte contro forze numericamente inferiori, Barquín fu messo all’angolo. Consegnò a Cienfuegos e all’M26 le caserme più importanti di Cuba.

La vittoria della coalizione ribelle era ormai confermata. L’insurrezione era finita, ma la forma che la rivoluzione avrebbe preso era ancora incerta.

Nel post-batista, il carisma di Castro e la determinazione di assicurare le infrastrutture critiche della nazione lo misero nella posizione politica e militare dominante. Ora che era indiscutibilmente la figura più potente di Cuba, per il resto del suo percorso si concentrò sull’assicurare che fosse lui a dirigere l’esito della rivoluzione.

Per portare avanti il suo piano, la carovana fece una deviazione significativa dall’autostrada centrale verso la città meridionale di Cienfuegos. Era un’importante base navale e Castro voleva rendere omaggio ai suoi marines, che si erano rivoltati contro Batista nel 1957. Inoltre, la città era stata liberata dal Secondo Fronte. Poiché l’M26 controllava ogni altra grande guarnigione, prigione, porto e aeroporto a Cuba, Cienfuegos era un posto dove Castro era relativamente debole. Peggio ancora, era governata da un gringo, William Morgan. Castro non perse tempo nell’ordinargli di sottomettersi, dicendo a Morgan: “A Cuba c’è solo una rivoluzione trionfante e nessun piccolo gruppo separato.”

Gli Stati Uniti riconobbero ufficialmente il nuovo governo di Urrutia un giorno dopo. In una nota al presidente Eisenhower, il segretario di Stato John Foster Dulles scrisse: “Il governo provvisorio sembra libero dalla macchia comunista e ci sono indicazioni che intende perseguire relazioni amichevoli con gli Stati Uniti”. Da parte sua, Castro ha ribadito ai giornalisti stranieri di non avere “ambizioni di potere”

L’ultima mattina del suo viaggio, si è fermato a Cárdenas per incontrare la famiglia di José Antonio Echeverría, il defunto leader del Direttorio Rivoluzionario. Come rivali, Castro aveva definito Echeverría un “terrorista”. Ora abbracciava la madre in lacrime e chiedeva alla sorella di mediare con i successori di Echeverría.

Ormai Castro era a soli 90 miglia dall’Avana. La carovana veniva trasmessa in televisione e la capitale aveva più televisori per casa di qualsiasi altra città degli Stati Uniti. L’Avana era in attesa.

L'Avana, gennaio 1959.

Quando Castro entrò all’Avana “la folla era così tumultuosa e le file dei cortei così indisciplinate che era impossibile distinguere il corteo dal pubblico”, ha ricordato il fotoreporter Burt Glinn, che perse una scarpa e una macchina fotografica nella mêlée convergente. C’erano ribelli seduti su cofani di Chevrolet, piramidi umane su carri armati e contadini a cavallo. Da mendicanti scalzi e lustrascarpe coriacei a bambini mal vestiti, tutti erano in strada a salutare la carovana attraverso la città. In mezzo alla cacofonia di sirene, clacson, fischietti, campane delle chiese e colpi di cannone si sentiva il canto “Viva la revolución!”

L’ultima fermata della carovana di Castro fu Camp Columbia. Il suo discorso lì fu più cupo che trionfale. C’erano molte sfide, ma la democrazia sociale avrebbe prosperato. Le elezioni si sarebbero tenute. Non è giusto che il culto della personalità e l’ambizione mettano in pericolo il destino della rivoluzione”, ha detto. Non possiamo diventare dittatori”.

Castro stava parlando alle masse, ma anche ai suoi avversari. Il Direttorio Rivoluzionario aveva consegnato il palazzo presidenziale a Urrutia, ma aveva ancora le sue armi. A cosa servono queste armi? Chiese Castro. C’è una dittatura qui? Saranno usate contro un governo libero che rispetta i diritti del popolo … quando oggi non c’è tortura, nessun prigioniero politico, nessun assassinio e nessun terrore?”

Castro aveva messo all’angolo i suoi rivali. Come capo delle forze armate di Cuba, il suo M26 non aveva intenzione di abbandonare le armi. Era il gruppo preminente e lui era il leader preminente.

Manuel Urrutia, 1959.

Outmanobilitato, il Direttorio Rivoluzionario si è sciolto. Rinunciò alle armi, abbandonò gli edifici universitari e i suoi ufficiali assunsero ruoli moderati nel nuovo governo. I leader del Secondo Fronte furono consegnati alle posizioni dell’esercito sotto l’egida panoramica del comandante in capo.

Il presidente Urrutia sarebbe potuto essere il capo dello stato (in realtà, durò solo mezzo anno), ma la carovana aveva mostrato definitivamente chi era veramente a capo di Cuba. Castro capiva il paese meglio di chiunque altro. Intuendo un’opportunità nella sua posizione svantaggiosa, ha prodotto un pezzo di teatro così grande che ha convinto i cubani che lui era il garante di un futuro prospero.

È stata la sua performance durante la carovana che ha fornito a Castro un mandato popolare tale da permettergli di sfidare le assicurazioni democratiche che ha dato al pubblico cubano quella notte a Camp Columbia.

Poco sapevano gli spettatori euforici che gli effetti della carovana avrebbero rimodellato la politica di un intero continente e, nel giro di quattro anni, portato il mondo sull’orlo della distruzione nucleare.

Daniel Rey è autore di ‘Scacco matto o briscola: Cuba’s Geopolitical Game of the Century’, secondo classificato al Bodley Head 2017 & Financial Times essay prize.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *