La storia del prestigioso Salone di Parigi (e gli artisti radicali che lo sovvertono)

François Joseph Heim, “Carlo V distribuisce premi agli artisti alla chiusura del Salone del 1827”, 1824 (Foto: Wikimedia Commons Public Domain)

Nel 1874, diversi artisti con sede a Parigi si unirono per organizzare una mostra d’arte indipendente. Più tardi conosciuti come gli impressionisti, queste figure si presero la responsabilità di presentare i propri dipinti, stampe e sculture, bypassando un processo di selezione esterno. Oggi, questo può sembrare una pratica standard. Nella Francia del XIX secolo, tuttavia, fu considerata una mossa radicale, in quanto sovvertiva il Salon.

All’epoca, il Salon era la prima mostra d’arte di Parigi. Organizzato dalla prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture (“Accademia reale di pittura e scultura”) e guidato da una giuria con il potere di scegliere quali opere valeva la pena esporre, questo evento annuale poteva fare o interrompere la carriera degli artisti. Soprattutto, però, ebbe un profondo effetto sull’arte europea nel suo complesso, poiché permetteva a un’organizzazione d’élite di dettare la definizione dell’arte.

Oggi gli impressionisti sono noti per il loro radicale rifiuto del Salon. Anche se queste figure furono le prime a organizzare mostre alternative, non furono le ultime. Prima di dare uno sguardo alla mostra ufficiale e alle sue varie ramificazioni, tuttavia, è importante capire la storia del salone in Francia, un ruolo che inizia con le accademie.

Le accademie in Francia

Jean-Baptiste Martin, “Un’assemblea ordinaria dell’Accademia reale di pittura e scultura al Louvre”, 1712-1721 circa (Foto: Wikimedia Commons)

Durante il Rinascimento, le arti fiorirono in tutta Europa. In Francia, questo periodo d’oro vide la nascita delle accademie, istituzioni rispettabili destinate a promuovere tutti gli aspetti della cultura francese. Nel 1570, il poeta francese Jean-Antoine de Baïf fondò l’Académie de Poésie et de Musique (“Accademia di poesia e di musica”), la prima accademia in Francia. Sostenuta da Carlo IX di Francia, questa organizzazione fu creata come mezzo per far rivivere lo stile classico, un obiettivo condiviso dall’Académie royale de peinture et de sculpture.

L’Académie royale de peinture et de sculpture fu fondata a metà del XVII secolo. Prima nel suo genere, questa accademia mirava a permettere a tutti gli artigiani – non solo a quelli ingiustamente favoriti da un sistema arcaico di corporazioni – di lavorare come artisti professionisti. Figure di spicco come il pittore di corte Charles Le Brun e il cortigiano Martin de Charmois proposero questa idea al re Luigi XIV, che diede la sua approvazione nel 1648.

Come le accademie che sarebbero seguite – inclusa l’Académie Royale de Danse (“Accademia Reale di Danza”) nel 1661; l’Académie Royale des Sciences (“Accademia Reale delle Scienze”) nel 1666; e l’Académie Royale d’Architecture (“Accademia Reale di Architettura”) nel 1671 – l’Académie royale de peinture et de sculpture cercò di trovare e promuovere il potenziale.

Per raggiungere questo obiettivo d’élite, l’accademia iniziò ad ospitare un Salon periodico.

Il Salon ufficiale

Jean-André Rixens, “Opening day at the Palais des Champs-Élysées,” 1890 (Foto: Wikimedia Commons )

Il Salon inaugurale fu aperto ad un pubblico limitato nel 1667. Sponsorizzato dalla monarchia francese e ambientato nel Salon Carré (una sala del Louvre di recente costruzione), la mostra presentava i lavori dei neolaureati dell’Académie royale de peinture et de sculpture.

Mentre l’inclusività dell’evento aumentava nel corso degli anni (nel 1791, la sponsorizzazione passò dagli enti reali a quelli governativi e, dal 1795, la presentazione fu aperta a tutti gli artisti), la sua giuria (istituita nel 1748) raramente ruppe la tradizione. Nel selezionare le opere d’arte, per esempio, favorirono soggetti conservatori e convenzionali – incluse scene storiche, mitologiche e allegoriche così come ritratti – resi in uno stile realistico.

Il gusto tradizionale dell’Accademia fu accettato in modo schiacciante fino al XIX secolo, quando un numero crescente di artisti europei iniziò ad abbracciare l’avanguardia. Mentre l’Accademia rifiutava la maggior parte delle opere moderniste, alcune riuscirono notoriamente ad assicurarsi un posto, come il nudo Olympia di Édouard Manet nel 1863 e il Ritratto di Madame X di John Singer Sargent, un ritratto contemporaneo esposto nel 1884.

Per la maggior parte, tuttavia, le opere che non aderivano ai gusti tradizionali dell’Accademia venivano rifiutate, costringendo gli artisti lungimiranti a prendere in mano la mostra del loro lavoro. Questo portò al declino del Salon di Parigi negli anni 1880 e, soprattutto, culminò in una nuova tradizione: Salon alternativi.

Filiali importanti

“Caricatura sull’impressionismo, in occasione della loro prima mostra”, 1874 (Foto: Wikimedia Commons )

Già negli anni 1830, durante il Salon spuntavano mostre satellite in tutta Parigi. Queste mostre indipendenti spesso presentavano opere che erano state rifiutate dall’Académie royale de peinture et de sculpture, ispirando propaggini per gli anni a venire.

Salon des Refusés

Pierre-Auguste Renoir, “Il pranzo della festa in barca”, 1880-1881 (Foto: Wikimedia Commons )

Il Salon des Refusés del 1863 fu il primo notevole Salon alternativo. Ironicamente, questo “Salon des Refusés” non fu tenuto da artisti scontenti o simpatizzanti dell’avanguardia. Invece, fu messo in piedi dall’imperatore Napoleone III, che lo vide come un modo per placare coloro che erano arrabbiati con le opere limitate selezionate dal Salon quell’anno.

“Numerose lamentele sono giunte all’imperatore sul tema delle opere d’arte che sono state rifiutate dalla giuria dell’Esposizione”, disse il suo ufficio. “Sua Maestà, volendo lasciare che il pubblico giudichi la legittimità di questi reclami, ha deciso che le opere d’arte che sono state rifiutate siano esposte in un’altra parte del Palazzo dell’Industria.”

Anche se all’inizio furono derise dalla corrente, oggi, molti pezzi presentati al Salon des Refusés sono considerati capolavori, tra cui Symphony in White, No. 1 di James Abbott McNeill Whistler e Le déjeuner sur l’herbe (“Il pranzo sull’erba”) di Manet.

Mostra impressionista del 1874

Claude Monet, ‘Impression Sunrise,’ 1872 (Foto: Wikimedia Commons )

Sette anni dopo il Salon des Refusés, gli impressionisti – originariamente noti come Société Anonyme Coopérative des Artistes Peintres, Sculpteurs, Graveurs (“Associazione cooperativa e anonima di pittori, scultori e incisori”) – tennero la loro prima mostra indipendente. A differenza della prima, che presentava opere rifiutate dal Salon, la seconda saltò del tutto la presentazione ed espose opere create e curate dagli stessi impressionisti.

Allestita nello studio di Nadar, un fotografo francese contemporaneo, questa mostra comprendeva diversi dipinti di 30 artisti, tra cui Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas e Camille Pissarro. Tra queste opere c’era Impression, Sunrise di Monet, un dipinto paesaggistico di riferimento che ha ispirato il nome del movimento.

Gli impressionisti avrebbero continuato a tenere mostre annuali e biennali fino al 1886. I pezzi chiave esposti in questa serie di mostre includono Le bal du moulin de la Galette (“Ballo al Moulin de la Galette”) e Le déjeuner des canotiers (“Il pranzo della festa in barca”) di Renoir; Rue de Paris, temps de pluie (“Strada di Parigi, giorno di pioggia”) di Gustave Caillebotte; e Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte (“Una domenica sulla Grande Jatte”) di Seurat.

Salon des Indépendants

Paul Signac, “Opus 217. Contro lo smalto di uno sfondo ritmico con battute e angoli, toni e tinte, Ritratto di M. Félix Fénéon nel 1890”, 1890 (Foto: Wikimedia Commons)

Due anni prima che gli impressionisti concludessero la loro corsa di 12 anni, il Salon des Indépendants (“Salone degli Indipendenti”) – uno spettacolo che rimane attivo fino ad oggi – fece il suo grande debutto. Fondato da Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Signac e altri importanti modernisti, questo salone prometteva di essere tenuto “sans jury ni récompense” (“senza giuria né premio”). Solo nell’evento inaugurale, furono esposte 5.000 opere di oltre 400 creativi. Nel corso dei suoi 134 anni di storia, il Salon des Indépendants ha ospitato opere che vanno dall’Opus 217 di Paul Signac. Contro lo smalto di uno sfondo ritmico con battute e angoli, toni e tinte, Ritratto di M. Félix Fénéon del 1890 a Le bonheur de vivre (“La gioia di vivere”) di Henri Matisse.

Salon d’Automne

Henri Matisse, “Donna con cappello”, 1905 (Foto: Wikimedia Commons )

Il Salon des Indépendants non è il solo grande salone che esiste ancora oggi. Ogni ottobre, il Salon d’Automne (“Salone d’autunno”) fa capolino sui celebri Champs-Élysées di Parigi. Qui, artisti di tutti i ceti sociali sono invitati a esporre belle arti, oggetti decorativi e fotografia.

Il primo Salon d’Automne si tenne nel 1903. Questa mostra fu accolta con recensioni positive, spingendo le mostre annuali a continuare indefinitamente. Nel corso dei suoi 117 anni di storia, il Salon d’Automne ha presentato opere acclamate che hanno aiutato i pionieri di interi movimenti, con il Fauvismo e il Cubismo in prima linea.

Insieme all’ancora più vecchio Salon des Indépendants, il Salon d’Automne dimostra sia l’eredità duratura che la potenza duratura del salone sovversivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *