L’assedio di San Giovanni d’Acri, 1291 d.C.

L’assedio di San Giovanni d’Acri del 1291 d.C. fu il colpo fatale finale alle ambizioni dei crociati cristiani in Terra Santa. San Giovanni d’Acri era sempre stato il più importante porto cristiano del Levante, ma quando finalmente cadde il 18 maggio 1291 d.C. nelle mani delle armate del sultano mamelucco Khalil, i cristiani furono costretti a fuggire definitivamente e a cercare rifugio a Cipro. La caduta di San Giovanni d’Acri, come la scioccante sconfitta divenne ampiamente nota in Occidente, fu l’ultimo capitolo della storia delle crociate in Medio Oriente.

Il Sultanato Mamelucco

I disastri militari della Settima Crociata (1248-1254 d.C.) e l’abbandono dell’Ottava Crociata del 1270 d.C. dopo la morte del suo leader Luigi IX, re di Francia (r. 1226-1270 d.C.), avevano effettivamente segnato il destino degli stati creati dai crociati, l’Oriente latino. I cristiani del Levante erano soli ad affrontare due nemici in una volta sola: i musulmani del sultanato mamelucco con sede in Egitto e gli eserciti invasori dell’impero mongolo. Ora solo una manciata di città costiere e castelli isolati senza un entroterra di cui parlare, l’Oriente latino era impoverito e vicino alla totale estinzione.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

L'assedio di Acri, 1291 CE
L’assedio di Acri, 1291 CE
di Dominique Papety (Dominio Pubblico)

Il grande leader mamelucco fu il sultano Baibars (detto Baybars, r. 1270-1277 CE) che riuscì ad espandere il suo impero e a respingere i mongoli fino al fiume Eufrate. Anche le città cristiane soffrirono, con Baibars che catturò Cesarea e Arsuf. Antiochia cadde nel 1268 d.C. e così anche il castello dei Cavalieri Ospitalieri di Krak des Chevaliers nel 1271 d.C. Anche la setta musulmana degli Assassini fu presa di mira, e i loro castelli in Siria furono catturati durante il 1260 d.C. Baibars era ormai padrone del Levante e si dichiarava strumento di Dio e protettore della Mecca, di Medina e di Gerusalemme.

Remove Ads

Acri era una città strategicamente troppo importante & un premio troppo prestigioso per non attirare l’attenzione dei Mamelucchi.

Per far fronte alla minaccia alla loro esistenza, a differenza dei cristiani di Antiochia che si erano effettivamente uniti ai mongoli per prendere Aleppo, i cristiani di San Giovanni d’Acri decisero di rimanere neutrali e di non schierarsi né con i musulmani né con i mongoli. Sfortunatamente, San Giovanni d’Acri era una città troppo importante dal punto di vista strategico e un premio troppo prestigioso per non attirare l’attenzione dei Mamelucchi.

L’Oriente latino in declino

L’Oriente latino non fu completamente abbandonato dopo l’ottava crociata, il futuro re Edoardo I d’Inghilterra (r. 1272-1307 d.C.) arrivò a San Giovanni d’Acri nel 1271 d.C. con un piccolo esercito di cavalieri, ma poté ottenere ben poco prima di tornare in Inghilterra per essere incoronato re l’anno successivo. Papa Gregorio X (r. 1271-1276 d.C.) era ansioso di indire un’altra crociata nel 1276 d.C., ma l’espansione della cristianità in Spagna e nel Baltico si rivelò un’impresa più allettante per molti nobili ed ecclesiastici europei. Gregorio X andò comunque avanti e fissò una data di partenza provvisoria per una crociata nell’aprile del 1277 d.C., ma quando morì nel gennaio del 1276 d.C. il progetto fu abbandonato.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Nel 1281 d.C. la fortezza cristiana di Margat fu catturata dai Mamelucchi, Lattakiah fu presa nel 1287 d.C., e poi Tripoli nel 1289 d.C. che, come altre catture, fu poi demolita per scoraggiare qualsiasi tentativo di riconquista e, soprattutto, per rimandare qualsiasi futura crociata in programma. La prossima in linea di conquista fu la potente San Giovanni d’Acri, a lungo base degli eserciti crociati, luogo di ritiro finale in tempi di difficoltà, e capitale dell’Oriente latino. Il pretesto per l’assedio mamelucco fu un attacco di un piccolo gruppo di crociati italiani ai mercanti musulmani nel mercato della città. Quando i latini si rifiutarono di consegnare i colpevoli, il sultano mamelucco decise che la città, in un modo o nell’altro, prima o poi, sarebbe caduta.

Acri

Acri era stata a lungo il porto più importante del Levante per gli stati latini fin dalla creazione del Regno di Gerusalemme dopo la Prima Crociata (1095-1102 d.C.). La città portuale era ben fortificata, costruita su una penisola con i lati ovest e sud protetti dal mare e gli altri due lati da massicce doppie mura costellate da 12 torri. Le formidabili difese della città non impedirono ad alcuni condottieri di attaccarla e assediarla, in particolare Saladino, il sultano d’Egitto e di Siria (r. 1174-1193 d.C.), nel 1187 d.C., e poi, per riprenderla, gli eserciti della terza crociata (1189-1192 d.C.) guidata da Riccardo I d’Inghilterra (r. 1189-1199 d.C.) nel 1189-11191 d.C. San Giovanni d’Acri rimase quindi un rifugio cristiano in un mare di politiche regionali in continuo cambiamento. La città era anche il quartier generale dell’ordine militare medievale dei Cavalieri Ospitalieri dal 1191 d.C. Aveva una forte forza degli altri due maggiori ordini militari, i Cavalieri Teutonici e i Cavalieri Templari, e nel 1291 d.C. sarebbero stati estremamente necessari.

Piano di Acri, 1291 CE
Piano di Acri, 1291 CE
di Samsam22 (CC BY-SA)

Il sultano dei Mamelucchi era allora al-Ashraf Khalil (r. 1290 – 1293 CE), ed era determinato a continuare l’opera di suo padre, il sultano Kalavun, e cacciare i cristiani dal Levante una volta per tutte. Marciò su San Giovanni d’Acri con una grande forza e un equipaggiamento adeguato per abbattere le sue mura – forse con circa 100 catapulte. Una di queste enormi catapulte fu presa da Krak des Chevaliers; chiamata “Victorious”, era così grande che dovette essere smontata, ma anche allora ci volle un mese e 100 carri per trascinarla a San Giovanni d’Acri, uccidendo innumerevoli buoi per lo sfinimento durante il percorso. Un’altra catapulta gigante si chiamava “Furious”, ma forse l’artiglieria più utile erano le catapulte più piccole e molto più precise dei Mamelucchi, note come “Buoi Neri”. Con un esercito assemblato da tutto il Sultanato, l’assedio della città iniziò il 6 aprile 1291 CE.

Remove Ads

C’erano circa 1.000 cavalieri & forse 14.000 fanti pronti ad affrontare il nemico se, o più probabilmente quando, fosse entrato a San Giovanni d’Acri.

L’assedio

La popolazione di San Giovanni d’Acri in questo momento era probabilmente di 30-40.000 persone, anche se molti civili erano già fuggiti dalla città per correre i loro rischi altrove. Senza un esercito di terra considerevole per impegnare il nemico sul campo, i cristiani rimasti potevano fare poco se non guardare mentre Khalil disponeva metodicamente le sue forze e le sue catapulte per tagliare l’accesso terrestre alla città. I difensori avevano catapulte proprie, ne avevano anche una o due montate sulle loro navi, e queste sparavano massi per cercare di danneggiare quelle di Khalil che ora battevano le mura di San Giovanni d’Acri con allarmante regolarità – sia con pietre che con vasi di ceramica contenenti una sostanza esplosiva. Sembrava solo una questione di tempo prima che venisse fatta una breccia, ma la città non era indifesa. C’erano circa 1.000 cavalieri e forse 14.000 fanti pronti ad affrontare il nemico se, o più probabilmente quando, fosse entrato a San Giovanni d’Acri. Almeno i cristiani erano ancora in grado di controllare l’accesso al mare e quindi potevano rifornire la città secondo necessità. Infatti, il re Enrico di Cipro-Gerusalemme (r. 1285-1324 CE) entrò in città in questo modo il 4 maggio.

Tribù medievale
Tribù medievale
di Quistnix (CC BY-SA)

I cavalieri degli ordini militari fecero regolari sortite su piccola scala per attaccare i fianchi del nemico e occasionali incursioni di commando ma senza molto successo. Uno di questi attacchi notturni è qui registrato da un giovane emiro presente all’assedio, Abu’l-Fida:

Un gruppo di Franj fece una sortita inaspettata e avanzò fino al nostro campo. Ma nell’oscurità alcuni di loro inciamparono nei cordoni delle tende; un cavaliere cadde nelle fosse delle latrine e fu ucciso. Le nostre truppe si ripresero e attaccarono i Franj da tutti i lati, costringendoli a ritirarsi in città dopo aver lasciato sul campo un certo numero di morti. Il mattino seguente mio cugino al-Malik al-Muzaffar, signore di Hama, fece attaccare le teste di alcuni dei Franj morti al collo dei cavalli che avevamo catturato e le presentò al sultano. (Maalouf, 258)

All’inizio di maggio i difensori erano in condizioni così ridotte – c’erano a malapena abbastanza uomini per presidiare l’intera lunghezza delle mura – che ogni sortita fu fermata. Re Enrico si offrì di negoziare con Khalil, ma il sultano voleva solo la vittoria totale. Entro la seconda settimana di maggio, gli attaccanti avevano minato sezioni delle mura, portando alla fine al crollo parziale di diverse torri.

Supporta la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Secondo un resoconto contemporaneo dell’assedio, il comandante militare o Maresciallo dei Cavalieri Ospitalieri, Fratello Matteo di Claremont, fu particolarmente valoroso nella difesa di una delle porte violate:

Sfrecciandosi in mezzo alle truppe come un uomo furioso…attraversò la Porta di Sant’Antonio oltre tutto l’esercito. Con i suoi colpi gettò a terra molti degli infedeli morenti. Poiché essi fuggivano da lui come pecore che non sanno dove fuggire davanti al lupo. (citato in Nicolle, 23)

Nonostante questi piccoli episodi di resistenza efficace, il 16 maggio i difensori furono costretti a ritirarsi dietro il muro del circuito interno. Il 18 maggio, iniziò un ultimo assalto mamelucco concentrato composto da fuoco d’artiglieria, raffiche di frecce e la cacofonia di 300 tamburini a cavallo di cammelli. Come nota lo storico T. Asbridge:

Remove Ads

Mammut in scala, incessante nella sua intensità, questo bombardamento fu diverso da qualsiasi cosa ancora visto nel campo della guerra crociata. Squadre di truppe mamelucche lavorarono in quattro turni accuratamente coordinati, giorno e notte. (653)

Il devastante attacco portò l’esercito mamelucco ad irrompere nelle strade di Acri. Seguirono il caos e un massacro, con gli abitanti che riuscirono a farcela, fuggendo verso le poche navi rimaste che offrivano l’unico mezzo di fuga. Non c’erano abbastanza navi per portare tutti – anche se il re Enrico era riuscito a fuggire illeso – e c’erano storie sgradevoli di alcuni capitani che vendevano posti barca al miglior offerente. Quelli che non venivano macellati o portati in salvo venivano fatti prigionieri e venduti come schiavi. C’era un angolo della città, però, che continuava a combattere. Nella parte sud-ovest della città c’erano i quartieri fortificati dei fanatici Cavalieri Templari che, sapendo che per loro la sconfitta significava morte certa, riuscirono a resistere contro ogni aspettativa per altri dieci giorni. Quando finalmente furono catturati, i cavalieri furono giustiziati, ma ci fu una piccola vendetta quando una parte delle instabili mura della città crollò e uccise alcuni dei vincitori.

Sultanato Mamluk, 1317 CE
Sultanato Mamluk, 1317 CE
di Ro4444 (CC BY-SA)

Khalil ordinò la distruzione totale delle fortificazioni della città, rimosse pezzi d’arte e d’architettura per riutilizzarli al Cairo, e poi passò a prendere le poche sacche di resistenza latina rimaste nel Levante. Così, nell’agosto del 1291 d.C., le città di Sidone, Tiro e Beirut, e i castelli templari di Tortosa e Athlit erano tutti caduti. Accurato come sempre, Khalil ordinò la distruzione dei frutteti e dei canali di irrigazione lungo la costa, in modo che qualsiasi futuro esercito crociato non ne avrebbe beneficiato. Gli stati crociati dell’Est latino che erano stati stabiliti nel 1099 CE non esistevano più.

Le conseguenze

I Cavalieri Ospitalieri ebbero il merito di aiutare molti rifugiati a fuggire a Cipro, dove l’ordine stabilì il suo nuovo quartier generale (prima di spostarsi a Rodi nel 1306). Anche i Cavalieri Templari fecero dell’isola il loro nuovo quartier generale, e divenne l’unico punto d’appoggio cristiano nella regione, insieme alla Cilicia nel nord del Levante. Ci furono due crociate popolari nel 1309 e nel 1320 d.C. e in seguito alcune crociate ufficiali sostenute dai Papi e dai re europei, ma non ci sarebbe stato un attacco diretto al Medio Oriente. Invece, l’ideale delle crociate sarebbe stato applicato ad altre aree – dove si pensava che i cristiani fossero minacciati o gli infedeli considerati maturi per la conversione – come il Baltico, l’Iberia e l’Europa centrale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *