L’economia americana nella prima guerra mondiale

Di Heather Michon
via il sito web ThoughtCo.com

Quando la guerra scoppiò in Europa nell’estate del 1914, un senso di terrore si diffuse nella comunità economica americana. La paura del contagio del crollo dei mercati europei era così grande che la Borsa di New York rimase chiusa per più di tre mesi, la più lunga sospensione degli scambi nella sua storia.

fabbrica di automobili durante la prima guerra mondiale Allo stesso tempo, le aziende potevano vedere l’enorme potenziale che la guerra poteva portare ai loro profitti.

L’economia era in recessione nel 1914 e la guerra aprì rapidamente nuovi mercati ai produttori americani. Alla fine, la prima guerra mondiale diede il via a un periodo di 44 mesi di crescita per gli Stati Uniti e consolidò il loro potere nell’economia mondiale.

Una guerra di produzione

La prima guerra mondiale fu la prima guerra moderna meccanizzata, che richiedeva grandi quantità di risorse per equipaggiare e approvvigionare eserciti enormi e fornire loro gli strumenti di combattimento. La guerra di tiro dipendeva da quella che gli storici hanno definito una parallela “guerra di produzione” che manteneva in funzione la macchina militare.

Durante i primi 2 anni e mezzo di combattimento, gli Stati Uniti erano una parte neutrale e il boom economico veniva principalmente dalle esportazioni. Il valore totale delle esportazioni statunitensi crebbe da 2,4 miliardi di dollari nel 1913 a 6,2 miliardi di dollari nel 1917. La maggior parte andò alle grandi potenze alleate come la Gran Bretagna, la Francia e la Russia, che si affrettarono ad assicurarsi il cotone americano, il grano, l’ottone, la gomma, le automobili, i macchinari, il grano e migliaia di altri beni grezzi e finiti.

Secondo uno studio del 1917, le esportazioni di metalli, macchine e automobili salirono da 480 milioni di dollari nel 1913 a 1,6 miliardi di dollari nel 1916; le esportazioni alimentari salirono da 190 a 510 milioni di dollari nello stesso periodo. La polvere da sparo veniva venduta a 0,33 dollari la libbra nel 1914; nel 1916 era arrivata a 0,83 dollari la libbra.

L’America si unisce alla lotta

La neutralità finì quando il Congresso dichiarò guerra alla Germania il 4 aprile 1917 e gli Stati Uniti iniziarono una rapida espansione e mobilitazione. iniziò una rapida espansione e la mobilitazione di più di 3 milioni di uomini.

“Il lungo periodo di neutralità degli Stati Uniti rese la conversione definitiva dell’economia in basi belliche più facile di quanto sarebbe stato altrimenti”, scrive lo storico economico Hugh Rockoff. “Furono aggiunti impianti e attrezzature reali, e poiché furono aggiunti in risposta alle richieste di altri paesi già in guerra, furono aggiunti proprio in quei settori dove sarebbero stati necessari una volta che gli Stati Uniti fossero entrati in guerra.”

Leggi l’intero articolo sul sito web ThoughtCo.com:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *