Marta – Tutte le donne della Bibbia

Marta

La donna che era più pratica che spirituale

Riferimenti scritturali – Luca 10:38-41; Giovanni 11; 12:1-3

Significato del nome – Come parola caldea o siriaca, Marta è il femminile di moro o more, che significa “signore”, “maestro”. Lo troviamo nella forma maran nella nota frase Maran-atha, “Il Signore viene” (1 Corinzi 16:22). C’è chi pensa che Kyria, tradotto “signora” in 2 Giovanni 1, sia un nome proprio, l’equivalente greco di questa parola. Carpzov suppone che questa Kyria fosse la stessa persona di Marta di Betania.

Collegamenti familiari – Della storia di Marta, la Bibbia non ci dice nulla se non che era la sorella di Maria e Lazzaro, e viveva con loro a Betania. Alcuni scrittori antichi hanno fatto di Marta la figlia, la moglie o la vedova di Simone il lebbroso, e che alla sua morte la casa divenne sua, da cui il riferimento alla casa quando fu celebrata la resurrezione di Lazzaro (Matteo 26:6; Marco 14:3). Altri pensano che Marta possa essere stata una parente prossima di Simone per la quale ha fatto da padrona di casa. Ma la narrazione sembra suggerire che la casa appartenesse a Marta ed essendo più anziana di Maria e Lazzaro, ella si assumeva la responsabilità di tutti gli affari domestici in una casa dove “Gesù trovò la maledizione del soggiornante sollevata da lui e, invertendo la descrizione della sua stessa solitudine e penuria, trovò dove posare il suo capo”. Ciò che ci colpisce fortemente è che dopo che Gesù lasciò la sua casa naturale all’età di trent’anni per intraprendere il suo ministero pubblico, non leggiamo che vi fece ritorno per riposarsi e rilassarsi. È nella calda e ospitale casa di Betania che si ritirò, perché amava i tre che vivevano in essa, Marta, Maria e Lazzaro – in quest’ordine – cosa che non leggiamo riguardo ai suoi fratelli e sorelle secondo la carne. Anche gli espositori mettono insieme le due sorelle, confrontando e contrastando i loro rispettivi tratti. Marta, occupata nelle faccende domestiche – Maria, che preferisce sedersi davanti a Gesù per l’istruzione spirituale. Marta, sempre attiva e impulsiva – Maria, meditativa e reticente. Sono veramente disegnati i caratteri di queste due sorelle, Marta solitamente impegnata a supervisionare l’ospitalità della casa, Maria un po’ indifferente ai lavori domestici, ansiosa solo di cercare ciò che era spirituale. Ma non abbiamo alcuna garanzia scritturale per affermare che la differenza tra la tranquilla e pia Maria e la sua operosa sorella sia quella dell’opposto della luce alle tenebre. Nella chiesa ci sono vasi d’oro e altri d’argento, ma non siamo giustificati nel dire che il carattere di Maria sia lavorato in oro e quello di Marta in argento. Queste due sorelle in quella famiglia di Betania avevano i loro rispettivi, appropriati talenti, e ognuna di loro serviva il Maestro di conseguenza.

George Matheson depreca lo sforzo di mettere sempre insieme Maria e Marta. Ogni figura sta in piedi da sola. Queste sorelle “hanno entrambe sofferto per essere viste uniformemente in combinazione, e il raggruppamento è stato più dannoso per Maria che per Marta. Dire che Maria sta in contrasto con Marta è vero, ma è inadeguato”. Troppo spesso “Marta è stata tenuta in bella considerazione come una creatura mondana e gelosa, e Maria è stata esaltata per l’indifferenza ai doveri dell’ospitalità, riguardo ai quali, per quanto ne sappiamo, può essere stata in vari momenti tanto zelante quanto Marta”. Prendiamo dunque questi personaggi femminili separatamente e, cominciando da Marta, notiamo come ella abbia nobilmente adempiuto alla sua missione nella vita.

La maggior parte delle donne della Bibbia ci viene rivelata in accenni di passaggio. Nessuna di loro è raffigurata pienamente come vorremmo. Ma quando guardiamo Marta, sembra che il suo carattere sia rivelato più pienamente di quello di molte altre donne. Luca ci dà il nostro primo sguardo di lei in “un pezzo di scrittura che è una delle meraviglie della letteratura”, come si esprime H. V. Morton. “Non c’è una sola parola di cui potremmo fare a meno, eppure il quadro è completo, e incorniciato, per così dire, da una porta della cucina. Luca lo racconta in novantotto parole” (Luca 10:38-42). Abbiamo prove sparse sulla capacità di Marta di prendersi cura di Gesù e dei santi in modo pratico. La sua casa a Betania era una delle poche di livello sociale e di sostanza con cui Gesù era in rapporti amichevoli. L’ospitalità concessa a Lui, la cena di una certa pretesa che Marta offrì agli ospiti invitati, il numero e la qualità degli amici che si riunirono intorno alle sorelle nell’ora del loro profondo dolore, e la ricchezza mostrata nell’unzione di Gesù, tutto indica una certa agiatezza. Quando si parla di Betania come “il villaggio di Maria e di sua sorella Marta”, si intende che esse erano figure importanti nella comunità e che la loro casa era la principale del villaggio.

Quali sono dunque le caratteristiche di Marta, l’unica donna della Bibbia a far ripetere il suo nome, come fece Gesù, quando affettuosamente disse: “Marta! Marta!”?

Era molto ospitale

Il primo sguardo che abbiamo di Marta è quello di una donna “dedita all’ospitalità”, perché leggiamo che “ricevette Gesù nella sua casa” – la sua casa, suggerendo che ne era la proprietaria. Poi, quando Gesù fu mandato a chiamare per correre in aiuto del fratello malato, Lazzaro, leggiamo che quando Marta sentì che Gesù stava arrivando “gli andò incontro” e gli diede il benvenuto (Giovanni 11:20, 30). E la disposizione di quella casa significò molto per Gesù. Un giorno ci dice: “Il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo”, ma il giorno dopo “venne a Betania… e Marta gli preparò una cena”. Il suo cuore solitario trovò in quella casa amorevole e ospitale una donna che aspettava di assistere la sua stanchezza e il suo esaurimento, e dalle rapide cure di una donna gentile Gesù ricevette il ristoro fisico di cui aveva bisogno. Anche quando ci fu la morte in casa, l’energica e pratica Marta asciugò le sue lacrime e uscì per incontrare il Signore della vita, lasciando la mistica Maria seduta in casa a piangere. Che superbo tocco di vita è questo! “Conoscendo Marta come noi, possiamo essere certi di questo fatto: ogni volta che Gesù visitò la casa di Marta, lei non ebbe mai bisogno di scusarsi per le stanze in disordine, per una casa trascurata o per la mancanza delle provviste necessarie. Per lei, le responsabilità domestiche non erano mai una fatica. Marta amava la sua casa, era orgogliosa della sua casa, la teneva “in ordine” ed era sempre pronta a intrattenere il suo ospite divino o altri che cercavano un rifugio sotto il suo tetto ospitale. Eugenia Price esprime questo aspetto del carattere di Marta quando dice:

La superba ospitalità che trovò in casa di Marta fu estremamente importante per Lui. Nessuno apprezzava la sua cucina più di quanto la apprezzasse Lui. Nessuno trovò la sua spaziosa casa più bella, più invitante. Ma aveva sempre i veri problemi in piena vista. Non poteva essere distratto da essi, nemmeno dal suo corpo stanco e dal suo bisogno umano dei servizi di Marta.

Era meditativa

Non leggiamo bene la storia di Marta e Maria se pensiamo che la prima facesse tutto il servizio e la seconda tutto il soggiorno. Troppo spesso pensiamo a Maria come quella meditativa e a Marta come quella pratica. Ma il successivo sguardo che abbiamo su Marta ci mostra che si trovava ai piedi di Gesù – “che anche lei sedeva ai piedi di Gesù e ascoltava la sua parola”. Quindi entrambe le sorelle hanno studiato nel Collegio dei Piedi. Al contrario, la frase: “mi ha lasciata per servire da sola”, suggerisce che Maria si è unita a sua sorella nell’accoglienza di Gesù, e ha lavorato con lei per un po’, ma si è rimessa al suo posto ai piedi di Gesù. Non dobbiamo per un momento pensare che Maria pensasse che servire non fosse alla sua altezza, o che Marta avesse l’idea che stare seduta fosse al di là della sua capacità spirituale. Entrambe sedevano davanti al Maestro, ma mentre Maria pensava che ascoltare fosse meglio, Marta sentiva che dare da mangiare a Gesù era altrettanto necessario che aspettare la sua parola. Il servizio pratico di Marta per conto di Lui era ispirato da ciò che aveva sentito dalle Sue labbra e proveniva dal suo amore per Lui. Come dice George Matheson-

Ogni articolo sulla tavola di Marta era costruito per simpatia, costruito con le fibre del suo cuore. Il banchetto che lei ideò era il frutto della sollecitudine per Gesù e non avrebbe avuto esistenza se non fosse stata quella sollecitudine.

Era colpevole di lamentarsi

Luke, che deve essere andato con Gesù nella casa, notò che “Marta era oppressa da molti servizi”. La parola “ingombrante” significa “distratta”. È la volontà di Dio “che ci occupiamo del Signore senza distrazioni” (1 Corinzi 7:35). Ma essendo quella che gestiva la casa e serviva, Marta si trovò trascinata qua e là da preoccupazioni contrastanti. Amava Gesù e voleva che tutti in casa facessero del loro meglio per Lui. Così abbiamo la sua doppia lamentela, con la prima parte diretta a Gesù stesso: “Non ti importa che mia sorella mi abbia lasciato a servire da sola? La metà successiva della lamentela era un comando: “Dille dunque che mi aiuti”. Questo significa che se Gesù stava ancora parlando con Maria seduta ai Suoi piedi, la sua lamentela un po’ veemente deve aver interrotto il contegno calmo di nostro Signore mentre conversava con Maria. Marta era irritata nel vedere Maria, fredda e oziosa, mentre lei era impegnata a preparare il pasto per i visitatori, e molto probabilmente la loro sistemazione per una notte o giù di lì.

Può essere che Marta fosse “segretamente irritata con se stessa tanto quanto con Maria, che quest’ultima godeva del privilegio di ascoltare la parola di Gesù seduta ai suoi piedi, mentre lei non poteva persuadersi a fare lo stesso per paura che non gli venisse servito un pasto abbastanza vario”. Era come se Marta avesse detto a Gesù: “Signore, sono qui con tutto da fare, e questa mia sorella non vuole mettere mano a niente; così mi manca qualcosa dalle Tue labbra, e Tu dalle nostre mani – dille, dunque, che mi aiuti.”

Marta non avrebbe osato chiamare sua sorella lontano da Gesù per aiutarla. Nel suo stato d’animo irritato, incluse Gesù nel suo rimprovero, e gli chiese di liberare Maria dalla stagione della meditazione per aiutarla nei compiti pratici.

Era stata rimproverata da Gesù

Nella risposta di nostro Signore alla lamentela di Marta non c’era alcuna condanna della sua attività, perché Egli doveva aver apprezzato la sua gestione pratica e calorosa della casa. Sapeva che lei cercava di intrattenerlo con il meglio di sé, e così la mise amorevolmente in guardia dal pericolo di dimenticare tra le sue molte preoccupazioni l’unica cosa necessaria. Nella ripetizione del suo nome, Marta! Marta, c’è un rimprovero affettuoso. L’unico altro esempio di una duplice pronuncia di un nome durante il ministero di nostro Signore fu quando disse: Simone! Simone! (Luca 22:31). Dalla gloria Egli disse Saulo! Saulo! (Atti 9:4). Dopo la sua ripetizione in cui c’era una graziosa mescolanza di gentilezza, tristezza e sorpresa, Gesù continuò a ricordare a Marta che era attenta e preoccupata per molte cose, ma che una cosa era necessaria – la parte buona che Maria aveva scelto e che Lui non le avrebbe tolto.

Gesù non disse a Marta che lei non aveva né parte né sorte in Lui, o che stava permettendo alle cure di questa vita di soffocare il seme. Riconobbe che stava lavorando per Lui, ma le ricordò che stava permettendo alle sue attività esteriori di ostacolarla spiritualmente. A causa di un’errata enfasi sul suo lavoro necessario, la sua comunione interiore con il suo Signore veniva ostacolata. Nella sua attività irrequieta, Marta sentiva che sua sorella portava “il suo misticismo tranquillo, pacifico, alimentato dalla fede” troppo lontano. H. V. Morton dice che nella risposta di nostro Signore alla lamentela di Marta si può rintracciare un gioco di idee, e che le Sue parole possono essere interpretate:

Marta, Marta, tu sei occupata con molte portate quando un solo piatto sarebbe abbastanza sufficiente. Maria ha scelto il piatto migliore, che non le sarà tolto.

Il termine “attenta” si riferisce all’ansia preoccupante interiore. Marta era mentalmente sollecita, ansiosa con una mente divisa che è proibita (Matteo 6:22-31; 1 Corinzi 7:32). “Agitata”, significa disturbata, distratta esteriormente per molte cose o piatti. Fausset commenta che “Molto servire ha il suo giusto posto e tempo (1 Tessalonicesi 4:11; 2 Tessalonicesi 3:12; 1 Timoteo 5:14), ma dovrebbe lasciare il posto all’ascoltare quando Gesù parla, perché la fede, con la quale si ottiene la parte buona e duratura, viene dall’ascoltare” (Romani 10:17). La “parte buona” che Maria scelse era orientata verso ciò che è spirituale.

Era amata dal Signore

In modo meraviglioso Giovanni riprende dove Luca lascia, e con il suo abile pennello riempie i dettagli dello studio del carattere di Marta la “pratica”. Prima di tutto, l'”apostolo dell’amore” ci dice che “Gesù amava Marta, Maria e Lazzaro”. Quanto erano diverse le loro personalità e i loro temperamenti, eppure Gesù amava ognuna di loro con un amore uguale! Aveva un cuore umano che gli permetteva di amare coloro che lo amavano e si prendevano cura di lui. Così tutti e tre in quella casa di Betania avevano un posto nel Suo cuore ed erano abbracciati nella Sua santa bontà. Un tale amore deve aver unito quelle sorelle e il loro fratello più strettamente e teneramente di quanto non facesse anche il legame dell’affetto naturale. Sapendo tutto di Marta, Gesù l’amava, e lei a sua volta lo amava ardentemente e condivideva la sua fiducia e divenne il destinatario di una sublime rivelazione del suo Signore.

Era una donna di profondo dolore

La malattia e la morte oscuravano quella casa amorevole e ospitale di Betania. Lazzaro si ammalò e sua sorella mandò a dire a Gesù: “Ecco, colui che tu ami è malato”. Gesù non si affrettò a Betania, ma rimase dov’era, e quando raggiunse Betania, Lazzaro era nella tomba da quattro giorni. Era forse indifferente alla chiamata e al dolore di Marta e Maria? Amandole, come poteva esserlo? Voleva che imparassero che i Suoi ritardi non sono negazioni; che Egli conosce il momento esatto per mostrare il Suo potere. Sapeva che questa era una morte che lo avrebbe portato ad essere glorificato come Figlio dell’Uomo (Giovanni 11:4).

Mentre molti degli amici ebrei vennero a consolare Marta e Maria afflitte dal dolore, esse aspettavano con ansia la venuta del divino Consolatore stesso e non appena seppero che stava arrivando, Marta asciugò le sue lacrime e andò ad incontrarlo, lasciando Maria seduta sconsolata in casa. Non appena Marta incontrò Gesù, pronunciò un rimprovero nel suo solito modo schietto: “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”. Poi, scoprendo le vere profondità della sua anima, si affrettò a dire: “Ma io so che anche ora, qualunque cosa tu chieda a Dio, Dio te la darà”

Quale sconfinata fede e fiducia nell’onnipotenza del suo Signore aveva! Seguì una straordinaria conversazione sulla risurrezione tra il Maestro e Marta. Immediatamente Gesù guarì il suo cuore spezzato assicurandole che suo fratello sarebbe risorto. Non fu data alcuna spiegazione del suo arrivo ritardato. Gesù cominciò subito a svelare la verità che intendeva trasmettere sia il suo ritardo che la morte di Lazzaro.

Un cuore desolato ora, in presenza del Principe della Vita, esprimeva la sua fede in una risurrezione dei morti nel “giubileo dei secoli”, come insegnavano le antiche Scritture ebraiche. Ciò a cui non era preparata era la rivelazione che Colui che aveva davanti era la Resurrezione e la Vita. Gesù cercò di distogliere i pensieri di Marta dal fratello morto per portarli a Lui, Colui in cui il là diventa il qui. Marta pensava alla risurrezione del suo amato fratello come a un evento lontano, ma Gesù afferma la sua pretesa di essere in se stesso il potere con cui i morti risorgono. La risposta di Marta fornì al Maestro l’occasione di presentare una delle più straordinarie affermazioni della Bibbia riguardo alla Sua divinità, potenza e autorità: “Io sono la risurrezione e la vita”. Quanto deve essere rimasta sbalordita Marta mentre ascoltava in soggezione le tremende verità che uscivano dalle labbra di Gesù. Quando Lui la sfidò con “Credi questo?”, lei pronunciò una notevole confessione di fede che alcuni cristiani professanti oggi, ahimè, non possono sottoscrivere

“Sì, Signore: Credo che Tu sei

Il Cristo,

Il Figlio di Dio,

che doveva venire nel mondo.”

Anche se Marta non poteva scandagliare la profondità della rivelazione del Maestro di Se stesso, credeva e implicava tre titoli ben noti a Colui che l’amava-

Il Cristo- Colui del quale erano state predette cose gloriose come profeta, sacerdote e re unto.

Il Figlio di Dio – una confessione della Sua divinità, poiché questo è un titolo che non riguarda la Sua carica o posizione, ma la Sua natura e Persona come l’Unigenito del Padre.

Colui che doveva venire nel mondo – Questa era una descrizione comune tra gli ebrei di Colui che era allo stesso tempo il cuore della profezia, l’oggetto delle aspirazioni di tutte le anime illuminate e rinate, e il desiderio di tutte le nazioni (Haggai 2:7; Matteo 11:3).

Con il cuore placato dal potente e misterioso messaggio del Maestro, e ancora di più dalla calma maestà della Sua presenza, Marta confessò la sua fede, e mentre non comprendeva appieno la profondità delle sue stesse parole, la Resurrezione del Signore dai morti le permise di capire in qualche misura perché Egli fosse venuto nel mondo. Lasciandolo dopo un’esperienza così travolgente, Marta tornò a casa e chiamò sua sorella “di nascosto”, forse per paura dei giudei. Questo prezioso tocco rivela quanto Marta fosse preoccupata per la sicurezza e la causa di Colui che aveva fatto così tanto per lei. Maria fu informata che il Maestro aveva chiesto di lei, e si alzò “in fretta” e andò da Lui.

È l’amore che fa muovere i nostri piedi volenterosi

In rapida obbedienza.

Incontrando Gesù, cadde ai piedi ai quali aveva amato sedersi, e tra i singhiozzi ripeté il lamento di Marta: “Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto”. Maria non era affatto indietro rispetto alla sorella nel suo amore per il fratello scomparso (Giovanni 11:19), nella sua fede nel Signore Gesù (11:21) e nella sua fede nella resurrezione finale. Le lacrime di Maria e dei giudei in lutto commossero lo spirito comprensivo di Gesù, e colpito da tale dolore gemette nel suo spirito (11:33, 38). Il gemito qui era forse un sentimento interiore di indignazione per la derisione del dolore dei Giudei che sapeva che avrebbero cercato di uccidere Lazzaro dopo la sua risurrezione (11:47; 12:10), così come di uccidere anche Gesù (11:53). Fu questa ipocrisia che agitò il Suo spirito ad un’ira così intensa che fece tremare nervi e muscoli e membra sotto la sua forza. Poi venne lo spettacolo di “Un Dio in lacrime”, perché arriviamo al versetto più breve della Bibbia, “Gesù pianse!”

Come è vero che in ogni dolore che lacera il cuore, l’Uomo dei Dolori condivide una parte! Ecco la prova della Sua umanità.

Al sepolcro Marta dà di nuovo sfogo ai suoi sentimenti, e implica con la sua dichiarazione che, poiché il corpo del fratello morto era passato alla corruzione, sarebbe stato terribile vederlo così. Ma il miracolo avvenne e la gloria di Dio si manifestò. Gesù pronunciò la parola di comando e Lazzaro uscì, con un corpo più fresco di quanto fosse stato per anni. Così Gesù giustificò la sua affermazione a Marta di essere “La Resurrezione”, non solo capace di risuscitare i morti, ma anche il Potere della Vita che vince il potere della morte nel suo proprio dominio. Il grande Io Sono è la Resurrezione perché in Se stesso ha le chiavi della morte. Quando poi parlò di se stesso come “La Vita”, diede espressione a una delle espressioni più profonde del Vangelo (Giovanni 14,6). Egli è la Vita – la vita primordiale, che tutto origina, che tutto comprende, che è eterna. È in Lui che viviamo.

Era una donna gioiosa

Che lacrime di gioia devono aver versato Marta e Maria mentre abbracciavano il loro fratello risorto dai morti! Quel miracolo fisico portò a miracoli spirituali, perché molti credettero in Gesù. L’ultima menzione di Marta fu alla cena nella sua casa per celebrare la resurrezione di Lazzaro, e come al solito era attiva e serviva. Mentre gli ospiti erano seduti alla sua tavola ospitale, Maria unse i piedi di Gesù con il costoso nardo, ma Marta non fece obiezioni. Acconsentì all’atto preparatorio di sua sorella associato alla sepoltura di Cristo. Per quanto ne sappiamo, Marta potrebbe aver avuto una grande parte nell’acquisto del prezioso unguento, che Giuda Iscariota pensava fosse sprecato. Mentre il servizio di Marta era lo stesso, il suo spirito era beatamente cambiato. Non era più “distratta” per i suoi compiti, né mentalmente ansiosa ed esteriormente agitata, ma calma, fiduciosa e in pieno accordo con l’atto di amore e devozione al Maestro di sua sorella. Finalmente anche Marta ha scelto quella parte buona che non poteva esserle tolta. È più che probabile che Marta fosse presente con le due Marie e le altre donne devote alla croce e poi alla tomba vuota del Salvatore, e si unì a loro come annunciatrice ai discepoli che Cristo era davvero risorto (Matteo 28:1-11).

Quali sono alcune delle lezioni da cogliere pensando alla vita e al carattere di Marta? Uno dei suoi atti più nobili fu quello di aprire la sua casa a Gesù e di intrattenerlo. Poco sapeva, all’inizio delle Sue visite, che Lui era il Figlio di Dio con potenza, e quando Lo riceviamo nei nostri cuori come Salvatore non sappiamo tutto quello che c’è da sapere della Sua maestà e potenza. Solo l’eternità ci porterà la piena rivelazione del perché e di ciò che Egli è.

Inoltre, Marta rappresenta quelle care donne religiose che si lasciano distrarre troppo dalle loro preoccupazioni e obblighi domestici. Alcune sono tutte Marta e nessuna Maria. Altre sono tutte Maria e nessuna Marta. La felice combinazione è quella di Marta e Maria, il pratico e lo spirituale che rendono possibile la gloria del luogo comune. La chiesa richiede sia le Marie che le Marte perché entrambe sono necessarie per completare il carattere cristiano (1 Timoteo 4:13-16; Giacomo 1:25-27). Dai documenti che abbiamo considerato impariamo sicuramente, vero? Sedersi ai piedi di Gesù e imparare da Lui.
2. Mantenere il cosiddetto servizio secolare al suo giusto posto, consapevoli che sia servire che imparare sono doveri, e in entrambi dovremmo onorare Dio.
3. Confidare nel Signore con le nostre preoccupazioni, responsabilità e dolori sapendo che Egli è in grado di impegnarsi per noi. Se il Suo aiuto sembra ritardare, dobbiamo ricordare che Egli non è mai in anticipo sui tempi, e che non rimane mai indietro.
4. Offrire il nostro meglio a Colui che ha rotto la scatola di alabastro del Suo stesso corpo affinché il perdono e la fragranza celesti fossero nostri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *