Mesenchima

StrutturaModifica

Il mesenchima è caratterizzato morfologicamente da una matrice di terra prominente contenente un aggregato libero di fibre reticolari e cellule staminali mesenchimali non specializzate. Le cellule mesenchimali possono migrare facilmente, in contrasto con le cellule epiteliali, che mancano di mobilità, sono organizzate in fogli strettamente aderenti, e sono polarizzate in un orientamento apicale-basale.

SviluppoModifica

Il mesenchima ha origine dal mesoderma. Dal mesoderma, il mesenchima appare come un “brodo” embriologicamente primitivo. Questa “zuppa” esiste come una combinazione delle cellule mesenchimali più il fluido sieroso più le molte diverse proteine del tessuto. Il fluido sieroso è tipicamente fornito di molti elementi sierosi, come il sodio e il cloruro. Il mesenchima si sviluppa nei tessuti del sistema linfatico e circolatorio, così come nel sistema muscolo-scheletrico. Quest’ultimo sistema è caratterizzato da tessuti connettivi in tutto il corpo, come ossa, muscoli e cartilagini. Un cancro maligno delle cellule mesenchimali è un tipo di sarcoma.

Transizione da epiteliale a mesenchimaleModifica

Articolo principale: Transizione epiteliale-mesenchimale

La prima comparsa del mesenchima avviene durante la gastrulazione dal processo di transizione epiteliale-mesenchimale (EMT). Questa transizione avviene attraverso la perdita della cadherina epiteliale, delle giunzioni strette e delle giunzioni adherens sulle membrane cellulari delle cellule epiteliali. Le molecole di superficie subiscono l’endocitosi e il citoscheletro dei microtubuli perde la forma, permettendo al mesenchima di migrare lungo la matrice extracellulare (ECM). La transizione epiteliale-mesenchimale si verifica nelle cellule embrionali che richiedono la migrazione attraverso o sopra i tessuti, e può essere seguita da una transizione mesenchimale-epiteliale per produrre tessuti epiteliali secondari. Le cellule mesenchimali embrionali esprimono la proteina fibroblasto-specifica (Fsp1), che è indicativa delle loro proprietà condivise con i fibroblasti adulti migratori, e c-Fos, un oncogene associato alla down-regulation della cadherina epiteliale. Sia la formazione della striscia primitiva che il tessuto mesenchimale dipendono dalla via Wnt/β-catenina. I marcatori specifici del tessuto mesenchimale includono l’espressione aggiuntiva di fattori ECM come la fibronectina e la vitronectina.

ImplantationEdit

Le prime cellule dell’embrione a subire EMT e a formare il mesenchima sono le cellule extra-embrionali del trophectoderm. Queste migrano dal corpo della blastocisti nello strato endometriale dell’utero per contribuire alla formazione della placenta ancorata.

Mesenchima primarioModifica

Il mesenchima primario è il primo tessuto mesenchimale embrionale ad emergere, ed è prodotto dalla EMT nelle cellule dell’epiblasto. Nell’epiblasto, è indotto dalla striscia primitiva attraverso la segnalazione Wnt, e produce endoderma e mesoderma da un tessuto transitorio chiamato mesendoderma durante il processo di gastrulazione.

La formazione del mesenchima primario dipende dall’espressione di WNT3. Altre carenze nelle vie di segnalazione, come Nodal (una proteina TGF-beta), porteranno a una formazione difettosa del mesoderma.

Gli strati di tessuto formati dalla striscia primitiva invaginano insieme nell’embrione e le cellule staminali mesenchimali indotte entreranno e formeranno il mesoderma. Il tessuto mesodermico continuerà a differenziarsi e/o a migrare in tutto l’embrione per formare infine la maggior parte degli strati di tessuto connettivo del corpo.

Mesenchima neuraleModifica

Il mesenchima embriologico è particolarmente transitorio e si differenzia presto dopo la migrazione. Il mesenchima neurale si forma subito dopo la formazione del mesenchima primario.

L’interazione con l’ectoderma e i fattori morfogenici che formano i somiti fanno sì che alcuni mesenchimi primari formino il mesenchima neurale, o mesoderma parassiale, e contribuiscano alla formazione dei somiti. Il mesenchima neurale subisce presto una transizione mesenchimale-epiteliale sotto l’influenza di WNT6 prodotto dall’ectoderma per formare i somiti. Queste strutture subiranno una EMT secondaria quando il tessuto dei somiti migrerà più tardi nello sviluppo per formare tessuto connettivo strutturale come la cartilagine e il muscolo scheletrico.

Le cellule della cresta neurale (NCC) si formano dal neuroectoderma, invece che dal mesenchima primario, da segnali morfogenici della cresta neurale. L’EMT si verifica come risultato della segnalazione Wnt, l’influenza dei geni Sox e la perdita di E-caderina dalla superficie cellulare. Le NCC richiedono inoltre la repressione di N-caderina e della molecola di adesione delle cellule neurali. Le NCC entrano nell’embrione dallo strato neuroectodermico epiteliale e migrano in tutto il corpo per formare più cellule del sistema nervoso periferico (PNS) e melanociti. La migrazione delle NCC è principalmente indotta dalla segnalazione BMP e dal suo inibitore, Noggin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *