Memorabilia ufficiale di Michael Schumacher >
Materiale ufficiale di Michael Schumacher >
Le origini del più straordinario dei piloti erano normalissime. È nato il 3 gennaio 1969, vicino a Colonia, in Germania, sei anni prima di suo fratello Ralf, che sarebbe anche diventato un pilota di Formula Uno di rilievo. Il padre, un muratore, gestiva la pista di kart locale, a Kerpen, dove la signora Schumacher gestiva la mensa. A quattro anni Michael si divertiva a giocare su un kart a pedali, anche se quando suo padre lo dotò di un piccolo motore di moto, la futura superstar si schiantò prontamente contro un lampione. Ma Michael padroneggiò rapidamente la sua macchina e vinse il suo primo campionato di kart a sei anni, dopo di che i suoi genitori, tutt’altro che benestanti, organizzarono una sponsorizzazione da parte di ricchi appassionati che permise a Michael di fare rapidi progressi. Nel 1987 era campione tedesco ed europeo di kart e aveva lasciato la scuola per lavorare come apprendista meccanico d’auto, un lavoro che fu presto sostituito da un impiego a tempo pieno come pilota da corsa. Nel 1990 vinse il campionato tedesco di F3 e fu assunto dalla Mercedes per guidare auto sportive. L’anno successivo ha fatto un sorprendente debutto in Formula 1, qualificandosi con un sorprendente settimo posto in una Jordan per il Gran Premio del Belgio a Spa, dopo di che è stato immediatamente preso dalla Benetton, con cui nel 1992 ha vinto la sua prima gara di F1, sempre a Spa, tra i circuiti più impegnativi di tutti.
Nelle quattro stagioni successive con la Benetton ha vinto altre 18 gare e due campionati del mondo. Il suo primo, nel 1994, fu in qualche modo macchiato dal fatto che la Benetton fu sospettata di irregolarità tecniche e nella loro gara di chiusura del campionato ad Adelaide Schumacher si scontrò (deliberatamente, alcuni pensarono) con la macchina del suo sfidante più vicino, la Williams di Damon Hill. Ma il primo campione del mondo tedesco era indiscutibilmente degno del titolo di guida del 1995, in seguito al quale si trasferì alla Ferrari, allora una squadra in disordine e senza un campione da Jody Scheckter nel 1979. La combinazione Schumacher-Ferrari iniziò in modo promettente con tre vittorie nel 1996 e altre cinque nel 1997, anche se quella stagione si concluse con un’umiliazione quando nella gara finale, a Jerez in Spagna, Schumacher tentò senza successo di spingere fuori strada la Williams del suo rivale per il titolo Jacques Villeneuve. Come punizione per il suo misfatto, i punti di Schumacher e il suo secondo posto nel campionato furono cancellati dal libro dei record che avrebbe poi iniziato a riscrivere.
Dopo essere arrivato secondo nel 1998, la stagione 1999 di Schumacher fu interrotta da una gamba rotta (l’unico infortunio della sua carriera) in un incidente al Gran Premio di Gran Bretagna. Da quel momento in poi non c’è stato modo di fermare “Schumi” – che nel 2000 è diventato il primo campione della Ferrari in 21 anni, poi ha continuato a vincere il titolo di guida per i successivi quattro anni di seguito. Nel 2002 vinse 11 volte e finì sul podio in tutte le 17 gare. Nel 2003 ha battuto il record di Fangio vincendo il suo sesto titolo di guida. Nel 2004 ha vinto 13 delle 18 gare per vincere il suo settimo campionato con un margine enorme.
Come tutti i grandi piloti Schumacher aveva un’ambizione eccezionale, fiducia, intelligenza, motivazione, dedizione e determinazione. Ciò che lo distingueva e contribuiva a spiegare la sua durata senza precedenti al vertice era una pura passione per le corse e una ricerca infinita di miglioramento.
Dotato di un talento naturale supremo affinato al massimo grado, aveva un cervello da corsa da abbinare e capacità mentale di riserva che gli permetteva di prendere decisioni di frazione di secondo, adattarsi alle circostanze mutevoli e pianificare in anticipo mentre guidava al limite, che con il suo superbo stato di forma (si allenava più duramente di qualsiasi pilota) potrebbe fare costantemente per lunghi periodi di tempo. Il pilota fluidamente veloce e meccanicamente consapevole operava con una sensibilità acuta per i limiti della sua auto e di se stesso (raramente commetteva errori) e il suo feedback agli ingegneri (guidati dal direttore tecnico Ross Brawn che ha lavorato con lui per tutta la sua carriera) era invariabilmente astuto.