Ministry Matters™

Photo Credit: Jenny Rollo

Giovanni 10:11-18; Salmo 23

Ho spesso sentito dire che le pecore sono tra il più semplice degli animali da allevamento. Cioè, le pecore sono abbastanza vulnerabili senza un pastore. Sono vulnerabili ai loro nemici come i lupi e i ladri menzionati in Giovanni 10. Sono anche vulnerabili a se stesse perché tendono ad allontanarsi dal gregge. Anche se ho una conoscenza limitata delle pecore, sembra che una pecora che si allontana dall’occhio vigile del pastore sia destinata ad avere problemi. Per quanto siano dipendenti da un pastore vigile, dubito seriamente che le pecore si rendano conto della loro dipendenza dal pastore. Probabilmente notano a malapena la presenza del pastore fino a quando non sentono la forza del bastone quando vengono tirate fuori dal pericolo. All’altra estremità dello spettro, gli esseri umani sono i pensatori più complessi della creazione. Abbiamo la capacità di comprendere ed elaborare quantità incredibili di fatti e informazioni. Possiamo prendere decisioni complicate. Non siamo molto simili alle pecore. Eppure, Gesù usa la parabola del buon pastore per insegnare ai suoi seguaci la relazione offerta e cercata da Dio con la creazione di Dio. Gesù ha riconosciuto un’importante tendenza dell’umanità. Forse siamo più simili alle pecore di quanto ci rendiamo conto.

L’immagine e la metafora del pastore è familiare in tutta la Scrittura. È utilizzata così spesso probabilmente perché sarebbe stata facile da capire per i destinatari contemporanei delle storie e degli insegnamenti. Forse l’uso più noto di questa metafora è il Salmo 23. “Il Signore è il mio pastore” è probabilmente uno dei versetti più noti delle scritture nell’Antico Testamento. L’immagine di Dio come nostro pastore attraverso la valle dell’ombra della morte è un’immagine di conforto che effettivamente conforta molti nella vita e nella morte. In Giovanni 10, Gesù usa questa metafora mentre cerca di insegnare ai suoi seguaci e ai farisei il suo ruolo nella loro vita e il suo futuro con loro. Nei versi che precedono il brano di oggi, Gesù si riferisce a se stesso come alla porta che separa le pecore dal pericolo. Nei versi 11-18, Gesù ritorna alla metafora di se stesso come il buon pastore. Il buon pastore è diverso da un lavoratore assunto perché è disposto a dare la sua vita per le pecore. Una persona assunta per guardare le pecore non è investita in loro come il pastore e probabilmente le abbandonerà quando il pericolo si avvicina. Gesù suggerisce che, come il buon pastore, non abbandonerà il gregge e sarà davvero disposto a dare la sua vita. Gesù allude anche alla realtà universale del suo eventuale sacrificio. Nel versetto 16, Gesù riconosce che ci sono altre pecore che non sono nel recinto delle pecore. Anche queste pecore hanno bisogno di lui come pastore e saranno portate dentro per unirsi al resto del gregge, e tutte avranno lo stesso pastore. Infine, Gesù allude alla sua propria scelta nel dare la vita. Non solo è la sua scelta di deporre la sua vita, ma la sua scelta di riprenderla di nuovo. Attraverso una lente cristiana post-risurrezione, possiamo vedere chiaramente questa allusione alla crocifissione e risurrezione di Gesù. Gesù infatti avrebbe potuto scegliere di rinunciare alla sua morte, ma scelse invece di affrontare la morte e ritornare dai morti.

Come si può immaginare, le autorità religiose non risposero bene alla rappresentazione di Gesù come il buon pastore che è venuto sia a deporre che a riprendere la sua vita per le sue pecore. Sebbene alcuni fossero sfidati a credere, altri pensavano che Gesù fosse pazzo, e peggio ancora, blasfemo. Immagino che ci fosse un altro aspetto di questa metafora che sarebbe stato difficile per gli ascoltatori di Gesù. Siamo abituati al concetto del Signore come pastore e noi come pecore. Gli ascoltatori di Gesù sarebbero stati meno abituati a questa idea e avrebbero avuto una conoscenza diretta della relazione pecora-pastore. Per Gesù descriversi come il pastore del popolo simile alle pecore fu probabilmente difficile da ascoltare per la gente. Probabilmente scambiarono il suo saggio insegnamento per egoismo. Abbiamo il vantaggio di conoscere il resto della storia. Possiamo vedere la gentile saggezza nell’insegnamento di Gesù. Sappiamo che ha fatto proprio quello che ha detto e ha scelto di deporre e prendere la sua vita per noi.

Ammetto, tuttavia, che c’è qualcosa di scoraggiante nell’essere descritti come una pecora. È difficile ammettere la nostra somiglianza con gli animali che dipendono da un pastore per la sopravvivenza. Siamo molto più abituati ad essere pastori in controllo che pecore così bisognose di una guida. Eppure, quando si tratta della nostra relazione con Dio, Gesù comprende le nostre tendenze umane forse meglio di quanto noi comprendiamo noi stessi. Quando si tratta della nostra fede, siamo molto simili a pecore che hanno bisogno di un pastore. Come le pecore, abbiamo la tendenza a seguire. Come le pecore, spesso confondiamo la vera leadership con quella offerta dai mercenari (pastori che ci sono dentro per la ragione sbagliata). Come le pecore, siamo messi in pericolo da coloro che predano la nostra vulnerabilità, i lupi spirituali. Come le pecore, siamo forse più vulnerabili a noi stessi e alla nostra tendenza ad allontanarci dalle cure del pastore e dalla sicurezza del gregge. Abbiamo certamente bisogno di un buon pastore, come Gesù, che sia disposto a prendersi cura e a sacrificarsi per noi. Accettare che siamo davvero come pecore è la parte più difficile per molte persone. È nella nostra natura umana voler avere il controllo della nostra vita. Eppure, per essere un seguace di Cristo, dobbiamo accettare la nostra somiglianza spirituale con le pecore e il nostro bisogno di un buon pastore. Mentre continuiamo a meditare la grande notizia della risurrezione, possiamo essere sempre consapevoli che per sperimentare pienamente Cristo, dobbiamo permettere a Cristo di essere il pastore della nostra vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *