Mondo crudele o natura umana?

È facile credere che l’esistenza in natura sia piena di sofferenza e miseria. Lo vediamo in una miriade di bellissimi film sulla natura, quando un animale viene sventrato dal vivo da un altro o disseccato dal suo ambiente.

Una nuova serie televisiva chiamata Hostile Planet ha appena lanciato, “ricordando al pubblico” che la vita in natura è “brutale, dura e spietata” – in altre parole “crudele”. Ma lo è davvero?

Una corrente di pensiero scientifico rivela che le ‘strategie biologiche’ – strumenti comportamentali e set di chimica fisiologica – possono fornire agli organismi la gentilezza di cui hanno bisogno, quando ne hanno più bisogno.

Meccanismi di gestione

È importante distinguere tra il dolore naturale che si è evoluto per servire le menti e i corpi degli animali, e la sofferenza insensata e la miseria inflitta agli animali e alle persone nelle industrie, nelle case e nelle pratiche del mondo “civilizzato”.

C’è probabilmente una dinamica di dolore e stress contro sofferenza e miseria. Non si sta sostenendo qui che il dolore e lo stress in natura siano ‘buoni’, ma che nel loro giusto contesto sono serventi per il benessere e la sopravvivenza dell’individuo.

La natura ha molti meccanismi di coping per affrontare la positività e la negatività. I meccanismi di coping sono “strategie biologiche” evolute per mantenere e servire la salute, il benessere e la sopravvivenza di un individuo – rendono possibile il piacere e corrono in soccorso durante le battaglie, le privazioni, le malattie e le ferite.

Le strategie biologiche operano sia a livello macro – ad esempio, stati pulsionali come il foraggiamento, l’acquisizione di cibi preferiti, la riproduzione, l’esplorazione e il gioco, sia a livello micro – ad esempio, dopamina, serotonina, ossitocina, endorfina, adrenalina e cortisolo.

Singolarmente o in collaborazione, queste caratteristiche comportamentali e fisiologiche lavorano per il bene dell’individuo, fornendo sensazioni buone o cattive come incentivi o disincentivi al momento e nel luogo giusto.

Combattimenti, fughe, congelamenti

Veramente, quando un individuo si trova di fronte ad avversità traumatiche, gli alleviatori di stress come l’endorfina lo aiutano a superare una crisi acuta; la dopamina, la serotonina e l’ossitocina regolano un atteggiamento mentale positivo; e il cortisolo aiuta a gestire un momento di stress o una malattia.

Potrebbero questi meccanismi agire all’interno di un sistema evoluto di compassione incidentale per filtrare la sofferenza e l’infelicità inutili di fronte a una pressione psicologica e fisica altrimenti insopportabile?

La sofferenza e l’infelicità per la preda non ha senso. Consideriamo le implicazioni delle ben note risposte ‘fuga, lotta, congelamento’.

Fuggire implica una mentalità probabilmente ottimistica di essere in grado di superare un assalitore; combattere implica una mentalità probabilmente ottimistica di essere in grado di battere un assalitore; congelare implica una mentalità probabilmente ottimistica di sfuggire all’attenzione.

Ma dov’è la mentalità ‘probabilmente ottimista’ della preda catturata e condannata? Probabilmente non c’è.

Shock and awe

In ogni caso, nel mondo naturale, prede come gli ungulati attaccati da grandi felini possono essere sventrati mentre mostrano una resistenza passiva. Un nuotatore umano può perdere i piedi a causa del morso di uno squalo, ma non rendersi conto della perdita finché non è al sicuro sulla terraferma.

In entrambi i casi, “shock e timore” sono vagamente ritenuti responsabili di questi apparenti stati desensibilizzati. Per i sopravvissuti, il dolore si instaurerà una volta che la vittima sarà lontana dall’aggressore, e in tali situazioni il dolore funzionerà ora come un alleato – dando notizia del danno fatto e di quali parti del corpo hanno bisogno di attenzione.

La sofferenza e l’infelicità non sono utili. All’interno del regno animale, esistono molte strategie in cui le risposte anti-predatore (ad esempio, evitamento, deviazione e difesa) servono a proteggere un individuo o un gruppo dal danno.

L’inseguimento e l’uccisione della battaglia predatore-preda sono di solito rapidi: un predatore che fa un pasto per ottenere un pasto è probabile che lo perda o sia potenzialmente ferito dall’assalitore che resiste. L’umanità funziona meglio della crudeltà.

Le ferite sono in genere affrontate con il dolore piuttosto che con la malattia – non ha senso sentirsi male e perdere calorie importanti per la guarigione non mangiando, e l’organismo di solito ha uno o più arti di ricambio su cui muoversi. Un piede slogato beneficia del disuso (strategia comportamentale dello zoppicamento) – riposo imposto, ordinato dal medico della natura.

Disoccupazioni ambientali

Pensiamo ora alla malattia – ad esempio un’infezione intestinale – per la quale febbre, vomito, diarrea e nausea sono alcune caratteristiche strategiche di base. Essere malati promuove il malessere, il malessere significa meno attività – conservando l’energia per il recupero.

La febbre aumenta l’immunocompetenza e le temperature più alte ostacolano la crescita microbica. Il vomito, la diarrea e la nausea espellono i contaminanti indesiderati dai corpi e dissuadono dal consumo di qualsiasi altra cosa che potrebbe essere responsabile della malattia in corso.

La sofferenza e la miseria non sono nell’interesse di nessuno. Come indicato prima, sia come impulso a riposare un piede ferito o come sistema di apprendimento rapido e deterrente contro danni futuri, e molti altri scenari, il dolore è un meccanismo evoluto per servire il benessere.

Quando lo scopo del dolore è stato stimolato, certi meccanismi di sollievo si attivano rapidamente generando una biochimica che annebbia la mente e forse anche stati mentali positivi quando si verificano privazioni ambientali come la siccità e la fame – motivando così la sopravvivenza.

Gli stati fisiologici, comportamentali e psicologici costituiscono probabilmente un “ottimismo biologico” intrinseco e appreso per permeare le cariche perse, affamate, attaccate, ferite e malate della natura con un “atteggiamento mentale positivo” prevalente e un sollievo dalla gravità.

La sofferenza costa

La sofferenza e l’infelicità sono costose. Lo stress grave, il dolore, la sofferenza e l’infelicità hanno costi energetici significativi, dato che molteplici processi complessi devono essere impegnati e regolati.

Quando gli animali o le persone si ammalano, il nostro corpo comunemente utilizza più calorie per affrontare i fattori di stress (ad esempio, competenza immunitaria elevata, febbre) e si astiene dall’assunzione di calorie (ad esempio, per evitare di acquisire altri agenti patogeni), reindirizzando così l’energia conservata nella guarigione.

Perché la dinamica della natura, con un’enfasi intrinseca sulla conservazione dell’energia, dovrebbe accogliere la sofferenza e la miseria?

La natura favorisce l’efficienza, l’efficienza favorisce l’entropia, l’entropia implica umanità. Dolore e miseria inutili sembrerebbero un uso inefficiente delle risorse della natura. Gli elementi che salvaguardano il benessere si sono evoluti nel corso di innumerevoli millenni e sono presenti in tutto il regno animale, dall’ameba in su.

Perché queste strategie biologiche fondamentali dovrebbero semplicemente abbandonare un individuo nel momento di maggior bisogno?

Interferenza umana

Prima che qualcuno pensi che gli anti-stress e antidolorifici naturali aprano la strada a una giustificazione di coscienza umana per maltrattare gli animali, ci pensi ancora.

La sinergia di fisiologia, comportamento e psicologia in natura si configura variamente a beneficio degli animali in tutta la vasta gamma di ecologie del mondo; in cattività – sotto il controllo umano – il meccanismo finemente bilanciato della compassione accidentale viene progressivamente e catastroficamente alterato o degradato.

Tragmaticamente, le protezioni naturali orientate al benessere vengono eliminate dal controllo umano, poiché troppo spesso gli animali affidati alle nostre cure vengono separati dal “giusto ordine delle cose” e lasciati a sopportare la prigionia o gli abusi in ambienti creati da noi e da noi falliti.

Gli uomini isolano gli animali da un mondo in cui i fattori di stress – percepiti o reali – sono attentamente gestiti su uno sfondo di normalità. Vediamo la semplicità dove in realtà c’è la complessità.

Gli esseri umani sono delle mosche nella manica. Mettiamo o alleviamo animali in una realtà alternativa – una realtà in cui lo stress, il dolore, la privazione e, sì, la sofferenza reale possono prosperare su uno sfondo di anormalità.

Contesto ecologico

Qualunque nome gli si dia, la natura ha sicuramente dei sistemi per promulgare l’ottimismo biologico e ridurre lo stress e il dolore quando necessario.

Troppo spesso gli esseri umani non rispettano il modo in cui le norme ecologiche funzionano effettivamente, e funzionano bene. Ha senso che in condizioni naturali e all’interno del loro corretto contesto ecologico i sistemi di compassione accidentale evoluti non debbano fallire l’individuo – il vero obiettivo del benessere – sia durante gli stress quotidiani che nelle ore più buie.

In natura lo stress e il dolore sono parti periferiche di una vita che “va bene”. In cattività la sofferenza e la miseria diventano parti centrali di una vita che va male – l’umanità della natura rovinata dalla mano dell'”umanità”.

Questo Autore

Clifford Warwick è un biologo e uno scienziato medico, autore di circa 150 articoli scientifici, libri e capitoli di libri, e uno studioso degli impatti antropogenici sugli animali selvatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *