Odisseo

La cicatrice di Odisseo

Molti anni dopo, in visita al nonno, Odisseo si unisce agli zii in una battuta di caccia al cinghiale e, nonostante sia ancora un adolescente inesperto, riesce a uccidere lui stesso il cinghiale, dopo essersi trovato faccia a faccia con lui. Tuttavia, il cinghiale lo ferì, lasciandogli una profonda e riconoscibile cicatrice sulla gamba, che avrà un ruolo importante nel memorabile dramma della sua vita successiva.

Un pretendente di Elena

Odisseo fu uno dei pretendenti di Elena, figliastra del re Tindaro di Sparta. Tuttavia, era senza dubbio il più riluttante tra loro, non solo perché era ragionevolmente sicuro che Menelao sarebbe stato lo sposo prescelto, ma anche perché, per quanto Helen fosse bella, era molto più profondamente colpito da sua cugina, Penelope, la figlia del fratello di Tyndareus, Icario.

Con o senza Odisseo, i pretendenti erano troppi da accontentare e Tyndareus temeva giustamente un’esplosione di violenza indipendentemente dalla sua scelta finale. Fortunatamente, Odisseo pensò a una piccola soluzione eccellente. In cambio di un aiuto da parte di Tyndareus per quanto riguarda la mano di Penelope, Odisseo gli consigliò di far giurare a tutti i pretendenti che avrebbero rispettato la sua scelta finale e che avrebbero sostenuto i due sposi in qualsiasi destino avverso che i due potessero affrontare in futuro.

E così, quando Menelao fu scelto, tutti gli altri pretendenti lasciarono pacificamente Sparta; tranne Odisseo, cioè, che rimase lì finché Tyndareus non adempì alla sua parte di promessa e convinse suo fratello a dare la mano di Penelope a Odisseo in matrimonio.

Lo stratagemma di Palamede

Dopo aver sposato Penelope, Odisseo la portò a Itaca dove la coppia visse una vita felice, resa ancora più felice dalla nascita del loro unico figlio, Telemaco. Tuttavia, mentre il ragazzo era ancora un bambino, Elena fu rapita dal principe Paride di Troia. Invocando il giuramento fatto dai pretendenti di Elena, Menelao li chiamò tutti ad aiutarlo nella sua ricerca per riportarla indietro. Ironia della sorte – visto che era stato proprio lui a proporre il giuramento – Odisseo non voleva unirsi alla spedizione; e aveva una buona ragione per farlo: il veggente Halitherses lo aveva informato che se avesse partecipato, avrebbe impiegato molto tempo per tornare a casa. Così, decise di fingere la follia imbrigliando un asino e un bue ad un aratro e seminando sale su un campo. Palamede – che era l’uomo mandato a reclutare Odisseo da Itaca – non credette minimamente all’eroe; per testare la sua sanità mentale, mise Telemaco davanti all’aratro. Odisseo cambiò immediatamente rotta, smascherando così il suo piano. Odisseo non perdonò mai Palamede per questo e passò molte ore a pianificare la sua vendetta.

Odisseo durante la guerra di Troia

Sarebbe un eufemismo dire che il reclutamento di Odisseo fu un evento cruciale, un evento che avrebbe deciso l’esito della guerra di Troia forse più di ogni altro: senza Odisseo, i greci potrebbero non aver mai saccheggiato Troia.

Reclutamento di Achille

In effetti, il suo reclutamento iniziò a dare frutti ancor prima che i Greci raggiungessero Troia. In particolare, temendo una profezia che sosteneva che Achille avrebbe vissuto una vita lunga e pacifica o sarebbe morto di una morte gloriosa come un potente guerriero, sua madre Teti decise di travestirlo da donna e nasconderlo alla corte del re Licomede, che governava con l’isola di Sciro. Purtroppo, Odisseo apprese dal profeta Calchas che i greci potevano vincere la guerra di Troia solo se Achille si fosse unito alle loro forze. Così, dopo aver saputo dove si trovava, escogitò un piano per penetrare anche il travestimento di Achille. Mascherato da venditore ambulante di abiti femminili, Odisseo pose una lancia tra le sue merci, e Achille (che all’epoca si chiamava Pirra) fu l’unico a mostrare interesse per l’oggetto luccicante. Alcuni sono più inclini a raccontare una storia diversa, secondo la quale Odisseo finse un attacco a Sciro; in questo caso, tutti tranne Achille fuggirono al suono del corno di battaglia.

Il ruolo di Odisseo nella guerra di Troia

Da una discussione tra Priamo ed Elena nell’Iliade di Omero, sappiamo che Odisseo era più basso di una testa rispetto ad Agamennone ma più largo di petto e spalle. Fisicamente insignificante, “tu l’avresti considerato un uomo rozzo e nient’altro che un pazzo” a prima vista, sostiene Priamo. “Ma quando emise la sua grande voce dal petto e le parole caddero come fiocchi di neve in un giorno d’inverno, allora nessun uomo mortale poteva competere con Odisseo; allora non ci meravigliammo tanto di vedere l’aspetto di Odisseo”. “Egli conosce ogni sorta di astuzia e di trucchi”, concorda Elena, questo illustre “Odisseo dalle molte astuzie”.

Sorprendentemente, il ruolo principale di Odisseo durante la guerra di Troia fu quello di astuto stratega e saggio consigliere. Fu il più capace di mantenere alto il morale dei greci e colui che riuscì a impedire che il grosso dell’esercito greco si ritirasse dalla guerra dopo che il piano di Agamennone di mettere alla prova la loro determinazione concedendo loro una licenza si era ritorto tremendamente contro di lui. Odisseo era anche il capo della spedizione di tre uomini inviata per placare Achille che, infuriato per quello che aveva percepito come un trattamento ingiusto da parte di Agamennone, aveva deciso di lasciare il campo di battaglia.

Tuttavia, questo non significa che Odisseo non abbia dimostrato il suo valore anche come guerriero. Insieme a Diomede, catturò e uccise la spia troiana Dolon e uccise il re trace Rhesus durante una pericolosa incursione notturna nel campo troiano. Catturò anche il veggente troiano Helenus per imparare da lui alcune condizioni dal cui adempimento dipendeva la caduta di Troia. Queste includevano il reclutamento del figlio di Achille, Neottolemo, e l’arciere ferito, Filottete (in possesso dell’arco e delle frecce di Eracle) – e Odisseo ebbe un ruolo centrale in entrambi.

Il cavallo di Troia

Il principale e più memorabile contributo di Odisseo alla conclusione positiva della guerra di Troia fu l’ideazione dello stratagemma con cui, dopo una guerra decennale, i greci riuscirono finalmente ad entrare a Troia. Si trattava della costruzione del Cavallo di Troia, un’enorme scultura di legno nel cui ventre cavo si nascondeva il più grande dei celebri eroi greci. Dopo aver lasciato il Cavallo vicino alle porte di Troia, i greci finsero di salpare; inizialmente confusi, col tempo, i troiani iniziarono a credere che la guerra fosse finita e che il Cavallo fosse stato un dono divino; così, portarono la scultura dentro le porte della loro città. Passarono tutto il giorno a festeggiare con gioia la loro vittoria e a danzare intorno al Cavallo. Tuttavia, una volta scesa la notte, i guerrieri greci saltarono fuori dalla scultura e aprirono le porte al resto dei greci, che, con la scusa della sera, erano riusciti a tornare a riva. In breve tempo, i greci si avventarono sui troiani ignari, ubriachi e praticamente indifesi, uccidendone molti e ottenendo finalmente una famosa e definitiva vittoria.

La crudeltà di Odisseo

Odisseo era talvolta irragionevolmente crudele verso i suoi nemici, motivo per cui, per quanto fosse adorato dai Greci, era vituperato dai Romani (che lo conoscevano come Ulisse e si consideravano discendenti di Troia). Certamente, l’atto più feroce di Odisseo avvenne subito dopo la caduta di Troia: temendo una qualche punizione futura, sollecitò la morte di Astyanax, il bambino di Ettore. Alcuni dicono addirittura che fu Odisseo stesso a uccidere Astyanax, forse gettando il bambino dalle mura di Troia.

Inoltre, Odisseo non dimenticò mai il suo rancore contro Palamede. Secondo alcuni autori, egli falsificò una lettera di Priamo e lo denunciò falsamente come traditore, dopo di che lui e Diomede lapidarono Palamede a morte. Altri sostengono che i due compagni ingannarono Palamede per fargli scendere un pozzo con la premessa che un tesoro fosse nascosto all’interno; una volta che Palamede scese nel pozzo, Odisseo e Palamede iniziarono a lanciargli sassi, seppellendolo alla fine sul fondo.

L’Odissea: Ritorno a casa a Itaca

Dopo la guerra di Troia, Odisseo intraprende un viaggio di dieci anni per raggiungere la sua casa, Itaca; le sue avventure sono raccontate – per lo più in flashback – nella monumentale epopea di Omero “Odissea”. Cronologicamente, questo è l’ordine in cui accadono.

Maron e i Ciconi

Odisseo lascia Troia con dodici navi – tante quante ne aveva navigate un decennio prima. Poco dopo, un forte vento porta le navi fuori rotta, e finiscono sulla costa meridionale della Tracia, tra i Ciconi, alleati di Troia. Nella battaglia che ne segue, Odisseo e il suo equipaggio uccidono tutti gli uomini, tranne un sacerdote di Apollo chiamato Marone. In segno di gratitudine, il sacerdote dà a Odisseo dodici giare di vino forte. Ubriachi per la vittoria, i greci si fermano un po’ troppo a lungo in Tracia, dando ai Ciconi giusto il tempo di chiamare i rinforzi necessari e alla fine prevalgono, sopraffacendo l’equipaggio di Odisseo e uccidendo sei uomini su ciascuna delle dodici navi nel processo.

I mangiatori di loto

Dopo qualche tempo, Odisseo raggiunge la terra dei mangiatori di loto. Manda tre uomini a perlustrare la zona, ma nessuno di loro torna alle navi a tempo debito. Come Odisseo scopre, la ragione di questo non è qualche atto crudele da parte dei mangiatori di loto, ma il sapore del loro loto, “così delizioso che quelli che ne mangiavano non si preoccupavano più di casa, e non volevano nemmeno tornare indietro e dire cosa era successo loro, ma erano per rimanere e sgranocchiare loto con i mangiatori di loto senza pensare più al loro ritorno a casa”. Odisseo deve trascinare con la forza i suoi esploratori verso le navi, dopodiché il viaggio verso Itaca continua.

Polifemo

In seguito, le navi di Odisseo raggiungono l’isola dei Ciclopi, una razza di pastori giganti con un occhio solo, famosi per i loro modi rozzi e violenti. Attirati da alcune risorse, Odisseo e dodici dei suoi uomini finiscono intrappolati nella grotta del ciclope Polifemo, che, dopo aver bloccato l’ingresso della grotta con un masso gigante, inizia a mangiarli, due a due. Il mostro riesce a divorare sei uomini di Odisseo prima che l’eroe escogiti un trucco per salvarsi la vita. Dopo essersi presentato come Outis – cioè “Nessuno” – dà a Polifemo un po’ del vino di Marone e lo fa ubriacare così tanto che riesce a trafiggergli l’occhio con un paletto. “Nessuno mi uccide con la frode”, grida Polifemo, “Nessuno mi uccide con la forza!” Anche se non sono esattamente gli attrezzi più affilati della baracca, nessuno può biasimare gli altri ciclopi per non essere corsi in aiuto di Polifemo.

Il mattino seguente, Odisseo e i suoi sei uomini sopravvissuti fuggono dalla caverna di Polifemo nascondendosi sotto la pancia delle sue pecore, mentre il ciclope le lascia ignare al pascolo. Prima di salpare dall’isola, però, Odisseo commette l’errore di rivelare la sua vera identità a Polifemo, che chiede allora a suo padre, il dio del mare Poseidone, di vendicarlo; questo avrà un grande impatto sul viaggio dell’eroe, poiché sarà la rabbia di Poseidone a tenere Odisseo lontano dalla sua amata Itaca per i successivi dieci anni.

Eolo

Le navi raggiungono poi l’isola del dio dei venti, Eolo, che li accoglie calorosamente e li ospita per un mese. Alla fine di esso, per aiutare Odisseo nel suo viaggio, Eolo mette tutti i suoi venti, tranne il vento dell’ovest, in una borsa di cuoio e la dà a Odisseo. Durante i nove giorni successivi, il Vento dell’Ovest guida dolcemente le navi fino a Itaca. Tuttavia, il decimo giorno, poco prima di raggiungere la riva, Odisseo si addormenta. Pensando che contenga oro, i suoi uomini rubano la borsa di cuoio e la aprono, liberando così tutti gli altri venti in una volta. Le navi vengono violentemente riportate sull’isola di Eolo, dove, capendo che Odisseo deve essere maledetto, il dio dei venti si rifiuta di aiutarlo di nuovo.

I Laestrigoni

Sette giorni dopo, Odisseo raggiunge l’isola dei Laestrigoni, una tribù di giganti assetati di sangue e mangiatori di uomini. Scagliando massi enormi contro di loro e infilzando l’uomo che annega come un pesce, i Laestrigoni affondano undici navi di Odisseo e mangiano la maggior parte dei suoi marinai; infatti, la nave di Odisseo è l’unica che riesce a fuggire, i membri del suo equipaggio gli unici sopravvissuti di questa terribile avventura.

Circe

La nave di Odisseo raggiunge poi Aeaea, un’isola governata dalla maga Circe. La maga trasforma alcuni degli uomini di Odisseo in maiali, ma Odisseo, aiutato da Hermes che gli dà un’erba magica chiamata moly, resiste alla stregoneria di Circe e la attacca con la sua spada. Sopraffatta dal coraggio e dalla determinazione di Odisseo, Circe si innamora di lui e accetta di ritrasformare i maiali in uomini. Dopo questo, rimangono sull’isola per un anno, durante il quale Odisseo diventa l’amante di Circe.

Gli Inferi

Alla fine dell’anno, Circe consiglia a Odisseo di scendere nell’Ade e chiedere consiglio al veggente Teiresias prima di continuare il suo viaggio. Odisseo lo fa e, nel processo, non solo impara alcune delle difficoltà che lo attendono, ma incontra anche molti morti famosi (Agamennone, Achille, Eracle), compreso lo spirito di sua madre, che gli dice di affrettarsi a tornare a casa, poiché sua moglie Penelope è circondata da potenziali pretendenti. Tornato ad Aeaea, Circe ripete alcune di queste profezie e avverte Odisseo di molti altri pericoli che lo attendono.

Le Sirene

Prima, Odisseo passa dall’isola delle Sirene che – come gli viene detto da Circe – incantano tutti coloro che si avvicinano a loro attraverso il suono seducente del loro canto. Tuttavia, Odisseo ordina al suo equipaggio di riempire le orecchie con cera d’api e si lega saldamente all’albero maestro, in modo da poter non solo fuggire illeso, ma anche ascoltare il bellissimo canto delle Sirene.

Cylla e Cariddi

Poi la nave di Odisseo deve attraversare uno stretto stretto situato tra il vortice Cariddi e il mostro a sei teste Scilla. Lo fa, ma non prima che Scilla riesca a divorare sei uomini di Odisseo.

Il bestiame di Helios

Successivamente, raggiungono l’isola di Thrinacia, dove Odisseo, ricordando gli avvertimenti di Circe e Teiresias, ammonisce i suoi compagni a non mangiare il bestiame sacro del dio sole Helios. In sua assenza, però, lo fanno, ed Elio, infuriato, chiede a Zeus di punirli, altrimenti porterebbe il sole con sé negli Inferi. Zeus obbliga e manda una violenta tempesta durante la quale tutti i compagni di Odisseo – tranne lui – muoiono.

Calypso

Il mare porta Odisseo sull’isola di Ogigia, dove la strega Calipso si innamora di lui e lo tiene prigioniero per i successivi sette anni. Per tutto il tempo, Odisseo sogna la sua amata Itaca e nemmeno la promessa di immortalità riesce a fargli cambiare idea. Infine, grazie all’intervento di Zeus e di Hermes, alla fine dei sette anni, Odisseo viene liberato.

I Feaci

Poi raggiunge Scheria, l’isola dei Feaci (l’odierna isola di Corfù). Lì, durante una festa, Odisseo racconta la sua impressionante storia. Felici di aver avuto l’onore di accogliere un ospite così onorevole, i Feaci forniscono a Odisseo una nave e un paio di marinai, che pilotano l’eroe esausto verso Itaca. Dopo vent’anni di guerre e di peregrinazioni, Odisseo è finalmente tornato a casa.

Di nuovo a Itaca

Odisseo raggiunge Itaca a notte fonda, profondamente addormentato. Non volendo disturbare il suo sonno, i marinai feaciani lo adagiano sulla riva e se ne vanno. Odisseo si sveglia confuso, ma Atena gli appare e, dopo avergli rivelato l’accaduto, lo traveste da anziano mendicante – sia per la sua sicurezza che per permettergli di apprendere meglio ciò che era accaduto durante la sua assenza.

Eumaeus

Fingendosi un cretese di ritorno da Troia con notizie di Ulisse, l’eroe travestito si reca nella capanna di uno dei suoi più fedeli servitori, il porcaro Eumaeus. Eumaeus lo accoglie calorosamente, mentre parla in modo superlativo del suo passato padrone.

Telemaco

Nel frattempo, Telemaco è salpato da Sparta e, dopo aver eluso un’imboscata dei pretendenti di Penelope, sbarca sulla costa e va dritto alla capanna di Eumaeus. Odisseo si fa conoscere da lui, e padre e figlio sono finalmente riuniti – vent’anni dopo essere stati separati dalla guerra di Troia e dallo stratagemma di Palamede.

Penelope e i pretendenti

Accompagnato da Eumaeus, Odisseo si dirige poi verso casa sua. Lì, viene ridicolizzato dai pretendenti, in particolare da Antinoo, uno dei loro due capi più importanti, che gli lancia addirittura uno sgabello e lo incita a combattere contro Irus, un altro mendicante presente a palazzo. Improvvisamente, Penelope appare e, sollecitata da Atena, annuncia che è finalmente pronta a risposarsi. Felice di sentirlo – dato che implica che Penelope gli è stata fedele per tutto questo tempo – Odisseo (ancora travestito) ha un colloquio con la moglie ignara, durante il quale Penelope si commuove fino alle lacrime nel sentire alcune (false) notizie sulla visita di Odisseo a Creta.

Eurycleia

Prendendo confidenza con lo straniero, Penelope chiama Eurycleia – la balia di Odisseo – e le chiede di lavare i piedi del mendicante. Mentre lo fa, Eurycleia nota una cicatrice sulla sua gamba e capisce l’identità dello straniero. Prova a dirlo a Penelope, ma Odisseo e Atena intervengono, e il segreto rimane al sicuro.

La gara

Incoraggiata dal mendicante, Penelope annuncia la mattina seguente che sposerà il pretendente capace di tendere l’arco del marito e poi scoccare una freccia attraverso dodici asce. Nessuno dei pretendenti ci riesce; Odisseo, ancora travestito, porta a termine la sfida e, in seguito, si rivela; aiutato dal figlio Telemaco e da Atena, uccide tutti i pretendenti e impicca dodici delle domestiche identificate da Euricleia come traditrici.

Il ricongiungimento di Odisseo e Penelope

Euriclea comunica a Penelope l’esito inaspettato della gara, notificandole con gioia che lo straniero non era stato altro che Odisseo per tutto questo tempo! Penelope non le crede e si rifiuta di riconoscere l’identità di Odisseo anche dopo essere scesa e averlo visto lavato e vestito in abiti regali, tutto fuorché un dio tra gli umani. Comprensibilmente cauta, Penelope chiede a Odisseo di spostare il suo letto matrimoniale in un’altra stanza. Odisseo risponde che una cosa del genere è impossibile, perché lui stesso aveva fatto il letto e sa che una delle sue gambe è un ulivo ancora vivo e profondamente radicato nel terreno. Penelope non ha bisogno di altre prove: corre nell’abbraccio del marito, ed entrambi iniziano a piangere lacrime di gioia. Rincuorata, Atena ordina a Eos di rimandare l’alba di qualche ora, in modo che i due sposi possano godere appieno di una notte prolungata di abbracci, lacrime e racconti, di amore e piacere.

La morte di Ulisse

Non si sanno molte cose sugli ultimi anni di Ulisse; o, per essere più precisi, troppe storie contraddittorie sono raccontate da diversi autori. I più romantici affermano che lui e Penelope vissero felici e contenti; i più scettici che, dopo aver trovato una prova dell’infedeltà di lei, Odisseo lasciò o addirittura uccise Penelope e partì per un altro viaggio verso il regno di Thesprotia, dove alla fine sposò Callidice.

La storia più famosa della morte di Odisseo, tuttavia, riguarda Telegono, il figlio che egli generò con Circe mentre era su Enea. Una volta che Telegono raggiunse l’età adulta, andò a Itaca per incontrare suo padre. Sbarcato sulla riva, uccise alcune pecore per soddisfare la sua fame. Odisseo non era contento di questo atto e uscì per affrontarlo. Nella lotta che ne seguì, Odisseo fu ferito a morte dalla lancia di Telegono con il veleno di un pungiglione. Dopo aver scoperto l’identità della sua vittima, Telegono portò sia Penelope che Telemaco ad Enea, dove Circe li rese tutti e tre immortali. In seguito, i due figli sposarono l’uno la madre dell’altro.

Fonti

Anche se appare come personaggio importante in diverse tragedie (come “Ecuba” e “Le Troiane” di Euripide o “Aiace” e “Filottete” di Sofocle), le fonti principali sulla vita e le gesta di Odisseo sono, senza sorpresa, le due epopee di Omero: l'”Iliade”, che copre la sua partecipazione alla guerra di Troia, e, soprattutto, l'”Odissea”, che si concentra sul suo viaggio di ritorno a casa. Un riassunto di quest’ultima si trova nei capitoli finali dell’epitome della “Biblioteca” di Apollodoro.”

Vedi anche: Laerte, Anticlea, Guerra di Troia, Elena, Tindaro, Priamo, Achille, Teti, Palamede, Penelope, Polifemo, Poseidone, Eolo, Circe, Hermes, Elio, Zeus, Calipso, Telemaco, Telegono

Odisseo Q&A

Chi era Ulisse?

Odisseo era un eroe leggendario della mitologia greca, re dell’isola di Itaca e protagonista principale dell’epopea di Omero, l'”Odissea”. Figlio di Laerte e di Anticlea, Odisseo era ben noto tra i greci come un oratore molto eloquente, un ingannatore ingegnoso e astuto.

Su cosa regnava Odisseo?

Odisseo regnava su Itaca.

Chi erano i genitori di Odisseo?

I genitori di Odisseo erano Laerte e Anticlea.

Chi erano le consorti di Odisseo?

Le consorti di Odisseo erano Penelope, Circe e Calipso.

Quanti figli ebbe Odisseo?

Odisseo ebbe 7 figli: Telemaco, Poliporto, Agrio, Latino, Telegono, Nausino e Nausino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *