Parotitis-Like Symptoms Associated with COVID-19, France, March-April 2020 – Volume 26, Number 9-September 2020 – Emerging Infectious Diseases journal – CDC

La diffusione mondiale della malattia da coronavirus (COVID-19) è associata alla comparsa di molti quadri clinici della malattia. I pazienti potrebbero avere sintomi al naso e alla gola, come la perdita dell’olfatto e del gusto (1). Molti otorinolaringoiatri hanno osservato un aumento del numero di pazienti con parotite acuta (infiammazione delle ghiandole salivari parotidi), che potrebbe essere collegata alla COVID-19 (2). Riportiamo le caratteristiche cliniche di 3 pazienti ambulatoriali che si sono rivolti all’ospedale Foch (Parigi, Francia) per sintomi simili alla parotite nel contesto della COVID-19.

Tre donne si sono rivolte al dipartimento di otorinolaringoiatria-capo e chirurgia del collo dell’ospedale Foch per dolore unilaterale all’orecchio ed edema retromandibolare. I pazienti hanno anche riferito sintomi generali e otorinolaringoiatrici, tra cui anoressia, artralgia, mialgia, mal di testa, stanchezza, ostruzione nasale, rinorrea, gocciolamento postnasale, mal di gola, dolore al viso e perdita dell’olfatto e del gusto (Tabella). La diagnosi di COVID-19 è stata confermata da test PCR a trascrizione inversa su campioni di tamponi nasofaringei. I pazienti non avevano storie mediche degne di nota ed erano tutti vaccinati contro gli orecchioni. I sintomi simili alla parotite si sono verificati all’inizio della malattia in 2 pazienti e durante il corso clinico della malattia nel paziente rimanente. Una diagnosi clinica di parotite è stata fatta in tutti e 3 i casi. L’otorinolaringoiatra non ha visto alcun pus drenare dal dotto parotideo.

I pazienti sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI), che ha indicato una linfoadenite intraparotidea. In tutti e tre i casi, abbiamo osservato linfonodi multipli unilaterali o bilaterali intraglandolari negli strati profondi e superficiali, in una ghiandola di dimensioni relativamente normali. Abbiamo preservato l’architettura linfonodale utilizzando un ilo grasso conservato. Non abbiamo osservato alcuna infiltrazione di grasso juxtaglandular o ispessimento della fascia. Non abbiamo anche osservato bande lineari intraglandolari o cisti sulla risonanza magnetica (Appendice).

I 3 pazienti hanno ricevuto 10-14 giorni di paracetamolo (1 g 3-4×/d) per la loro COVID-19. La parotite si è risolta nei giorni successivi alla diagnosi. I 3 pazienti avevano una perdita persistente dell’olfatto dopo la risoluzione dei loro sintomi generali e simili alla parotite.

L’occorrenza di una parotite acuta legata alla COVID-19 è stata suggerita in un recente case report (2), corroborando le osservazioni cliniche degli otorinolaringoiatri. I nostri risultati supportano l’ipotesi che i sintomi simili alla parotite potrebbero essere attribuibili all’allargamento dei linfonodi intraparotidei, che è diverso da una parotite primaria.

L’infezione da rosolia, herpes, influenza e virus dell’immunodeficienza umana può provocare un tropismo salivare (3,4), portando a parotite diffusa. I nostri risultati di risonanza magnetica riportano principalmente l’allargamento diffuso della ghiandola senza evidenza di linfonodi intraglandari multipli; tuttavia, la letteratura rimane limitata perché la diagnosi è clinica e la risonanza magnetica non è spesso richiesta. La parotite legata alla parotite si verifica di solito nei bambini e può essere bilaterale (4). In un paziente con infezione da HIV, le lesioni parotidee appaiono come cisti linfoepiteliali parotidee multiple e bilaterali, che sono più grandi dei linfonodi (5). Inoltre, le cisti hanno segnali T1 (ipo) e T2 (iper) che sono simili a quelli del liquido cerebrospinale (5). Nei nostri pazienti, i risultati della risonanza magnetica non indicavano cisti.

Le caratteristiche che descriviamo supportano la diagnosi di adenite, che potrebbe compromettere il funzionamento della ghiandola. L’adenite e l’ingrossamento della parotide potrebbero bloccare il condotto principale della ghiandola (condotto di Stenon), portando alla ritenzione di saliva e all’infiammazione del tessuto parotideo. La mancanza di saliva potrebbe essere associata a saliva appiccicosa e a problemi di gusto. L’adenite intraparotidea differisce dalla parotite diffusa primaria, che è stata recentemente riportata in un caso unico di COVID-19 (2).

Le condizioni igieniche e la difficoltà di eseguire ulteriori esami delle ghiandole salivari (ad esempio, sialografia o RM) complicano la caratterizzazione della parotite. Così, la limitazione principale del nostro rapporto è la mancanza di esami funzionali della parotide durante il corso clinico della malattia. La valutazione del funzionamento della secrezione salivare e l’individuazione del virus coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2) nella saliva potrebbe fornire ulteriori informazioni sulla trasmissione della SARS-CoV-2 attraverso la saliva.

Sono necessari studi futuri per caratterizzare le manifestazioni parotidee nei pazienti COVID-19. Anche se i risultati di questo studio supportano l’ipotesi che la linfoadenite intraparotidea sia un fattore causale, la diffusione diretta della SARS-CoV-2 nel tessuto parotideo potrebbe essere teoricamente possibile per la presenza dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (il recettore del virus) nel tessuto parotideo e il potenziale rischio di escrezione dei virioni attraverso la saliva (6).

In conclusione, l’infiammazione parotidea potrebbe essere presente nei pazienti COVID-19 e potrebbe essere collegata alla linfoadenite intraparotidea. Anche nelle persone vaccinate contro gli orecchioni, è importante testare i virus che causano una malattia simile alla parotite, compresi il virus della rosolia, il virus dell’influenza e il SARS-CoV-2. Ulteriori studi per caratterizzare le manifestazioni parotidee nei pazienti COVID-19 contribuiranno a determinare la diagnosi e il trattamento.

Il dottor Lechien è otorinolaringoiatra-chirurgo della testa e del collo all’ospedale Foch (Parigi, Francia) e consulente dell’ospedale universitario di Bruxelles (Saint-Pierre). He is vice-chairman of the clinical research committee of the World Otolaryngological Federation of Young Otolaryngologists.

Top

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *