Perùle tribù indigene incontaminate affrontano minacce crescenti

Proprio come la tribù dei Sentinelesi che ha recentemente ucciso un americano che si era avventurato sulla loro isola dell’Oceano Indiano, gli Amerindi della foresta amazzonica rifiutano ogni contatto con il mondo esterno.

Ma il loro modo di vivere, e la loro vita, sono minacciati dal traffico di droga, dalla deforestazione illegale e dallo sfruttamento dei minerali.

Il Perù, metà del quale è coperto dalla foresta amazzonica, è uno dei pochi paesi rimasti al mondo dove le tribù incontattate continuano a vivere in assoluta autonomia, lontano dalla società moderna.

L’Amazzonia peruviana ospita 16 comunità indigene che contano circa 4.500 persone, secondo il ministero della cultura, che vivono in isolamento volontario.

Tra queste ci sono le tribù Mashco-piro, Cacataibos, Isconahuas, Matsigenkas, Mastanahuas, Murunahuas, Nantis e Yoras.

Altre tre comunità, circa 2.500 persone, sono in una situazione di “contatto iniziale”

Vivono tutte in riserve in tre regioni dell’est del Perù: Ucayali, Madre de Dios e Cusc.

Il contatto tra questi gruppi e gli estranei è raro, ma a volte violento, proprio come l’incontro del 27enne americano John Allen Chau con i Sentinelesi nelle isole Andamane.

Solo 150 membri di quella tribù rimangono sull’isola North Sentinel e a tutti gli estranei è vietato anche solo avvicinarsi a tre miglia (cinque chilometri) dalla loro terra.

– ‘Atroce’ –

In Amazzonia, questo rifiuto di mescolarsi con il mondo esterno è in gran parte una reazione al contatto precedente che ha visto gli indiani subire attacchi e focolai di malattie portate dai colonizzatori a cui non hanno immunità, cosa che ha decimato le loro comunità.

Durante il boom della gomma amazzonica del 1879-1912, che un diplomatico irlandese dell’epoca ha dichiarato aver inflitto crimini “atroci” agli indigeni, molti Mashco-piro sono stati catturati e sfruttati in condizioni simili alla schiavitù, spingendo il resto della loro comunità più in profondità nella foresta per proteggersi.

Tuttavia, a differenza della Sentinella del Nord, l’Amazzonia non è un’isola e le minacce esterne sono numerose e difficili da allontanare.

In questa zona poco popolata, le attività illegali rappresentano la minaccia più grande, in particolare il traffico di droga, poiché le bande di narcotrafficanti cercano di approfittare delle zone della giungla che sono di difficile accesso.

“I trafficanti di droga non si preoccupano delle aree protette, se non per espandere” le loro piantagioni illegali di coca, ha detto il colonnello della polizia Arquimedes Leon.

“Per loro, è la giungla e non gliene può importare di meno.”

Al di là di questo, le ricchezze naturali dell’Amazzonia attirano ogni sorta di cercatori, sia per sfruttare il suo oro che i suoi cedri e mogani, che sono in pericolo di estinzione.

Le incursioni dei forestieri “sono spesso violente e spostano le comunità dai loro habitat”, ha detto la Federazione Nativa del fiume Madre de Dios, una regione considerata l’epicentro dello sfruttamento illegale dei minerali in Perù.

– Minaccia del turismo –

Ma non sono solo le attività illegali a causare danni alla patria degli indiani, ma anche la costruzione di strade per sviluppare il turismo in Amazzonia.

A gennaio, il parlamento del Perù ha votato per autorizzare la costruzione di strade attraverso la foresta pluviale, e questo nonostante Papa Francesco, che stava visitando la regione in quel momento, abbia chiesto la protezione dei popoli incontattati.

Il pontefice si è scagliato contro “la grande pressione dei grandi affari che bramano il petrolio, il gas, il legno, l’oro, o le monocolture agro-alimentari”

Il suo appello sembra essere stato vano. Le autorità peruviane non hanno ancora preso alcuna misura per proteggere le comunità isolate, e nel frattempo il Perù continua a perdere più di 120.000 ettari di foresta ogni anno.

Qualunque progetto nella zona “deve essere pianificato” per evitare di colpire seriamente “sia gli indiani” che l’ambiente, ha detto Nancy Portugal, capo della sezione popoli isolati del ministero della cultura.

C’è poca speranza, però, date le capacità minime di sorveglianza e le scarse risorse delle autorità locali della vasta regione.

I Mashco-piro, un gruppo nomade di circa 900 cacciatori-raccoglitori, vivono in due riserve vicino ai principali centri turistici del paese, l’antica capitale Inca di Machu Picchu e la vicina città di Cusco.

Per proteggere i Mashco-piro, il ministero della cultura ha implementato controlli per cercare di impedire ad agenzie turistiche senza scrupoli di vendere escursioni per incontrare le tribù incontaminate.

Ma devono affrontare una battaglia in salita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *