Pluralismo culturale

Definizione: Concetto che i singoli gruppi etnici hanno il diritto di esistere alle proprie condizioni all’interno di una società più ampia, pur mantenendo il loro patrimonio culturale unico

Significato: Come concetto il pluralismo culturale è un’alternativa alla visione del “melting pot” secondo cui gli immigrati dovrebbero assimilarsi alla cultura americana abbandonando le proprie culture, lingue e altre tradizioni. I pluralisti culturali insistono sul fatto che i diversi gruppi etnici hanno arricchito lo stile di vita americano perché gli immigrati e i cittadini nati in America hanno imparato gli uni dagli altri, ampliando così le loro vedute sull’arte, la cucina, l’educazione, la storia, la musica e altri aspetti della vita.

Durante la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo, che ha visto la più grande ondata di arrivi di immigrati nella storia americana, una reazione anti-immigrati ha preso le forme del nativismo, della xenofobia e altre espressioni di pregiudizio. La critica delle apparenze e dei comportamenti poco familiari dei nuovi arrivati ha portato a un trattamento discriminatorio dei nuovi immigrati nell’istruzione, nell’occupazione, nei programmi governativi, negli alloggi e nelle strutture pubbliche. Come risultato, l’avanzata degli immigrati industriosi e di talento, i cui sforzi potrebbero migliorare il progresso americano, fu frenata.

Una critica dell’assimilazionismo

Nel 1914, il sociologo Edward Alsworth Ross, un sostenitore del razzismo scientifico, pubblicò The Old World in the New: The Significance of Past and Present Immigration to the American People. Questo libro conteneva aspre critiche ai popoli immigrati come gli italiani e gli slavi come geneticamente inferiori, sostenendo che la loro presenza negli Stati Uniti come un proletariato senza radici minacciava i lavoratori qualificati nativi e promuoveva la corruzione politica. Recensendo quel libro per la rivista di sinistra The Nation nel 1915, Horace Kallen criticò la teoria assimilazionista in un articolo intitolato “Democracy Versus the Melting Pot.”

Kallen era prima di tutto un filosofo pluralista, cioè credeva nel valore delle differenze esistenti fianco a fianco. Si opponeva alle ortodossie in quanto imponevano camicie di forza troppo semplificate alla complessità intrinseca della realtà. La certezza filosofica è impossibile, secondo i pluralisti, quindi le diverse teorie dovrebbero essere discusse e rispettate piuttosto che avere una visione dominante che ne ribalta un’altra in una lotta di potere senza fine tra narrazioni o paradigmi in competizione.

Applicando le sue opinioni filosofiche a questioni di realtà sociale, Kallen sosteneva il pluralismo culturale. Credeva che l’accettazione delle diverse culture che coesistono negli Stati Uniti rafforzasse, piuttosto che mettere in pericolo, la solidarietà americana. Se una cultura insisteva nel dominare tutte le altre, sosteneva, il risultato sarebbe stato una continua disunione e conflitto; affermava che gli assimilazionisti non solo travisavano i contributi dei gruppi immigrati, ma ignoravano anche i fondamentali principi costituzionali americani di uguaglianza e giustizia.

Più precisamente, Kallen interpretava Ross e gli assimilazionisti come membri di una classe elitaria anglosassone che stava perdendo il suo dominio e lottava per proteggere le sue prerogative per mezzo di un discorso antidemocratico e poco accademico. L’unicità dell’America, secondo Kallen, risiedeva nei numerosi flussi di immigrati che avevano arricchito il paese per più di un secolo. Sosteneva che i gruppi etnici dovrebbero essere liberi di mantenere ciò che è prezioso nel loro patrimonio culturale sociale, accettando una cultura politica comune sotto forma di principi democratici – un governo rappresentativo sotto uno stato di diritto che protegge le libertà dell’individuo.

Critiche del pluralismo culturale

Il pluralismo culturale è stato attaccato per giustificare il separatismo culturale – cioè, una trasformazione in una “nazione di nazioni” simile a quella che si trova in Svizzera o un’America segregata di enclavi residenziali etnicamente pure. Una seconda critica è che i pluralisti culturali assumono che, poiché le tradizioni etniche sono statiche, esse sopprimono l’individualità. In terzo luogo, i pluralisti culturali sono attaccati per la convinzione che l’identità etnica sia primaria e quindi più potente di altre identità. Alcuni critici vedono persino il concetto di pluralismo culturale di Kallen come radicato nell’ideologia ebraica.

I pluralisti culturali rispondono che il pluralismo culturale americano prospera in una società integrata, non segregata. Accettano le culture come internamente dinamiche, che cambiano e si adattano nel tempo con molto spazio per la diversità all’interno di ogni cultura. I legami culturali sono visti come importanti ma non esclusivi, poiché gli americani devono rispettare quelli di culture diverse per godere insieme della libertà. Inoltre, l’argomento di Kallen è interamente filosofico.

In origine, i pluralisti culturali avevano molte difficoltà a distinguere le loro opinioni dalla retorica segregazionista. In contrasto con i multiculturalisti più attivi politicamente, erano incoerenti nell’affermare come il sistema politico dovesse trattare i separatisti. All’inizio del ventunesimo secolo, la filosofia del pluralismo culturale sembrava quasi irrilevante, dato che molti americani stavano ormai rivendicando molteplici background etnici e razziali. Questa stessa molteplicità, secondo alcuni osservatori, è motivo di una crisi d’identità.

Michael Haas

Altre letture

  • Akam, Everett H. Transnational America: Cultural Pluralist Thought in the Twentieth Century. Lanham, Md.: Rowman & Littlefield, 2002. Applica il pluralismo culturale alle moderne politiche identitarie che pretendono di essere “post-etniche”.
  • Baghramian, Maria, e Attracta Ingram, eds. Pluralismo: The Philosophy and Politics of Diversity. New York: Routledge, 2000. Raccolta di saggi scientifici su un’ampia varietà di aspetti del pluralismo culturale.
  • Brooks, Stephen, ed. La sfida del pluralismo culturale. Westport, Conn.: Praeger, 2002. Raccolta di saggi sul pluralismo culturale nella storia del mondo moderno. Include capitoli sugli aspetti teorici dell’argomento e sul pluralismo in Canada.
  • Denton, Nancy A., and Stewart E.Tolnay, eds. Diversità americana: A Demographic Challenge for the Twenty-first Century. Albany: State University of New York Press, 2002. Raccolta di articoli presentati ad una conferenza sulla diversità etnica negli Stati Uniti.
  • Hollinger, David A. Postethnic America: Beyond Multiculturalism. New York: Basic Books, 1995. Critica Kallen per aver dipinto gli Stati Uniti come una federazione sociale di gruppi etnici, un’impossibilità alla luce dei matrimoni etnici e razziali.
  • Kallen, Horace M. Cultural Pluralism and the American Idea: An Essay in Social Philosophy. Filadelfia: University of Pennsylvania Press, 1956. Kallen sviluppa le sue idee di pluralismo culturale in questo libro, che contiene commenti di Stanley H. Chapman.
  • _______. Cultura e democrazia negli Stati Uniti. Nuova introduzione di Stephen J. Whitfield. New Brunswick, N.J.: Transaction Books, 1998. Pubblicato originariamente nel 1924, questo libro classico ha sviluppato il concetto di pluralismo culturale.
  • _______. “La democrazia contro il melting pot: uno studio sulla nazionalità americana”. The Nation (18 e 25 febbraio 1915): 190-194, 217-220. La dichiarazione originale di Kallen del concetto di pluralismo culturale.
  • Patterson, Orlando. Lo sciovinismo etnico: The Reactionary Impulse. New York: Stein & Day, 1977. Valuta lo sforzo di Kallen di conciliare il pluralismo filosofico con il pluralismo culturale come un fallimento perché le esigenze del gruppo sono inevitabilmente in conflitto con i principi democratici.
  • Sollors, Werner. “Una critica del pluralismo puro”. In Reconstructing American Literary History, a cura di Sacvan Bercovitch. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1986. Critica Kallen per aver sostenuto la sopravvivenza di gruppo degli ebrei come paradigma per tutti i gruppi etnici.

Vedi anche: Anglo-conformità; Teorie dell’assimilazione; Enclavi etniche; Effetto Hansen; Ondate migratorie; Matrimoni intermedi; Immigrati ebrei; Teoria del melting pot; Multiculturalismo; Nativismo; Xenofobia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *