Pressione sanguigna, forza originata dall’azione di pompaggio del cuore, esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni; l’allungamento dei vasi in risposta a questa forza e la loro successiva contrazione sono importanti per mantenere il flusso di sangue attraverso il sistema vascolare.

James Gathany/Centers for Disease Control and Prevention (CDC) (Image Number: 7882)

Negli esseri umani, la pressione sanguigna viene solitamente misurata indirettamente con un bracciale speciale sopra l’arteria brachiale (nel braccio) o l’arteria femorale (nella gamba). Ci sono due pressioni misurate: (1) la pressione sistolica (la pressione più alta e il primo numero registrato), che è la forza che il sangue esercita sulle pareti delle arterie quando il cuore si contrae per pompare il sangue agli organi e ai tessuti periferici, e (2) la pressione diastolica (la pressione più bassa e il secondo numero registrato), che è la pressione residua esercitata sulle arterie quando il cuore si rilassa tra i battiti. Negli individui sani, la pressione sistolica è normalmente compresa tra 90 e 120 millimetri di mercurio (mmHg). La pressione diastolica è normalmente compresa tra 60 e 80 mmHg. Quindi, in generale, una lettura di 110/70 mmHg sarebbe considerata sana, mentre 80/50 mmHg sarebbe bassa e 160/100 mmHg sarebbe alta.
Studi hanno dimostrato che ci sono forti contrasti nella pressione sanguigna di vasi di diverse dimensioni. Per esempio, la pressione sanguigna nei capillari è di solito circa 20-30 mmHg, mentre la pressione nelle grandi vene può diventare negativa (inferiore alla pressione atmosferica; tecnicamente, le misure della pressione sanguigna sono relative alla pressione atmosferica, che rappresenta il “punto di riferimento zero” per le letture della pressione sanguigna).
La pressione sanguigna arteriosa varia tra gli individui e nello stesso individuo di volta in volta. È più bassa nei bambini che negli adulti e aumenta gradualmente con l’età. Tende ad essere più alta in coloro che sono in sovrappeso. Durante il sonno diminuisce, mentre durante l’esercizio e l’eccitazione emotiva aumenta. Una pressione sanguigna anormalmente alta, se sostenuta al di sopra dei livelli sani a riposo, è conosciuta come ipertensione; quando la pressione sanguigna rimane al di sotto dei livelli normali, la condizione è chiamata ipotensione. L’ipertensione è associata a un aumento del rischio di varie forme di malattie cardiovascolari; l’ipotensione può essere causata da un’improvvisa perdita di sangue o da una diminuzione del volume del sangue e può provocare vertigini e svenimenti.