Presto, il tuo medico potrebbe stampare un organo umano su richiesta

Al secondo piano del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine, non lontano dalla banca dell’ascensore, c’è una collezione di stampe sbiadite che rappresentano grandi momenti della storia medica. In una, un antico farmacista babilonese tiene in alto una fiala di medicina. Un altro mostra il medico greco Ippocrate che si occupa di un paziente nel quinto secolo a.C. Le stampe sono state distribuite ai medici mezzo secolo fa dalla società farmaceutica Parke-Davis, che le ha pubblicizzate come una raccolta storica. Ma non è difficile leggere la loro presenza a Wake Forest, sede di forse la più grande concentrazione di futuristi medici del pianeta, come l’ultimo in-joke: Riesci a credere a quanta strada abbiamo fatto?

Da questa storia

Quando ho visitato l’istituto, nella vecchia città del tabacco della Carolina del Nord di Winston-Salem, sono passato davanti a laboratori ariosi dove gli impiegati rivestiti di bianco scivolavano avanti e indietro su un pavimento piastrellato. Su un tavolo, disposti come per una mostra d’arte, giacevano calchi di vene renali, resi in tonalità di viola, indaco e zucchero filato. In fondo al corridoio una macchina faceva scorrere sporadiche correnti elettriche attraverso due serie di tendini muscolari, una tagliata da un ratto, l’altra costruita con biomateriali e cellule.

Un ricercatore di nome Young-Joon Seol mi ha incontrato alla porta di una stanza con la scritta “Bioprinting”. Young-Joon, con i capelli arruffati e gli occhiali con la montatura di plastica, è cresciuto in Corea del Sud e si è formato in ingegneria meccanica all’università di Pohang. A Wake Forest, fa parte di un gruppo che lavora con le biostampanti costruite su misura del laboratorio, macchine potenti che funzionano più o meno come le stampanti 3-D standard: Un oggetto viene scannerizzato o progettato utilizzando un software di modellazione. Questi dati vengono poi inviati alla stampante, che usa siringhe per stendere strati successivi di materia fino a quando non emerge un oggetto tridimensionale. Le stampanti 3-D tradizionali tendono a lavorare in plastica o cera. “Ciò che è diverso qui”, ha detto Young-Joon, spingendo i suoi occhiali da vista sul naso, “è che abbiamo la capacità di stampare qualcosa che è vivo.”

Ha indicato la macchina alla sua destra. Aveva una somiglianza passeggera con uno di quei giochi con gli artigli che si trovano nelle aree di sosta dell’autostrada. Il telaio era di metallo pesante, le pareti trasparenti. All’interno c’erano sei siringhe disposte in fila. Una conteneva una plastica biocompatibile che, una volta stampata, avrebbe formato la struttura a incastro di un’impalcatura – lo scheletro, essenzialmente – di un organo umano stampato o di una parte del corpo. Gli altri potrebbero essere riempiti con un gel contenente cellule umane o proteine per promuoverne la crescita.

Atala leans against a custom-built 3-D bioprinter. Seventy-four percent of Americans think bioengineered organs are an “appropriate use” of technology. The number of 3-D printers used by medical centers is expected to double in the next five years. (Jeremy M. Large)

In the future the institute hopes to germinate the scaffolds made on printers such as this one with living cells to produce transplantable body parts. (Jeremy M. Large)

In what is called “body on a chip” technology, researchers use four small-scale lab-engineered organs on red chips linked by tubes circulating a blood substitute, to test the effect of pathogens, medicines and chemicals on the human body. (Jeremy M. Large)

The ear is one of the first structures that labs have tried to master as a stepping stone toward more complicated ones. (Jeremy M. Large)

The custom-built 3-D bioprinter works with a biocompatible plastic to form the interlocking structure of the scaffold. (Jeremy M. Large)

A “ghost” pig heart stripped of its tissue cells. Some researchers hope to transplant such organs into people after seeding them with human cells. (Texas Heart Institute)

Researchers at the Wake Forest Institute for Regenerative Medicine create scaffolds—skeletons, essentially—for a lower face and right ear. (Jeremy M. Large)

Eventually an object made on a 3-D printer would become as much a part of a patient’s body as an organ the person was born with. (Jeremy M. Large)

A device that one day might test drugs circulates a blood substitute to tiny lab-grown organoids that mimic the function of the heart, liver, lungs and blood vessels. (Jeremy M. Large)

As the scaffold is being printed, cells from an intended patient are printed onto, and into, the scaffold; the structure is placed in an incubator; the cells multiply; and in principle the object is implanted onto, or into, the patient. In time, the object becomes as much a part of the patient’s body as the organs he was born with. “Questa è la speranza, comunque”, ha detto Young-Joon.

Young-Joon aveva programmato una delle stampanti per iniziare il processo di creazione dell’impalcatura di un orecchio umano, e la stanza si riempiva di un confortante tonfo elettronico rotto solo da un rantolo occasionale della stampante – il rilascio dell’aria compressa che la faceva funzionare. Sbirciando attraverso la teca di vetro, potevo vedere l’impalcatura che si formava per gradi: piccola, delicata, estremamente simile all’orecchio. Poiché il processo avrebbe richiesto ore per essere completato, Young-Joon mi diede una versione finita da maneggiare. La struttura esterna dell’orecchio è una delle prime strutture che l’istituto di Wake Forest (e altri centri di ricerca) hanno cercato di padroneggiare, come trampolino di lancio verso strutture più complicate. I collaboratori della Wake Forest hanno impiantato pelle, orecchie, ossa e muscoli bioprinted su animali da laboratorio, dove sono cresciuti con successo nel tessuto circostante.

Per gli evangelisti del bioprinting, che sono in aumento – il numero di stampanti 3-D spedite alle strutture mediche dovrebbe raddoppiare nei prossimi cinque anni – le prove sono foriere di un mondo che solo ora si sta mettendo a fuoco: un mondo dove i pazienti ordinano parti di ricambio per il loro corpo nello stesso modo in cui si ordinava un carburatore di ricambio per la loro Chevy.

“Pensatelo come il modello Dell”, ha detto Anthony Atala, un urologo pediatrico e direttore dell’istituto, riferendosi al famoso modello di relazione “diretta” tra consumatore e produttore della società di computer. Eravamo seduti nell’ufficio di Atala al quarto piano del centro di ricerca. “Avresti aziende che esistono per elaborare cellule, creare costrutti, tessuti. Il tuo chirurgo potrebbe prendere una TAC e un campione di tessuto e spedirlo a quella società”, ha detto. Una settimana o giù di lì, un organo arriverebbe in un contenitore sterile via FedEx, pronto per l’impianto. Presto, cambiamento: Un nuovo pezzo di me – di te – fatto su ordinazione.

“Ciò che è interessante è che non ci sono vere sfide chirurgiche”, ha detto Atala. “Ci sono solo gli ostacoli tecnologici da superare per assicurarsi che il tessuto ingegnerizzato funzioni correttamente”.

Ci stiamo avvicinando, con organi “semplici” come la pelle, l’orecchio esterno, la trachea tubolare. Allo stesso tempo, Atala non può fare a meno di guardare a ciò che potrebbe venire dopo. Quando è più ottimista, gli piace immaginare una vasta industria di bioprinting in grado di produrre grandi e complessi organi senza i quali il corpo fallirebbe, come il fegato o il rene. Un’industria che potrebbe rendere i trapianti tradizionali – con i loro lunghi e spesso fatali tempi di attesa e il rischio sempre presente di rigetto dell’organo – completamente obsoleti.

Sarebbe una vera e propria rivoluzione medica. Cambierebbe tutto. E se ha ragione, la Wake Forest, con le sue bioprinters che fanno le fusa, le orecchie carnose e le vene e arterie multicolori, potrebbe essere il luogo in cui tutto ha inizio.

L’idea che un pezzo rotto di noi stessi possa essere sostituito con un pezzo sano, o un pezzo di qualcun altro, risale a secoli fa. Cosma e Damiano, patroni dei chirurghi, avrebbero attaccato la gamba di un moro etiope appena deceduto su un romano bianco nel terzo secolo d.C., un soggetto raffigurato da numerosi artisti rinascimentali. Nel XX secolo, la medicina aveva finalmente cominciato a mettersi al passo con l’immaginazione. Nel 1905 l’oftalmologo Eduard Zirm tagliò con successo una cornea da un ragazzo di 11 anni ferito e la fece emigrare nel corpo di un bracciante agricolo ceco di 45 anni i cui occhi erano stati danneggiati mentre stava spalmando la calce. Un decennio dopo, Sir Harold Gillies, a volte chiamato un padre fondatore della chirurgia plastica, eseguì innesti di pelle su soldati britannici durante la prima guerra mondiale.

Ma il primo trapianto riuscito di un organo principale – un organo vitale per la funzione umana – non avvenne fino al 1954, quando Ronald Herrick, un 23enne del Massachusetts, donò uno dei suoi reni sani a suo fratello gemello, Richard, che soffriva di nefrite cronica. Poiché i gemelli identici Herrick condividevano lo stesso DNA, Joseph Murray, un chirurgo del Peter Bent Brigham Hospital (oggi noto come Brigham and Women’s), era convinto di aver trovato una soluzione al problema del rigetto degli organi.

Nella sua autobiografia, Surgery of the Soul, Murray ha ricordato il momento del trionfo. “C’era un silenzio collettivo nella sala operatoria quando abbiamo rimosso delicatamente le pinze dai vasi appena attaccati al rene del donatore. Mentre il flusso di sangue veniva ripristinato, il nuovo rene di Richard cominciò a ingrossarsi e a diventare rosa”, ha scritto. “C’erano sorrisi dappertutto”. Con gli Herrick, Murray aveva dimostrato un punto essenziale sulla nostra miopia biologica, un’intuizione che guida gran parte della bioingegneria d’avanguardia di oggi: Non c’è sostituto per l’uso del materiale genetico di un paziente.

Quando la scienza chirurgica migliorò insieme ai trattamenti immunosoppressivi che permisero ai pazienti di accettare organi estranei, ciò che una volta sembrava del tutto fuori portata divenne realtà. Il primo trapianto di pancreas è stato eseguito con successo nel 1966, i primi trapianti di cuore e di fegato nel 1967. Nel 1984, il Congresso ha approvato il National Organ Transplant Act, che ha creato un registro nazionale per la corrispondenza degli organi e ha cercato di garantire che gli organi dei donatori fossero distribuiti equamente. Negli ospedali di tutto il paese, i medici hanno dato la notizia il più delicatamente possibile – l’offerta semplicemente non soddisfa la domanda, dovrete resistere – e in molti casi hanno visto i pazienti morire in attesa che il loro nome spuntasse in cima alla lista. Questo problema di base non è scomparso. Secondo il Dipartimento della Salute degli Stati Uniti & Servizi Umani, 21 persone muoiono ogni giorno solo in questo paese in attesa di un organo. “Per me, la domanda non era una cosa astratta”, mi ha detto Atala di recente. “Era molto reale, era straziante, e mi ha spinto. Ha spinto tutti noi a trovare nuove soluzioni”.

Atala, che ha 57 anni, è magro e leggermente curvo, con una chioma di capelli castani e una facile affabilità – incoraggia tutti a chiamarlo Tony. Nato in Perù e cresciuto in Florida, Atala ha ottenuto il suo M.D. e la sua formazione specializzata in urologia presso l’Università di Louisville. Nel 1990, ha ricevuto una borsa di studio di due anni presso la Harvard Medical School (oggi, alla Wake Forest, si blocca ancora almeno un giorno alla settimana per vedere i pazienti). Ad Harvard si unì ad una nuova ondata di giovani scienziati che credevano che una soluzione alla carenza di donatori di organi potesse essere la creazione, in laboratorio, di parti sostitutive.

Tra i loro primi grandi progetti c’era quello di provare a far crescere una vescica umana – un organo relativamente grande, ma cavo, abbastanza semplice nella sua funzione. Ha usato un ago da sutura per cucire a mano un’impalcatura biodegradabile. In seguito, ha preso delle cellule uroteliali dalla vescica e dal tratto urinario di un potenziale paziente e le ha moltiplicate in laboratorio, poi ha applicato le cellule alla struttura. “Era come cuocere una torta a strati”, mi ha detto Atala. “Abbiamo fatto uno strato alla volta. E una volta che avevamo tutte le cellule seminate, le abbiamo rimesse in un’incubatrice e le abbiamo lasciate cuocere”. Tra il 1999 e il 2001, dopo una serie di test sui cani, vesciche cresciute su misura sono state trapiantate in sette giovani pazienti affetti da spina bifida, un disturbo debilitante che causava il cedimento delle loro vesciche. Nel 2006, in un articolo molto pubblicizzato su Lancet, Atala ha annunciato che, dopo sette anni, le vesciche bioingegnerizzate funzionavano molto bene. Era la prima volta che organi cresciuti in laboratorio venivano trapiantati con successo negli esseri umani. “Questo è un piccolo passo nella nostra capacità di andare avanti nella sostituzione di tessuti e organi danneggiati”, disse Atala in un comunicato stampa all’epoca, facendo eco alle parole di Neil Armstrong. Era un esempio rappresentativo di una delle doti principali di Atala. Come mi ha detto David Scadden, direttore del Center for Regenerative Medicine al Massachusetts General Hospital e co-direttore dell’Harvard Stem Cell Institute, Atala è “sempre stato un visionario. È sempre stato abbastanza audace, e abbastanza efficace nella sua capacità di attirare l’attenzione sulla scienza.”

Le vesciche sono state una pietra miliare importante, ma non si sono classificate particolarmente in alto in termini di domanda dei pazienti. Inoltre, il processo di approvazione in più fasi richiesto dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per tali procedure può richiedere tempo. Oggi le vesciche che Atala ha ingegnerizzato non hanno ancora ricevuto l’approvazione per un uso diffuso. “Quando si pensa alla medicina rigenerativa, si deve pensare non solo a ciò che è possibile, ma a ciò che è necessario”, mi ha detto Atala. Devi pensare: “Ho solo questo tempo, quindi cosa avrà il maggior impatto possibile sul maggior numero di vite?”

Per Atala, la risposta era semplice. Circa otto pazienti su dieci in lista per un trapianto hanno bisogno di un rene. Secondo una stima recente, aspettano una media di quattro anni e mezzo per un donatore, spesso soffrendo molto. Se Atala voleva davvero risolvere la crisi della carenza di organi, non c’era modo di aggirarla:

Dalle sue origini nei primi anni ’80, quando era vista in gran parte come uno strumento industriale per costruire prototipi, la stampa 3-D è cresciuta in un’industria multimiliardaria, con una gamma sempre più ampia di potenziali applicazioni, dalle scarpe di design alle corone dentali alle pistole di plastica fatte in casa. (Oggi è possibile entrare in un negozio di elettronica e acquistare una stampante 3-D portatile per meno di 500 dollari). Il primo ricercatore medico a fare il salto verso la materia vivente è stato Thomas Boland che, mentre era professore di bioingegneria alla Clemson University, nella Carolina del Sud, nel 2003 ha presentato un brevetto per una stampante a getto d’inchiostro personalizzata in grado di stampare cellule umane in una miscela di gel. Ben presto, i ricercatori come Atala stavano armeggiando con le loro versioni della macchina.

Per Atala, la promessa del bioprinting aveva tutto a che fare con la scala. Anche se era riuscito a far crescere un organo in laboratorio e a trapiantarlo in un essere umano, il processo richiedeva molto tempo, la precisione era carente, la riproducibilità era bassa e la possibilità di errore umano onnipresente.

A Wake Forest, dove Atala è diventato direttore fondatore dell’istituto nel 2004, ha iniziato a sperimentare la stampa di pelle, ossa, muscoli, cartilagine e, non ultimo, strutture renali. In pochi anni era abbastanza sicuro dei suoi progressi da mostrarli. Nel 2011, Atala ha tenuto un TED Talk sul futuro degli organi bioingegnerizzati che è stato visto più di due milioni di volte. Indossando pantaloni cachi a pieghe e una camicia a righe cortesemente abbottonata, ha parlato della “grande crisi sanitaria” presentata dalla carenza di organi, in parte un risultato della nostra durata di vita più lunga. Ha descritto le sfide mediche che l’innovazione e l’ostinato lavoro di laboratorio avevano sommariamente conquistato: ideare i migliori biomateriali da usare nelle impalcature, imparare come far crescere cellule specifiche per un organo al di fuori del corpo umano e mantenerle in vita. (Alcune cellule, ha spiegato, come quelle del pancreas e del fegato, sono rimaste ostinatamente difficili da coltivare.)

E ha parlato di bioprinting, mostrando un video di alcune delle sue stampanti al lavoro in laboratorio e poi rivelando una stampante dietro di lui sul palco, impegnata a costruire un oggetto sferico rosato. Verso la fine del suo discorso, uno dei suoi colleghi è emerso con un grande becher pieno di un liquido rosa.

Mentre la folla sedeva in silenzio, Atala ha raggiunto il becher e ha tirato fuori quello che sembrava essere un fagiolo viscido e sovradimensionato. In una magistrale esibizione di abilità, ha tenuto l’oggetto in avanti nelle sue mani a coppa. “Potete effettivamente vedere il rene come è stato stampato oggi”, ha detto. La folla scoppiò in un applauso spontaneo. Il giorno dopo, l’agenzia di stampa Agence France-Presse ha scritto in un articolo ampiamente diffuso che Atala aveva stampato un “rene vero” su una macchina che “elimina la necessità di donatori quando si tratta di trapianti di organi”.

Il futuro stava arrivando.

E poi non lo era.

In realtà, quello che Atala aveva tenuto sul palco non era un rene umano funzionante. Era inerte, un modello estremamente dettagliato, un assaggio di ciò che sperava e pensava che il bioprinting avrebbe portato un giorno. Se si guardava attentamente la presentazione, si poteva vedere che Atala non ha mai promesso che quello che aveva in mano era un organo funzionante. Eppure, i critici si sono buttati su quello che hanno visto come un esercizio di alta qualità in effetti speciali.

L’anno scorso, Jennifer Lewis, una scienziata dei materiali ad Harvard e una delle principali ricercatrici nel bioprinting (la sua specialità è l’ingegneria dei tessuti vascolarizzati) sembrava criticare Atala in un’intervista al New Yorker. “Ho pensato che fosse fuorviante”, ha detto, riferendosi al TED Talk. “

Non vogliamo dare alle persone false aspettative, e dà al campo una cattiva reputazione.”

In seguito al TED Talk, la Wake Forest ha rilasciato un comunicato stampa sottolineando che ci sarebbe voluto molto tempo prima che un rene bioprinted potesse arrivare sul mercato. Quando ho chiesto ad Atala se avesse imparato qualcosa dalla controversia, ha rifiutato di commentare direttamente, indicando invece il motivo per cui non gli piace mettere un timbro temporale su qualsiasi progetto particolare. “Non vogliamo dare ai pazienti false speranze”, mi ha detto.

Il polverone è stato perfettamente illustrativo di una delle sfide centrali affrontate dai ricercatori nel campo della medicina rigenerativa: Vuoi alimentare l’entusiasmo su ciò che è possibile, perché l’entusiasmo può tradursi in stampa, finanziamenti e risorse. Vuoi ispirare le persone intorno a te e la prossima generazione di scienziati. Ma non vuoi travisare ciò che è realisticamente a portata di mano.

E quando si tratta di organi grandi e complicati, il campo ha ancora una strada da percorrere. Sedetevi con una matita e un pezzo di carta e difficilmente potreste sognare qualcosa di più complesso dal punto di vista architettonico o funzionale del rene umano. L’interno dell’organo grande come un pugno è costituito da tessuti solidi attraversati da un intricato sistema autostradale di vasi sanguigni, che misurano solo 0,010 millimetri di diametro, e circa un milione di piccoli filtri noti come nefroni, che rimandano i fluidi sani nel flusso sanguigno e i rifiuti giù alla vescica sotto forma di urina. Per bioprintare un rene, si dovrebbe essere in grado di coltivare e introdurre non solo cellule renali e nefroni funzionanti, ma si dovrebbe anche avere la padronanza di come popolare l’organo con una vascolarizzazione per mantenere l’organo alimentato con il sangue e i nutrienti di cui ha bisogno. E bisognerebbe costruire tutto dall’interno.

Per questo molti ricercatori stanno esplorando opzioni che non includono la stampa di queste strutture da zero, ma cercano invece di usare quelle già progettate dalla natura. Al Texas Heart Institute, a Houston, Doris Taylor, il direttore del programma di ricerca sulla medicina rigenerativa dell’istituto, sta sperimentando con cuori di maiale decellularizzati – organi che sono stati privati del muscolo e di tutte le altre cellule dei tessuti viventi in un bagno chimico, lasciando solo la matrice di collagene sottostante. Un organo decellularizzato è pallido e spettrale – assomiglia a un bastoncino luminoso svuotato della soluzione che una volta lo faceva brillare. Ma soprattutto, il processo lascia intatta l’architettura interna dell’organo, la vascolarizzazione e tutto il resto.

Taylor spera un giorno di usare cuori di maiale decellularizzati, ripopolati con cellule umane, per il trapianto in pazienti umani. Finora, il suo team ha iniettato i cuori con cellule bovine vive e li ha inseriti nelle mucche, dove hanno battuto e pompato sangue con successo insieme al cuore originale e sano delle mucche. Per Taylor, questo approccio aggira le sfide di trovare modi per stampare alla risoluzione incredibilmente fine che le reti vascolari richiedono. “La tecnologia dovrà migliorare ancora molto prima di essere in grado di bio-stampare un rene o un cuore, e fargli arrivare il sangue e tenerlo in vita”, dice Taylor. Infatti, anche se Atala vede il rene sostitutivo come il suo Santo Graal, non pretende che costruirne uno non sarà altro che un processo incrementale, intrapreso da una varietà di angolazioni. Così, mentre i ricercatori dell’istituto e altrove lavorano per perfezionare la stampa della struttura esterna dell’organo e l’architettura interna, stanno anche sperimentando diversi modi per stampare e far crescere i vasi sanguigni. Allo stesso tempo, stanno affinando le tecniche per coltivare le cellule renali viventi necessarie per far funzionare il tutto, compreso un nuovo progetto per propagare le cellule renali prese da una biopsia del tessuto sano di un paziente.

Quando abbiamo parlato, Atala ha sottolineato che il suo obiettivo è quello di ottenere un grande organo funzionante e ingegnerizzato in un essere umano che ne ha disperatamente bisogno, sia che l’organo sia stato bio-stampato o meno. “Qualunque sia la tecnologia necessaria per arrivarci”, ha detto.

E tuttavia è stato veloce a sottolineare che il modo in cui ci si arriva non è indifferente: in definitiva, si vogliono gettare le basi per un’industria che assicurerà che nessuno – nei prossimi decenni o nel 22° secolo, a seconda del livello di ottimismo – avrà mai più bisogno di un organo salvavita. Per fare questo, non si può procedere a mano.

“Avrete bisogno di un dispositivo che sia in grado di creare lo stesso tipo di organo più e più volte”, mi ha detto Atala. “

Un pomeriggio, mi sono fermato alla scrivania di John Jackson, un professore associato dell’istituto. Jackson, 63 anni, è un ematologo sperimentale di professione. È arrivato al Wake Forest quattro anni fa, e ha paragonato il trasferimento all’istituto, con tutta la sua tecnologia di nuova generazione, come “tornare a scuola di nuovo.”

Jackson supervisiona lo sviluppo di una stampante a cellule di pelle, che è progettata per stampare una serie di cellule di pelle vive direttamente su un paziente. “Diciamo che hai una ferita sulla pelle”, ha suggerito Jackson. “Si scansiona la ferita per ottenere l’esatta dimensione e forma del difetto, e si ottiene un’immagine 3-D del difetto. Si potrebbero poi stampare le cellule” – che sono coltivate in un idrogel – “nella forma esatta necessaria per adattarsi alla ferita”. In questo momento, la stampante può stendere i tessuti nei due strati superiori della pelle, abbastanza in profondità per trattare – e guarire – la maggior parte delle ferite da ustione. In futuro, il laboratorio spera di stampare più in profondità sotto la superficie della pelle e di stampare strati di pelle più complicati, compreso il tessuto adiposo e i follicoli piliferi radicati in profondità.

Jackson ha stimato che i test clinici potrebbero iniziare nei prossimi cinque anni, in attesa dell’approvazione della FDA. Nel frattempo, il suo team è stato impegnato a testare la stampante per la pelle sui maiali. Ha srotolato un grande poster, che era diviso in pannelli. Nel primo c’era una fotografia dettagliata di una ferita quadrata, di circa quattro pollici su un lato, che i tecnici avevano tagliato sulla schiena di un maiale. (Quello stesso giorno, i ricercatori avevano stampato delle cellule direttamente sulla ferita, un processo che ha richiesto circa 30 minuti. Nelle fotografie post-stampa, si poteva notare una discrepanza nel colore e nella struttura: L’area era più grigia e opaca della carne di maiale naturale. Ma c’erano poche pieghe, nessun tessuto cicatriziale in rilievo o increspato, e, nel tempo, il gel si è più o meno completamente fuso con la pelle circostante.

La stampante a cellule di pelle è uno dei diversi progetti attivi presso l’istituto che riceve finanziamenti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, comprese le iniziative di rigenerazione dei tessuti per le lesioni facciali e genitali, che sono state entrambe endemiche tra i soldati americani feriti nelle ultime guerre. L’anno scorso, i ricercatori guidati da Atala hanno annunciato il successo dell’impianto di vagine ingegnerizzate utilizzando le cellule dei pazienti stessi in quattro adolescenti che soffrono di un raro disturbo riproduttivo chiamato sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser. Wake Forest sta anche testando su animali peni e sfinteri anali cresciuti in laboratorio e decellularizzati da cadaveri, con la speranza di iniziare la sperimentazione umana nei prossimi cinque anni.

The Peripheral, il nuovo romanzo del futurista William Gibson, che ha coniato il termine “cyberspazio” e ha previsto la maggior parte della rivoluzione digitale, si svolge in un momento in cui gli esseri umani sono in grado di “fab” – essenzialmente la stampa 3-D – qualsiasi cosa abbiano bisogno: farmaci, computer, vestiti. Sono limitati solo dalla loro immaginazione. Eppure, chino sul poster di Jackson, mi sono ritrovato a pensare che nemmeno Gibson l’aveva previsto: carne viva, su richiesta.

Mi sono avvicinato all’ufficio di Atala. La luce del sole illuminava il pavimento e un’alta serie di librerie, che esponevano le foto dei due giovani figli di Atala e diverse copie del suo libro di testo, Principles of Regenerative Medicine.

Era stato in sala operatoria tutta la mattina (è anche presidente della facoltà di urologia della scuola di medicina) e non si aspettava di tornare a casa fino a tarda sera, ma era allegro e pieno di energia. Gli ho chiesto se ha mai preso in considerazione l’idea di abbandonare la pratica e di concentrarsi solo sulla ricerca.

Ha scosso la testa. “Alla fine della giornata, sono entrato in medicina per prendermi cura dei pazienti”, ha detto. “Amo avere quel rapporto con le famiglie e i pazienti. Ma altrettanto importante, mi tiene in contatto con i bisogni. Perché se vedo quel bisogno in prima persona, se posso dare un volto al problema – beh, so che continuerò a lavorarci, a cercare di capire.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *