Principi di economia 2e

Obiettivi di apprendimento

Alla fine di questa sezione, sarai in grado di:

  • spiegare come la politica fiscale espansiva può spostare la domanda aggregata e influenzare l’economia
  • spiegare come la politica fiscale restrittiva può spostare la domanda aggregata e influenzare l’economia

La politica fiscale è l’uso della spesa pubblica e della politica fiscale per influenzare il percorso dell’economia nel tempo. Graficamente, vediamo che la politica fiscale, sia attraverso cambiamenti nella spesa o nelle tasse, sposta la domanda aggregata verso l’esterno nel caso di una politica fiscale espansiva e verso l’interno nel caso di una politica fiscale restrittiva. Sappiamo dal capitolo sulla crescita economica che nel tempo la quantità e la qualità delle nostre risorse crescono man mano che la popolazione e quindi la forza lavoro aumentano, che le imprese investono in nuovo capitale e che la tecnologia migliora. Il risultato di ciò è uno spostamento regolare verso destra delle curve di offerta aggregata, come illustra la figura.

L’equilibrio originale si verifica a E0, l’intersezione della curva di domanda aggregata AD0 e la curva di offerta aggregata SRAS0, ad un livello di produzione di 200 e un livello di prezzo di 90. Un anno dopo, l’offerta aggregata si è spostata a destra verso SRAS1 nel processo di crescita economica a lungo termine, e la domanda aggregata si è anche spostata a destra verso AD1, mantenendo l’economia al nuovo livello del PIL potenziale. Il nuovo equilibrio (E1) è un livello di produzione di 206 e un livello dei prezzi di 92. Un altro anno dopo, l’offerta aggregata si è nuovamente spostata a destra, ora verso SRAS2, e la domanda aggregata si sposta anch’essa a destra verso AD2. Ora l’equilibrio è E2, con un livello di produzione di 212 e un livello dei prezzi di 94. In breve, la figura mostra un’economia che cresce costantemente di anno in anno, producendo ogni anno al suo PIL potenziale, con solo piccoli aumenti inflazionistici nel livello dei prezzi.

Un’economia sana e in crescita
In questa economia ben funzionante, ogni anno l’offerta aggregata e la domanda aggregata si spostano a destra in modo che l’economia proceda dall’equilibrio E0 a E1 a E2. Ogni anno, l’economia produce al PIL potenziale con solo un piccolo aumento inflazionistico del livello dei prezzi. Tuttavia, se la domanda aggregata non si sposta dolcemente verso destra e non corrisponde agli aumenti dell’offerta aggregata, può svilupparsi una crescita con deflazione.

Il grafico mostra tre curve di offerta aggregata, tre curve di domanda aggregata e tre linee del PIL potenziale. Ogni curva di domanda aggregata si interseca con una curva di offerta aggregata e con la linea del PIL potenziale.

La domanda aggregata e l’offerta aggregata non si muovono sempre insieme in modo ordinato. Pensate a cosa causa gli spostamenti della domanda aggregata nel tempo. Quando l’offerta aggregata aumenta, i redditi tendono a salire. Questo tende ad aumentare la spesa per consumi e investimenti, spostando la curva della domanda aggregata verso destra, ma in un dato periodo potrebbe non spostarsi della stessa quantità dell’offerta aggregata. Cosa succede alla spesa pubblica e alle tasse? Il governo spende per pagare l’attività ordinaria del governo – voci come la difesa nazionale, la sicurezza sociale e l’assistenza sanitaria, come mostra la figura. Le entrate fiscali, in parte, pagano queste spese. Il risultato può essere un aumento della domanda aggregata superiore o inferiore all’aumento dell’offerta aggregata.

La domanda aggregata può non aumentare insieme all’offerta aggregata, o la domanda aggregata può anche spostarsi a sinistra, per una serie di possibili ragioni: le famiglie diventano esitanti nel consumare; le imprese decidono di non investire così tanto; o forse la domanda di esportazioni da altri paesi diminuisce.

Per esempio, gli investimenti delle imprese private in capitale fisico nell’economia statunitense hanno avuto un boom durante la fine degli anni ’90, passando dal 14,1% del PIL nel 1993 al 17,2% nel 2000, prima di scendere al 15,2% nel 2002. Al contrario, se gli spostamenti della domanda aggregata precedono gli aumenti dell’offerta aggregata, si avranno aumenti inflazionistici del livello dei prezzi. I cicli economici di recessione e ripresa sono la conseguenza di spostamenti nell’offerta aggregata e nella domanda aggregata. Quando questi si verificano, il governo può scegliere di usare la politica fiscale per affrontare la differenza.

Politica monetaria e regolamentazione bancaria ci mostra che una banca centrale può usare i suoi poteri sul sistema bancario per impegnarsi in azioni anticicliche – o “contro il ciclo economico”. Se minaccia la recessione, la banca centrale usa una politica monetaria espansiva per aumentare l’offerta di denaro, aumentare la quantità di prestiti, ridurre i tassi di interesse e spostare la domanda aggregata verso destra. Se minaccia l’inflazione, la banca centrale usa una politica monetaria restrittiva per ridurre l’offerta di denaro, ridurre la quantità di prestiti, aumentare i tassi di interesse e spostare la domanda aggregata a sinistra. La politica fiscale è un altro strumento di politica macroeconomica per regolare la domanda aggregata utilizzando la spesa pubblica o la politica fiscale.

Politica fiscale espansiva

La politica fiscale espansiva aumenta il livello della domanda aggregata, attraverso un aumento della spesa pubblica o una riduzione delle aliquote fiscali. La politica espansiva può farlo (1) aumentando i consumi aumentando il reddito disponibile attraverso tagli alle imposte sul reddito delle persone fisiche o sui salari; (2) aumentando la spesa per investimenti aumentando i profitti al netto delle imposte attraverso tagli alle imposte sulle imprese; e (3) aumentando gli acquisti del governo attraverso un aumento della spesa del governo federale per beni e servizi finali e aumentando le sovvenzioni federali ai governi statali e locali per aumentare le loro spese per beni e servizi finali. La politica fiscale restrittiva fa il contrario: diminuisce il livello della domanda aggregata diminuendo i consumi, diminuendo gli investimenti e diminuendo la spesa pubblica, sia attraverso tagli alla spesa pubblica che attraverso aumenti delle tasse. Il modello di domanda aggregata/offerta aggregata è utile per giudicare se la politica fiscale espansiva o contrattiva è appropriata.

Consideriamo prima la situazione in (Figura), che è simile all’economia degli Stati Uniti durante la recessione del 2008-2009. L’intersezione della domanda aggregata (AD0) e dell’offerta aggregata (SRAS0) si sta verificando sotto il livello del PIL potenziale, come indica la curva LRAS. All’equilibrio (E0), si verifica una recessione e la disoccupazione aumenta. In questo caso, una politica fiscale espansiva tramite tagli fiscali o aumenti della spesa pubblica può spostare la domanda aggregata a AD1, più vicina al livello di piena occupazione del prodotto. Inoltre, il livello dei prezzi tornerebbe al livello P1 associato al PIL potenziale.

Politica fiscale espansiva
L’equilibrio originale (E0) rappresenta una recessione, che si verifica con una quantità di produzione (Y0) inferiore al PIL potenziale. Tuttavia, uno spostamento della domanda aggregata da AD0 a AD1, attuato attraverso una politica fiscale espansiva, può spostare l’economia verso un nuovo equilibrio di produzione E1 al livello del PIL potenziale che la curva LRAS mostra. Poiché l’economia stava originariamente producendo al di sotto del PIL potenziale, qualsiasi aumento inflazionistico nel livello dei prezzi da P0 a P1 che ne risulta dovrebbe essere relativamente piccolo.

Il grafico mostra due curve di domanda aggregata che si intersecano ciascuna con una curva di offerta aggregata. La curva di domanda aggregata (AD sub 1) interseca sia la curva di offerta aggregata (AS sub 0) che la linea del PIL potenziale.

Il governo dovrebbe usare tagli fiscali o aumenti di spesa, o un mix dei due, per attuare una politica fiscale espansiva? Durante la Grande Recessione del 2008-2009 (iniziata, in realtà, alla fine del 2007), l’economia statunitense ha subito una perdita cumulativa del 3,1% del PIL. Potrebbe non sembrare molto, ma è più del tasso medio di crescita del PIL di un anno. In quel lasso di tempo, il tasso di disoccupazione è raddoppiato dal 5% al 10%. L’opinione condivisa è che questa è stata probabilmente la peggiore flessione economica nella storia degli Stati Uniti dalla Grande Depressione del 1930. La scelta tra l’uso di strumenti fiscali o di spesa ha spesso una sfumatura politica. Come affermazione generale, i conservatori e i repubblicani preferiscono vedere una politica fiscale espansiva attuata attraverso tagli fiscali, mentre i liberali e i democratici preferiscono che il governo attui una politica fiscale espansiva attraverso aumenti di spesa. In uno sforzo bipartisan per affrontare la situazione estrema, l’amministrazione Obama e il Congresso hanno approvato una politica espansiva da 830 miliardi di dollari all’inizio del 2009, coinvolgendo sia tagli alle tasse che aumenti della spesa pubblica. Allo stesso tempo, però, lo stimolo federale è stato parzialmente compensato quando i governi statali e locali, i cui bilanci sono stati duramente colpiti dalla recessione, hanno iniziato a tagliare le loro spese.

Il conflitto su quale strumento politico usare può essere frustrante per coloro che vogliono categorizzare l’economia come “liberale” o “conservatrice”, o che vogliono usare modelli economici per argomentare contro i loro avversari politici. Tuttavia, i sostenitori di un governo più piccolo, che cercano di ridurre le tasse e la spesa pubblica, possono usare il modello AD AS, così come i sostenitori di un governo più grande, che cercano di aumentare le tasse e la spesa pubblica. Gli studi economici di specifici programmi di tassazione e di spesa possono aiutare a informare le decisioni se il governo dovrebbe cambiare le tasse o la spesa, e in che modo. In definitiva, le decisioni sull’uso o meno di meccanismi fiscali o di spesa per implementare la politica macroeconomica è una decisione politica piuttosto che puramente economica.

Politica fiscale contrattiva

La politica fiscale può anche contribuire a spingere la domanda aggregata oltre il PIL potenziale in un modo che porta all’inflazione. Come mostra la figura, un deficit di bilancio molto grande spinge verso l’alto la domanda aggregata, così che l’intersezione della domanda aggregata (AD0) e dell’offerta aggregata (SRAS0) si verifica all’equilibrio E0, che è un livello di produzione superiore al PIL potenziale. Gli economisti a volte chiamano questa situazione “economia in surriscaldamento”, dove la domanda è così alta che c’è una pressione al rialzo sui salari e sui prezzi, causando inflazione. In questa situazione, la politica fiscale di contrazione che comporta tagli alla spesa federale o aumenti delle tasse può aiutare a ridurre la pressione al rialzo sul livello dei prezzi spostando la domanda aggregata a sinistra, verso AD1, e causando il nuovo equilibrio E1 al PIL potenziale, dove la domanda aggregata interseca la curva LRAS.

Una politica fiscale di contrazione
L’economia inizia alla quantità di equilibrio della produzione Y0, che è superiore al PIL potenziale. Il livello estremamente alto della domanda aggregata genererà aumenti inflazionistici nel livello dei prezzi. Una politica fiscale restrittiva può spostare la domanda aggregata verso il basso da AD0 a AD1, portando a un nuovo output di equilibrio E1, che si verifica al PIL potenziale, dove AD1 interseca la curva LRAS.

Il grafico mostra due curve di domanda aggregata che intersecano ciascuna una curva di offerta aggregata. La curva di domanda aggregata (AD sub 1) interseca sia la curva di offerta aggregata (AS sub 0) che la linea del PIL potenziale.

Ancora una volta, il modello AD-AS non detta come il governo dovrebbe attuare questa politica fiscale restrittiva. Alcuni possono preferire i tagli alla spesa; altri possono preferire gli aumenti delle tasse; altri ancora possono dire che dipende dalla situazione specifica. Il modello sostiene solo che, in questa situazione, il governo ha bisogno di ridurre la domanda aggregata.

Concetti chiave e riassunto

La politica fiscale espansiva aumenta il livello della domanda aggregata, sia attraverso aumenti della spesa pubblica che attraverso riduzioni delle tasse. La politica fiscale espansiva è più appropriata quando un’economia è in recessione e produce al di sotto del suo PIL potenziale. La politica fiscale restrittiva diminuisce il livello della domanda aggregata, sia attraverso tagli alla spesa pubblica che attraverso aumenti delle tasse. Contractionary fiscal policy is most appropriate when an economy is producing above its potential GDP.

Self-Check Questions

What is the main reason for employing contractionary fiscal policy in a time of strong economic growth?

To keep prices from rising too much or too rapidly.

What is the main reason for employing expansionary fiscal policy during a recession?

To increase employment.

Review Questions

What is the difference between expansionary fiscal policy and contractionary fiscal policy?

Under what general macroeconomic circumstances might a government use expansionary fiscal policy? When might it use contractionary fiscal policy?

Critical Thinking Questions

How will cuts in state budget spending affect federal expansionary policy?

Is expansionary fiscal policy more attractive to politicians who believe in larger government or to politicians who believe in smaller government? Explain your answer.

Problems

Specify whether expansionary or contractionary fiscal policy would seem to be most appropriate in response to each of the situations below and sketch a diagram using aggregate demand and aggregate supply curves to illustrate your answer:

  1. A recession.
  2. A stock market collapse that hurts consumer and business confidence.
  3. Extremely rapid growth of exports.
  4. Rising inflation.
  5. A rise in the natural rate of unemployment.
  6. A rise in oil prices.

Alesina, Alberto, and Francesco Giavazzi. Fiscal Policy after the Financial Crisis (National Bureau of Economic Research Conference Report). Chicago: University Of Chicago Press, 2013.

Martin, Fernando M. “Fiscal Policy in the Great Recession and Lessons from the Past.” Federal Reserve Bank of St. Louis: Economic Synopses. no. 1 (2012). http://research.stlouisfed.org/publications/es/12/ES_2012-01-06.pdf.

Bivens, Josh, Andrew Fieldhouse, and Heidi Shierholz. “From Free-fall to Stagnation: Five Years After the Start of the Great Recession, Extraordinary Policy Measures Are Still Needed, But Are Not Forthcoming.” Economic Policy Institute. Last modified February 14, 2013. http://www.epi.org/publication/bp355-five-years-after-start-of-great-recession/.

Lucking, Brian, and Dan Wilson. Federal Reserve Bank of San Francisco, “FRBSF Economic Letter-U.S. Fiscal Policy: Vento contrario o vento di coda?” Ultima modifica 2 luglio 2012. http://www.frbsf.org/economic-research/publications/economic-letter/2012/july/us-fiscal-policy/.

Greenstone, Michael, e Adam Looney. Brookings. “Il ruolo dello stimolo fiscale nella ripresa in corso”. Ultima modifica 6 luglio 2012. http://www.brookings.edu/blogs/jobs/posts/2012/07/06-jobs-greenstone-looney.

Glossario

politica fiscale restrittiva politica fiscale che diminuisce il livello della domanda aggregata, sia attraverso tagli alla spesa pubblica o aumenti delle tasse politica fiscale espansiva politica fiscale che aumenta il livello della domanda aggregata, sia attraverso aumenti della spesa pubblica o tagli delle tasse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *