Produzione di Bob Marley

Nessuna metrica cattura la scala della leggenda di Bob Marley tranne, forse, l’impressionante gamma di articoli adornati con le sue sembianze. Ci sono magliette, cappelli, poster, arazzi, skateboard, cuffie, altoparlanti, giradischi, borse, orologi, pipe, accendini, posacenere, portachiavi, zaini, candele profumate, nebbia per ambienti, sapone, crema per le mani, balsamo per le labbra, lavaggi per il corpo, caffè, bevande dietetiche e cannabis (fiori interi e olio) che hanno qualche relazione ufficiale con la proprietà Marley. Ci sono anche lampade a lava, custodie per iPhone, tappetini per mouse e profumi che non lo fanno. Nel 2016, Forbes ha calcolato che la tenuta di Marley ha fruttato ventuno milioni di dollari, rendendolo la sesta “celebrità morta” più redditizia dell’anno, e le vendite non autorizzate della musica e del merchandising di Marley sono state stimate generare più di mezzo miliardo di dollari all’anno, anche se la tenuta lo contesta.

Inevitabilmente, la contesa sulla proprietà rispecchia la più grande lotta sull’eredità, sul significato di Marley. La contabilità della merce e del denaro potrebbe sembrare una distorsione dell’eredità di Marley, della sua capacità di prendere le vite di coloro che hanno sofferto e lottato e trasformarle in poesia. Ma la gamma dell’armamentario di Marley illustra anche la natura del suo fascino. È diventato un modo di vedere il mondo. Anche se aderì ad un sistema di credenze religiose ordinato per la maggior parte della sua vita, lodando Jah, il nome rastafariano di Dio, ogni volta che poteva, venne ad incarnare un’alternativa all’ortodossia. I suoi testi si prestavano a una sorta di lettura universalista dell’esodo e della liberazione. Fu una delle prime pop star che potevano essere convertite in uno stile di vita. Bob ha lasciato aperto anche questo.

In “So Much Things to Say: The Oral History of Bob Marley” (Norton), lo storico e collezionista di reggae Roger Steffens stima che siano stati scritti almeno cinquecento libri su Marley. Ci sono libri che interpretano i suoi testi e raccolgono i suoi passaggi biblici preferiti, analizzando la sua relazione con la religione rastafariana e il suo status di “idolo postcoloniale”, ricostruendo la sua infanzia in Giamaica e indagando la teoria che la sua morte fu il risultato di un tentativo di assassinio della C.I.A. Sua madre e sua moglie hanno scritto memorie sul vivere con lui, così come musicisti itineranti che sono stati solo brevemente vicini al suo genio. Ha ispirato innumerevoli opere di narrativa e poesia, e i suoi ultimi anni hanno fornito lo schema di base per alcune parti del premiato romanzo di Marlon James del 2014, “A Brief History of Seven Killings”. “So Much Things to Say” di Steffens non è nemmeno il primo libro su Marley che prende in prestito il titolo dalla canzone del 1977; Don Taylor, uno dei suoi ex manager, ha pubblicato un libro con lo stesso titolo, nel 1995.

Steffens fu introdotto al reggae nel 1973, dopo aver comprato un album di Bob Marley. Nel 1976, ha fatto il primo di molti viaggi a Kingston, in Giamaica, in cerca di dischi e tradizioni, e due anni dopo ha co-fondato “Reggae Beat”, un programma radiofonico di lunga durata su KCRW di Santa Monica. L’essere un adottante precoce ha dato i suoi frutti. Sei settimane dopo la première dello show, la Island Records gli offrì la possibilità di andare in giro con Marley per il tour “Survival”. Nel 1981, Steffens ha co-fondato una rivista di reggae e world music, The Beat, che è stata pubblicata per quasi trent’anni; nel 1984, è stato invitato a convocare il primo comitato Grammy per la musica reggae. Steffens ha fatto una carriera da completista, accumulando una delle più impressionanti collezioni di ephemera reggae del pianeta, supervisionando una collezione completa dei primi lavori di Marley (gli undici dischi “The Complete Bob Marley & the Wailers 1967-1972”), e co-scrivendo l’esaustivo “Bob Marley and the Wailers: The Definitive Discography.”

A questo punto, i libri su Marley tendono ad essere consapevoli del rischio di mitizzarlo ulteriormente, anche se finiscono per farlo comunque. Steffens cerca di evitarlo inquadrando “So Much Things to Say” come quattrocento pagine di “materiale grezzo”, attingendo da interviste che ha condotto nel corso di tre decenni con più di settanta compagni di band di Marley, membri della famiglia, amanti e confidenti, alcuni dei quali hanno parlato raramente su disco. Occasionalmente, sono ristampati anche estratti di interviste e articoli di altri autori. Ciò che emerge non è tanto un Marley diverso, quanto uno che si sente un po’ più umano, con momenti di diffidenza e capriccio, la cui ogni decisione non si sente caricata di un potenziale significato storico mondiale.

Marley è nato il 6 febbraio 1945 da Norval e Cedella Marley. Cedella aveva diciotto anni all’epoca, nativa di Nine Mile, un villaggio rurale senza elettricità né acqua corrente. Poco si sa di Norval, un uomo bianco più anziano che era venuto nel villaggio di Cedella per supervisionare la suddivisione delle sue terre per gli alloggi dei veterani. Era, secondo un membro della famiglia bianca Marley, “seriamente instabile”, e vedeva raramente Cedella e Bob prima di morire, per un attacco di cuore, nel 1955, all’età di settant’anni.

A causa del sangue misto di Bob, veniva spesso preso in giro come “il piccolo ragazzo giallo” o “il ragazzo tedesco”. Era descritto come timido, intraprendente e intelligente. Nel 1957, Marley e sua madre si trasferirono a Kingston, stabilendosi in un quartiere denso e sgangherato chiamato Trench Town. Marley entrò a far parte di una folla che sognava di fare musica. Formò un gruppo con Neville (Bunny Wailer) Livingston, Peter Tosh, Beverley Kelso e Junior Braithwaite. Alla fine si chiamarono i Wailers, e il loro suono fondeva armonie soul in stile americano con i ritmi ska dell’isola. Sotto la guida di Joe Higgs, un cantante e produttore, i Wailers furono una sensazione locale a metà degli anni sessanta. Ma la celebrità dell’isola portò poca sicurezza finanziaria. Dopo essersi trasferito per un breve periodo a Wilmington, Delaware, dove sua madre si era trasferita, Marley tornò ai Wailers nel 1969, giusto in tempo per una rivoluzione nella musica giamaicana: gli stili sballottanti e influenzati dai fiati dello ska e del rocksteady stavano rallentando. Il reggae era la nuova mania.

I Wailers continuarono a registrare e a fare tour nei primi anni Settanta. Una breve ma fruttuosa collaborazione con l’eccentrico produttore Lee (Scratch) Perry produsse due album eccezionali, “Soul Rebels” (1970) e “Soul Revolution” (1971). Al di là di una o due hit di novità, la conquista del mercato internazionale rimase un sogno lontano per gli artisti reggae. I ritmi distintivi si erano insinuati nella musica pop americana in altre forme, però. L’influente batterista funk americano Bernard (Pretty) Purdie accredita le sessioni in studio con i Wailers per il “reggae feel” che ha portato ai classici di Aretha Franklin dei primi anni settanta – “Rock Steady” e “Daydreaming” – e il cantante americano Johnny Nash ha introdotto una sensibilità pop-reggae nei tardi anni sessanta e nei primi anni settanta, con successi come “Hold Me Tight” e “I Can See Clearly Now.”

Nash era andato in Giamaica in cerca di nuovi suoni e collaboratori, e presto arrivò a riconoscerla come una fucina di talenti. Prese Marley e i Wailers sotto la sua ala, portandoli come apertura durante un tour inglese alla fine del 1970. Ma Nash li lasciò lì. Insoddisfatti della direzione delle loro carriere, cercarono Chris Blackwell, il proprietario della Island Records. Blackwell, che era cresciuto in Giamaica, aveva iniziato la sua etichetta come un modo per esportare la musica popolare con cui era cresciuto. Diede al gruppo i soldi per tornare in Giamaica e registrare il suo prossimo album. Un capolavoro a fuoco lento pieno di lirismo spirituale e groove espansivi, “Catch a Fire” (1973) segnò un punto di svolta per l’album reggae, così come la decisione di fare appello ai fan del rock aggiungendo assoli di chitarra e sintetizzatore al mix finale dell’album.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *