Background: Nel gennaio 2009, la Joint Commission ha implementato un obiettivo nazionale di sicurezza del paziente (NPSG) per le cure ambulatoriali, NPSG 3E, destinato a ridurre i danni associati all’uso della terapia anticoagulante. L’NPSG 3E del 2011 comprende 8 elementi di prestazione, tra cui i requisiti che ogni organizzazione (a) fornisca un’educazione sulla terapia anticoagulante al personale, ai pazienti e alle famiglie e (b) valuti le sue pratiche di sicurezza e intraprenda azioni appropriate per migliorarle. L’ambulatorio di anticoagulazione di Alvin C. York (ACY) fornisce un’educazione ai nuovi pazienti e alle loro famiglie durante la visita iniziale dell’ambulatorio, con il rinforzo dell’educazione come necessario durante la loro cura.
Obiettivi: (a) valutare il livello di conoscenza dei pazienti in terapia con warfarin in una clinica di anticoagulazione usando il questionario convalidato Anticoagulation Knowledge Assessment (AKA) e (b) esaminare la relazione tra la conoscenza dell’anticoagulazione del paziente e il controllo dell’anticoagulazione misurato dall’international normalized ratio (INR).
Metodi: A tutti i pazienti della clinica di anticoagulazione ACY Veterans Affairs (VA) visitati durante la loro visita di routine in un periodo di reclutamento di 8 settimane da febbraio 2010 ad aprile 2010 è stato chiesto di compilare il questionario AKA. Previo consenso volontario, il questionario è stato completato dal paziente durante la visita in clinica o restituito successivamente per posta. I dati demografici e clinici sono stati estratti manualmente dal sistema di registrazione computerizzato del paziente e comprendevano età, sesso, indicazione e durata della terapia anticoagulante, intervallo INR obiettivo e i 10 valori INR precedenti alla data del consenso. Un punteggio di passaggio è stato definito come almeno 21 risposte corrette sul questionario AKA a 29 voci (72,4% corretto). Le analisi statistiche comprendevano il confronto delle caratteristiche demografiche e cliniche per i pazienti con punteggi positivi e negativi, valutati con il test chi-quadrato di Pearson e il test esatto di Fisher, e le analisi bivariate del controllo dell’INR con la conoscenza dell’anticoagulazione, valutate con la correlazione rho di Spearman. Il controllo dell’INR è stato definito da 3 misure di risultato: numero di INR entro il range terapeutico, tempo nel range terapeutico (TTR) calcolato con il metodo Rosendaal, e deviazione standard (SD) dei valori INR. La conoscenza dell’anticoagulazione è stata valutata con 2 misure: punteggio AKA totale e conteggio delle risposte corrette a un sottoinsieme di 15 voci AKA ritenute dagli investigatori rilevanti per il controllo dell’INR.
Risultati: Su 447 pazienti arruolati nell’ambulatorio di anticoagulazione, 260 hanno acconsentito a partecipare all’indagine, di cui 185 hanno completato lo strumento AKA (n=171 per posta) e sono stati abbinati con successo ai dati del sistema di registrazione del paziente. 178 (96,2%) intervistati erano maschi con un’età media (SD) di 68 (10,1) anni. La maggior parte dei pazienti era in trattamento anticoagulante per fibrillazione atriale (n=113, 61,1%) o tromboembolia venosa/polmonare profonda (n=48, 25,9%). La maggior parte dei pazienti era stata trattata con warfarin per almeno 1 anno (n=162, 87,6%). La maggior parte dei pazienti aveva un range di INR da 2,0 a 3,0 (n=166, 89,7%). Dei 185 pazienti che hanno completato il questionario, 137 (74,1%) hanno ottenuto un punteggio sufficiente. Il punteggio medio (SD) del questionario AKA era 78,1% (12,1%). C’erano 8 domande a cui ha risposto correttamente meno del 70% dei pazienti e che sono state identificate come potenziali carenze nell’educazione del paziente. Per i 167 pazienti che erano in terapia con warfarin da almeno 6 mesi e avevano 10 valori INR precedenti, non c’era una correlazione rho di Spearman significativa tra il numero totale di risposte corrette al questionario e il controllo INR, definito come il conteggio dei 10 valori INR precedenti entro l’intervallo obiettivo (rho =-0,022, P=0,776), TTR (rho=0,015, P=0,848), e SD (rho=0,047, P=0,550). Non c’era inoltre alcuna relazione significativa tra il numero di risposte corrette rilevanti per l’INR e il controllo dell’INR in base a nessuna delle 3 misure di risultato (conteggio nell’intervallo rho=0,033, P=0,676; TTR rho=0,067, P=0,388; e SD rho=-0,029, P=0,708).
Conclusioni: Anche se il 74,1% dei pazienti in terapia con warfarin a lungo termine ha raggiunto un punteggio di almeno 21 risposte corrette sullo strumento AKA a 29 domande, non c’era una relazione significativa tra la conoscenza del warfarin da parte del paziente e il controllo dell’INR. Sono state identificate aree di miglioramento nell’educazione del paziente e le procedure per la modifica dell’educazione sono attualmente in fase di sviluppo.