Ruolo trascurato dell’ansia nei disturbi della deglutizione

Dustin Carlson, MD, ’12 ’16 GME, assistente professore di Medicina nella Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, è l’autore principale dello studio pubblicato su The American Journal of Gastroenterology.

Un nuovo studio ha scoperto che l’ansia legata ai disturbi della deglutizione era un miglior predittore della gravità dei sintomi rispetto a un esame clinico standard, secondo i risultati pubblicati su The American Journal of Gastroenterology.

Mentre gli esami clinici sono ancora importanti, le cause psicologiche possono essere un contributore sottovalutato ai sintomi fisici e dovrebbero essere incorporate nelle valutazioni della gravità dei sintomi, secondo Dustin Carlson, MD, ’12 ’16 GME, assistente professore di medicina nella divisione di gastroenterologia ed epatologia e autore principale dello studio.

“Questi sono fattori importanti che guidano i sintomi del paziente e probabilmente avranno implicazioni importanti per chi migliorerà con il trattamento”, ha detto Carlson.

La disfagia è una condizione in cui le persone hanno difficoltà a deglutire o hanno la sensazione che qualcosa sia bloccato in gola. Per diagnosticare il disturbo, i medici spesso utilizzano prima un esame fisico o usano una telecamera per guardare nell’esofago per un’ostruzione. Se non c’è un’ostruzione, i medici passano a un test chiamato manometria ad alta risoluzione (HRM).

Nella HRM, un tubo sensibile alla pressione viene inserito nella gola del paziente per misurare i muscoli della deglutizione mentre spingono il cibo e il liquido nello stomaco. Mentre questo esame a volte trova disturbi muscolari, Carlson ha notato che il test ha delle limitazioni.

“Con la manometria troviamo anomalie e disturbi importanti, ma spesso non troviamo una causa specifica dei sintomi del paziente”, ha detto Carlson.

John Pandolfino, MD, capo di Gastroenterologia ed Epatologia e professore Hans Popper, è stato autore senior dello studio pubblicato su The American Journal of Gastroenterology.

Carlson e i suoi collaboratori, tra cui John Pandolfino, MD, capo di Gastroenterologia ed Epatologia e Hans Popper Professor, hanno ipotizzato che l’ansia legata alla disfagia – definita ipervigilanza esofagea – potrebbe essere uno dei motivi per cui i pazienti continuano a riportare sintomi anche dopo che la HRM non mostra alcuna prova di un disturbo muscolare.

Nello studio, gli scienziati hanno valutato 236 pazienti che hanno riportato disfagia. I pazienti sono stati sottoposti al normale processo diagnostico, ma hanno compilato dei sondaggi che misuravano la loro ipervigilanza esofagea e la gravità dei sintomi.

Dopo che i pazienti sono stati sottoposti a HRM, i ricercatori hanno analizzato i risultati, scoprendo che mentre le anomalie su HRM erano in qualche modo correlate con la gravità della disfagia, i punteggi di ansia e ipervigilanza auto-riferiti erano un predittore molto più forte. Questo parla del contributo sottovalutato dell’ansia esofagea e dell’ipervigilanza alla gravità della disfagia, secondo Carlson.

“A volte, i pazienti non migliorano con una buona medicina”, ha detto. “Questo contributo psicologico ai sintomi potrebbe essere un fattore in altre malattie in cui i sintomi riferiti dal paziente sono un importante strumento diagnostico, e dovrebbe essere riconosciuto sia nella progettazione di studi clinici che nel trattamento.

“È estremamente importante per i medici e i ricercatori non trascurare il contributo che l’ansia e lo stress hanno sui sintomi gastrointestinali”, ha detto Pandolfino. “Il modo in cui il paziente interagisce con il sintomo è importante quanto il meccanismo che causa il sintomo e questo ha un grande impatto sull’utilizzo dell’assistenza sanitaria e sui costi.

Questo lavoro è stato supportato da R01 DK079902e P01 DK117824 del Servizio di Salute Pubblica degli Stati Uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *