Santo Stefanos Day

Santo Stefano visse al tempo degli Apostoli e della fondazione della Chiesa cristiana. Il libro degli Atti (capitoli 6 e 7) descrive Stefano come un uomo “pieno di grazia e di potere”, nonché un abile oratore. Fu lapidato a morte intorno ai 35 anni, diventando il primo martire cristiano. La sua festa cade il 26 dicembre, il secondo dei dodici giorni di Natale.
Storia e leggenda
Tre feste cristiane seguono in stretta successione il giorno di Natale. Il giorno di Santo Stefano cade il 26 dicembre, il giorno di San Giovanni il 27 dicembre e il giorno dei Santi Innocenti il 28 dicembre. Questi giorni commemorativi furono stabiliti alla fine del quinto secolo. Le figure che onorano hanno due caratteristiche in comune. Queste caratteristiche hanno motivato le autorità della Chiesa a programmare i loro giorni commemorativi vicini nel periodo natalizio. Stefano, Giovanni e gli Innocenti vissero tutti al tempo di Cristo, e ognuno di loro era collegato in modo speciale alla sua vita e ai suoi insegnamenti. Inoltre, tutti divennero martiri per lui. Infatti, Stefano, Giovanni e gli Innocenti rappresentano tutte le possibili combinazioni della distinzione tra martiri nella volontà e martiri nell’azione. I bambini massacrati per ordine del re Erode a Betlemme non scelsero il loro destino, ma lo subirono comunque, e così furono considerati martiri in atto. San Giovanni rischiò volentieri la morte in difesa della fede cristiana, ma non soffrì la morte, e così fu considerato un martire nella volontà. Santo Stefano rischiò e soffrì la morte per la sua fede, diventando così un martire nella volontà e nelle azioni.
Durante il Medioevo sorsero molte leggende sui santi più amati, specialmente quando i resoconti biblici o storici delle loro vite non fornivano dettagli sufficienti. Un vecchio canto natalizio inglese su Santo Stefano illustra questa tendenza. Il canto risale all’anno 1400 e raffigura il santo come un servo di cucina nel castello del re Erode al tempo della nascita di Gesù: Stefano uscì dalla cucina, con una testa di cinghiale in mano, vide una stella bella e luminosa sopra Bedlem stand.
Gettò giù la testa di cinghiale e andò nella sala, Ti abbandono, re Erode, e tutte le tue opere.
Ti abbandono, re Erode, e tutte le tue opere. C’è un bambino in Bedlam nato è meglio di tutti noi.
Con la sua grande sala e la sua cena a base di testa di cinghiale, il re Erode dell’immaginazione di questo scrittore assomiglia più da vicino a un lord inglese medievale che a un re dell’antica Giudea.
I costumi europei
Forse la morte di Stefano per mano di una folla che lanciava pietre spiega come sia diventato in seguito il santo patrono degli scalpellini e dei muratori. È un po’ più difficile spiegare come sia diventato il santo patrono dei cavalli in molti paesi europei, dal momento che non hanno alcun ruolo nella storia della sua vita o morte. Tuttavia, in tutta l’Europa centrale e settentrionale molte vecchie usanze popolari associate al giorno di Santo Stefano hanno come protagonisti i cavalli. Nell’Austria rurale la gente addobbava i propri cavalli con nastri e li portava dal prete locale per ricevere una benedizione. In seguito i cavalli si nutrivano di avena benedetta per assicurare loro salute e benessere nell’anno a venire. Nei secoli passati il folklore inglese e gallese raccomandava di far correre e poi dissanguare i cavalli il giorno di Santo Stefano. A quei tempi si credeva che questa pratica, che consisteva nel fare un piccolo taglio nella pelle del cavallo e nel lasciar fuoriuscire un po’ di sangue, promuovesse la buona salute. Anche in alcune parti dell’Austria e della Germania i cavalli venivano dissanguati il giorno di Santo Stefano. Varie usanze popolari tedesche sostenevano anche l’equitazione o la corsa dei cavalli il giorno di Santo Stefano. A Monaco di Baviera uomini a cavallo entravano in chiesa durante le funzioni del giorno di Santo Stefano e cavalcavano tre volte intorno al santuario. Centinaia di cavalieri e i loro cavalli beribbonati partecipavano a questa usanza, che fu abbandonata solo nel 1876.
Altre usanze un tempo associate al giorno di Santo Stefano includono la caccia allo scricciolo in Irlanda, Galles e Inghilterra, e la benedizione dei campi e della paglia nella Francia meridionale, dove il giorno era anche conosciuto come “Giorno della Paglia”. Nei secoli passati i gallesi celebravano il 26 dicembre come “Holming Day”. In questo giorno uomini e ragazzi si colpivano a vicenda sulle gambe con rami di agrifoglio. In alcune zone gli uomini picchiavano le donne e le ragazze sulle braccia con i rami. Le foglie spinose dell’agrifoglio facevano scorrere rapidamente il sangue. Anche se alcune persone interpretarono l’usanza come un ricordo della morte cruenta di Santo Stefano, potrebbe anche aver avuto origine dalla credenza che il periodico salasso assicurasse una buona salute.
Alcune usanze finali associate al giorno di Santo Stefano riflettono un legame un po’ più stretto con il santo. In Polonia la gente conferisce la benedizione di Santo Stefano lanciandosi l’un l’altro manciate di riso, avena o noci. Questo atto simboleggia la lapidazione di Santo Stefano. Nei secoli passati gli inglesi davano piccoli doni di denaro a tutti coloro che fornivano loro dei servizi durante l’anno. Queste mance erano chiamate “scatole”, così il giorno di Santo Stefano divenne noto come Boxing Day. In un certo senso questa pratica serviva a ridistribuire la ricchezza nella comunità. Poiché il ruolo di Santo Stefano nella comunità cristiana di cui faceva parte era quello di assicurare l’equa distribuzione dei beni, forse si può dire che questa usanza rifletta la vocazione terrena del santo.
Abitudini e tradizioni svedesi
Antiche tradizioni svedesi e norvegesi incoraggiavano anche le corse di cavalli nel giorno di Santo Stefano (vedi anche Norvegia, Natale in). Nei secoli passati, le corse di cavalli a volte seguivano le funzioni religiose di Santo Stefano. La credenza popolare suggeriva che l’uomo che avesse vinto la corsa sarebbe stato il primo a raccogliere i suoi raccolti. Lo storico svedese Olaus Magnus (1490-1557) menzionò queste corse nei suoi scritti, e si crede che risalgano al medioevo. Nelle zone rurali gli uomini a cavallo correvano l’un l’altro fino al più vicino ruscello che scorreva a nord o alla sorgente senza ghiaccio nelle prime ore del mattino, credendo che il cavallo che beveva per primo sarebbe rimasto sano per tutto l’anno.
La più nota usanza svedese del giorno di Santo Stefano, tuttavia, coinvolgeva bande di uomini a cavallo chiamati “uomini di Stefano” o “cavalieri di Stefano”. Il giorno di Santo Stefano si alzavano prima dell’alba e galoppavano di villaggio in villaggio cantando canzoni popolari sul santo. Queste robuste esibizioni svegliavano i proprietari delle case, che poi rifocillavano gli uomini di Stefano con birra o altre bevande alcoliche. Ancora oggi si possono vedere gruppi di giovani uomini, spesso in costumi tradizionali, che cantano canzoni popolari di porta in porta il giorno di Santo Stefano. Il folklore svedese implica che le usanze del giorno di Santo Stefano non onorano il Santo Stefano del Nuovo Testamento, ma piuttosto un santo medievale con lo stesso nome che diffuse il cristianesimo in Svezia. Secondo la leggenda, lo Stefano medievale amava i cavalli e ne possedeva cinque. Quando uno si stancava, ne montava un altro per risparmiare le bestie senza interrompere i suoi instancabili sforzi missionari. I cavalieri di Stefano sono quindi ritenuti da alcuni studiosi rappresentare il santo e i suoi devoti seguaci.
Altri studiosi, tuttavia, dubitano dell’esistenza del Santo Stefano medievale. Essi propongono invece che le leggende riguardanti il santo medievale siano nate per spiegare persistenti usanze pre-cristiane associate al giorno. Questi ricercatori notano che i cavalli erano sacri al culto di Frey, il dio scandinavo della luce del sole, della fertilità, della pace e dell’abbondanza (vedi anche Yule). Altri esperti fanno risalire l’origine dell’equitazione del giorno di Santo Stefano all’antica usanza romana di far correre i cavalli intorno al periodo del solstizio d’inverno.
Altre letture
Brewster, H. Pomeroy. Santi e feste della Chiesa cristiana. 1904. Ristampa. Detroit, Mich: Omnigraphics, 1990. Chambers, Robert. “26 dicembre – Santo Stefano”. Nel suo The Book ofDays. Volume 2. 1862-64. Ristampa. Detroit, Mich: Omnigraphics, 1990. Duncan, Edmondstoune. La storia del Carol. 1911. Ristampa. Detroit, Mich: Omnigraphics, 1992. Hadfield, Miles e John Hadfield. The Twelve Days of Christmas. Boston, Mass.: Little, Brown and Company, 1961. Henderson, Helene, e Sue Ellen Thompson, eds. Holidays, Festivals, andCelebrations of the World Dictionary. Seconda edizione. Detroit, Mich.: Omnigraphics, 1997. Hole, Christina. Usanze popolari britanniche. Londra, Inghilterra: Hutchinson and Company, 1976. MacDonald, Margaret Read, ed. The Folklore of World Holidays. Detroit, Mich: Gale Research, 1992. Miles, Clement A. Christmas in Ritual and Tradition. 1912. Ristampa. Detroit, Mich: Omnigraphics, 1990. Murray, Alexander. “Natale medievale”. History Today 36, 12 (dicembre 1986): 31-39. Ross, Corinne. Christmas in Scandinavia. Chicago: World Book, 1977. Urlin, Ethel. Festivals, Holy Days, and Saints’ Days. 1915. Ristampa. Detroit, Mich: Omnigraphics, 1992. Weiser, Francis X. Handbook of Christian Feasts and Customs. New York: Harcourt, Brace and World, 1952.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *