Scheletro cardiaco

La struttura dei componenti del cuore è diventata un’area di crescente interesse. Lo scheletro cardiaco lega diverse bande di tessuto connettivo denso, come il collagene, che circondano le basi del tronco polmonare, l’aorta e tutte e quattro le valvole cardiache. Pur non essendo uno scheletro tradizionalmente “vero” o rigido, esso fornisce struttura e sostegno al cuore, oltre a isolare gli atri dai ventricoli. Questo è il motivo per cui la fibrillazione atriale non degrada quasi mai in fibrillazione ventricolare. In gioventù, questa struttura di collagene è priva di aderenze di calcio ed è abbastanza flessibile. Con l’invecchiamento, l’accumulo di calcio e di altri minerali si verifica all’interno di questo scheletro. Distensibility of the ventricles is tied to variable accumulation of minerals which also contributes to the delay of the depolarization wave in geriatric patients that can take place from the AV node and the bundle of His.

Fibrous ringsEdit

Fibrous rings of heart

Gray495.png
Transverse section of the heart showing the fibrous rings surrounding the valves

Details

Identifiers

Latin

anulus fibrosus dexter cordis, anulus fibrosus sinister cordis

Anatomical terminology

Fibrous trigone

Details

Identifiers

Latin

trigonum fibrosum dextrum cordis, trigonum fibrosum sinistrum cordis, trigona fibrosa

Terminologia anatomica

Gli anelli fibrosi destro e sinistro del cuore (annuli fibrosi cordis) circondano gli orifizi atrioventricolari e arteriosi. L’anello fibroso destro è conosciuto come annulus fibrosus dexter cordis, e il sinistro è conosciuto come annulus fibrosus sinister cordis. Il trigono fibroso destro è continuo con il corpo fibroso centrale. Questa è la parte più forte dello scheletro fibroso cardiaco.

Le camere superiori (atri) e inferiori (ventricoli) sono divise elettricamente dalle proprietà delle proteine del collagene all’interno degli anelli. Gli anelli delle valvole, il corpo centrale e lo scheletro del cuore costituito da collagene sono impermeabili alla propagazione elettrica. L’unico canale permesso (a parte i canali di preeccitazione accessori/rari) attraverso questa barriera di collagene è rappresentato da un seno che si apre al nodo atrioventricolare ed esce al fascio di His. Le origini/inserzioni muscolari di molti cardiomiociti sono ancorate ai lati opposti degli anelli valvolari.

Gli anelli atrioventricolari servono per il fissaggio delle fibre muscolari degli atri e dei ventricoli, e per il fissaggio delle valvole bicuspide e tricuspide.

L’anello atrioventricolare sinistro è strettamente connesso, dal suo margine destro, con l’anello arterioso aortico; tra questi e l’anello atrioventricolare destro c’è una massa triangolare di tessuto fibroso, il trigono fibroso, che rappresenta l’os cordis visto nel cuore di alcuni animali più grandi, come il bue.

Infine, c’è la banda tendinea, già menzionata, la superficie posteriore del cono arterioso.

Gli anelli fibrosi che circondano gli orifizi arteriosi servono per il fissaggio dei grandi vasi e delle valvole semilunari, sono conosciuti come l’anulus aortico.

Ogni anello riceve, dal suo margine ventricolare, l’attacco di alcune delle fibre muscolari dei ventricoli; il suo margine opposto presenta tre profondi intagli semicircolari, ai quali è saldamente fissato il mantello medio dell’arteria.

L’attacco dell’arteria al suo anello fibroso è rafforzato dal mantello esterno e dalla membrana sierosa all’esterno, e dall’endocardio all’interno.

Dai margini delle tacche semicircolari la struttura fibrosa dell’anello continua nei segmenti delle valvole.

Il mantello medio dell’arteria in questa situazione è sottile, e il vaso si dilata per formare i seni dell’aorta e dell’arteria polmonare.

Os cordisModifica

In alcuni animali, il trigono fibroso può subire una crescente mineralizzazione con l’età, portando alla formazione di un os cordis significativo (osso cardiaco), o due (os cordis sinistrum e os cordis dextrum, quest’ultimo è quello più grande). Si pensa che l’os cordis abbia funzioni meccaniche. Negli esseri umani, due trigoni appaiati (destro e sinistro) sono visti in questa vista essenziale dell’anatomia. Come punto di acquisto chirurgico, i trigoni rischiano molto nella propagazione dell’AV.

È noto fin dai tempi classici nei cervi e nei buoi e si pensava che avesse proprietà medicinali e mistiche. Si osserva occasionalmente nelle capre, ma anche in altri animali come le lontre.

Contro l’opinione del suo tempo, Galeno scriveva che l’os cordis si trovava anche negli elefanti. L’affermazione ha resistito fino al diciannovesimo secolo ed è stata ancora trattata come un fatto in Gray’s Anatomy, anche se non è il caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *