Sviluppo emotivo

Il processo con cui neonati e bambini iniziano a sviluppare la capacità di sperimentare, esprimere e interpretare le emozioni.

Lo studio dello sviluppo emotivo di neonati e bambini è relativamente nuovo, essendo stato studiato empiricamente solo negli ultimi decenni. I ricercatori si sono avvicinati a questo settore da una varietà di prospettive teoriche, comprese quelle del costruzionismo sociale, della teoria delle emozioni differenziali e della teoria dell’apprendimento sociale. Ognuno di questi approcci esplora il modo in cui i neonati e i bambini si sviluppano emotivamente, differendo principalmente sulla questione se le emozioni siano apprese o predeterminate biologicamente, così come discutendo il modo in cui i neonati e i bambini gestiscono le loro esperienze emotive e il loro comportamento.

Prima infanzia (nascita-sei mesi)

Espressività emotiva

Per formulare teorie sullo sviluppo delle emozioni umane, i ricercatori si concentrano sulla visualizzazione osservabile delle emozioni, come le espressioni facciali e il comportamento pubblico. I sentimenti e le esperienze private di un bambino non possono essere studiati dai ricercatori, quindi l’interpretazione delle emozioni deve essere limitata ai segni che possono essere osservati. Anche se molte descrizioni dei modelli facciali sembrano intuitivamente rappresentare emozioni riconoscibili, gli psicologi differiscono sui loro punti di vista sulla gamma di emozioni provate dai bambini. Non è chiaro se i bambini sperimentano effettivamente queste emozioni o se gli adulti, usando le espressioni facciali degli adulti come standard, semplicemente sovrappongono la loro comprensione del significato delle espressioni facciali dei bambini.

Tra le sei e le dieci settimane, emerge un sorriso sociale, di solito accompagnato da altre azioni e suoni indicativi del piacere, tra cui tubare e parlare. Questo sorriso sociale si verifica in risposta ai sorrisi e alle interazioni degli adulti. Deriva il suo nome dal processo unico attraverso il quale il bambino coinvolge una persona in un atto sociale, facendolo esprimendo piacere (un sorriso), che di conseguenza suscita una risposta positiva. Questo ciclo porta ad un modello di rinforzo reciproco in cui sia il bambino che l’altra persona traggono piacere dall’interazione sociale.

Quando i bambini diventano più consapevoli del loro ambiente, il sorriso si verifica in risposta ad una più ampia varietà di contesti. Possono sorridere quando vedono un giocattolo che hanno precedentemente apprezzato. Possono sorridere quando ricevono una lode per aver portato a termine un compito difficile. Sorrisi come questi, come il sorriso sociale, sono considerati servire una funzione di sviluppo.

La risata, che inizia a circa tre o quattro mesi, richiede un livello di sviluppo cognitivo perché dimostra che il bambino può riconoscere l’incongruenza. Cioè, la risata è di solito suscitata da azioni che si discostano dalla norma, come l’essere baciato sull’addome o un caregiver che gioca a “bubu-settete”. Poiché favorisce le interazioni reciproche con gli altri, la risata promuove lo sviluppo sociale.

Dopo l’infanzia (7-12 mesi)

Espressività emotiva

Durante l’ultima metà del primo anno, i bambini iniziano ad esprimere paura, disgusto e rabbia a causa della maturazione delle capacità cognitive. La rabbia, spesso espressa dal pianto, è un’emozione frequente espressa dai bambini. Come nel caso di tutte le espressioni emotive, la rabbia serve una funzione adattiva, segnalando ai caregivers il disagio o il dispiacere del bambino, facendo loro sapere che qualcosa deve essere cambiato o alterato. Anche se alcuni bambini rispondono ad eventi angoscianti con la tristezza, la rabbia è più comune.

Anche la paura emerge durante questa fase quando i bambini diventano capaci di confrontare un evento non familiare con quello che conoscono. Situazioni o oggetti non familiari spesso suscitano risposte di paura nei bambini. Una delle più comuni è la presenza di un estraneo adulto, una paura che comincia ad apparire a circa sette mesi. Il grado in cui un bambino reagisce con paura a situazioni nuove dipende da una varietà di fattori. Uno dei più significativi è la risposta della madre o di chi si prende cura di lui. I caregiver forniscono ai bambini una base sicura da cui esplorare il loro mondo, e di conseguenza un bambino in esplorazione generalmente non si muoverà oltre la vista del caregiver. I neonati controllano ripetutamente i loro caregiver per avere indicazioni emotive sulla sicurezza delle loro esplorazioni. Se, per esempio, si avvicinano troppo a qualcosa che il loro caregiver percepisce come pericoloso, rileveranno l’allarme nell’espressione facciale del caregiver, si allarmano e si ritirano dalla situazione potenzialmente pericolosa. I bambini guardano i caregiver per i segnali facciali per la reazione appropriata agli adulti non familiari. Se l’estraneo è un amico fidato del caregiver, è più probabile che il bambino risponda favorevolmente, mentre se l’estraneo è sconosciuto al caregiver, il bambino può rispondere con ansia e angoscia. Un altro fattore è il temperamento del bambino.

Una seconda paura di questa fase è chiamata ansia da separazione. I neonati dai sette ai dodici mesi possono piangere per la paura se la madre o il caregiver li lascia in un luogo non familiare.

Molti studi sono stati condotti per valutare il tipo e la qualità della comunicazione emotiva tra caregiver e neonati. I genitori sono una delle fonti primarie che socializzano i bambini a comunicare esperienze emotive in modi culturalmente specifici. Cioè, attraverso processi come il modellamento, l’istruzione diretta e l’imitazione, i genitori insegnano ai loro figli quali espressioni emotive sono appropriate da esprimere all’interno della loro specifica sottocultura e del più ampio contesto sociale.

La socializzazione delle emozioni inizia nell’infanzia. La ricerca indica che quando le madri interagiscono con i loro bambini dimostrano manifestazioni emotive in un lento movimento esagerato, e che questi tipi di manifestazioni sono molto interessanti per i bambini. Si pensa che questo processo sia significativo per l’acquisizione da parte del neonato di codici culturali e sociali per la visualizzazione delle emozioni, insegnando loro come esprimere le loro emozioni e il grado di accettabilità associato a diversi tipi di comportamenti emotivi.

Un altro processo che emerge durante questa fase è il riferimento sociale. I bambini cominciano a riconoscere le emozioni degli altri e usano queste informazioni quando reagiscono a situazioni e persone nuove. Mentre i neonati esplorano il loro mondo, generalmente si affidano alle espressioni emotive delle loro madri o dei loro assistenti per determinare la sicurezza o l’adeguatezza di un particolare impegno. Anche se questo processo è stato stabilito da diversi studi, c’è un certo dibattito sulle intenzioni del bambino; i bambini stanno semplicemente imitando le risposte emotive della loro madre, o effettivamente sperimentano un cambiamento di umore puramente dalle indicazioni visive espressive della madre? Quello che si sa, comunque, è che mentre i neonati esplorano il loro ambiente, le loro risposte emotive immediate a ciò che incontrano sono basate su spunti ritratti dalla madre o dal caregiver primario, a cui fanno ripetutamente riferimento mentre esplorano.

Infanzia (1-2 anni)

Espressività emotiva

Durante il secondo anno, i neonati esprimono emozioni di vergogna o imbarazzo e orgoglio. Queste emozioni maturano in tutti i bambini e gli adulti contribuiscono al loro sviluppo. Tuttavia, il motivo della vergogna o dell’orgoglio è appreso. Culture diverse danno valore ad azioni diverse. Una cultura può insegnare ai suoi bambini ad esprimere orgoglio quando vincono un evento competitivo, mentre un’altra può insegnare ai bambini a smorzare il loro tifo, o anche a provare vergogna per la perdita di un’altra persona.

Comprensione emotiva

In questa fase dello sviluppo, i bambini piccoli acquisiscono il linguaggio e stanno imparando ad esprimere verbalmente i loro sentimenti. Nel 1986, Inge Bretherton e colleghi hanno scoperto che il 30% dei bambini americani di 20 mesi ha etichettato correttamente una serie di stati emotivi e fisiologici, tra cui sonno-fatica, dolore, angoscia, disgusto e affetto. Questa capacità, rudimentale come è durante la prima infanzia, è il primo passo nello sviluppo delle competenze di autoregolazione emotiva.

Anche se c’è un dibattito su una definizione accettabile di regolazione delle emozioni, si pensa generalmente che coinvolga la capacità di riconoscere ed etichettare le emozioni, e di controllare l’espressione emotiva in modi che sono coerenti con le aspettative culturali. Nell’infanzia, i bambini si affidano in gran parte agli adulti per aiutarli a regolare i loro stati emotivi. Se sono a disagio possono essere in grado di comunicare questo stato piangendo, ma hanno poche speranze di alleviare il disagio da soli. In età infantile, tuttavia, i bambini cominciano a sviluppare abilità per regolare le loro emozioni con l’emergere del linguaggio che fornisce uno strumento importante per assistere in questo processo. Essere in grado di articolare uno stato emotivo di per sé ha un effetto regolatore in quanto permette ai bambini di comunicare i loro sentimenti a una persona in grado di aiutarli a gestire il loro stato emotivo. La parola permette anche ai bambini di autoregolarsi, usando un linguaggio rassicurante per parlare da soli attraverso situazioni difficili.

L’empatia, una risposta emotiva complessa ad una situazione, appare anche nella prima infanzia, di solito entro i due anni. Lo sviluppo dell’empatia richiede che i bambini leggano i segnali emotivi degli altri, capiscano che le altre persone sono entità distinte da loro stessi, e assumano la prospettiva di un’altra persona (mettendosi nella posizione di un altro). Questi progressi cognitivi in genere non sono evidenti prima del primo compleanno. Il primo segno di empatia nei bambini si verifica quando cercano di alleviare l’angoscia di un altro usando metodi che loro stessi hanno osservato o sperimentato. I bambini piccoli useranno un linguaggio confortante e inizieranno un contatto fisico con le loro madri se sono angosciati, presumibilmente modellando le loro prime esperienze quando si sentono turbati.

Prescuola (3-6 anni)

Espressività emotiva

La capacità dei bambini di regolare il loro comportamento emotivo continua ad avanzare durante questa fase di sviluppo. I genitori aiutano i bambini in età prescolare ad acquisire abilità per affrontare gli stati emotivi negativi insegnando e modellando l’uso del ragionamento verbale e della spiegazione. Per esempio, quando si prepara un bambino per un evento potenzialmente emotivo, come un viaggio dal medico o un fine settimana a casa dei nonni, i genitori spesso offrono consigli confortanti, come “il medico vuole solo aiutare” o “la nonna e il nonno hanno un sacco di piani divertenti per il fine settimana”. Questo tipo di preparazione emotiva è cruciale per il bambino se vuole sviluppare le abilità necessarie per regolare i propri stati emotivi negativi. I bambini che hanno difficoltà a imparare e/o a mettere in atto questi tipi di abilità di coping spesso mostrano comportamenti di acting out, o, al contrario, possono ritirarsi quando si trovano di fronte a situazioni che provocano paura o ansia.

A partire dai quattro anni circa, i bambini acquisiscono la capacità di alterare le loro espressioni emotive, un’abilità di grande valore nelle culture che richiedono frequenti manifestazioni sociali disoneste. Gli psicologi chiamano queste abilità regole di visualizzazione delle emozioni, regole specifiche della cultura riguardanti l’opportunità di esprimere in certe situazioni. Come tale, l’espressione emotiva esterna di una persona non deve necessariamente corrispondere al suo stato emotivo interno. Per esempio, nella cultura occidentale, insegniamo ai bambini che dovrebbero sorridere e dire grazie quando ricevono un regalo, anche se in realtà non gli piace il regalo. La capacità di usare le regole di visualizzazione è complessa. Richiede che i bambini comprendano la necessità di alterare le espressioni emotive, che assumano la prospettiva di un altro, che sappiano che gli stati esterni non devono necessariamente corrispondere agli stati interni, che abbiano il controllo muscolare per produrre espressioni emotive, che siano sensibili ai segnali sociali contestuali che li avvisano di alterare la loro espressività, e che abbiano la motivazione per mettere in atto tali espressioni discrepanti in modo convincente.

Si pensa che negli anni prescolari, i genitori siano la principale forza di socializzazione, insegnando ai bambini l’espressione emotiva appropriata. Inoltre, i bambini imparano a circa tre anni che le espressioni di rabbia e aggressività devono essere controllate in presenza di adulti. Intorno ai coetanei, tuttavia, i bambini sono molto meno propensi a sopprimere il comportamento emotivo negativo. Sembra che queste differenze sorgano come risultato delle diverse conseguenze che hanno ricevuto per l’espressione di emozioni negative di fronte agli adulti rispetto ai loro coetanei. Inoltre, questa distinzione fatta dai bambini – in funzione del contesto sociale – dimostra che i bambini in età prescolare hanno iniziato a interiorizzare le regole della società che governano l’espressione appropriata delle emozioni.

Carolyn Saarni, un innovatore nell’esplorazione dello sviluppo emotivo, ha identificato due tipi di regole di visualizzazione emotiva, prosociali e autoprotettive. Le regole di visualizzazione prosociale implicano l’alterazione delle visualizzazioni emotive al fine di proteggere i sentimenti di un altro. Per esempio, a un bambino potrebbe non piacere il maglione che ha ricevuto da sua zia, ma apparirebbe felice perché non vuole far sentire male sua zia. D’altra parte, le regole di visualizzazione autoprotettiva comportano il mascheramento delle emozioni per salvare la faccia o per proteggersi da conseguenze negative. Per esempio, un bambino può fingere durezza quando inciampa davanti ai suoi coetanei e si sbuccia il ginocchio, per evitare prese in giro e ulteriore imbarazzo. Nel 1986 i risultati della ricerca sono stati contrastanti riguardo all’ordine in cui vengono apprese le regole di visualizzazione prosociali e autoprotettive. Alcuni studi dimostrano che la conoscenza delle regole di visualizzazione autoprotettiva emerge per prima, mentre altri studi mostrano l’effetto opposto.

C’è stata anche una ricerca che ha esaminato come i bambini alterano le loro visualizzazioni emotive. I ricercatori Jackie Gnepp e Debra Hess nel 1986 hanno scoperto che c’è una maggiore pressione sui bambini per modificare le loro espressioni emotive verbali piuttosto che facciali. È più facile per i bambini in età prescolare controllare le loro espressioni verbali che i loro muscoli facciali.

Comprensione emotiva

A partire da circa quattro o cinque anni, i bambini sviluppano una comprensione più sofisticata degli stati emotivi degli altri. Anche se è stato dimostrato che l’empatia emerge in età piuttosto giovane, con manifestazioni rudimentali che emergono durante la prima infanzia, il crescente sviluppo cognitivo permette ai bambini in età prescolare di arrivare a una comprensione più complessa delle emozioni. Attraverso esperienze ripetute, i bambini cominciano a sviluppare le loro teorie sugli stati emotivi degli altri, facendo riferimento alle cause e alle conseguenze delle emozioni, e osservando ed essendo sensibili ai segnali comportamentali che indicano un disagio emotivo. Per esempio, quando gli si chiede perché un compagno di giochi è arrabbiato, un bambino potrebbe rispondere “Perché la maestra gli ha preso il giocattolo” o facendo riferimento a qualche altra causa esterna, di solito una che si riferisce a un evento a loro familiare. I bambini di questa età cominciano anche a fare previsioni sull’esperienza degli altri e sull’espressione delle emozioni, come prevedere che un bambino felice sarà più propenso a condividere i suoi giocattoli.

Media infanzia (7-11 anni)

Espressività emotiva

I bambini dai sette agli undici anni mostrano una più ampia varietà di abilità di autoregolazione. La sofisticazione nella comprensione e nell’attuazione delle regole di visualizzazione culturale è aumentata drammaticamente in questa fase, così che ora i bambini cominciano a sapere quando controllare l’espressività emotiva e hanno un repertorio sufficiente di abilità di regolazione comportamentale che permette loro di mascherare efficacemente le emozioni in modi socialmente appropriati. La ricerca ha indicato che i bambini a questa età sono diventati sensibili al contesto sociale che serve a guidare le loro decisioni di esprimere o controllare le emozioni negative. Diversi fattori influenzano le loro decisioni di gestione delle emozioni, tra cui il tipo di emozione provata, la natura della loro relazione con la persona coinvolta nello scambio emotivo, l’età del bambino e il sesso del bambino. Inoltre, sembra che i bambini abbiano sviluppato una serie di aspettative riguardo al probabile risultato dell’espressione delle emozioni agli altri. In generale, i bambini riferiscono di aver regolato la rabbia e la tristezza più con gli amici che con le madri e i padri perché si aspettano di ricevere una risposta negativa, come la presa in giro o la sminuizione, dagli amici. Con l’aumentare dell’età, tuttavia, i bambini più grandi riferiscono di esprimere emozioni negative più spesso alle loro madri che ai loro padri, aspettandosi che i padri rispondano negativamente a una manifestazione emotiva. Queste abilità di regolazione delle emozioni sono considerate adattive e ritenute essenziali per stabilire, sviluppare e mantenere relazioni sociali.

I bambini a questa età dimostrano anche di possedere rudimentali abilità di coping cognitivo e comportamentale che servono a ridurre l’impatto di un evento emotivo e, così facendo, possono di fatto alterare la loro esperienza emotiva. Per esempio, quando sperimentano un evento emotivo negativo, i bambini possono rispondere impiegando strategie cognitive di razionalizzazione o minimizzazione, in cui reinterpretano o ricostruiscono lo scenario per farlo sembrare meno minaccioso o sconvolgente. Quando gli rubano la bicicletta o vengono privati della televisione per un fine settimana, potrebbero dire a se stessi: “È solo una bicicletta, almeno non mi sono fatto male” o “Forse mamma e papà si inventeranno qualcosa di divertente da fare invece di guardare la TV.”

Comprensione emotiva

Durante la mezza infanzia, i bambini cominciano a capire che gli stati emotivi degli altri non sono così semplici come immaginavano negli anni precedenti, e che sono spesso il risultato di cause complesse, alcune delle quali non sono esternamente ovvie. Arrivano anche a capire che è possibile provare più di un’emozione alla volta, anche se questa capacità è un po’ limitata e si evolve lentamente. Come hanno dimostrato Susan Harter e Nancy Whitsell, i bambini di sette anni sono in grado di capire che una persona può provare due emozioni contemporaneamente, anche se le emozioni sono positive e negative. I bambini possono sentirsi felici ed eccitati perché i loro genitori hanno comprato loro una bicicletta, o arrabbiati e tristi perché un amico li ha feriti, ma negano la possibilità di provare “sentimenti misti”. Non è prima dei dieci anni che i bambini sono in grado di capire che si possono provare due emozioni apparentemente contraddittorie, come il sentirsi felici di essere stati scelti per una squadra ma anche nervosi per la loro responsabilità di giocare bene.

Anche le manifestazioni di empatia aumentano di frequenza durante questa fase. I bambini provenienti da famiglie che discutono regolarmente della complessità dei sentimenti svilupperanno l’empatia più facilmente di quelli le cui famiglie evitano tali argomenti. Inoltre, i genitori che stabiliscono limiti comportamentali coerenti e che mostrano essi stessi alti livelli di preoccupazione per gli altri hanno maggiori probabilità di produrre bambini empatici rispetto ai genitori che sono punitivi o particolarmente duri nel limitare il comportamento.

Adolescenza (12-18 anni)

Espressività emotiva

Gli adolescenti sono diventati sofisticati nel regolare le loro emozioni. Hanno sviluppato un ampio vocabolario con cui discutere, e quindi influenzare, gli stati emotivi di se stessi e degli altri. Gli adolescenti sono abili nell’interpretare le situazioni sociali come parte del processo di gestione delle manifestazioni emotive.

Si ritiene che nell’adolescenza i bambini abbiano sviluppato una serie di aspettative, chiamate script, su come le varie persone reagiranno alle loro manifestazioni emotive, e regolano le loro manifestazioni in conformità con questi script. La ricerca in questo campo ha scoperto che all’inizio dell’adolescenza, i bambini cominciano a rompere i legami emotivamente intimi con i loro genitori e cominciano a formarli con i coetanei. In uno studio, per esempio, gli studenti di terza media, in particolare i ragazzi, hanno riferito di aver regolato (nascosto) le loro emozioni alle loro madri più di quanto abbiano fatto gli adolescenti di quinta o undicesima classe. Questo calo nell’espressività emotiva verso le madri sembra essere dovuto alle aspettative dei ragazzi di ricevere meno supporto emotivo dalle loro madri. Questo particolare risultato dimostra la validità dell’ipotesi del copione dell’autoregolazione; le aspettative dei bambini di ricevere poco supporto emotivo dalle loro madri, forse basate sull’esperienza passata, guidano le loro decisioni di regolare le emozioni più rigorosamente in presenza delle loro madri.

Un altro fattore che gioca un ruolo significativo nei modi in cui gli adolescenti regolano le manifestazioni emotive è la loro accresciuta sensibilità alle valutazioni degli altri su di loro, una sensibilità che può risultare in un’acuta autoconsapevolezza e coscienza di sé mentre cercano di fondersi nella struttura sociale dominante. David Elkind ha descritto gli adolescenti come se operassero come se fossero di fronte a un pubblico immaginario in cui ogni azione e dettaglio è notato e valutato dagli altri. Come tale, gli adolescenti diventano molto consapevoli dell’impatto dell’espressività emotiva sulle loro interazioni sociali e, fondamentalmente, sull’ottenere l’approvazione dei pari. Poiché le linee guida riguardanti l’appropriatezza delle manifestazioni emotive sono altamente specifiche della cultura, gli adolescenti hanno il difficile compito di imparare quando e come esprimere o regolare certe emozioni.

Come previsto, il genere gioca un ruolo significativo nei tipi di emozioni mostrate dagli adolescenti. I ragazzi sono meno propensi delle ragazze a rivelare le loro emozioni di paura nei momenti di difficoltà. Questa riluttanza era analogamente supportata dalla convinzione dei ragazzi che avrebbero ricevuto meno comprensione e, in effetti, probabilmente sarebbero stati sminuiti, per aver espresso sia emozioni aggressive che vulnerabili.

Janice Zeman

Altra lettura

Malatesta, Carol Zander, e Jeannette Haviland. “Imparare le regole di visualizzazione: La socializzazione dell’espressione delle emozioni nell’infanzia”. Child Development 53, (1982): 991-1003.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *