Tebe, Grecia

Rimani della Cadmea, la fortezza centrale dell’antica Tebe.

Tebe (greco: Θῆβαι, Thēbai) è una città della Grecia, situata a nord della catena del Citerone, che divide la Beozia dall’Attica, e sul margine meridionale della pianura della Beozia. Ha giocato un ruolo importante nella mitologia greca, come luogo delle storie di Cadmo, Edipo, Dioniso e altri. Gli scavi archeologici a Tebe e dintorni hanno rivelato un insediamento miceneo e tavolette di argilla scritte in Lineare B, indicando l’importanza del sito nell’età del bronzo. Nei tempi antichi, Tebe era la più grande città della regione della Beozia ed era il leader della confederazione dei Beoti. Era una grande rivale dell’antica Atene, e si schierò con i persiani durante l’invasione del 480 a.C. sotto Serse. Le forze tebane misero fine alla potenza di Sparta nella battaglia di Leuctra nel 371 a.C. sotto il comando di Epaminonda. La Sacra Banda di Tebe (un’unità militare d’élite) cadde notoriamente nella battaglia di Cheronea nel 338 a.C. contro Filippo II e Alessandro Magno. Prima della sua distruzione da parte di Alessandro nel 335 a.C., Tebe era una forza importante nella storia greca, ed era la città-stato più dominante al tempo della conquista macedone della Grecia. Durante il periodo bizantino, la città era famosa per le sue sete. La città moderna contiene un museo archeologico, i resti della Cadmea (cittadella dell’età del bronzo e di andata), e resti antichi sparsi. La moderna Tebe è la più grande città della Beozia. Si trova sulla strada E962, circa 4 km a sud dell’incrocio con la E75.

Storia

Registro mitico

Il registro dei primi giorni di Tebe è stato conservato tra i greci in una massa abbondante di leggende che rivaleggiano con i miti di Troia nella loro vasta ramificazione e l’influenza che hanno esercitato sulla letteratura dell’età classica. Si possono distinguere cinque cicli principali di storie:

  1. La fondazione della cittadella Cadmeia da parte di Cadmo, e la crescita degli Spartoi o “Uomini Seminati” (probabilmente un mito eziologico destinato a spiegare l’origine della nobiltà tebana che portava questo nome in tempi storici);
  2. La costruzione di un muro “a sette porte” da parte di Anfione, e le storie collegate di Zeto, Antiope e Dirce;
  3. La storia di Laio, i cui misfatti culminarono nella tragedia di Edipo e nelle guerre dei “Sette contro Tebe”, gli Epigoni, e la caduta della sua casa; lo stupro pederastico di Laio di Crisippo è stato ritenuto da alcuni antichi il primo caso di omosessualità tra i mortali, e potrebbe aver fornito un’eziologia per la pratica della pederastia pedagogica per cui Tebe era famosa. Vedi Pederastia nell’antica Grecia per una discussione dettagliata e per il background.
  4. L’immolazione di Semele e l’avvento di Dioniso; e
  5. Le imprese di Eracle.

Storia antica

Mappa della Grecia durante il culmine del potere tebano nel 362 a.C., che mostra i blocchi di potere tebano, spartano & ateniese.

I greci attribuirono la fondazione di Tebe a Cadmo, un re fenicio di Tiro (oggi in Libano) e fratello della regina Europa. Cadmo era famoso per aver insegnato l’alfabeto fenicio e per aver costruito l’Acropoli, che fu chiamata Cadmeia in suo onore e fu un centro intellettuale, spirituale e culturale. Gli scavi archeologici a Tebe e dintorni hanno rivelato tombe a cista datate all’epoca micenea contenenti armi, avorio e tavolette scritte in Lineare B. Il suo nome nelle tavolette locali, e in quelle trovate a Micene, era traslitterato TE-QA-I (TH Ft 140.1) inteso come *Tʰēgʷai (greco antico Θῆβαι Thēbai), e TE-QA-DE (MY X 508; TH Wu 65.a) per *Tʰēgʷasde (greco antico Θήβασδε Thēbasde).

Sembra sicuro dedurre che *Tʰēgʷai fu una delle prime comunità greche ad essere riunite all’interno di una città fortificata, e che doveva la sua importanza nei giorni preistorici – come in seguito – alla sua forza militare. Deger-Jalkotzy ha affermato che la base della statua di Kom el-Hetan nel regno di Amenhotep III (LHIIIA:1) menziona un nome simile a quello di Tebe, scritto quasi sillabicamente in geroglifico come d-q-e-i-s, e considerato uno dei quattro regni tj-n3-jj (Danaan?) degni di nota (insieme a Cnosso e Micene). *Tʰēgʷai nel LHIIIB perse i contatti con l’Egitto ma li guadagnò con “Milatos” (Hit. Milawata) e “Cipro” (Hit. Alasiya). Nel tardo LHIIIB, secondo Palaima (“Sacrificial Feasting”, Hesperia 73, 2004), *Tʰēgʷai era in grado di estrarre risorse da Lamos vicino al monte Helicon, e da Karystos e Amarynthos sul lato greco dell’isola di Eubea.

Come comunità fortificata, attirò l’attenzione dei Dori invasori, e il fatto della loro eventuale conquista di Tebe è alla base delle storie dei successivi attacchi leggendari a quella città.

La posizione centrale e la sicurezza militare della città tendevano naturalmente ad elevarla ad una posizione di comando tra i Beoti, e fin dai primi tempi i suoi abitanti cercarono di stabilire una completa supremazia sui loro parenti nelle città periferiche. Questa politica centralizzatrice è il fatto cardinale della storia tebana, così come lo sforzo contrapposto delle città più piccole per resistere all’assorbimento costituisce il capitolo principale della storia della Beozia. Non si sono conservati dettagli della storia precedente di Tebe, tranne che era governata da un’aristocrazia terriera che salvaguardava la propria integrità con rigidi statuti sulla proprietà e la sua trasmissione.

Periodi arcaici e classici

Articolo principale: Tebe antica (Beozia)

Nel tardo VI secolo a.C., i Tebani furono portati per la prima volta in contatto ostile con gli Ateniesi, che aiutarono il piccolo villaggio di Plataea a mantenere la sua indipendenza contro di loro, e nel 506 a.C. respinsero un’incursione in Attica. L’avversione per Atene serve a spiegare meglio l’atteggiamento apparentemente antipatriottico che Tebe mostrò durante l’invasione persiana della Grecia (480-479 a.C.). Anche se un contingente di 400 persone fu inviato alle Termopili e rimase lì con Leonida fino a poco prima dell’ultimo scontro, quando si arrese ai Persiani, l’aristocrazia al governo si unì subito dopo al re Serse I di Persia con grande prontezza e combatté con zelo in suo favore nella battaglia di Platea nel 479 a.C. I Greci vittoriosi successivamente punirono Tebe privandola della presidenza della Lega Beotica e un tentativo degli Spartani di espellerla dall’anfiteatro delfico fu frustrato solo dall’intercessione di Atene. Nel 457 a.C. Sparta, avendo bisogno di un contrappeso contro Atene nella Grecia centrale, invertì la sua politica e ripristinò Tebe come potenza dominante in Beozia. La grande cittadella di Cadmea servì bene a questo scopo, resistendo come base di resistenza quando gli ateniesi invasero e occuparono il resto del paese (457-447 a.C.). Nella guerra del Peloponneso i Tebani, amareggiati dal sostegno che Atene diede alle piccole città della Beozia, e specialmente a Plataea, che tentarono vanamente di ridurre nel 431 a.C., furono fermi alleati di Sparta, che a sua volta li aiutò ad assediare Plataea e permise loro di distruggere la città dopo la sua presa nel 427 a.C. Nel 424 a.C., alla testa dell’esercito della Beozia, inflissero una dura sconfitta a una forza d’invasione ateniese nella battaglia di Delo, e mostrarono per la prima volta gli effetti di quella solida organizzazione militare che li portò al potere predominante in Grecia.

Dopo la caduta di Atene alla fine della guerra del Peloponneso, i Tebani, avendo saputo che Sparta intendeva proteggere gli stati che volevano annettere, ruppero l’alleanza. Nel 404 a.C. avevano sollecitato la completa distruzione di Atene, ma nel 403 a.C. avevano segretamente sostenuto il ripristino della sua democrazia per trovare in essa un contrappeso contro Sparta. Pochi anni dopo, influenzati forse in parte dall’oro persiano, formarono il nucleo della lega contro Sparta. Nella battaglia di Haliartus (395 a.C.) e nella battaglia di Coronea (394 a.C.) dimostrarono ancora una volta la loro crescente capacità militare, opponendosi agli spartani. Il risultato della guerra fu particolarmente disastroso per Tebe, poiché l’accordo generale del 387 a.C. stipulò la completa autonomia di tutte le città greche, sottraendo così gli altri Beoti al suo controllo politico. Il suo potere fu ulteriormente ridotto nel 382 a.C., quando una forza spartana occupò la cittadella con un infido colpo di stato. Tre anni dopo, la guarnigione spartana fu espulsa e fu istituita una costituzione democratica al posto della tradizionale oligarchia. Nelle conseguenti guerre con Sparta, l’esercito tebano, addestrato e guidato da Epaminonda e Pelopida, si dimostrò formidabile. Anni di combattimenti desultori, in cui Tebe stabilì il suo controllo su tutta la Beozia, culminarono nel 371 a.C. in una notevole vittoria sugli Spartani a Leuctra. I vincitori furono acclamati in tutta la Grecia come campioni degli oppressi. Portarono le loro armi nel Peloponneso e, a capo di una grande coalizione, paralizzarono permanentemente il potere di Sparta, in parte liberando molti schiavi elfi, la base dell’economia spartana. Spedizioni simili furono inviate in Tessaglia e in Macedonia per regolare gli affari di quelle regioni.

Tuttavia, il predominio di Tebe fu di breve durata, poiché gli stati da lei protetti si rifiutarono di sottomettersi permanentemente al suo controllo. La rinnovata rivalità con Atene, che si era unita a Tebe nel 395 a.C. per paura di Sparta, ma che dal 387 a.C. aveva cercato di mantenere l’equilibrio di potere contro il suo alleato, impedì la formazione di un impero tebano. Con la morte di Epaminonda nella battaglia di Mantinea (362 a.C.) la città sprofondò nuovamente nella posizione di una potenza secondaria. In una guerra con il vicino stato della Focide (356-346 a.C.) non riuscì nemmeno a mantenere il suo predominio nella Grecia centrale, e invitando Filippo II di Macedonia a schiacciare i Focesi estese il potere di quel monarca in pericolosa prossimità delle sue frontiere. Una repulsione di sentimenti fu completata nel 338 a.C. dall’oratore Demostene, che convinse Tebe a unirsi ad Atene in un ultimo tentativo di impedire l’avanzata di Filippo sull’Attica. Il contingente tebano perse la battaglia decisiva di Cheronea e con essa ogni speranza di riprendere il controllo della Grecia. Filippo si accontentò di privare Tebe del suo dominio sulla Beozia; ma una rivolta senza successo nel 335 a.C. contro suo figlio Alessandro Magno fu punita da Alessandro e dai suoi alleati greci con la distruzione della città, tranne, secondo la tradizione, la casa del poeta Pindaro e i templi. Alessandro reagì immediatamente, ma, mentre le altre città ancora una volta esitavano, Tebe decise di resistere con il massimo vigore. Questa resistenza fu però inutile, poiché la città fu rasa al suolo in un grande spargimento di sangue e il suo territorio fu diviso tra le altre città della Beozia. Inoltre, gli stessi Tebani furono venduti come schiavi. Alessandro risparmiò solo i sacerdoti, i leader del partito filo-macedone e i discendenti di Pindaro, la cui casa era l’unica rimasta in piedi. La fine di Tebe ha piegato Atene alla sottomissione. Secondo Plutarco, un’ambasciata speciale ateniese, guidata da Focione, un oppositore della fazione antimacedone, fu in grado di convincere Alessandro a rinunciare alla sua richiesta di esilio dei leader del partito antimacedone, in particolare Demostene.

Periodo ellenistico e romano

Tebe fu distrutta durante il periodo ellenistico da Alessandro il Grande. La città fu rasa al suolo e i suoi abitanti venduti come schiavi o massacrati.

Periodo bizantino

Durante il primo periodo bizantino servì come luogo di rifugio contro gli invasori stranieri. Dal X secolo, Tebe divenne un centro del nuovo commercio della seta, i suoi laboratori di seta potenziati dalle importazioni di saponi e coloranti da Atene. La crescita di questo commercio a Tebe continuò a tal punto che a metà del XII secolo la città era diventata la più grande produttrice di seta di tutto l’impero bizantino, superando anche la capitale bizantina, Costantinopoli. Le donne di Tebe erano famose per la loro abilità nella tessitura. La seta tebana era apprezzata sopra tutte le altre durante questo periodo, sia per la sua qualità che per la sua eccellente reputazione.

Anche se gravemente saccheggiata dai Normanni nel 1146, Tebe recuperò rapidamente la sua prosperità e continuò a crescere rapidamente fino alla dissoluzione dell’impero bizantino dalla quarta crociata nel 1204.

Periodo latino

Grazie alla sua ricchezza, la città fu scelta dalla dinastia franca de la Roche come sua capitale. Nel 1311 fu usata come capitale dal breve stato della Compagnia Catalana.

Nel 1379, la Compagnia Navarrese prese la città con l’aiuto dell’arcivescovo Simon Atumano.

L’egemonia latina a Tebe durò fino al 1458, quando gli ottomani la catturarono. Gli ottomani ribattezzarono Tebe “İstefe” e la gestirono fino al 1829 (nominalmente fino al 1832) tranne che per un’occupazione veneziana tra il 1687-1699.

Oggi

Oggi, Tebe è una vivace città mercato, nota per i suoi numerosi prodotti e merci. Fino agli anni 1980 aveva una fiorente produzione agricola con alcuni complessi industriali. Tuttavia, durante gli ultimi anni ’80 e ’90 il grosso dell’industria si è spostato più a sud, più vicino ad Atene. Il turismo nella zona si basa principalmente a Tebe e nei villaggi circostanti, dove esistono molti luoghi di interesse legati all’antichità, come il campo di battaglia dove si svolse la battaglia di Plataea. La vicinanza ad altre destinazioni di viaggio più famose, come Atene e Chalkis, e i siti archeologici non sviluppati hanno mantenuto basso il numero di turisti.

Comune

Il comune di Tebe è stato formato alla riforma del governo locale del 2011 dalla fusione dei seguenti quattro ex comuni, che sono diventati unità municipali:

  • Plataies
  • Tebe
  • Thisvi
  • Vagia

Persone notevoli

antico

  • Epaminonda (c. 418-362 BCE) general and statesman
  • Aristides (4th century BCE) painter
  • Nicomachus (4th century BCE) painter
  • Crates of Thebes (c. 365-c. 285 BCE) Cynic philosopher
  • Kleitomachos (3rd century BC)E athlete
  • Pindar (c. 522–443 BCE), poet

Modern

  • Haris Alexiou (1950–), singer
  • Panagiotis Bratsiotis, theologian
  • Theodoros Vryzakis (c. 1814–1878) painter

Bibliography

  • Herodotus “The Histories of Herodotus”
  • Angold, Michael – “The Byzantine Empire, 1025–1204”
  1. Herodotus Bibliography VII:204 ,222,223.
  2. Alexander the Great. Encyclopædia Britannica.
  3. Plutarch. Phocion. p. 17.
  4. Kallikratis law Greece Ministry of Interior (Greek)
  • Timeless Myths – House of Thebes
  • Fossey, J., J. Morin, G. Reger, R. Talbert, T. Elliott, S. Gillies. “Places: 541138 (Thebai/Thebae)”. Pleiades. http://pleiades.stoa.org/places/541138. Retrieved March 8, 2012 3:20 pm.
Wikipedia
This page uses content from the English Wikipedia. The original article was at Thebes, Greece. The list of authors can be seen in the page history.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *