The Anglo-American Convention of 1818 | The American – for Americans in the UK & Europe

Sign up to The American magazine’s newsletters (below) to receive more regular news, articles and updates on America in the UK.

La Convenzione anglo-americana del 1818
200 anni dalla firma del Trattato del 1818, Anthony Arlidge guarda indietro all’inizio delle relazioni USA-Regno Unito che sarebbero fiorite nella Relazione Speciale
Pubblicato il 15 ottobre 2018

Il quinto presidente degli Stati Uniti, James Monroe. Ritratto datato 1819, di Samuel F.B. Morse. Immagine: White House Historical Association

La Convenzione fu firmata a Londra il 20 ottobre 1818. Si trattava di un esercizio di lavaggio di questioni lasciate in sospeso dal Trattato di Parigi del 1783, in cui la Gran Bretagna riconobbe il governo degli Stati Uniti, e il Trattato di Gand del 1814 che pose fine alle ostilità della guerra del 1812. A questo punto il principe reggente era diventato Giorgio IV; la Gran Bretagna era stanca e impoverita dalla guerra in Europa. Nel 1815 Napoleone era stato definitivamente sconfitto. L’amministrazione di Madison, che aveva dichiarato guerra alla Gran Bretagna nel 1812, non era riuscita a catturare alcun territorio significativo nel Nord America britannico e gli inglesi avevano fallito nel tentativo di conquistare parti della Louisiana. James Monroe vinse le elezioni presidenziali del 1816 con una maggioranza schiacciante. C’era voglia di compromesso.

Il confine settentrionale degli Stati Uniti fissato dal Trattato di Parigi era irregolare. In un punto si immergeva bruscamente a sud fino al 45° parallelo e più a ovest seguiva la linea costiera settentrionale dei Grandi Laghi; seguiva gli spartiacque. La sua posizione fu complicata dall’Acquisto della Louisiana nel 1803, quando gli Stati Uniti acquistarono grandi aree del midwest dalla Francia, una piccola parte delle quali penetrava nel territorio che si allineava con il Nord America britannico. Il trattato del 1818 fissò il confine a tutti gli effetti al 49° parallelo, indipendentemente da particolari caratteristiche del terreno. Questo aveva il pregio della semplicità e sarebbe stato relativamente facile da rilevare. Quando ciò avvenne ci furono deviazioni molto lievi. Cambiare il confine coinvolgeva entrambe le nazioni nel cedere territorio, la Gran Bretagna più degli Stati Uniti. Il confine fu tracciato fino alle Montagne Rocciose; al di là di esse la vasta area conosciuta come Oregon si estendeva in Canada oltre la moderna Vancouver. Era occupata dalle tribù delle Prime Nazioni e sfruttata dai cacciatori di pellicce. Questo fu messo sotto controllo congiunto con entrambe le parti che avevano il diritto di stabilirsi. Il confine oltre le Montagne Rocciose fu stabilito più tardi.

Gli Stati Uniti ottennero anche i diritti di pesca nelle acque territoriali al largo del Nord America britannico da New Foundland.

Dopo la Guerra d’Indipendenza e la Guerra del 1812 molte reclute nere dell’esercito britannico furono lasciate nel territorio britannico o come marinai sulle navi della marina britannica. I loro ex proprietari negli Stati Uniti li consideravano come loro proprietà e ora reclamavano la loro restituzione o un risarcimento per la loro perdita. Nessun accordo fu raggiunto su questo punto, ma fu previsto che uno stato terzo mediasse un accordo. Questo fu un periodo di crescente sostegno in Gran Bretagna per l’abolizione della schiavitù. Nel 1819 un trattato con il Portogallo vietò il commercio di schiavi e uno subito dopo fece lo stesso con la Spagna. Il Canada dichiarò liberi gli ex schiavi. Nessuna mediazione sembra aver avuto luogo.

Monroe era desideroso di usare la sua grande maggioranza per promuovere la riconciliazione tra i vari interessi negli Stati Uniti e viaggiava per il paese stabilendo un’era di pace. La strada era aperta all’espansione industriale su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Anthony Arlidge è stato un Queen’s Counsel per oltre trentacinque anni, comparendo in molti casi di alto profilo. Ha presentato memorie amicus scritte alla Corte Suprema degli Stati Uniti e alla Corte d’Appello di Santa Monica.

Un interesse che dura da sempre per la storia del diritto lo ha portato a co-autore di Magna Carta Uncovered nel 2014, prima dell’800° anniversario del documento nel 2015. Più recentemente è stato autore del libro The Lawyers Who Made America, un libro che ripercorre la storia della creazione degli Stati Uniti d’America attraverso le vite umane di coloro che vi hanno svolto parti importanti: tra gli altri, degli avvocati inglesi che hanno stabilito la forma delle colonie originali; dei Padri Fondatori, che hanno dichiarato l’indipendenza e creato una Costituzione; di Abraham Lincoln, Woodrow Wilson, dei giudici della Corte suprema e infine di Barack Obama.

>> ALTRE CARATTERISTICHE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *