Lo psicologo americano Edward Chace Tolman è stato un precursore della moderna psicologia cognitiva; ha dimostrato che gli animali nell’apprendimento dei labirinti acquisiscono informazioni spaziali e temporali organizzate sul labirinto e sulle conseguenze di vari comportamenti alternativi. Sviluppando questo approccio, combatteva i punti di vista dominanti del suo tempo, che sottolineavano l’acquisizione di riflessi condizionati piuttosto che la conoscenza degli eventi ambientali. Sebbene siano disponibili diverse brevi biografie o recensioni dei contributi di Tolman (Crutchfield, 1961; Crutchfield et al., 1960; Hilgard, 1980; Innes, 1999, 2000; McFarland, 1993; Ritchie, 1964; Tolman, 1952), è particolarmente appropriato che una sia inclusa in un’enciclopedia dell’apprendimento e della memoria perché i lavoratori in questo campo oggi usano idee che sono state avviate e spesso sviluppate da Tolman, anche se non ne riconoscono necessariamente la fonte. I concetti e le scoperte di Tolman hanno contribuito a plasmare la moderna comprensione dell’apprendimento, della memoria e della cognizione.
Vita precoce
Tolman è nato a Newton, Massachusetts, il 14 aprile 1886, in una famiglia prosperosa che apprezzava il duro lavoro, il pensiero elevato e la responsabilità sociale. Dopo la scuola superiore frequentò il Massachusetts Institute of Technology, dove suo padre era membro del consiglio di amministrazione. Nella sua autobiografia Tolman commenta: “Sono andato al MIT non perché volevo essere un ingegnere, ma perché ero stato bravo in matematica e fisica al liceo e per la pressione della famiglia. Dopo la laurea in tecnologia (in elettrochimica), sono diventato più sicuro dei miei desideri e mi sono trasferito ad Harvard per la laurea in filosofia e psicologia” (1952, p. 323).
Tra le esperienze ad Harvard che Tolman menziona come aventi influenzato la sua vita successiva c’erano il corso di etica di Ralph Barton Perry, che, scrisse, “pose le basi per il mio successivo interesse nella motivazione e in effetti mi diede i concetti principali (rafforzati da una lettura di Psicologia Sociale di McDougall come parte del requisito del corso) che ho conservato da allora; … Il seminario di Holt sull’epistemologia in cui fui introdotto ed eccitato dal ‘Nuovo Realismo’; e il corso di Yerkes sulla comparazione, usando Behavior di Watson: An Introduction to Comparative Psychology, che era appena uscito, come testo” (p. 325). Tolman trascorse anche l’estate del 1912 all’Università di Giessen in Germania, dove studiò con Kurt Koffka, uno dei fondatori della psicologia della Gestalt.
Nel 1915 Tolman sposò Kathleen Drew e ricevette il suo dottorato. Passò poi tre anni come istruttore alla Northwestern University prima di accettare un posto all’Università della California a Berkeley nel 1918. Tranne che per brevi periodi, Tolman trascorse il resto della sua vita a Berkeley, dove ebbe un’illustre carriera scientifica e fu un leader intellettuale nella comunità universitaria.
Early Experiments in Animal Learning
La linea di ricerca che occupò la maggior parte della vita di Tolman iniziò quando, arrivando a Berkeley, trovò, scrisse più tardi, che “spettava a me suggerire un nuovo corso. Ricordando il corso di Yerkes e il libro di testo di Watson, proposi ‘Psicologia Comparata’, e fu questo che alla fine mi lanciò lungo la china comportamentista” (1952, p. 329). Questo pendio può essere stato comportamentista, ma era di un tipo nuovo e insolito che rifletteva la formazione di Tolman ad Harvard.
Nei suoi primi esperimenti e articoli, Tolman si concentrò sul comportamento del ratto nel labirinto ad esclusione di altri tipi di apparati perché dava la possibilità di osservare la soluzione dell’animale ai problemi nello spazio, nell’andare da qui a lì. Credeva che quando un ratto correva dall’inizio di un labirinto all’obiettivo, il suo comportamento rifletteva uno scopo – raggiungere l’obiettivo per ottenere qualcosa – e la conoscenza della disposizione spaziale. Riferendosi a tale conoscenza, Tolman usava termini come segno-gestalt-expectation, che si riferiva alla sua ipotesi che se, in presenza di un certo segno (cioè gli eventi nella casella iniziale e nel labirinto), il ratto si comportava in un modo particolare, avrebbe raggiunto certi obiettivi. Il termine gestalt si riferiva all’ipotesi di Tolman che il ratto stesse acquisendo una “mappa cognitiva” che gli avrebbe permesso di usare le sue informazioni organizzate per raggiungere l’obiettivo.
Nei primi scritti di Tolman, compreso il suo libro principale, Purposive Behavior in Animals and Men (1932), egli sosteneva l’argomento neorealista che la conoscenza e lo scopo potevano essere osservati direttamente nel comportamento del ratto nel labirinto. Ma dal 1932 stava anche lavorando con un’idea diversa: che la conoscenza e lo scopo erano deduzioni dal comportamento piuttosto che caratteristiche del comportamento. Queste deduzioni Tolman le chiamò “variabili intervenienti” per trasmettere l’idea che la conoscenza e lo scopo intervengono tra lo stimolo e il comportamento e guidano il comportamento (Tolman, 1938). Nella sua autobiografia Tolman (1952) assume la posizione che tali variabili intervenienti non servono solo come affermazioni riassuntive che mettono insieme i dati, ma si riferiscono anche ad eventi reali, presumibilmente causali.
Esperimenti sull’apprendimento latente
Tolman e i suoi studenti hanno condotto un vigoroso e ampio programma di ricerca sull’apprendimento e il problem solving nei ratti che serviva sia per testare le sue idee che per cambiarle alla luce di nuovi dati. Due linee di ricerca saranno menzionate brevemente qui. La prima, gli esperimenti di apprendimento latente, hanno dimostrato che i ratti imparano la disposizione di un labirinto complesso anche se, in assenza di ricompensa, mostrano poca o nessuna prova di tale apprendimento. Quando, dopo alcune prove, vengono premiati per la prima volta nella casella dell’obiettivo, mostrano un comportamento quasi privo di errori nella prova successiva. Questi esperimenti di apprendimento latente hanno dimostrato diversi punti. In primo luogo, l’apprendimento è diverso dalla performance e si verifica anche quando non c’è una chiara evidenza di esso. Le revisioni attuali mostrano che la ricerca di questo tipo continua a crescere e a dimostrarsi fruttuosa. In secondo luogo, gli esperimenti di apprendimento latente hanno dimostrato che i ratti acquisiscono una conoscenza organizzata del labirinto che trascende il quadro concettuale di stimolo-risposta. In terzo luogo, gli animali imparano le ricompense. Questa conclusione era incoerente con la visione dominante dell’epoca: che le ricompense determinano quali comportamenti vengono appresi. La conclusione di Tolman è coerente con molte ricerche successive sul condizionamento pavloviano (Rescorla, 1978).
Ricerca innovativa
Una seconda linea di ricerca, strettamente collegata alla prima, ha diretto una varietà di esperimenti abilmente costruiti al problema se l’animale potesse usare la sua conoscenza del labirinto per fare inferenze su cosa fare in nuove situazioni. Il team di Tolman ha guidato i ratti verso l’obiettivo lungo un percorso tortuoso per un certo numero di prove, poi li ha privati di quel percorso, e poi li ha esposti a una varietà di alternative, una delle quali avrebbe portato più direttamente all’obiettivo. I risultati hanno mostrato che l’animale era in grado di usare la sua conoscenza delle disposizioni spaziali nella stanza per fare la deduzione appropriata e prendere il percorso diretto. Altre ricerche di Tolman e dei suoi studenti miravano a processi di controllo come il test selettivo di possibili soluzioni alternative (“ipotesi” e “prove ed errori vicari”).
In un periodo in cui i teorici dell’apprendimento stavano ancora cercando di stabilire la teoria dell’apprendimento, Tolman (1949) pubblicò un articolo intitolato “There Is More than One Kind of Learning”. In esso proponeva che alcune delle controversie di base sull’apprendimento potessero essere risolte se i ricercatori avessero concordato che ci sono diversi tipi di apprendimento: “La teoria e le leggi appropriate a un tipo possono essere diverse da quelle appropriate ad altri tipi” (p. 144). Alcuni dei tipi di apprendimento proposti da Tolman sono ancora oggetto di studio.
Anche se Tolman, come i suoi contemporanei, pensava soprattutto in termini di plasticità del comportamento, non ignorava le influenze genetiche. Infatti, nel 1924 fu il primo ad applicare la tecnica dell’allevamento selettivo allo studio della genetica del comportamento, ottenendo ceppi di ratti “labirintici” e “ottusi”. Il suo allievo Robert Tryon portò avanti con successo un programma di allevamento selettivo per la capacità di labirinto per diverse generazioni. Questo fu replicato in altri laboratori ed esteso ad altri tipi di comportamento. Questa chiara evidenza dell’influenza dei geni sui comportamenti fu importante per mantenere un posto per la genetica del comportamento durante il periodo in cui l’ambientalismo era dominante (McClearn e Foch, 1988).
Tutta la ricerca di Tolman ha mostrato un carattere notevolmente coerente ma comunque di ampio respiro. Anche se dissentiva dall’ortodossia dell’apprendimento animale dagli anni ’30 agli anni ’50, la posizione di Tolman era diventata dominante nell’apprendimento animale negli anni ’80 e ’90.
Complimenti successivi
Tolman ha ricevuto molti riconoscimenti, compresa l’elezione alla Società degli psicologi sperimentali, all’Accademia nazionale delle scienze, alla Società filosofica americana e all’Accademia americana delle arti e delle scienze. Era un membro onorario della Società psicologica britannica e fu insignito di lauree honoris causa da diverse università. Tolman fu presidente dell’American Psychological Association nel 1937, presidente della Society for the Psychological Study of Social Issues nel 1940 e vicepresidente dell’American Association for the Advancement of Science nel 1942. Il quattordicesimo Congresso Internazionale di Psicologia doveva tenersi negli Stati Uniti nel 1954, e Tolman doveva esserne il presidente. Quando divenne evidente che gli Stati Uniti, a causa della loro politica anticomunista, avrebbero probabilmente rifiutato l’ammissione a molti partecipanti dall’estero, la sede fu cambiata in Canada, e Tolman divenne copresidente insieme allo psicologo canadese Edward A. Bott.
Nel 1949, Tolman prese un ruolo di leadership nella resistenza della facoltà di Berkeley all’imposizione di un giuramento di fedeltà da parte dell’università. Impedito di insegnare, trascorse l’anno accademico 1949-1950 lontano da Berkeley. I non firmatari vinsero finalmente la loro causa in tribunale nel 1953, ottenendo il riconoscimento della cattedra all’università, e la cattedra di Tolman fu ripristinata.
Vedi anche:LEARNING THEORY: A HISTORY
Bibliografia
Crutchfield, R. S. (1961). Edward Chace Tolman. American Journal of Psychology 74, 135-141.
Crutchfield, R. S., Krech, D., and Tryon, R. C. (1960). Edward Chace Tolman: Una vita di scopi scientifici e sociali. Science 131 714-716.
Hilgard, E. R. (1980). Edward Chace Tolman. Dizionario della biografia americana, supplemento 6. New York: Scribners.
Innis, N. K. (1999). Edward Chace Tolman. In J. A. Garraty e M. C. Carnes, eds., American national biography, Vol. 21. New York: Oxford University Press.
— (2000). Edward Chace Tolman. In A. E. Kazdin, ed., Encyclopedia of psychology, Vol. 8. Washington, DC: American Psychological Association.
McClearn, G. E., and Foch, T. T. (1988). Genetica comportamentale. In R. C. Atkinson, R. J. Herrnstein, G. Lindzey, and R. D. Luce, eds., Steven’s handbook of experimental psychology, 2nd edition, Vol. 1. New York: Wiley.
McFarland, D. (1993). Comportamento animale: Psicobiologia, etologia ed evoluzione. New York: Wiley.
Rescorla, R. A. (1978). Alcune implicazioni di una prospettiva cognitiva sul condizionamento pavloviano. In S. H. Hulse, H. Fowler, and W. K. Honig, eds., Cognitive processes in animal behavior. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Ritchie, B. F. (1964). Edward Chace Tolman. Memorie biografiche, Accademia Nazionale delle Scienze, Vol. 37. New York: Columbia University Press.
Tolman, E. C. (1920). Istinto e scopo. Psychological Review 27, 217-233.
— (1924). L’eredità della capacità di apprendimento del labirinto nei ratti. Journal of Comparative Psychology 4, 1-18.
— (1932). Il comportamento propositivo negli animali e negli uomini. New York: Century.
— (1938). I determinanti del comportamento in un punto di scelta. Psychological Review 45, 1-41.
— (1949). C’è più di un tipo di apprendimento. Psychological Review 27, 217-233.
— (1952). Autobiografia. In E. G. Boring et al., eds., A history of psychology in autobiography, Vol. 4. Worcester, MA: Clark University Press.
Mark R.Rosenzweig
Donald A.Riley