Tutta la moda degli anni 80

La retrò fashion, indossare abiti che venivano usati nei decenni passati, sta diventando sempre più di moda. Qualcuno una volta ha detto che la moda è come una grande borsa da riempire e una volta che è piena, la giri al contrario e cominci a tirarla fuori di nuovo. Indipendentemente dal fatto che sia un fenomeno ciclico, quello che è certo è che quando pensiamo a come ci vestivamo negli anni 80, ci viene da sorridere. In questo articolo vedremo cosa ha fatto sì che la moda degli anni ottanta inondasse le strade di colore, borchie, forme geometriche, spalline, cotonature, ecc. Andiamo a conoscere la moda degli anni ’80 e le sue caratteristiche.

Come ci si vestiva negli anni ’80

Gli anni ’80 significavano un modo di pensare, vestirsi, cantare ed esprimersi fuori dai convenzionalismi, era un periodo di ribellione, la gente si vestiva come voleva. Per le strade si poteva vedere di tutto, dal punk più radicale, agli stili rock più duri e sfacciati, fino al look rockabilly, che segnava un ritorno agli anni ’50.

Questo look è senza dubbio anni '80

Questo è stato il punto di partenza, coesistere con molti stili diversi, e ognuno di essi aveva un posto nella città. Spesso le persone si vestivano secondo il loro tenore di vita, condizionato dalla classe sociale a cui appartenevano, ma c’erano alcuni indumenti comuni a tutti questi stili.

80s-punk-fashion

I “Posh”, termine che già allora si riferiva a giovani generalmente di alto livello sociale che seguivano l’ultima moda e avevano un modo e un modo di parlare affettato e molto caratteristico, erano soliti vestire con abiti classici, capi neutri come jeans, skinny jeans, t-shirt, giacche e quell’inconfondibile maglione annodato al collo.

fashion-from-the-80s

Fondamentalmente, la moda era un modo di esprimere la ribellione sociale di quei giovani che mostravano il loro anticonformismo alle convenzioni raggruppandosi in quelle che venivano chiamate “Urban Tribes”. Diamo un breve sguardo a questi e alle loro caratteristiche e scopriamo come hanno influenzato la moda degli anni ’80.

Tribù urbane degli anni ’80

Le tribù urbane sono gruppi di giovani che si vestono in modo simile, hanno abitudini e luoghi di incontro comuni e si comportano secondo l’ideologia che condividono. Questi individui si riuniscono per il semplice piacere di stare insieme e per cercare i loro pari, avevano modi di pensare e di agire completamente autonomi da quelli imposti dalla cultura che li circonda, creando ecosistemi di pensiero indipendente paralleli a quelli del resto della società in generale.

fashion-from-the-80s-urban-tribes

Heavy

Queste tribù si distinguevano soprattutto per indossare un abbigliamento molto scuro, con il nero e la pelle come protagonisti principali, look con borchie, spille da balia, distintivi, toppe con immagini di gruppi musicali, leggings stretti e naturalmente giacche di pelle.

Moda anni '80-tribù-urbana-pesante

L’abbigliamento pesante potrebbe essere preso come un mix tra il punk sciatto e irriverente e l’enfasi dei rockers su pelle e nero. Come i punk, il rifiuto dell’autorità è rappresentato da ciò che indossano, in questo caso le loro calzature sono stivali militari. I pantaloni sono sempre magri e stretti, neri o denim, jeans, cinture larghe con rivetti, stivali, gonne nere o di pelle.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-heavy-girl

Gli accessori sono unisex, braccialetti, chokers o cinture di pelle con punte e borchie, indossano anche catene legate intorno alla vita e cinture fatte di proiettili o qualsiasi altro tocco bellico.

Le magliette erano preferibilmente nere, con i loghi delle band più rappresentative del genere, tra cui Iron Maiden, Metallica e Black Sabath.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-heavy-aesthetics

Accessori con borchie, stivali militari, giacche di pelle, diventarono abbigliamento tipico dei metalheads quando furono introdotti dal gruppo Judas Priest.

Punk

Dopo la moda hippie, basata sull’apparire il più naturale e libero possibile, niente trucco, capelli lunghi, poca lingerie, gli anni ’80 arrivarono con una moda totalmente diversa, molto artificiosa ed elaborata e visivamente contraria. Capelli rasati, tinti in colori vivaci, trucco scuro e molto marcato e vestiti che invitavano alla ribellione.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-punk

La moda punk negli Stati Uniti era molto semplice, jeans, magliette e giacche di pelle usate da gruppi come i Ramones, vestiti di seconda mano contro gli eccessi della moda disco degli anni ’70.

80s-fashion-tribes-urban-aesthetic-punk

Con l’evolversi della moda punk, cominciarono ad emergere magliette intenzionalmente e universalmente offensive, crocifissi rovesciati, simboli nazisti e dell’oscurantismo… che venivano appositamente strappati.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-punk-2

Altri elementi dell’estetica punk includevano calze a rete, fasce chiodate e chiodate, gioielli di pelle con rivetti, spille da balia sui vestiti e sulla pelle, eyeliner pesante sia su uomini che donne.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-punk-3

Indossavano anche pelle e jeans, con capi strappati e sfrangiati, e a tutto questo aggiungevano la loro nota di distinzione, i capelli a spillo, con acconciature eccentriche e molto elaborate, talvolta multicolori.

Rockabilly

Rockabilly non è solo uno stile musicale, è più di un modo di guardare la vita, è un atteggiamento verso di essa.

Il look della donna rockabilly è ispirato alle pin up, donne degli anni 40 e 50 che venivano disegnate o fotografate in atteggiamenti suggestivi. Indossavano scollature a cuore, con le spalle scoperte, perché questo dava loro un aspetto più voluttuoso.

fashion-from-the-1980s-tribes-urban-rock

Le gonne a tubo strette o i pantaloni alla caviglia a vita alta, marcano il busto e creano l’effetto ottico di una vita più piccola, modellando il posteriore.

Le scarpe sono uno degli accessori più importanti, possono essere di tutti i colori ma la cosa più importante è il tacco, molto alto, mai troppo alto. Il trucco è essenziale, è uno degli elementi distintivi chiave di questo stile. Le labbra rosso intenso, una cipria chiara o un fondotinta, e un eyeliner nero esagerato sono predominanti. Molto femminile e glamour.

80s-tribe-urban-rocker-fashion

Gli uomini e le donne portavano il parrucchino, e gli uomini portavano infinite unghie scure. Indossavano stivali neri a punta e stivaletti.

80s-looney-fashion

Hippies

Le loro origini vengono dalla new age e sono caratterizzate da uno stile molto romantico, con fiori e toni pastello, che creano un senso di pace. Cercano la purezza del corpo, dello spirito e della mente per raggiungere il nirvana, ignari degli stimoli esterni.

fashion-from-the-80s-tribes-urban-hippie-aesthetic

La moda hippie ci accompagna da molti anni perché è molto comoda, sono molto spaziosi, in tessuti naturali e stampe floreali o in toni organici con una predominanza di toni tostati e color terra.

fashion-from-the-80s-tribe-urban-hippies

I fiori naturali come ornamenti per capelli danno quel tocco romantico e innocente così caratteristico di questo movimento.

Abiti alla moda negli anni ’80

Una volta che abbiamo visto quali erano le tribù urbane più popolari negli anni ’80, possiamo anche vedere quali vestiti e calzature erano i più popolari all’epoca.

Se vuoi riuscire a vestirti con questo stile di moda che fa tendenza, sei sicuro di riuscirci se indossi i seguenti, che abbiamo preso anche dalle proposte di moda di questo 2018 ma che si sono ispirate agli anni ’80:

Giacche di pelle

Basta chiedere a tua madre o anche a tua nonna una foto di com’era negli anni ’80 e sicuramente la vedrai con una giacca di pelle. Lo stile “rockabilly”, come abbiamo visto, era una tendenza, quindi se indossate una giacca come questa, con borchie che ci propone Mango, sarete totalmente anni ’80.

Mini gonne con tulle

Le minigonne con tulle erano uno dei capi di tendenza anni ’80 per eccellenza. Le possiamo vedere nei video di Madonna o nei film con Sarah Jessica Parker e Molly Ringwald (due delle attrici iconiche dell’epoca), quindi per il tuo stile “eighties”, non c’è niente di meglio che scegliere una gonna come questa, di Venca.

I jeans consumati, strappati, lacerati e a vita alta

I jeans consumati e leggermente sfrangiati che erano anche a vita alta sono tornati di moda ma sono un’eredità diretta della moda anni ’80 e ’90. Oggi li avete come jeans “mom fit” quindi sarà facile trovarli come questi di Bershka.

Bombers

Anche tra le giacche alla moda degli anni 80 che poi sono diventate popolari negli anni 90, dobbiamo parlare dei bomber che venivano indossati principalmente in nero (anche se si vedevano anche in marrone o verde) e che avevano anche una vistosa fodera arancione.

Leggings

Ieggings erano un altro capo di abbigliamento che era di gran moda negli anni 80. Potevi comprarli in una varietà di colori e stampe, proprio come li troviamo ora.

Giacche oversize

Le giacche oversize, così come i maglioni, erano all’ordine del giorno, quindi puoi scegliere una giacca di jeans oversize, come questa di Bershka, per un look anni ’80.

Stivali Dr Martens

Se dovessimo parlare di calzature alla moda negli anni ’80, dovremmo menzionare gli stivali in stile militare. Il marchio Dr Martens era molto popolare all’epoca e fa tendenza ancora oggi.

Scaldapiedi

E se parliamo di accessori o complementi nella moda anni 80, gli scaldapiedi erano senza dubbio il “re”. Tutte le donne, di tutte le età, negli anni ’80 indossavano gli scaldapiedi ad un certo punto.

Makeup e capelli negli anni ’80

La moda degli anni ’80 era una moda appariscente, che mescolava diversi stili ed era anche molto colorata, qualcosa che si rifletteva anche nel trucco e nei capelli di quel tempo come vediamo qui sotto.

Makeup negli anni ’80

Il trucco negli anni ’80 era tutto incentrato sul mettere in risalto gli occhi e le labbra con colori brillanti, audaci e vivaci, dato che i colori pastello o neutri erano considerati una cosa del passato.

Così, si potevano vedere donne con occhi rossi, blu o verdi, più il mascara lungo. Altri tipi di trucco, specialmente quello da sera, usavano ombre glitterate che si estendevano oltre l’occhio.

Le labbra, d’altra parte, erano davvero prominenti, con il rosso carminio protagonista, anche se si potevano trovare anche molte labbra in tonalità fluorescenti.

A tutto questo potremmo anche aggiungere, naturalmente, gli smalti in colori davvero vigorosi ed eccezionali.

Acconciature negli anni 80

Insieme al trucco davvero eccezionale negli anni 80, secondo questo avevamo le acconciature, tra cui i capelli crespi erano i principali protagonisti. Oltre a questo, avevamo anche i capelli lunghi con molto volume, così come quelli con i capelli ricci o ondulati. Infatti, le permanenti erano la grande tendenza dell’epoca.

Articolo di interesse:

  • Moda negli anni ’60

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *