L’umorismo si osserva in tutte le culture e in tutte le età. Ma solo negli ultimi decenni la psicologia sperimentale lo ha rispettato come un comportamento umano essenziale e fondamentale.
Storicamente, gli psicologi hanno inquadrato l’umorismo negativamente, suggerendo che dimostrava superiorità, volgarità, conflitto dell’Es freudiano, o un meccanismo di difesa per nascondere i propri veri sentimenti. In questa visione, un individuo usava l’umorismo per sminuire o denigrare gli altri, o per gonfiare la propria autostima. Come tale, era trattato come un comportamento indesiderabile da evitare. E gli psicologi tendevano a ignorarlo come degno di studio.
Ma la ricerca sull’umorismo è venuta alla luce recentemente, con l’umorismo ora visto come una forza del carattere. La psicologia positiva, un campo che esamina ciò che le persone fanno bene, nota che l’umorismo può essere usato per far sentire bene gli altri, per guadagnare intimità o per aiutare a tamponare lo stress. Insieme alla gratitudine, alla speranza e alla spiritualità, il senso dell’umorismo appartiene all’insieme dei punti di forza che gli psicologi positivi chiamano trascendenza; insieme ci aiutano a creare connessioni con il mondo e a dare significato alla vita. L’apprezzamento dell’umorismo è correlato anche ad altri punti di forza, come la saggezza e l’amore per l’apprendimento. E le attività o gli esercizi di umorismo provocano un aumento dei sentimenti di benessere emotivo e di ottimismo.
Per tutte queste ragioni, l’umorismo è ora accolto nella psicologia sperimentale tradizionale come un comportamento desiderabile o un’abilità che i ricercatori vogliono capire. Come comprendiamo, apprezziamo e produciamo l’umorismo?
Cosa serve per fare una battuta
Comprendere e creare l’umorismo richiede una sequenza di operazioni mentali. Gli psicologi cognitivi favoriscono una teoria dell’umorismo a tre stadi. Per partecipare alla barzelletta, bisogna essere in grado di:
- Rappresentare mentalmente l’insieme della barzelletta.
- Rilevare un’incongruenza nelle sue molteplici interpretazioni.
- Risolvere l’incongruenza inibendo le interpretazioni letterali, non divertenti, e apprezzando il significato di quella divertente.
La conoscenza di un individuo è organizzata in strutture di memoria mentale chiamate schemi. Quando vediamo o pensiamo a qualcosa, questo attiva lo schema pertinente – cioè, il nostro corpo di conoscenze su quel particolare argomento viene immediatamente alla mente.
Per esempio, quando vediamo delle mucche in un cartone animato di Far Side, attiviamo il nostro schema bovino (stadio uno). Ma quando notiamo che le mucche sono dentro la macchina mentre gli esseri umani sono al pascolo, ci sono ora due rappresentazioni mentali nella nostra mente cosciente: ciò che il nostro schema preesistente rappresentava mentalmente sulle mucche, e ciò che abbiamo immaginato dal cartone animato (fase due). Inibendo la rappresentazione del mondo reale (terzo stadio), troviamo divertente l’idea delle mucche che attraversano una campagna di persone al pascolo. “So delle mucche” diventa “Aspetta, le mucche dovrebbero essere quelle nel campo, non le persone”, diventa un apprezzamento dell’umorismo in una situazione implausibile.
Divertente è l’esperienza soggettiva che deriva dalla risoluzione di almeno due schemi incongruenti. Nelle barzellette verbali, il secondo schema viene spesso attivato alla fine, in una battuta finale.
Non è divertente
Ci sono almeno due ragioni per cui a volte non capiamo la battuta. Primo, la battuta finale deve creare una diversa rappresentazione mentale che va in conflitto con quella creata dalla battuta; il tempo e le tracce di risate aiutano a segnalare all’ascoltatore che una diversa rappresentazione della battuta finale è possibile. In secondo luogo, bisogna essere in grado di inibire la rappresentazione mentale iniziale.
Quando le battute perpetuano uno stereotipo che troviamo offensivo (come nelle battute etniche, razziste o sessiste), possiamo rifiutare di inibire la rappresentazione offensiva. La violenza nei cartoni animati è un altro esempio; nei cartoni Roadrunner, quando un’incudine colpisce il coyote, gli amanti degli animali possono essere incapaci di vedere l’umorismo.
Questo modello di incongruenza può spiegare perché gli adulti più anziani non comprendono le battute con la stessa frequenza degli adulti più giovani. A causa dei declini legati al processo di invecchiamento, gli anziani possono non avere le risorse cognitive necessarie per creare rappresentazioni multiple, per tenerle simultaneamente nella loro mente al fine di rilevare l’incongruenza, o per inibire la prima che è stata attivata. Ottenere la battuta si basa sulla capacità della memoria di lavoro e sulle funzioni di controllo. Tuttavia, quando gli adulti più anziani riescono a fare queste cose, mostrano tipicamente un maggiore apprezzamento della battuta rispetto agli adulti più giovani, e riportano una maggiore soddisfazione di vita rispetto a quelli che non vedono l’umorismo.
Ci possono essere altri aspetti dell’umorismo, però, in cui gli adulti più anziani sono in vantaggio. La saggezza è una forma di ragionamento che aumenta con l’età ed è correlata al benessere soggettivo. L’umorismo è legato alla saggezza: una persona saggia sa come usare l’umorismo o quando ridere di se stessa.
Inoltre, l’intuizione è una forma di processo decisionale che può svilupparsi con la competenza e l’esperienza che vengono con l’invecchiamento. Come l’umorismo, l’intuizione sta godendo di una sorta di rinascita nella ricerca psicologica ora che è stata riformulata come una forma importante di ragionamento. L’intuizione aiuta l’umorismo nella formazione degli schemi e nella risoluzione delle incongruenze, e noi percepiamo e apprezziamo di più l’umorismo attraverso le prime impressioni veloci piuttosto che l’analisi logica.
Viaggiare nel tempo
È una capacità unicamente umana quella di analizzare il tempo, di riflettere sul nostro passato, presente e futuro, e di immaginare i dettagli in queste rappresentazioni mentali. Come per l’umorismo, la prospettiva temporale è fondamentale per l’esperienza umana. La nostra capacità di godere dell’umorismo è legata a questa capacità mentale di viaggiare nel tempo e al benessere soggettivo.
Le persone variano molto nella capacità di dettagliare le loro rappresentazioni mentali del passato, del presente e del futuro. Per esempio, alcune persone possono avere quella che gli psicologi chiamano una prospettiva negativa del passato: pensano spesso a errori del passato che non hanno nulla a che fare con l’ambiente presente, e li rivivono in modo dettagliato nonostante il presente o il futuro siano positivi.
La prospettiva temporale è legata alle sensazioni di benessere. Le persone riportano un maggior senso di benessere a seconda della qualità dei dettagli dei loro ricordi passati o presenti. Quando i partecipanti allo studio si sono concentrati sui dettagli del “come” – che tendono a suscitare dettagli vividi – erano più soddisfatti della vita rispetto a quando si sono concentrati sul “perché”, che tende a suscitare idee astratte. Per esempio, quando si ricordava una relazione fallita, coloro che si concentravano sugli eventi che avevano portato alla rottura erano più soddisfatti di quelli che si soffermavano su spiegazioni causali astratte riguardanti l’amore e l’intimità.
Uno studio ha scoperto che le persone che usano l’umorismo in modo positivo avevano prospettive positive sul tempo passato, e quelle che usano umorismo autodistruttivo avevano prospettive negative sul tempo passato. Questo tipo di studio contribuisce alla nostra comprensione di come pensiamo e interpretiamo le interazioni sociali. Tale ricerca suggerisce anche che i tentativi di usare l’umorismo in modo positivo possono migliorare il tono emotivo dei dettagli nei nostri pensieri e quindi il nostro umore. Gli psicologi clinici stanno usando l’umorismo come trattamento per aumentare il benessere soggettivo.
In un recente lavoro in corso, io e i miei studenti abbiamo analizzato i punteggi degli studenti universitari su alcune scale comuni che gli psicologi usano per valutare l’umorismo, il bisogno di umorismo – una misura di come un individuo produce o cerca l’umorismo nella sua vita quotidiana – e la prospettiva temporale. I nostri risultati preliminari suggeriscono che coloro che hanno un alto livello di umorismo tendono a concentrarsi sugli aspetti positivi del loro passato, presente e futuro. Coloro che cercano l’umorismo nella loro vita sembrano, nel nostro campione di studio, concentrarsi anche sugli aspetti piacevoli della loro vita attuale.
Anche se la nostra indagine è ancora in fase iniziale, i nostri dati supportano una connessione tra i processi cognitivi necessari per viaggiare mentalmente nel tempo e per apprezzare l’umorismo. Ulteriori ricerche sulle prospettive temporali possono aiutare a spiegare le differenze individuali nel rilevare e risolvere le incongruenze che provocano sentimenti divertenti.
Imparare a rispettare la risata
Gli psicologi sperimentali stanno riscrivendo il libro sull’umorismo man mano che impariamo il suo valore nella nostra vita quotidiana e la sua relazione con altri importanti processi mentali e punti di forza del carattere. Come dice la battuta, quanti psicologi ci vogliono per cambiare una lampadina? Solo uno, ma deve voler cambiare.
Studiare l’umorismo ci permette di indagare i processi teorici coinvolti nella memoria, nel ragionamento, nella prospettiva temporale, nella saggezza, nell’intuizione e nel benessere soggettivo. Ed è un comportamento interessante in sé e per sé mentre lavoriamo per descrivere, spiegare, controllare e prevedere l’umorismo attraverso l’età, i generi e le culture.
Anche se non siamo d’accordo su cosa sia divertente e cosa no, c’è più consenso che mai tra gli psicologi sperimentali sul fatto che l’umorismo è serio e rilevante per la scienza del comportamento. And that’s no laughing matter.
This post originally appeared at The Conversation. Follow @ConversationUS on Twitter.