Vedrò il mio cane in cielo?

Come rispondere ai bambini quando chiedono: “Vedrò il mio cane in cielo?” Per come la vedo io, questa domanda non è solo una preoccupazione urgente per i bambini. Credo che anche la maggior parte degli adulti abbia un profondo desiderio di sapere se, nella prossima vita, vedremo i nostri animali domestici e tutte le altre adorabili creature accanto alle quali ora abitiamo questo pianeta.

Mi sento più a mio agio, tuttavia, se poniamo la domanda in modo un po’ più ampio: Vale a dire, il piano di salvezza di Dio include tutte le creature? Nelle riflessioni che seguono, penso di aver messo in fila un buon numero di prove – dalle Scritture, dall’esempio di san Francesco e dagli insegnamenti della Chiesa – che mostrano che Dio desidera che altre creature oltre agli uomini siano incluse nel piano di salvezza. Considera quanto segue:

Il racconto della creazione della Genesi suggerisce che la cura e l’amore di Dio si estendono a tutte le creature. L’atto stesso di Dio di creare la terra, così come le piante e gli animali, non implicherebbe un patto non scritto che il Creatore non smetterà improvvisamente di amarli o di prendersi cura di loro?

La storia dell’arca di Noè lascia pochi dubbi nella mia mente che Dio vuole che tutte le creature siano salvate, non solo gli uomini. Per me, l’arca è un meraviglioso simbolo del desiderio di Dio di salvare l’intera famiglia della creazione. La storia mi suggerisce che non è il piano di Dio di salvare il genere umano a parte le altre creature. Siamo tutti sulla stessa barca, per così dire. Come scrive San Paolo ai Romani (8,22), “Tutta la creazione geme” per la sua liberazione.

Dopo che le acque del diluvio se ne vanno, Dio fa un’alleanza con tutte le creature viventi. L’alleanza non è semplicemente tra Dio e gli esseri umani, ma anche, come dice la Bibbia, con “tutti gli uccelli e i vari animali mansueti e selvatici….Non saranno mai più distrutte tutte le creature corporee dalle acque di un diluvio” (Genesi 9:10-11, corsivo aggiunto).

Dio mette un arcobaleno nel cielo enfatizza ancora una volta il punto. Dio dice a Noè: “Questo è il segno del patto che ho stabilito tra me e tutte le creature mortali che sono sulla terra” (9:17). Non è interessante che Dio si prende molta più cura di noi umani per includere gli animali e le altre creature nel piano di salvezza?

La storia di Giona ci insegna la “natura onnicomprensiva” dell’amore salvifico di Dio. La sorprendente mentalità della storia di Giona è che gli animali partecipano alle intenzioni salvifiche di Dio. Il Libro di Giona si legge quasi come una storia per bambini: C’è una furiosa tempesta in mare. I marinai gettano Giona nell’acqua impetuosa. Un grosso pesce inghiotte il profeta e lo sputa sulla riva. Giona ha cercato di scappare lontano dal compito che Dio gli ha assegnato, cioè predicare alla città di Ninive. Come i suoi compagni ebrei, Giona disprezza il popolo di Ninive. A Giona non piace il fatto che l’amore salvifico di Dio includa quelli come loro.

La storia è davvero una parabola dell’amore onnicomprensivo di Dio. Significativamente, anche gli animali sono inclusi nel piano di salvezza di Dio. Quando Giona proclama che Ninive sarà distrutta a causa dei suoi peccati, il re di Ninive è molto reattivo: annuncia un digiuno, che include non solo gli uomini ma anche gli animali: “Né l’uomo né la bestia, né il bestiame né le pecore assaggeranno nulla”, ordina il re. “Non mangeranno e non berranno acqua. Uomini e bestie saranno coperti di sacco” (3:7-8).

Con grande delusione di Giona, la misericordia di Dio è molto inclusiva e raggiunge ben oltre il popolo eletto. Dio risparmia la città dalla calamità a causa del suo pentimento. E l’ultima riga del Libro di Giona rivela chiaramente che l’amore salvifico di Dio si estende a tutte le creature viventi, non solo agli uomini: “Non dovrei preoccuparmi”, chiede Dio a Giona, “di Ninive, la grande città, in cui ci sono più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro mano destra dalla sinistra, per non parlare del molto bestiame?” (4:11).

Nel Libro dei Salmi, troviamo preghiere in cui altre creature sono chiamate a lodare Dio insieme agli umani, suggerendo che le creature sono destinate a condividere il nostro viaggio di preghiera alla presenza di Dio. Questi sono tipi di preghiera molto inclusivi. Ascoltate il Salmo 148. È un inno di tutta la creazione al Creatore Onnipotente: “Lodate il Signore dai cieli….Lodatelo, sole e luna; lodatelo, tutte voi stelle splendenti….Lodate il Signore dalla terra, voi mostri marini e tutti gli abissi; fuoco e grandine, neve e nebbia, venti di tempesta che adempiono la sua parola; voi montagne e tutte voi colline, voi alberi da frutto e tutti voi cedri; voi bestie selvatiche e tutti gli animali mansueti….Lodino il nome del Signore i re della terra e tutti i popoli….Giovani e fanciulle, vecchi e ragazzi…” (v. 1-13).

Un simile inno di lode a Dio è cantato dai tre giovani nella fornace ardente nel Libro di Daniele (capitolo 3). Nel mezzo della loro angoscia, essi invitano tutta la famiglia della creazione a lodare l’unico Signore di tutti. Solo per dare un piccolo assaggio di questo lungo inno, i tre giovani cantano: “Sole e luna, benedite il Signore….Ogni pioggia e rugiada, benedite il Signore….Tutti voi venti, benedite il Signore….Tutti voi uccelli del cielo, benedite il Signore….Tutte voi bestie, selvatiche e mansuete, benedite il Signore” (v. 52-81).

Non suggeriscono forse preghiere bibliche di questo tipo che tutte noi creature siamo destinate a camminare fianco a fianco in un cammino comune verso Dio? Queste preghiere non implicano forse che tutte le creature sono incluse nel piano salvifico di Dio?

cat

San Francesco ci ha dato uno stile di preghiera simile. Sembra ovvio che, quando scrisse il suo “Cantico delle Creature” (a volte chiamato “Cantico di Frate Sole”), basò il suo stile di preghiera sui passi della Scrittura che ho appena citato.

Ma aggiunse uno speciale tocco personale: diede i titoli di “Fratello” e “Sorella” alle varie creature, come per sottolineare ancora di più la sua confortante intuizione che tutti noi formiamo una sola famiglia della creazione sotto un unico amorevole Creatore in cielo. “Sorella” e “Fratello” sono termini familiari.

Francesco ebbe la sorprendente intuizione che non siamo destinati a venire a Dio da soli, come in orgoglioso isolamento dai nostri fratelli e sorelle creature. Piuttosto, dobbiamo formare una sola famiglia con loro e innalzare una sola sinfonia di lode al nostro comune Creatore.

Non sarebbe strano se queste creature sorelle e fratelli, che sono invitate a lodare Dio con noi qui sulla terra, non fossero accolte per lodare Dio con noi in cielo?

Ecco una versione condensata del cantico di San Francesco:

Tutta la lode sia tua, mio Signore,
per tutto quello che hai fatto.

E per primo il mio signore Frate Sole,
che porta il giorno….

Come è bello, come risplende in
tutto il suo splendore!

Di te, Altissimo,
porta le sembianze.

Tutta la lode sia tua, mio Signore,
per sorella Luna e le Stelle;

nei cieli le hai fatte,
luminose e preziose e belle.

Tutta la lode sia tua, mio Signore,
per mezzo dei fratelli Vento e Aria….

Tutta la lode sia tua, mio Signore,
per mezzo di sorella Acqua,

così utile, umile, preziosa e bella.

Tutta la lode sia tua, mio Signore,
per mezzo di fratello Fuoco,
per mezzo del quale tu illumini la notte….

Tutte le lodi siano tue, mio Signore,
per mezzo di Sorella Terra, nostra madre,

che ci nutre… e produce vari frutti

con fiori ed erbe colorate…

Loda e benedici il mio Signore,
e ringrazialo,

e servilo con grande umiltà.

Tornando ai Vangeli, vediamo con quanta riverenza e vicinanza Cristo lavorava con le creature. Una cosa è chiara: il Verbo eterno non si è tenuto lontano dal nostro mondo creato nei suoi sforzi per salvarlo, ma è letteralmente entrato nella famiglia della creazione all’Incarnazione. Dio ha fatto di questo mondo la sua casa, dando così a tutte le creature una dignità completamente nuova.

Gesù ha interagito in modo molto naturale e rispettoso con il mondo creato, sia sulla riva del lago o nel deserto o sul fianco di una montagna o attraversando un campo di grano o il mare di Galilea. Nella sua predicazione della buona novella dell’amore salvifico di Dio, Gesù usava facilmente immagini di uccelli del cielo e di gigli del campo, ma anche volpi, perle, sale, alberi di fico, semi di senape e pecorelle smarrite, per citarne alcuni.

Gesù usò cose create nella sua opera di salvezza – argilla bagnata sugli occhi del cieco per portare la guarigione (Giovanni 9:6-7). Ha usato i prodotti del grano e dell’uva – il pane e il vino – per trasmettere la sua stessa presenza nell’Eucaristia.

Infine, dopo la sua resurrezione, Gesù sembra lasciare un altro accenno, verso la fine del Vangelo di Marco, che tutta la famiglia della creazione è inclusa nell’amore salvifico di Dio. Dopo la sua morte e resurrezione, dice ai suoi discepoli: “Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo a ogni creatura” (Marco 16:15). Marco non dice “ad ogni essere umano”, ma “ad ogni creatura”!

Nell’ultimo libro della Bibbia – il Libro dell’Apocalisse – lo scrittore ispirato ci presenta una visione celeste in cui tutte le creature sono in piedi davanti al trono di Dio. Ovviamente, quella gloriosa riunione non è composta esclusivamente dall’umanità salvata: “Allora udii ogni creatura in cielo e sulla terra e sotto la terra e nel mare, ogni cosa nell’universo, gridare: ‘A colui che siede sul trono e all’Agnello siano benedizione e onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli'” (Apocalisse 5:13). In questa immagine del cielo tutte le creature sono presenti e lodano Dio insieme.

Guardiamo più da vicino la visione di San Francesco d’Assisi (1182-1226). Se mai c’è stato un santo che ha preso a cuore una visione inclusiva e integrale della salvezza, è stato questo povero piccolo santo. La chiave più importante della visione di Francesco – che tutte le creature sono destinate a formare una sola famiglia – è l’Incarnazione.

Francis aveva un grande fascino per la festa del Natale. Francesco era profondamente consapevole di un momento nella storia, vale a dire il momento in cui Dio entrò nella creazione e il Verbo si fece carne.

Nella sua mente, questo evento mandò onde d’urto attraverso l’intero tessuto della creazione. Il Verbo divino non solo divenne umano. Il Verbo di Dio si fece carne, entrando non solo nella famiglia dell’umanità ma nell’intera famiglia della creazione, diventando uno, in un certo senso, con la stessa polvere di cui sono fatte tutte le cose.

Francesco aveva un senso acuto che tutte le creature – non solo gli umani – dovevano celebrare la festa del Natale. I biografi di Francesco ci dicono che Francesco voleva che l’imperatore chiedesse a tutti i cittadini di spargere grano lungo le strade il giorno di Natale, in modo che gli uccelli e gli altri animali avessero abbastanza da mangiare. Anche i muri dovrebbero essere strofinati con il cibo, disse Francesco, e anche le bestie nelle stalle dovrebbero ricevere un pasto generoso il giorno di Natale. Di diritto, tutte le creature dovrebbero partecipare alla celebrazione del Natale.

Francesco aveva la chiara sensazione che il piano di salvezza di Dio, come rivelato nel bambino Salvatore nato a Betlemme, doveva toccare ogni parte del mondo creato.

Alla luce di questa visione, fu naturale per Francesco prendere alla lettera il comando di Gesù nel Vangelo di Marco di “proclamare il Vangelo ad ogni creatura” – agli uccelli e ai pesci, ai conigli e ai lupi, così come agli uomini. Perché non dovrebbe predicare agli animali e agli uccelli? San Francesco si rifiutò di essere uno sciovinista umano – presumendo di essere salvato a parte il resto della creazione.

La nostra liturgia cattolica sostiene e rispecchia questo tipo di visione. “Padre, tu sei veramente santo, e tutta la creazione giustamente ti dà lode”. Queste parole, che iniziano la Preghiera Eucaristica III del Messale Romano, esprimono meravigliosamente come la comunità cristiana cattolica include l’intera famiglia della creazione nei suoi riti pubblici e nelle sue preghiere di lode.

La liturgia cattolica, con i suoi numerosi riti sacramentali, fa abbondantemente uso del mondo creato: acqua, olio, fuoco, pane e vino, incenso, cenere, rami di palma, fiori, candele, vetrate, paramenti colorati, dipinti e immagini di creature bibliche come aquile, leoni, buoi, serpenti e colombe.

La comunità cattolica include tutti i tipi di elementi creati nel suo viaggio di preghiera verso Dio. Lo spirito di San Francesco sembra molto in evidenza nella vita liturgica cattolica.

Il mondo dei suoni, naturalmente, gioca anche una parte in molte liturgie cristiane. Il Salmo 150 serve come un buon modello biblico per questo approccio: “Lodatelo con lo squillo della tromba, lodatelo con la lira e l’arpa, lodatelo con il timpano e la danza, lodatelo con le corde e il piffero….Lasciate che tutto ciò che ha respiro lodi il Signore! Alleluia” (3-6).

Ancora una volta, sembrerebbe strano che tutti questi esseri creati, che ci assistono nell’adorazione di Dio sulla terra, non siano invitati a unirsi a noi nell’adorazione di Dio in cielo!

gatto e cane

Il nostro insegnamento cristiano sulla resurrezione del corpo rafforza anche l’idea che tutto il nostro mondo creato è incluso nel piano di salvezza di Dio. La nostra fede cristiana nella resurrezione racconta il grande significato dei nostri corpi terreni e dell’ambiente terreno.

Alla morte, i nostri corpi non vengono scartati come gusci vuoti, come se solo le nostre anime fossero preziose e destinate a vivere con Dio. Niente affatto. La resurrezione afferma che anche i nostri corpi sono preziosi e destinati a risorgere come il corpo di Gesù.

A un certo punto della cerimonia funebre cattolica, il prete – senza dire una parola – cammina solennemente intorno alla bara, facendo oscillare delicatamente l’incensiere, permettendo alle nuvole di incenso che si alzano di onorare i resti corporei della persona che è morta.

Questo impressionante gesto di rispetto verso i nostri corpi terreni rafforza la nostra convinzione cristiana centrale che questi corpi terreni – e tutto ciò che essi rappresentano – sono destinati ad essere trasformati e salvati come il corpo glorificato di Gesù. Infatti, i nostri corpi sono vitalmente interconnessi con tutto il mondo creato. Non potrebbero esistere un momento senza il sole o l’ossigeno trasmesso dalle piante. Dipendiamo, inoltre, dal nostro ambiente per l’acqua e il cibo, così come per i minerali che compongono questi corpi terrestri.

A causa dell’intimo legame tra i nostri corpi e il nostro ambiente, è difficile immaginare come possiamo essere trasformati e salvati a parte il resto della creazione. La dottrina della resurrezione del corpo sembra assicurarci che nessuna parte genuina della nostra esperienza umana o terrena andrà perduta.

E così torniamo alla nostra domanda originale – la domanda che i nostri bambini chiedono così ardentemente: vedrò il mio cane in cielo? La domanda a volte può sembrare un po’ ingenua e semplicistica.

Ma da tutte le prove mostrate sopra, credo che possiamo fare un buon argomento per la speranza incorporata nel profondo di ogni cuore umano, cioè che l’intera famiglia della creazione un giorno condividerà la pienezza della salvezza conquistata da Gesù Cristo. Più vediamo le piene implicazioni della nostra fede nella risurrezione del corpo e comprendiamo la visione biblica dell’amore inclusivo di Dio, più è facile per noi dare una risposta di speranza alla domanda dei nostri figli.

In ultima analisi, quanti di noi sono veramente soddisfatti di una visione del cielo che non include l’intera famiglia della creazione? Ci consoliamo, quindi, con le parole di San Paolo che “tutta la creazione geme” per la sua libertà e redenzione (Romani 8,22). Ancora di più, abbracciamo la “speranza del grande apostolo che la creazione stessa… partecipi della gloriosa libertà dei figli di Dio” (Romani 8:21).

Nuova call-to-action

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *