Vietnam People’s Air Force

Primi anniModifica

I primi aerei in servizio per le forze armate vietnamite furono due addestratori, un de Havilland Tiger Moth e un Morane-Saulnier, che inizialmente erano di proprietà privata dell’imperatore Bảo Đại. Nel 1945, Bảo Đại regalò gli aerei al governo vietnamita. Fino al 1950, anche se l’Esercito Popolare del Vietnam (VPA) aveva acquisito capacità offensive credibili sul terreno, era quasi impotente contro le operazioni di ricognizione o di attacco della Forza Aerea di Spedizione Francese. Il 9 marzo 1949, il generale Võ Nguyên Giáp fu autorizzato a istituire il Comitato di ricerca sulle forze aeree (Ban Nghiên cứu Không quân) sotto lo Stato Maggiore per studiare i modi per affrontare la guerra aerea. Il primo volo dell’aereo di servizio vietnamita fu effettuato dal Tiger Moth il 15 agosto 1949. Un addestramento su piccola scala fu effettuato negli anni successivi.

Un ulteriore sviluppo dell’aviazione nel Vietnam del Nord iniziò nel 1956, quando un certo numero di apprendisti fu inviato in URSS e in Cina per l’addestramento dei piloti. Furono organizzati in due gruppi, rispettivamente per piloti e meccanici, e tra gli altri, utilizzarono lo Zlín Z-226 cecoslovacco e l’Aero Ae-45. La prima unità della VPAF fu il No. 919 Transport Regiment (Trung đoàn Không quân Vận tải 919), organizzato il 1º maggio 1959, con aerei An-2, Li-2, Il-14, seguito dal No. 910 Training Regiment (Trung đoàn Không quân 910) con addestratori Yak-18. Nel 1963 l’Aeronautica Militare e la Forza di Difesa Aerea furono fuse nella Forza di Difesa Aerea (Quân chủng Phòng không – Không quân).

Guerra del VietnamModifica

Sistemi antiaerei che il Nord utilizzò contro gli aerei statunitensi durante le operazioni Linebacker e Linebacker II

Il primo aereo da combattimento nord vietnamita fu un addestratore T-28 Trojan, il cui pilota disertò dalla Royal Lao Air Force; Fu utilizzato dall’inizio del 1964 dalla Vietnam People’s Air Force (VPAF) come caccia notturno. Il T-28 fu il primo aereo nordvietnamita ad abbattere un aereo statunitense, un C-123, il 15 febbraio 1964.

La VPAF ricevette il suo primo aereo da caccia a reazione, il MiG-17 nel febbraio 1964, ma furono inizialmente stazionati nelle basi aeree della Cina continentale, mentre i loro piloti venivano addestrati. Il 3 febbraio 1964, il primo reggimento di caccia n. 921 (Trung đoàn Không quân Tiêm kích 921), alias “Red Star squadron”, fu formato, e il 6 agosto arrivò dalla Cina nel Vietnam del Nord con i suoi MiG-17. Il 7 settembre fu formato il reggimento di caccia n. 923, alias “Squadrone Yen The”, guidato dal tenente colonnello Nguyen Phuc Trach. Nel maggio 1965, la No. 16 compagnia di bombardieri (Đại đội Không quân Ném bom 16) fu formata con bombardieri bimotori Il-28. Solo una sortita dell’Il-28 fu volata nel 1972 contro le forze reali laotiane.

Il bombardiere F-105 Thunderchief dell’USAF fu colpito e schiantato dal missile SA-2 della VPAF

Il primo combattimento aria-aria della VPAF con aerei statunitensi fu il 3 aprile 1965. La VPAF ha rivendicato l’abbattimento di due F-8 Crusaders della United States Navy (USN), che non è stato confermato da fonti statunitensi, anche se hanno riconosciuto di aver incontrato i MiG. Di conseguenza, il 3 aprile divenne il “North Vietnamese Air Force Day”. Il 4 aprile la VPAF segnò le prime vittorie confermate che furono riconosciute da entrambe le parti. La comunità dei combattenti statunitensi rimase scioccata quando i relativamente lenti MiG-17 dell’era post-coreana abbatterono i caccia-bombardieri avanzati F-105 Thunderchief che attaccavano il ponte Thanh Hóa. I due F-105 abbattuti stavano trasportando il loro normale carico di bombe pesanti, e non erano in grado di reagire ai loro attaccanti.

Nel 1965, la VPAF fu fornita dall’URSS di MiG-21 supersonici che furono utilizzati per intercettazioni ad alta velocità con controllo a terra (GCI) contro gruppi d’attacco aereo americani. Le tattiche del MiG-21 divennero così efficaci che verso la fine del 1966 fu organizzata un’operazione per affrontare in particolare la minaccia del MiG-21. Guidata dal colonnello Robin Olds il 2 gennaio 1967, l’operazione Bolo attirò i MiG-21 in aria, pensando che stessero intercettando un gruppo d’attacco F-105, ma invece trovarono un cielo pieno di F-4 Phantom II armati di missili e pronti al combattimento aereo. Il risultato fu una perdita di quasi metà dell’inventario di intercettori MiG-21, al costo di nessuna perdita da parte degli Stati Uniti. La VPAF si fermò per un ulteriore addestramento dopo questa battuta d’arresto.

Nel 1965, la VPAF aveva solo 36 MiG-17 e un numero simile di piloti qualificati, che aumentarono a 180 MiG e 72 piloti nel 1968. Gli americani avevano almeno 200 F-4 dell’USAF e 140 F-105 dell’USAF, più almeno 100 aerei della Marina (F-8, A-4 e F-4) che operavano dalle portaerei nel Golfo del Tonchino, più decine di altri aerei di supporto. Gli americani avevano un vantaggio numerico multiplo.

Nel frattempo, le deludenti prestazioni degli aviatori della U.S. Air Force e della U.S. Navy, anche se volavano con i contemporanei aerei avanzati di quei tempi, combinate con un’eredità di successi della seconda guerra mondiale e della guerra di Corea, portarono ad una totale revisione dell’addestramento al combattimento aereo per la USN nel 1968 (scuola Top Gun; fondata nel 1969). I progetti per un’intera generazione di aerei, con l’ingegneria per ottimizzare il combattimento aria-aria alla luce del giorno (dog fighting) contro entrambi i più vecchi, così come per gli emergenti caccia MiG, furono messi al tavolo da disegno. Le forze statunitensi non potevano seguire costantemente i MiG a bassa quota sul radar, ed erano ostacolate da regole di ingaggio restrittive (ROE) che richiedevano ai piloti di acquisire visivamente i loro obiettivi, annullando gran parte del vantaggio dei missili a guida radar, che spesso si dimostravano inaffidabili quando venivano usati in combattimento.

La VPAF era un braccio aereo difensivo, con la missione primaria di difendere il Vietnam del Nord, e fino alle ultime fasi della guerra, non ha condotto operazioni aeree nel Vietnam del Sud; né la NVAF ha condotto azioni offensive generali contro le forze navali nemiche al largo della costa. Tuttavia ha condotto attacchi limitati contro le navi avversarie, in particolare danneggiando il cacciatorpediniere USS Higbee nel 1972. In un incidente separato, i MiG-17 che si avventurarono sull’acqua furono abbattuti da missili terra-aria (SAM) sparati da navi da guerra statunitensi. La VPAF ha anche condotto una missione di attacco aereo contro un’installazione radar e di navigazione dell’USAF in Laos.

Il presidente Ho Chi Minh si congratula con il suo asso più alto in grado, il cap. Nguyen Van Coc, che ha pilotato i MiG-21 durante la guerra

La VPAF non ha ingaggiato tutte le sortite statunitensi. La maggior parte dei velivoli statunitensi venivano distrutti da missili terra-aria SA-2 o dall’artiglieria contraerea (AAA), e in alcuni casi, anche da armi leggere. In genere, i MiG della VPAF non si impegnavano a meno che non fosse a loro vantaggio. Alcune delle tattiche aeree utilizzate erano simili all’operazione Bolo, che attirava la VPAF al combattimento.

Il 24 marzo 1967, i reggimenti n. 921, 923 e 919 furono incorporati nella 371a Divisione Aerea “Thăng Long” (Sư đoàn Không quân 371). Nel 1969, fu formato il n. 925, che volava con il Shenyang J-6 (il MiG-19 costruito in Cina). Nel 1972 fu formato il quarto reggimento di caccia, No. 927 “Lam Son”.

VPAF volava con i loro intercettori con una superba guida da parte dei controllori di terra, che posizionavano i MiG in perfette postazioni di battaglia. I MIGs fecero attacchi veloci e devastanti contro le formazioni americane da diverse direzioni (di solito i MiG-17 eseguivano attacchi frontali e i MiG-21 attaccavano da dietro). Dopo aver abbattuto alcuni aerei americani e aver costretto alcuni degli F-105 a sganciare prematuramente le loro bombe, i MiG non hanno aspettato la rappresaglia, ma si sono disimpegnati rapidamente. Questa “guerriglia in aria” ebbe molto successo. Nel dicembre 1966 i piloti del MiG-21 del 921st FR abbatterono 14 F-105 senza alcuna perdita.

La U.S. Air Force e la U.S. Navy continuarono a riporre grandi aspettative sull’F-4 Phantom, supponendo che le massicce armi, il perfetto radar di bordo, la massima velocità e proprietà di accelerazione, insieme alle nuove tattiche avrebbero fornito agli F-4 un vantaggio sui MiG. Ma negli incontri con i MiG-21 della VPAF più leggeri, gli F-4 cominciarono a subire sconfitte. Da maggio a dicembre 1966, gli Stati Uniti persero 47 aerei in battaglie aeree, distruggendo solo 12 caccia nemici. Dall’aprile 1965 al novembre 1968, in 268 battaglie aeree condotte sul Vietnam del Nord, la VPAF dichiarò di aver abbattuto 244 aerei statunitensi o della Republic of Vietnam Air Force (RVNAF) e di aver perso 85 MiGs.

Il 12 gennaio 1968, in uno dei pochi attacchi aerei offensivi della VPAF durante l’intero conflitto, la battaglia di Lima Site 85, una formazione di quattro aerei biplani An-2 fu riportata in volo verso un sito segreto USAF TACAN e radar nel Laos che guidava i bombardieri americani sul Vietnam del Nord. Due aerei volarono verso l’attacco, mentre gli altri due si separarono. Mentre i due An-2 continuavano a volare, i loro equipaggi lanciarono proiettili di mortaio da 120 mm come bombe attraverso il pavimento del velivolo, e inoltre mitragliarono i loro obiettivi con razzi da 57 mm dai pod delle ali. Tuttavia, mentre i due aerei volavano avanti e indietro attaccando la struttura, uno di essi fu pesantemente danneggiato dal fuoco di terra della struttura e si schiantò. Nel frattempo, l’equipaggio del Lima Site 85 riuscì a chiamare un vicino elicottero dell’Air America; un membro dell’equipaggio a bordo dell’elicottero armato di un fucile d’assalto sparò sull’ultimo biplano e lo fece precipitare. Il sito fu infine invaso da commando dell’Esercito Popolare del Vietnam.

Nella primavera e nell’estate del 1972, per illuminare il teatro di guerra 360 caccia tattici della U.S. Air Force e 96 caccia della Marina, un gran numero dei quali erano F-4 di recente modifica, si opposero solo a 71 aerei della VPAF (tra cui 31 MiG-21).

Il culmine della lotta in aria nella primavera del 1972 fu il 10 maggio, quando gli aerei della VPAF completarono 64 sortite, impegnandosi in 15 battaglie aeree. La VPAF ha dichiarato che sette F-4 sono stati abbattuti (gli Stati Uniti hanno confermato che cinque F-4 sono andati persi). Questi, a loro volta, riuscirono ad abbattere due MiG-21, tre MiG-17 e un MiG-19. L’11 maggio, due MiG-21, che giocavano il ruolo di “esca”, portarono i quattro F-4 a due MiG-21 che giravano a bassa quota, i MiG attaccarono gli F-4 e 3 missili abbatterono due F-4. Il 18 maggio, gli aerei della VPAF effettuarono 26 sortite in otto combattimenti aerei, che costarono ai 4 F-4; i caccia della VPAF quel giorno non subirono perdite. Il 13 giugno, un’unità MiG-21 intercettò un gruppo di F-4, la seconda coppia di MiG fece un attacco missilistico e fu colpita da due F-4 e non subì perdite.

Nel corso della guerra aerea, tra il 3 aprile 1965 e l’8 gennaio 1973, ogni parte avrebbe alla fine rivendicato rapporti di uccisione favorevoli. Un totale di 201 battaglie aeree ha avuto luogo tra gli aerei americani e vietnamiti in 1972 sortite. La VPAF perse 54 MiG (compresi 36 MiG-21 e un MiG-21US) e dichiarò che 90 aerei statunitensi furono abbattuti.S. sono stati abbattuti, compresi 74 F-4 fighter e due RF-4C (i MiG-21 hanno abbattuto 67 aerei nemici, i MiG-17 ne hanno abbattuti 11 e i MiG-19 12)

Acepilot del 923. Reggimenti di Aviazione da Caccia: Lê Huy Chao, Lê Hải, Mai Đức Toại e Hoàng Văn Kỳ. Ognuno rivendicando 6 vittorie aeree.

L’asso della marina americana Randy Cunningham credeva di aver abbattuto un Mig-17 pilotato dal mitico “Nguyen Toon” o “Colonel Tomb” mentre pilotava il suo F-4. Tuttavia, nessuna ricerca è stata in grado di identificare l’esistenza del Colonnello Tomb; Cunningham molto probabilmente ha abbattuto un capo volo del 923° Reggimento. La leggenda afferma che il Col. Toon avrebbe abbattuto 13 aerei statunitensi durante il suo mandato. Molti piloti della VPAF non erano solo abili ma poco ortodossi, come Cunningham scoprì dopo aver fatto errori tattici elementari. Il dogfight che ne risultò si estese. Cunningham salì ripidamente, e il pilota del MiG sorprese Cunningham salendo a sua volta. Usando il suo addestramento Top Gun, Cunningham finalmente forzò il MiG davanti a sé e lo distrusse. In realtà, non c’era nessun pilota della VPAF di nome Nguyễn Toon, era un personaggio fittizio dei piloti americani e spesso facevano battute con la dissertazione. Un’invenzione dei piloti americani, il colonnello Toon era una combinazione di buoni piloti in Vietnam, come l'”artista solitario” del bombardamento notturno solitario nella seconda guerra mondiale era chiamato Washing Machine Charlie.

Ci furono diverse volte durante la guerra che le restrizioni di bombardamento degli Stati Uniti sui campi d’aviazione della VPAF furono revocate. Molti aerei della VPAF furono distrutti a terra, e quelli che non lo furono, furono ritirati in un santuario nel nord-ovest del paese o in Cina. Nel dicembre 1972, le difese aeree nordvietnamite hanno quasi esaurito le loro scorte di missili terra-aria cercando di abbattere le incursioni dei B-52 ad alta quota sul Nord. La rete di difesa aerea nordvietnamita fu degradata dalle contromisure elettroniche (ECM) e da altre misure di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD). Sebbene le forze nordvietnamite rivendichino l’abbattimento di oltre 81 aerei statunitensi durante l’operazione Linebacker II (inclusi 34 B-52, due attribuiti alla VPAF), fonti statunitensi riconoscono solo 27 aerei persi dagli americani (inclusi 15 B-52).

Nei 12 giorni dell’operazione Linebacker II (18-29 dicembre), durante le otto battaglie aeree furono abbattuti sette aerei USA (inclusi quattro F-4) e tre MiG-21 della VPAF.

Dopo la fine negoziata del coinvolgimento americano all’inizio del 1973, il No. 919 transport air group (Lữ đoàn Không quân vận tải 919), fu formato; e dotato di aerei ad ala fissa, così come di elicotteri (ad ala rotante) in novembre.

Il MiG-21 N. 4324 della Vietnam People’s Air Force. Questo caccia, pilotato da vari piloti, fu accreditato di 14 uccisioni durante la guerra del Vietnam

Durante l’Offensiva di Primavera del 1975, il bombardamento della base aerea di Tan Son Nhut, l’unico attacco aereo condotto dalla VPAF, avvenne il 28 aprile 1975, appena due giorni prima della caduta di Saigon. L’operazione fu condotta dallo squadrone Quyet Thang della VPAF, utilizzando aerei A-37 catturati, pilotati da piloti della VPAF e disertori della RVNAF guidati da Nguyen Thanh Trung, che aveva bombardato il Palazzo Presidenziale di Saigon, meno di un mese prima di disertare al nord.

Durante la guerra, la VPAF ha utilizzato i caccia MiG-17F, PF (J-5); MiG-19 (J-6), MiG-21F-13, PF, PFM e MF. Hanno affermato di aver abbattuto 266 aerei statunitensi e gli Stati Uniti hanno affermato di aver abbattuto o distrutto 204 aerei MiG e almeno sei An-2, di cui 196 sono stati confermati con più testimoni/prove fisiche (100 MiG-17, 10 MiG-19 e 86 MiG-21). Tuttavia, la VPAF ammette che solo 154 MiG sono stati persi per tutte le cause, tra cui 131 in combattimento aereo (63 MiG-17, 8 MiG-19 e 60 MiG-21)). Usando queste cifre, il rapporto totale di uccisioni sarebbe 1:1,3-1:2. Con il numero di perdite ai MiG confermato dagli Stati Uniti (121 aerei abbattuti e 7 danneggiati), il rapporto di uccisioni diventa 1,6:1 contro i MiG, o 1,1:1 anche accettando la cifra della VPAF di soli 131 in combattimento aereo.

Secondo Dana Drenkowski e Lester W. Grau, il numero di aerei statunitensi persi confermato da loro stessi non è confermato poiché anche le cifre degli USA sono sospette. Se un aereo era gravemente danneggiato, ma riusciva ad atterrare, l’USAF non contava come una perdita, anche se era troppo danneggiato per volare di nuovo.

Sviluppi del dopoguerraModifica

La VPAF non ebbe un ruolo importante durante la Campagna di Ho Chi Minh nel 1975. Le uniche sortite volate furono condotte da cinque A-37 catturati dalla RVNAF. Gli SA-2 furono trasportati nel Vietnam del Sud per contrastare eventuali attacchi aerei militari degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non potevano riportare la loro potenza aerea durante l’offensiva del 1975, che si era dimostrata decisiva nel 1972, e la RVNAF non aveva la capacità di colpire obiettivi nel nord né di difendersi contro l’assalto nel sud.

Dopo la fine della guerra del Vietnam nel maggio 1975, furono formati altri reggimenti. Il n. 935 reggimento caccia “Đồng Nai” e il n. 937 reggimento cacciabombardieri “Hậu Giang”, seguiti dal n. 918 reggimento di trasporto “Hong Ha” e il n. 917 reggimento di trasporto misto “Đồng Tháp” furono creati nel luglio 1975. Nel settembre 1975, i quattro reggimenti appena creati furono formati nella 370ª Divisione Aerea “Lê Lợi” e la 372ª Divisione Aerea “Hai Van” fu formata, includendo tra gli altri il 925º reggimento di caccia.

Il 31 maggio 1977, la VPAF (Không quân Nhân dân Việt Nam) fu separata dalla Forza di difesa aerea (Quân chủng Phòng không).

Quando il Vietnam del Sud fu invaso dalle forze della PAVN il 30 aprile 1975, circa 877 aerei furono catturati dalla PAVN. Di questo numero, 41 erano F-5 e 95 erano A-37. Quando il Vietnam aiutò la Cambogia nel 1979 con la situazione di Pol Pot, gli ex VNAF A-37 volarono la maggior parte delle missioni di supporto a terra. Questi aerei erano più adatti al ruolo rispetto ai MiG. Ex VNAF F-5E, C-123, C-130 e UH-1 furono usati dalla VPAF per molti anni dopo la fine della guerra.

Negli anni tra il 1953 e il 1991, circa 700 aerei da guerra, 120 elicotteri e 158 complessi missilistici sono stati forniti al Vietnam del Nord dall’URSS e dalla PR Cina (principalmente il MiG-19 (serie J-6). Ancora oggi, tre quarti degli armamenti vietnamiti sono stati prodotti nella Russia del dopoguerra.

Oggi la VPAF è in piena modernizzazione. Opera ancora dei Su-22 di ultimo modello, aerei dell’era della guerra fredda. Tuttavia, ha recentemente modernizzato la sua forza aerea con modelli del caccia di superiorità aerea Su-27-SK, a seguito di legami militari più stretti e di una serie di accordi sulle armi con la Russia. Fino ad oggi, il Vietnam ha ordinato e ricevuto 12 di questi aerei. Nel 2004, ha anche acquistato 4 varianti modificate del Su-30 MK2V, modelli più recenti del Su-27. Nel maggio 2009, hanno siglato un accordo per procurarsi altri 12 aerei dai russi per rinforzare la loro flotta invecchiata. La forza aerea vietnamita ha anche acquisito nuovi sistemi avanzati di difesa aerea, tra cui due batterie SAM S-300 PMU1 (designazione NATO: SA-20) a breve-alta quota in un accordo del valore di 300 milioni di dollari con la Russia.

Nel giugno 2015, è stato riportato che la forza aerea era interessata ad acquisire aerei europei e statunitensi come parte della sua modernizzazione in corso. I possibili candidati includevano l’Eurofighter Typhoon, il Dassault Rafale, il General Dynamics F-16 e il Saab Gripen E/F.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *