Decisione inizialeModifica
I britannici furono inizialmente coinvolti nel commercio degli schiavi durante il XVI secolo. Nel 1783, la rotta triangolare che portava le merci prodotte dagli inglesi in Africa per comprare gli schiavi, trasportava gli schiavi nelle Indie occidentali e poi portava in Gran Bretagna i prodotti coltivati dagli schiavi come lo zucchero, il tabacco e il cotone, rappresentava circa l’80% del reddito estero della Gran Bretagna. Le navi britanniche dominavano il commercio di schiavi, rifornendo le colonie francesi, spagnole, olandesi, portoghesi e britanniche, e negli anni di punta portavano quarantamila uomini, donne e bambini schiavizzati attraverso l’Atlantico nelle orribili condizioni del passaggio intermedio. Degli stimati 11 milioni di africani trasportati in schiavitù, circa 1,4 milioni morirono durante il viaggio.
La campagna britannica per abolire la tratta degli schiavi è generalmente considerata iniziata negli anni 1780 con l’istituzione dei comitati antischiavisti dei quaccheri e la loro presentazione al Parlamento della prima petizione sulla tratta degli schiavi nel 1783. Lo stesso anno, Wilberforce, mentre cenava con il suo vecchio amico di Cambridge Gerard Edwards, incontrò il reverendo James Ramsay, un chirurgo di bordo che era diventato un ecclesiastico sull’isola di San Cristoforo (poi San Kitts) nelle isole Leeward, e un supervisore medico delle piantagioni lì. Ciò che Ramsay aveva visto delle condizioni sopportate dagli schiavi, sia in mare che nelle piantagioni, lo fece inorridire. Tornato in Inghilterra dopo quindici anni, accettò di vivere a Teston, nel Kent, nel 1781, e lì incontrò Sir Charles Middleton, Lady Middleton, Thomas Clarkson, Hannah More e altri, un gruppo che poi divenne noto come i Testoniti. Interessati a promuovere il cristianesimo e il miglioramento morale in Gran Bretagna e oltreoceano, erano sconvolti dai rapporti di Ramsay sugli stili di vita depravati dei proprietari di schiavi, il trattamento crudele riservato agli schiavi e la mancanza di istruzione cristiana fornita agli schiavi. Con il loro incoraggiamento e aiuto, Ramsay passò tre anni a scrivere un saggio sul trattamento e la conversione degli schiavi africani nelle colonie britanniche dello zucchero, che era altamente critico della schiavitù nelle Indie occidentali. Il libro, pubblicato nel 1784, ebbe un impatto importante nell’aumentare la consapevolezza e l’interesse del pubblico, e suscitò l’ira dei piantatori delle Indie occidentali che negli anni successivi attaccarono sia Ramsay che le sue idee in una serie di trattati a favore della schiavitù.
Wilberforce apparentemente non diede seguito al suo incontro con Ramsay. Tuttavia, tre anni dopo, e ispirato dalla sua nuova fede, Wilberforce si interessa sempre più alla riforma umanitaria. Nel novembre 1786, ricevette una lettera da Sir Charles Middleton che riaprì il suo interesse per la tratta degli schiavi. Su sollecitazione di Lady Middleton, Sir Charles suggerì a Wilberforce di portare avanti l’abolizione della tratta degli schiavi in Parlamento. Wilberforce rispose che “sentiva la grande importanza dell’argomento, e si riteneva inadeguato al compito assegnatogli, ma tuttavia non lo avrebbe rifiutato positivamente”. Cominciò a leggere molto sull’argomento, e si incontrò con i Testoniti a casa di Middleton a Barham Court a Teston all’inizio dell’inverno del 1786-1787.
All’inizio del 1787, Thomas Clarkson, un collega laureato a St John’s, Cambridge, che si era convinto della necessità di porre fine alla tratta degli schiavi dopo aver scritto un saggio premiato sull’argomento mentre era a Cambridge, chiamò Wilberforce a Old Palace Yard con una copia pubblicata del lavoro. Questa era la prima volta che i due uomini si incontravano; la loro collaborazione sarebbe durata quasi cinquant’anni. Clarkson cominciò a visitare Wilberforce su base settimanale, portando prove di prima mano che aveva ottenuto sulla tratta degli schiavi. I quaccheri, che già lavoravano per l’abolizione, riconobbero anche il bisogno di influenza all’interno del Parlamento, e spinsero Clarkson ad assicurarsi un impegno da parte di Wilberforce per portare avanti il caso dell’abolizione nella Camera dei Comuni.
Si organizzò che Bennet Langton, un proprietario terriero del Lincolnshire e conoscente comune di Wilberforce e Clarkson, avrebbe organizzato una cena per chiedere formalmente a Wilberforce di guidare la campagna parlamentare. La cena ebbe luogo il 13 marzo 1787; gli altri ospiti includevano Charles Middleton, Sir Joshua Reynolds, William Windham MP, James Boswell e Isaac Hawkins Browne MP. Alla fine della serata, Wilberforce aveva concordato in termini generali che avrebbe portato avanti l’abolizione della tratta degli schiavi in Parlamento, “purché non si trovasse una persona più adatta”.
La stessa primavera, il 12 maggio 1787, l’ancora esitante Wilberforce ebbe una conversazione con William Pitt e il futuro primo ministro William Grenville mentre sedevano sotto una grande quercia nella tenuta di Pitt nel Kent. Sotto quella che fu conosciuta come la “Quercia di Wilberforce” a Holwood House, Pitt sfidò il suo amico: “Wilberforce, perché non dai notizia di una mozione sul tema della tratta degli schiavi? Ti sei già dato molto da fare per raccogliere prove, e quindi hai pieno diritto al credito che così facendo ti garantirà. Non perdete tempo, o il terreno sarà occupato da un altro”. La risposta di Wilberforce non è registrata, ma più tardi dichiarò in vecchiaia che poteva “ricordare distintamente la collinetta su cui ero seduto vicino a Pitt e Grenville” dove prese la sua decisione.
Il coinvolgimento di Wilberforce nel movimento di abolizione era motivato dal desiderio di mettere in azione i suoi principi cristiani e di servire Dio nella vita pubblica. Lui e altri evangelici erano inorriditi da quello che percepivano come un commercio depravato e non cristiano, e dall’avidità e dall’avarizia dei proprietari e dei commercianti. Wilberforce percepì una chiamata da parte di Dio, scrivendo in un diario nel 1787 che “Dio Onnipotente ha posto davanti a me due grandi obiettivi, la soppressione del commercio degli schiavi e la riforma delle maniere”. Il cospicuo coinvolgimento degli evangelici nel popolarissimo movimento antischiavista servì a migliorare lo status di un gruppo altrimenti associato alle campagne meno popolari contro il vizio e l’immoralità.
Le prime azioni parlamentariModifica
Il 22 maggio 1787, ebbe luogo la prima riunione della Società per l’abolizione del commercio degli schiavi, che riunì per la prima volta nella stessa organizzazione i quaccheri britannici e gli anglicani che la pensavano come loro. Il comitato scelse di fare una campagna contro la tratta degli schiavi piuttosto che contro la schiavitù stessa, con molti membri che credevano che la schiavitù alla fine sarebbe scomparsa come conseguenza naturale dell’abolizione della tratta. Wilberforce, sebbene coinvolto informalmente, non si unì ufficialmente al comitato fino al 1791.
La società ebbe un grande successo nel sensibilizzare e sostenere il pubblico, e i capitoli locali sorsero in tutta la Gran Bretagna. Clarkson viaggiò per il paese raccogliendo testimonianze e statistiche di prima mano, mentre il comitato promuoveva la campagna, sperimentando tecniche come il lobbismo, la scrittura di opuscoli, le riunioni pubbliche, l’attenzione della stampa, l’organizzazione di boicottaggi e persino l’uso di un logo per la campagna: l’immagine di uno schiavo inginocchiato sopra il motto “Non sono forse un uomo e un fratello?”, disegnato dal famoso ceramista Josiah Wedgwood. Il comitato cercò anche di influenzare le nazioni che commerciavano in schiavi come Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Olanda e Stati Uniti, corrispondendo con attivisti antischiavisti in altri paesi e organizzando la traduzione di libri e pamphlet in lingua inglese. Questi includevano libri degli ex schiavi Ottobah Cugoano e Olaudah Equiano, che avevano pubblicato opere influenti sulla schiavitù e la tratta degli schiavi rispettivamente nel 1787 e nel 1789. Loro e altri neri liberi, conosciuti collettivamente come “Figli d’Africa”, parlarono alle società di dibattito e scrissero lettere animate a giornali, periodici e figure di spicco, così come lettere pubbliche di sostegno agli alleati della campagna. Centinaia di petizioni parlamentari contro la tratta degli schiavi furono ricevute nel 1788 e negli anni successivi, con centinaia di migliaia di firmatari in totale. La campagna si rivelò essere la prima campagna di base per i diritti umani al mondo, in cui uomini e donne di diverse classi sociali e background si offrirono volontari per cercare di porre fine alle ingiustizie subite dagli altri.
Wilberforce aveva pianificato di introdurre una mozione per comunicare che avrebbe presentato un disegno di legge per l’abolizione della tratta degli schiavi durante la sessione parlamentare del 1789. Tuttavia, nel gennaio 1788, si ammalò di una probabile condizione legata allo stress, che ora si pensa sia una colite ulcerosa. Passarono diversi mesi prima che fosse in grado di riprendere il lavoro, e trascorse del tempo in convalescenza a Bath e Cambridge. I suoi regolari attacchi di malattie gastrointestinali fecero precipitare l’uso di moderate quantità di oppio, che si dimostrò efficace nell’alleviare la sua condizione, e che continuò a usare per il resto della sua vita.
In assenza di Wilberforce, Pitt, che era stato a lungo a favore dell’abolizione, introdusse lui stesso la mozione preparatoria e ordinò un’indagine del Privy Council sulla tratta degli schiavi, seguita da una revisione della Camera dei Comuni.
Con la pubblicazione del rapporto del Privy Council nell’aprile 1789 e dopo mesi di pianificazione, Wilberforce iniziò la sua campagna parlamentare. Il 12 maggio 1789, fece il suo primo grande discorso sul tema dell’abolizione alla Camera dei Comuni, in cui argomentò che il commercio era moralmente riprovevole e una questione di giustizia naturale. Attingendo alla massa di prove di Thomas Clarkson, descrisse in dettaglio le spaventose condizioni in cui gli schiavi viaggiavano dall’Africa nel passaggio intermedio, e sostenne che l’abolizione del commercio avrebbe portato anche un miglioramento delle condizioni degli schiavi esistenti nelle Indie occidentali. Egli mosse 12 risoluzioni che condannavano il commercio di schiavi, ma non fece alcun riferimento all’abolizione della schiavitù stessa, soffermandosi invece sul potenziale di riproduzione della popolazione di schiavi esistente se il commercio fosse stato abolito. Con la marea che correva contro di loro, gli oppositori dell’abolizione ritardarono il voto proponendo che la Camera dei Comuni ascoltasse le proprie prove, e Wilberforce, con una mossa che è stata successivamente criticata per aver prolungato la tratta degli schiavi, accettò con riluttanza. Le audizioni non furono completate entro la fine della sessione parlamentare, e furono rimandate all’anno successivo. Nel frattempo, Wilberforce e Clarkson cercarono senza successo di approfittare dell’atmosfera egualitaria della Rivoluzione francese per fare pressione per l’abolizione da parte della Francia del commercio, che sarebbe stato comunque abolito nel 1794 come risultato della sanguinosa rivolta degli schiavi a St. Domingue (in seguito conosciuta come Haiti), anche se poi brevemente ripristinato da Napoleone nel 1802. Nel gennaio 1790, Wilberforce riuscì ad accelerare le udienze ottenendo l’approvazione di un comitato parlamentare ristretto per considerare la grande quantità di prove che erano state accumulate. La casa di Wilberforce nell’Old Palace Yard divenne un centro per la campagna degli abolizionisti e un centro per molte riunioni strategiche. Anche i firmatari di altre cause lo assediavano, e la sua anticamera era affollata fin dalle prime ore, come “l’Arca di Noè, piena di bestie pulite e impure”, secondo Hannah More.
William Wilberforce – discorso davanti alla Camera dei Comuni, 18 aprile 1791
Interrotta da un’elezione generale nel giugno 1790, la commissione finì finalmente di ascoltare i testimoni, e nell’aprile 1791 con un discorso di quattro ore strettamente ragionato, Wilberforce presentò il primo disegno di legge parlamentare per abolire la tratta degli schiavi. Tuttavia, dopo due sere di dibattito, il disegno di legge fu facilmente sconfitto con 163 voti contro 88, dato che il clima politico aveva virato in una direzione conservatrice sulla scia della Rivoluzione Francese e in reazione ad un aumento del radicalismo e alle rivolte degli schiavi nelle Indie Occidentali francesi. Tale era l’isteria pubblica dell’epoca che persino Wilberforce stesso fu sospettato da alcuni di essere un agitatore giacobino.
Questo fu l’inizio di una lunga campagna parlamentare, durante la quale l’impegno di Wilberforce non vacillò mai, nonostante la frustrazione e l’ostilità. Fu sostenuto nel suo lavoro dai membri della cosiddetta Setta di Clapham, tra cui il suo migliore amico e cugino Henry Thornton. Tenendo convinzioni cristiane evangeliche, e di conseguenza soprannominati “i santi”, il gruppo viveva principalmente in grandi case che circondavano il comune di Clapham, allora un villaggio a sud-ovest di Londra. Wilberforce accettò un invito a condividere una casa con Henry Thornton nel 1792, trasferendosi poi a casa sua dopo il matrimonio di Thornton nel 1796. I “Saints” erano una comunità informale, caratterizzata da una considerevole intimità così come da un impegno al cristianesimo pratico e da un’opposizione alla schiavitù. Svilupparono un’atmosfera familiare rilassata, entrando e uscendo liberamente dalle case e dai giardini degli altri, e discutendo i molti argomenti religiosi, sociali e politici che li impegnavano.
I sostenitori della schiavitù sostenevano che gli africani schiavizzati erano esseri umani inferiori che beneficiavano della loro schiavitù. Wilberforce, la Setta di Clapham e altri erano ansiosi di dimostrare che gli africani, e in particolare gli schiavi liberati, avevano capacità umane ed economiche al di là della tratta degli schiavi, e che erano capaci di sostenere una società ben ordinata, il commercio e la coltivazione. Ispirati in parte dalla visione utopica di Granville Sharp, furono coinvolti nella creazione nel 1792 di una colonia libera in Sierra Leone con coloni neri dalla Gran Bretagna, dalla Nuova Scozia e dalla Giamaica, così come africani nativi e alcuni bianchi. Essi formarono la Sierra Leone Company, con Wilberforce che sottoscrisse liberalmente il progetto in denaro e tempo. Il sogno era quello di una società ideale in cui le razze si sarebbero mescolate in condizioni di uguaglianza; la realtà fu irta di tensioni, fallimenti dei raccolti, malattie, morte, guerra e defezioni al commercio degli schiavi. Inizialmente un’impresa commerciale, il governo britannico assunse la responsabilità della colonia nel 1808. La colonia, sebbene a volte travagliata, sarebbe diventata un simbolo dell’antischiavismo in cui i residenti, le comunità e i capi tribù africani, lavoravano insieme per prevenire la schiavitù alla fonte, supportati da un blocco navale britannico per arginare il commercio di schiavi della regione.
Il 2 aprile 1792, Wilberforce portò di nuovo un disegno di legge che chiedeva l’abolizione. Il memorabile dibattito che ne seguì, ebbe come protagonisti i più grandi oratori della Camera, William Pitt il Giovane e Charles James Fox, così come lo stesso Wilberforce. Henry Dundas, come ministro dell’Interno, propose una soluzione di compromesso per la cosiddetta “abolizione graduale” in un certo numero di anni. Questo fu approvato con 230 voti a 85 nei Comuni, ma fu respinto dai Lords. Alcuni sostengono che il compromesso fu poco più di un abile stratagemma, con l’intenzione di assicurare che l’abolizione totale sarebbe stata ritardata indefinitamente.
Guerra con la FranciaModifica
Il 26 febbraio 1793, un altro voto per abolire la tratta degli schiavi fu sconfitto per otto voti. Lo scoppio della guerra con la Francia lo stesso mese impedì effettivamente qualsiasi ulteriore seria considerazione della questione, poiché i politici si concentrarono sulla crisi nazionale e sulla minaccia di invasione. Lo stesso anno, e di nuovo nel 1794, Wilberforce portò senza successo in Parlamento una proposta di legge per proibire alle navi britanniche di fornire schiavi alle colonie straniere. Egli espresse la sua preoccupazione per la guerra e sollecitò Pitt e il suo governo a fare maggiori sforzi per porre fine alle ostilità. Sempre più allarmato, il 31 dicembre 1794, Wilberforce propose al governo di cercare una risoluzione pacifica con la Francia, una posizione che creò una rottura temporanea nella sua lunga amicizia con Pitt.
L’abolizione continuò ad essere associata nella coscienza pubblica alla Rivoluzione francese e ai gruppi radicali britannici, con un conseguente declino del sostegno pubblico. Nel 1795, la Society for Effecting the Abolition of the Slave Trade cessò di riunirsi, e Clarkson si ritirò in cattiva salute nel Lake District. Nel 1795 il permesso di presentare un disegno di legge per l’abolizione della tratta degli schiavi fu rifiutato in Parlamento con 78 voti contro 61; e nel 1796, anche se riuscì a portare la stessa misura ad una terza lettura, fu poi respinta il 15 marzo 1796 con 74 voti contro 70. Henry Dundas, che assicurò l’abolizione “graduale” del commercio degli schiavi nel 1792, per terminare il 1° gennaio 1796, votò AYE, a sostegno. Abbastanza dei suoi sostenitori, per averla portata avanti erano, come si lamenta Wilberforce, ad assistere ad una nuova opera comica. Tuttavia, nonostante il diminuito interesse per l’abolizione, Wilberforce continuò a presentare disegni di legge sull’abolizione per tutto il 1790.
I primi anni del XIX secolo videro ancora una volta un maggiore interesse pubblico per l’abolizione. Nel 1804, Clarkson riprese il suo lavoro e la Society for Effecting the Abolition of the Slave Trade ricominciò a riunirsi, rafforzata da nuovi membri importanti come Zachary Macaulay, Henry Brougham e James Stephen. Nel giugno 1804, la proposta di legge di Wilberforce per abolire la tratta degli schiavi passò con successo tutte le sue fasi attraverso la Camera dei Comuni. Tuttavia, era troppo tardi nella sessione parlamentare per completare il suo passaggio attraverso la Camera dei Lord. Alla sua reintroduzione durante la sessione del 1805, fu sconfitta, con persino il solitamente comprensivo Pitt che non riuscì a sostenerla. In questa occasione e durante tutta la campagna, l’abolizione fu frenata dalla natura fiduciosa, persino credulona, di Wilberforce e dal suo atteggiamento deferente verso coloro che erano al potere. Trovava difficile credere che uomini di rango non avrebbero fatto ciò che lui percepiva essere la cosa giusta, ed era riluttante a confrontarsi con loro quando non lo facevano.
Fase finale della campagnaModifica
Dopo la morte di Pitt nel gennaio 1806, Wilberforce iniziò a collaborare di più con i Whigs, specialmente con gli abolizionisti. Diede un sostegno generale all’amministrazione Grenville-Fox, che portò più abolizionisti nel gabinetto; Wilberforce e Charles Fox guidarono la campagna alla Camera dei Comuni, mentre Lord Grenville sostenne la causa alla Camera dei Lord.
Un cambio radicale di tattica, che prevedeva l’introduzione di un disegno di legge per vietare ai sudditi britannici di aiutare o partecipare al commercio di schiavi verso le colonie francesi, fu suggerito dall’avvocato marittimo James Stephen. Fu una mossa astuta, dato che la maggior parte delle navi britanniche ora batteva bandiera americana e forniva schiavi alle colonie straniere con le quali la Gran Bretagna era in guerra. Un disegno di legge fu introdotto e approvato dal gabinetto, e Wilberforce e altri abolizionisti mantennero un silenzio autoimposto, in modo da non attirare l’attenzione sull’effetto della legge. L’approccio ebbe successo, e il nuovo Foreign Slave Trade Bill fu rapidamente approvato, e ricevette l’assenso reale il 23 maggio 1806. Wilberforce e Clarkson avevano raccolto un grande volume di prove contro la tratta degli schiavi nei due decenni precedenti, e Wilberforce passò l’ultima parte del 1806 a scrivere A Letter on the Abolition of the Slave Trade, che era una completa riaffermazione del caso degli abolizionisti. La morte di Fox nel settembre 1806 fu un colpo, ma fu seguita rapidamente da un’elezione generale nell’autunno del 1806. La schiavitù divenne una questione elettorale, portando più deputati abolizionisti alla Camera dei Comuni, compresi ex militari che avevano sperimentato personalmente gli orrori della schiavitù e le rivolte degli schiavi. Wilberforce fu rieletto come deputato per lo Yorkshire, dopo di che tornò a finire e pubblicare la sua Lettera, in realtà un libro di 400 pagine che costituì la base per la fase finale della campagna.
Lord Grenville, il primo ministro, era determinato a introdurre un Abolition Bill nella Camera dei Lord, piuttosto che nella Camera dei Comuni, portandolo prima attraverso la sua più grande sfida. Quando fu fatta una votazione finale, il disegno di legge fu approvato alla Camera dei Lord con un ampio margine. Percependo una svolta che era stata a lungo anticipata, Charles Grey si mosse per una seconda lettura nei Comuni il 23 febbraio 1807. Mentre si rendevano omaggi a Wilberforce, il cui volto era rigato dalle lacrime, la legge fu approvata con 283 voti contro 16. I sostenitori eccitati suggerirono di approfittare dell’ampia maggioranza per cercare l’abolizione della schiavitù stessa, ma Wilberforce chiarì che l’emancipazione totale non era l’obiettivo immediato: “Non avevano per il momento nessun oggetto immediatamente davanti a loro, ma quello di porre fine direttamente al trasporto di uomini sulle navi britanniche per essere venduti come schiavi”. Lo Slave Trade Act ricevette l’assenso reale il 25 marzo 1807.