Una terra selvaggia tagliata al centro dalla spina dorsale delle possenti Ande, la Bolivia è ora uno dei preferiti sulla rotta dei viaggiatori attraverso il Sud America.
Con le sue affascinanti storie di imperi pre-Inca e Inca, esplorazioni coloniali, miniere e altro, il paese raramente non riesce a impressionare. Assicurati di aggiungere questa selezione di 15 destinazioni top al tuo itinerario boliviano quest’anno!
Esploriamo i migliori luoghi da visitare in Bolivia:
Lago Titicaca

Con una gamba in Perù e una in Bolivia, è facile capire come questo vasto specchio d’acqua sia il più grande lago del Sud America.
Pensate: il Titicaca è il bacino formato da 27 fiumi separati, che scendono dai ghiacciai delle Ande e si gettano nelle pianure dell’Altiplano.
Le isole pepano la sua superficie blu cobalto su entrambi i lati del confine; la Bolivia rivendica l’affascinante Isla del Sol (chiamata così perché è il luogo di nascita del sole venerato nelle credenze precolombiane), dove resti antichi come il Pilco Kaima e il Kasa Pata si mescolano con terrazze scolpite di grano duro, gente del posto con la faccia di cuoio e lama starnazzanti.
Poi c’è Suriki, la casa delle iconiche popolazioni delle barche di canna.
Il lago Titicaca è semplicemente da non perdere!
Uyuni

Avvolgiti al caldo per un viaggio nella lontana Uyuni; l’ultimo bastione della civiltà boliviana prima delle vaste distese di sale del sud.
Sì, signore, con le minime medie che raggiungono appena un grado qui, c’è una ragione per cui i denti che battono e i brividi di vento che ululano fanno da sottofondo.
Tuttavia, imperterriti dal clima di questa remota città turistica del XIX secolo, i visitatori arrivano ancora in massa, spronati dalla promessa di visitare la grande distesa bianca che è il Salar de Uyuni (la più grande vasca di ardesia del pianeta!). Qui, i fenicotteri andini punteggiano il terreno crostoso e l’isola Incahuasi si erge in una massa di cactus storti e dirupi – è davvero uno spettacolo ultraterreno da vedere!
La Paz

Nuestra Senora de La Paz è oggi il vivace centro politico ed economico dell’intera Bolivia.
Dopo il declino di Potosi, ricca di argento, nel sud, questa città è cresciuta e si è sviluppata, con un afflusso di popoli dell’Altipiano e rivoluzionari desiderosi di far passare i proclami di un certo Pedro Domingo Murillo (il figlio della città e ora ricordato a La Paz con parate e nomi di strade). Oggi, quella città si è estesa e strisciata verso la Cordillera Real, scendendo a cascata lungo le creste andine in barrios e quartieri sgangherati.
Il centro conserva ancora tracce della bellezza coloniale in Plaza Murillo e Calle Jaen, mentre i mercati scoppiano in via Sagarnaga e la teleferica Teleferico mostra le meraviglie altitudinali di questa capitale a 4.100 metri di altezza!
Santa Cruz

Aquila diffusa sulle vette tropicali della Cordigliera delle Ande (che a volte può essere appena individuata all’orizzonte fuori da Santa Cruz), la tentacolare capitale dell’est boliviano è in continua espansione e crescita, ficcando i suoi viticci urbani nella giungla del backcountry che la racchiude.
Nel cuore della metropoli ci sono eleganti ricordi delle sue radici spagnole: la Catedral de Santa Cruz e i frontespizi splendidamente scolpiti delle Iglesias de la Chiquitania, per nominarne solo due.
Nel frattempo, l’Avenida Monsenor Rivero pulsa di sostanziosi stufati di fagioli boliviani e di pub irlandesi.
E poi ci sono anche le delizie dell’entroterra, che vanno dalla selvaggia Amboro alle cataratte del Jardin De Las Delicas.
Bene.
Coroico

Appoggiata ai fianchi delle colline della verdeggiante Cordillera Real, sulle strade a strapiombo e tortuose degli Yungas, Coroico si erge come un fiore di terracotta e pietra sopra le sfumature verde intenso delle foreste di nuvole e della giungla che la circondano.
Indipendentemente bella e con una reputazione di vita boliviana rilassata, la città attira i viaggiatori con i suoi magnifici panorami delle Ande: valli di piantagioni di caffè e boschi di limoni, gole scavate dal fiume e persino cime innevate all’orizzonte.
Un festival annuale è l’unica cosa che rompe il ritmo lento, mentre sieste, passeggiate casuali nei boschi, birdwatching e bere caffè sono le principali attrazioni degli altri giorni!
Samaipata

File su file di tetti a tegole rosse si allineano nella piccola e graziosa Samaipata, incastonata tra le secche creste orientali delle Ande boliviane, a due passi dal centro orientale di Santa Cruz.
Una piccola e sonnolenta cittadina che sta lentamente diventando una delle tappe preferite dai viaggiatori, le sue strade acciottolate e le affascinanti casette dipinte trasudano un fascino da pueblo da ognuna delle loro crepe stuccate e dai camini imbiancati.
Ma a parte le accattivanti qualità interne di Samaipata, le vere attrazioni sono probabilmente le sue periferie.
Lì, i viaggiatori possono esplorare le misteriose pietre di El Fuerte, intrise di storie Guarani, Arawak e Inca, o mettere la cera agli scarponi e addentrarsi nelle foreste di nuvole di Amboro, che si trovano a nord della città.
Tiwanaku

Situato nelle aride e polverose pianure che si estendono tra le Ande e l’Oceano Pacifico, il sito di scavi di Tiwanaku è un vero must per ogni viaggiatore culturalmente e storicamente interessato che si fa strada in Bolivia.
Salutato come una delle più affascinanti rovine precolombiane di tutto il Sud America, questo insieme di porte monolitiche e complessi di templi sotterranei racconta i segreti di una civiltà praticamente sconosciuta.
Sono stati scoperti per la prima volta nel 1500, dal conquistador errante Pedro Cieza de Leon, e si pensa che oggi rappresentino le ultime vestigia dell’epicentro del potente impero di Tiwanaku, un tempo una potenza che si estendeva dalla Bolivia al Cile e al Perù!
Sucre

Sucre gode della posizione piuttosto prestigiosa di capitale ufficiale della Bolivia, per non parlare delle brezze dell’altopiano che mantengono le temperature fresche tutto l’anno e le strade sempre fresche.
Certo, non è neanche lontanamente la città più popolosa del paese (Sucre conta appena 300.000 persone), e il governo e le case dello stato si sono tutte trasferite nell’altitudinale La Paz, ai margini della Cordillera Real, ma Sucre ha ancora il fascino regale e lo spirito di conquistador di un tempo.
Durante gli anni coloniali, il centro fu inondato da ricchi costruttori di palazzi dalla vicina Potosi, dando vita alle splendide case imbiancate a calce e alla maestosità barocca che si trova intorno a Plaza 25 de Mayo.
Poi arrivò l’indipendenza, e Sucre si alzò – questo luogo UNESCO fu il luogo in cui la rivoluzione della Bolivia ebbe praticamente inizio!
Chulumani

Incastonata tra mari di piantagioni di cacao ondulate e alberi di banane, caffè e giardini di palme tropicali, la graziosa cittadina di campagna di Chulumani si trova a cascata lungo i pendii delle colline del Sud Yungas.
Come il suo fratello di montagna Coroico, un po’ più a nord-ovest, questa città è una delle destinazioni più popolari per i viaggiatori che percorrono l’iconico Camino de las Yungas – il percorso che sfida la morte e che si fa strada tra le creste delle Ande boliviane, scendendo precipitosamente e risalendo le ripide pareti della Cordillera Real.
La città stessa è nota per i suoi ruscelli minerali gorgoglianti e le sue storie oscure, mentre molte altre persone vengono a percorrere i sentieri escursionistici nella vicina zona selvaggia, a spiare le rare farfalle tropicali o a partecipare al rauco festival di fine estate.
Rurrenabaque

Un tenue equilibrio tra zaino in spalla, centro escursionistico e cittadina boliviana di provincia è stato raggiunto a Rurrenabaque, dove i rami cerosi e i cacofonici rumori tropicali della foresta pluviale sudamericana riecheggiano tra i bassi cottage del pueblo e le piazze al profumo di caffè.
Famosa per la sua posizione seducente proprio dove la pampa incontra la natura selvaggia del Parco Nazionale Madidi dell’alta Amazzonia, la città si è dimostrata una calamita per i tipi all’aperto e gli ecoturisti negli ultimi anni.
Alcuni si dirigono a ovest, verso le zipline e le chiome punteggiate di scimmie delle foreste pluviali primordiali al di là del fiume Beni, mentre altri si dirigono a est, verso la città outback di Santa Rosa e la pampa, dove gli alligatori pattugliano le banche e le anaconde si nascondono nelle paludi.
Oruro

Città di minatori incalliti e di lavoratori del settore minerario, di colletti blu dalla faccia tosta e di gente di sale della terra, Oruro si trova sul bordo spazzato dai venti dell’Altiplano.
Le colline ondulate che delineano la sua sede nel cuore orientale della Bolivia sono state a lungo la principale fonte di reddito della città, offrendo tonnellate di tungsteno e stagno che generazione dopo generazione di cercatori hanno estratto dalla terra.
Oggi c’è una specie di umile (molto umile) boom turistico a Oruro, con un bel museo etnografico che offre resti mummificati e tesori sudamericani, e un festival annuale che attira grandi folle per vedere i riti Uru, i costumi tradizionali e le affascinanti cosiddette Danzatrici del diavolo.
Trinidad

Sollevata dalle pianure umide dei Llanos de Moxos, Trinidad vanta un piccolo e grazioso cuore coloniale e una bella posizione a poca distanza dalle terre selvagge della grande pampa.
Nel suo centro, i viaggiatori possono oziare e guardare tra le palme e i graziosi edifici in stile spagnolo di Plaza Mariscal Jose Ballivian.
Un quadrato di quattro fantastici musei della città è un ottimo modo per conoscere la storia e le culture di Beni (specialmente il Museo della Fauna Ittica, con i suoi piranha e delfini di fiume), mentre le gite per trovare l’ara di Wagler, criticamente in pericolo, nelle foreste intorno alla città sono anche molto popolari.
Cochabamba

Delineata dalle pieghe e dai contorni dell’Altiplano e delle Ande, Cochabamba si estende alla base della propria pianura, quasi a metà strada tra Santa Cruz e La Paz.
Una metropoli seducente con più di 500.000 persone, i suoi grintosi barrios e la sua drammatica posizione geografica rendono un buon equilibrio tra vita urbana e attività all’aperto.
Al mattino, i viaggiatori possono smaltire la sbornia facendo shopping tra le vivaci bancarelle di La Cancha e sorseggiando birre di mais chicha nelle piazze soleggiate.
Più tardi, raggiungete le cime del Tunari innevato in lontananza, dove il deltaplano e l’escursionismo sono entrambi possibili tra le colline.
Tarija

Peppered with palms and kissed by the warm tropical bolivian breezes of the south, Tarija remains largely off-the-beaten-track.
I turisti raramente pianificano di fare un salto nella capitale regionale, mentre quelli che lo fanno sono spesso sorpresi dal suo elegante palazzo del governatore (in bianco e blu), dall’atmosfera spagnola rilassata e dai cottage al sole con i loro tetti e patii andalusi.
Tuttavia, la vera attrazione di Tarija deve essere la sua posizione ai margini di una delle regioni vinicole più prolifiche della Bolivia: la Valle Centrale di Tarija.
Qui, alcuni dei vigneti sono i più alti del mondo, e innumerevoli cantine offrono degustazioni durante tutto l’anno.
Potosi

La città del boom che un tempo ha portato grandi ricchezze agli ex padroni spagnoli del Sud America, Potosi è ora acclamata come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Si staglia contro i variopinti barrios di case di minatori della città e la torre imbiancata dell’iconica zecca di Potosi (la Casa Nacional de Moneda – ora un bel museo) il famoso Cerro Rico, la collina a forma di cono le cui ricchezze continuano a dare e dare.
L’argento è stato estratto dalle miniere qui per decenni, finanziando guerre, esplorazioni e ambiziose costruzioni coloniali in tutto il continente, mentre oggi i viaggiatori vengono a vedere i minatori ancora al lavoro, si intrecciano nella città vecchia e cercano le bellezze della Cattedrale di Potosi, che incorona il centro di uno dei centri urbani più alti del pianeta.