Che cos’è il ROSC?
ROSC (o ritorno della circolazione spontanea) è la ripresa di un’attività cardiaca sostenuta e perfusiva associata a uno sforzo respiratorio significativo dopo un arresto cardiaco.
I segni del ROSC includono il movimento, la tosse o la respirazione, insieme ai segni di un polso palpabile o una pressione sanguigna misurabile. Sia la rianimazione cardiopolmonare che la defibrillazione aumentano le possibilità che un paziente sperimenti il ROSC.
Sebbene il ritorno della circolazione sia un segno favorevole, non predice o indica un esito favorevole a lungo termine, poiché molti pazienti sono morti non molto tempo dopo il ritorno della circolazione.
Il ROSC può essere ritardato e verificarsi dopo che gli sforzi di rianimazione cardiopolmonare sono falliti, il che è anche noto come fenomeno di Lazzaro. Pertanto, il monitoraggio passivo è raccomandato per 10 minuti dopo che i tentativi di rianimazione sono cessati.
ROSC e cura post-arresto cardiaco
La cura post-arresto cardiaco è cruciale dopo che un paziente raggiunge la ROSC. Pertanto, le istituzioni sanitarie devono implementare un sistema completo e multidisciplinare di cura universalmente e coerentemente per il trattamento dei pazienti in arresto cardiaco per assicurare i migliori risultati.
Questo sistema di cura post arresto cardiaco dovrebbe includere:
- Gestione mirata della temperatura (TTM)
- Ottimizzazione dell’emodinamica e della ventilazione
- Riperfusione coronarica immediata
- Intervento coronarico perforante (PCI) per i pazienti pazienti idonei
- Cura neurologica e prognosi
- Altri interventi strutturati
Sindrome post arresto cardiaco
I pazienti che hanno subito un ROSC dopo un arresto cardiaco, indipendentemente dal contesto, hanno una complessa combinazione di processi fisiopatologici che sono descritti come sindrome post arresto cardiaco. Esempi di sindrome post arresto cardiaco sono i seguenti:
- lesione cerebrale post arresto
- disfunzione miocardica post arresto
- Ischemia sistemica
- Risposta alla riperfusione
- Persistente, acuta, e croniche che possono aver partecipato all’arresto cardiaco stesso
ROSC e l’importanza di diagnosticare e trattare le cause sottostanti
L’arresto cardiaco è talvolta causato da una condizione sottostante e potenzialmente reversibile. Se gli operatori ACLS possono identificare rapidamente una condizione specifica che sta causando o contribuendo all’arresto cardiaco del paziente e correggerla, il paziente può essere in grado di raggiungere il ROSC. Identificare le cause sottostanti è di particolare importanza nei casi di PEA e asistolia.
Quando gli operatori ACLS cercano le cause sottostanti, dovrebbero fare quanto segue:
- Considerare le H e le T
- Analizzare l’ECG per trovare indizi di eventuali cause sottostanti
- Riconoscere i segni di ipovolemia
- Riconoscere i segni di overdose o avvelenamento
Se un paziente inizia a mostrare segni di ROSC, l’assistenza post arresto cardiaco deve essere iniziata immediatamente.
Come migliorare le possibilità di ROSC
L’importanza di una RCP di alta qualità non può essere sopravvalutata per tutti i pazienti che vivono un’emergenza cardiaca, e questo include la riduzione al minimo delle interruzioni una volta iniziata la RCP.
CPP è la pressione di rilassamento aortico meno la pressione di rilassamento atriale destro. Durante la RCP, la CPP è correlata sia al flusso sanguigno miocardico che al ROSC. In uno studio sull’uomo, la ROSC non si è verificata a meno che non fosse stata raggiunta una CPP di 15 mm Hg o superiore durante la RCP.
Questa relazione tra RCP di alta qualità e pressione di perfusione coronarica (CPP) dimostra la necessità di ridurre al minimo le interruzioni delle compressioni toraciche.
È anche importante riprendere la RCP mentre il defibrillatore è in carica. Accorciare questo intervallo tra l’ultima compressione e lo shock di pochi secondi può migliorare le possibilità del paziente di raggiungere il ROSC. Pertanto, gli operatori sanitari devono praticare un coordinamento efficiente tra la RCP e la defibrillazione per ridurre al minimo l’intervallo “hands-off” tra l’interruzione delle compressioni e la somministrazione dello shock.
Gli operatori sanitari dovrebbero anche considerare la somministrazione di farmaci antiaritmici, prima o dopo la somministrazione di uno shock. L’amiodarone è in genere il primo agente antiaritmico somministrato in caso di arresto cardiaco, perché è stato clinicamente dimostrato che migliora il tasso di ROSC e il ricovero in ospedale negli adulti con VFib refrattaria/pulseless V-tach.
Tuttavia, se l’amiodarone non è disponibile, gli operatori sanitari possono invece somministrare lidocaina. Infine, l’epinefrina è un farmaco comunemente usato negli sforzi di rianimazione, ma i suoi effetti sul ROSC sono discutibili. La somministrazione di epinefrina sembra migliorare le possibilità di ROSC e i tassi di ammissione in ospedale. Tuttavia, non sono stati condotti grandi studi per valutare se la sopravvivenza è migliorata.
Infine, anche le compressioni toraciche adeguate possono aumentare le possibilità del paziente di raggiungere il ROSC. PETCO2, CPP e SCVO2 sono correlati alla portata cardiaca e al flusso sanguigno miocardico durante la RCP. Quando le compressioni toraciche non riescono a raggiungere i valori di soglia identificati, il ROSC è raramente raggiunto.
Il principale determinante della PETCO2 durante la RCP è l’afflusso di sangue ai polmoni. Valori persistentemente bassi di PETCO2 inferiori a 10 mm Hg durante la RCP in pazienti intubati sono un buon indicatore che il raggiungimento del ROSC sarà improbabile.