Unità politica
Gli sforzi di Jinnah per realizzare l’unione politica di indù e musulmani gli valsero il titolo di “miglior ambasciatore dell’unità indù-musulmana”, un epiteto coniato da Gokhale. Fu in gran parte grazie ai suoi sforzi che il Partito del Congresso e la Lega Musulmana iniziarono a tenere le loro sessioni annuali congiuntamente, per facilitare la consultazione e la partecipazione reciproca. Nel 1915 le due organizzazioni tennero le loro riunioni a Bombay e nel 1916 a Lucknow, dove fu concluso il Patto di Lucknow. Secondo i termini del patto, le due organizzazioni misero il loro sigillo su uno schema di riforma costituzionale che divenne la loro richiesta comune nei confronti del governo britannico. Ci fu una buona dose di dare e avere, ma i musulmani ottennero un’importante concessione sotto forma di elettorati separati, già concessi loro dal governo nel 1909 ma fino ad allora resistiti dal Congresso.
Nel frattempo, una nuova forza nella politica indiana era apparsa nella persona di Mohandas (Mahatma) Gandhi. Sia la Home Rule League che il Partito del Congresso erano passati sotto il suo controllo. Opposto al movimento di non cooperazione di Gandhi e al suo approccio essenzialmente indù alla politica, Jinnah lasciò sia la Lega che il Partito del Congresso nel 1920. Per alcuni anni si tenne lontano dai principali movimenti politici. Continuò ad essere un fermo sostenitore dell’unità indù-musulmana e dei metodi costituzionali per il raggiungimento dei fini politici. Dopo il suo ritiro dal Congresso, usò la piattaforma della Lega Musulmana per la propagazione delle sue opinioni. Ma durante gli anni ’20 la Lega Musulmana, e con essa Jinnah, era stata messa in ombra dal Congresso e dal movimento musulmano del Khilafat, orientato alla religione.
Quando il fallimento del movimento di non cooperazione e l’emergere di movimenti revivalisti indù portarono all’antagonismo e ai disordini tra indù e musulmani, la Lega Musulmana cominciò a perdere forza e coesione, e i leader musulmani di provincia formarono i propri partiti per servire i loro bisogni. Così, il problema di Jinnah negli anni seguenti fu quello di convertire la Lega Musulmana in un corpo politico illuminato e unificato, pronto a cooperare con altre organizzazioni che lavoravano per il bene dell’India. Inoltre, doveva convincere il Partito del Congresso, come prerequisito per il progresso politico, della necessità di risolvere il conflitto indù-musulmano.
Per realizzare un tale riavvicinamento era lo scopo principale di Jinnah durante la fine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta. Lavorò a questo fine all’interno dell’assemblea legislativa, alla Conferenza della Tavola Rotonda di Londra (1930-32), e attraverso i suoi “14 punti”, che includevano proposte per una forma federale di governo, maggiori diritti per le minoranze, una rappresentanza di un terzo per i musulmani nella legislatura centrale, la separazione della regione del Sindh, prevalentemente musulmana, dal resto della provincia di Bombay, e l’introduzione di riforme nella Provincia della Frontiera Nord-Ovest. Il suo fallimento nel portare anche piccoli emendamenti nelle proposte del Comitato Nehru (1928) sulla questione degli elettorati separati e della riserva di seggi per i musulmani nelle legislature lo frustrò. A quel tempo si trovò in una posizione particolare: molti musulmani pensavano che fosse troppo nazionalista nella sua politica e che gli interessi musulmani non fossero al sicuro nelle sue mani, mentre il Partito del Congresso non avrebbe soddisfatto nemmeno a metà le richieste musulmane moderate. In effetti, la Lega Musulmana era una casa divisa contro se stessa. La Lega Musulmana del Punjab ripudiò la leadership di Jinnah e si organizzò separatamente. Disgustato, Jinnah decise di stabilirsi in Inghilterra. Dal 1930 al 1935 rimase a Londra, dedicandosi alla pratica davanti al Privy Council. Ma quando i cambiamenti costituzionali erano in arrivo, fu persuaso a tornare in patria per dirigere una ricostituita Lega Musulmana.
Presto iniziarono i preparativi per le elezioni sotto il Government of India Act del 1935. Jinnah stava ancora pensando in termini di cooperazione tra la Lega Musulmana e il Partito del Congresso controllato dagli indù e con governi di coalizione nelle province. Ma le elezioni del 1937 si rivelarono un punto di svolta nelle relazioni tra le due organizzazioni. Il Congresso ottenne la maggioranza assoluta in sei province, e la Lega non fece particolarmente bene. Il Partito del Congresso decise di non includere la Lega nella formazione dei governi provinciali, e il risultato furono governi esclusivi di tutto il Congresso. Le relazioni tra indù e musulmani cominciarono a deteriorarsi, e presto il malcontento musulmano divenne sconfinato.